Creato da lo_snorki il 21/01/2005

Snorki sarai tu!

L'Italia non è un paese per onesti ...

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

TAG

 

EDITORIALI ZVEN

 

ZVEN SITE







 

ZVEN LEGGE ...

 
 
Il Manifesto

 

UNA CANZONE PER TE

Caricamento...
 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 44
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Alfe0Sassar0limonellaccio19Z.VenDesert.69acer.250Miele.Speziato0limitedelbosco0annamatrigianoprefazione09cuorevagabondo_1962anmicupramarittimamarabertowaaltopiiritanmik
 

ZVEN CONSIGLIA ...

Bloguzz
Blogbabel

Quo M&dia Queer Blog 
Una canzone per te Un Posto al Sole Fan Forum

 

ANDREA BOCELLI, LA MADRE, LA LEGGE CHE NON C'ERA

 

SPOT NAPOLI PULITA: UNA FURBATA!

Da qualche giorno in tv gira una pubblicità che ricorda a tutti gli italiani che il governo ha ripulito Napoli e che invita gli stessi a tenerla pulita.

E' chiaro: trattasi di una furbata! Una furbata perchè Napoli non è mai stata ripulita, in quanto mentre hanno provveduto a togliere la sporcizia dal centro, hanno lasciato la periferia invasa dall'immondizia. Una furbata anche perchè mettere questa pubblixcità a poco più di due mesi dalle europee equivale a farsi pubblicità (che come abbiamo detto prima è inveritiera.

Nella prima parte del video sottostante c'è la pubblicità in questione interpretata dall'attrice Elena Russo (raccomandata da Berlusconi come le intercettazioni ci hanno fatto scoprire); poi segue una breve spiegazione della vera situazione del napoletano.

 

3193 280409 BIGNARDI - BRUNETTA

Francamente credevo che con quello che avevo scritto qualche post fa sulla sesta puntata di L'Era glaciale ci chiudere l'argomento. Mi riferisco all'intervista che la Bignardi ha fatto a Brunetta. Ma mi accorgo, invece, che in questi giorni non si fa altro che parlare di questo sia sui giornali, che in internet.

Io la mia l'ho già detta e francamente ho trovato Brunetta molto arrogante e non mi sento di rimproverare alla Bignardi di essere sbottata in più di un occasione. Perchè tutto ciò è umano. Noto invece che mentre chi è a favore della Bignardi argomenta (leggere ad esempio il mio pensiero nei commenti del post in questione); chi è favorevole a Brunetta lo fa d'ufficio in quanto elettore del centro destra. E ci capisce da quello che scrive. Ma l'apice l'ha toccato un signore che evidentemente oltre ad essere elettore del centrodestra è anche fan della Bignardi che ha argomentato che i toni devono essere sveleniti da entrambe le parti e che comunque la Bignardi da un anno a questa parte non è più la stessa. 

Che tristezza! Ecco dove va a finire la libera informazione...

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

REPUBBLICA.IT

Caricamento...
 

FLAG COUNTER

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« Torino 2006: cerimonia d...Un freno all'attivazion... »

Sanremo 2006: una degustazione muta

Post n°789 pubblicato il 27 Febbraio 2006 da lo_snorki
 
Tag: sanremo

Ogni anno, leggendo i testi di Sanremo pubblicati in anteprima da «Tv Sorrisi e canzoni», mi chiedo: così, Vita spericolata nel febbraio 1983 l’avrei riconosciuta? avrei capito che si trattava di un pezzo destinato a diventare un inno generazionale? che stavo leggendo in anticipo un pezzo di storia della canzone italiana? I testi, si sa, per essere giudicati adeguatamente andrebbero sentiti insieme alla musica. Nondimeno, sottoposta alla prova della degustazione muta (i sommeliers la fanno cieca ...), questa edizione del festival risulta – per la lingua – una delle più piatte degli ultimi anni. Al punto da giustificare, più di altre volte, l’enfatico titolo che pochi anni fa il linguista Massimo Arcangeli scelse per un suo saggio sull’argomento: Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua.

Testi domopak
La prima impressione è che quest’anno manchi proprio l’acuto (tanto per usare una metafora squisitamente musicale), quel pezzo forte che anche le edizioni più deboli dell’ultimo decennio avevano sempre garantito. Dalla formidabile Italia sì, Italia no di Elio e le Storie tese a Salirò di Daniele Silvestri, dal Timido ubriaco di Max Gazzè a Dimmi che non vuoi morire scritta da Vasco Rossi per Patty Pravo, tanto per limitarsi a qualche esempio. La sensazione netta è, che stavolta più che mai, si tratti in gran parte di testi scritti all’unico scopo di accompagnare la musica col suono delle parole. Testi-domopak prodotti al metro per confezionare melodie che devono scivolare via facili. Parole fatte per imprimersi subito nella memoria, adagiandosi nel calco dei tanti passaggi simili che ognuno di noi ha in mente, e poi essere dimenticate, con la stessa facilità, dopo un mese di programmazione radiofonica.
Letti tutti di séguito, i testi di questo Sanremo danno l’idea di un’unica fiction melodrammatica (Orgoglio, mettiamo) porzionata per un consumo più agevole in tante brevi puntate-spot (tipo Camera cafè). Solo che qui c’è poco da ridere: quest’anno, anzi, sembra mancare anche quel filone minoritario della canzone comico-burlesca basata sul gioco di parole e sulla critica di costume di solito presente con almeno un brano (Arbore, Salvi, Paolo Rossi & Jannacci). A meno che non si voglia far passare per tale la canzone di Cristicchi, che invece – lasciata alle spalle la parodia di Biagio Antonacci – è più vicina a certi accenti patetici di Studentessa universitaria. Il dominio assoluto spetta ai toni sentimentali, aggiornati – tutt’al più – da un po’ di giovanilismo: non sarà un caso che l’unico riferimento letterario sia riservato al romanzo culto per adolescenti Tre metri sopra il cielo di Federico Moccia (in Svegliarsi la mattina degli Zero Assoluto).

Questa canzone che canto per te
Le 29 canzoni (quella di Anna Oxa per ora resta segreta, tranne per pochi versi resi noti dall’ANSA) si snodano in un monotono monologo. O meglio in un dialogo a senso unico con un convitato di pietra, visto che quasi tutte si rivolgono a un tu poetico facilmente identificabile con l’amata/o (più spesso l’ex, a dire il vero): «come questa canzone che canto per te», Spagna. Tra le rarissime eccezioni, il brano di Mario Venuti (Un altro posto nel mondo), in cui è lei a rivolgersi a lui in discorso diretto «quando lei mi disse “sono innamorata di te”». In attesa di leggere per intero il testo scritto per la Oxa da Pasquale Panella (senz’altro il più geniale paroliere della canzone italiana degli ultimi trent’anni), quello di Venuti appare il testo dal profilo più originale. Lontano dalla consueta struttura che ruota intorno a un ritornello o a un verso puntello ripetuto a oltranza (esempio da manuale: Dolcenera), spicca – oltre che per lo spunto raffinato – per la completa assenza degli stucchevoli ingredienti tradizionali altrove attinti a piene mani. Il che accade con particolare passività nei testi delle giovani proposte, ancora più conservatori – se è possibile – di quelli portati dai cosiddetti “big”.

La ricetta della nonna: perché Sanremo è saremo
Ma quali sono gli ingredienti di questa – ormai un po’ indigesta – ricetta della nonna? Oltre al tu “poetico”, l’uso dei tempi al futuro piuttosto che al passato: «un accentuato lirismo intride questi versi», scriveva l’Accademia degli Scrausi nel capitolo su Sanremo del volume Versi rock (1996), «in cui è importante dire più che raccontare». Il “futuribilismo”, chiamiamolo così, emerge già nei titoli (Sparirò, Luca Dirisio; Capirò crescerai, Antonello), ma si scatena soprattutto in fine di verso («è una promessa che non mancherò / e poi, ancora un altro giorno nascerà» Nomadi). Perché Sanremo è saremo, verrebbe da dire, e invece il motivo è un altro: l’esigenza – per ragioni ritmiche – di usare a fine verso parole accentate sull’ultima sillaba. La stessa esigenza che fa ricorrere ai pochi monosillabi della lingua italiana in sequenze come: «dà via quel che ha / le, lui, la città / sul fondo c’è già / un’alba che dà» (Nicky Nicolai), a volte con vere e proprie “zeppe” («l’ho urlato forte al cielo, sai» Virginio). Ed è sempre questa regola implicita che porta a inversioni come nei sogni miei (Simona Bencini), dentro agli occhi miei (Ron), io pugnalato sarei (Cristicchi) o agli stantii troncamenti del tipo di comincino a cambiar (L’Aura), che non so capir (Ameba4, sempre che non sia ironico: è un testo strano). A Sanremo, d’altronde, la rima è ancora un obbligo trasgredito da pochi: gradite, anzi, le rime spudoratamente baciate: attenti : ardenti, attendi : discendi, farfalla : palla nel testo di Mogol per Anna Tatangelo.
Il conformismo consiglia anche un certo rispetto per la grammatica: sempre il congiuntivo nelle completive, per dirne una (credevo che in molte cose fossimo uguali Sugarfree). I timidi tentativi di imitare il parlato non vanno oltre ben noti clichés: il che “polivalente” di Dolcenera, ad esempio (che qui non è facile) e persino la sua parolaccia (andare affanculo), che di parolacce a Sanremo se ne sentono da diverso tempo (notte fottuta Zarrillo 1992, incazzata come prima Bertè 1994). Così come suonano vecchi – tra gli illustri precedenti festivalieri basterebbero i nomi di Zucchero e Finardi – gli inserti in inglese piazzati qua e là nei brani dei Deasonika o di Grignani.

I buoni e i cattivi
E più in generale, il brano di Grignani appare un po’ deludente e un po’ troppo simil-Vasco, con quel Ci sono quelli in apertura che ricorda C’è qualcuno che non sa (C’è chi dice no), quel noi in rima con eroi (come in Siamo solo noi) e quel Liberi di nel ritornello che fa tanto Liberi liberi. Ma mettersi a elencare tutti i casi di citazione occulta o di memoria involontaria sarebbe troppo facile, e anche un po’ ozioso (basti Riccardo Maffoni che cammina a piedi nudi, sopra dei vetri rotti parafrasando la meravigliosa Pezzi di vetro di De Gregori). Né vale la pena di dedicarsi al riprovevole passatempo del tiro al piccione, mettendosi a infierire su tutte le abusatissime metafore e similitudini a cui la gran parte di queste canzoni non sa rinunciare: il mare, la luna, le stelle (cadenti), gli angeli e l’inferno. In questo quadro un po’ desolante, merita una menzione d’onore – a proposito di piccioni – anche un altro brano: quello di Povia, che in Vorrei avere il becco riprende bene il tono naïf e minimalista della fanciullesca I bambini fanno oh. E poi il futuro c’è, ma a inizio verso (camminerò come un piccione), mentre alla fine si trovano spesso i più ricercati accenti sdruccioli (briciole, nuvole, muoiono, pericolo), senza andare sempre alla ricerca della rima e senza aver paura di qualche costrutto colloquiale (mica come le persone; chi guida crede che mi mette sotto).
Resta il fatto, tuttavia, che questo Sanremo – almeno quanto ai testi – fornisce un’immagine fuorviante dell’attuale panorama della canzone italiana, in cui ormai da una decina d’anni si nota la tensione verso una scrittura più complessa, molto attenta alla qualità del testo e alla sua fattura linguistica, anche al di fuori della classica canzone d’autore (penso a Carmen Consoli e al rock di Subsonica e Bluvertigo, ma anche al pop di Tricarico o al rap di Caparezza).

Commenti al Post:
Nessun commento
 

ESTERI







 

SOCIETà











 

GIUSTIZIA







 

POLITICA















 

CONDOGLIANZE









 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lo_snorki
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 47
Prov: MI
 

ZVEN SOSTIENE ...

Ti sembrano contro natura?
Fattene una ragione

Silvio c’è… ma a me me lo puppa!
Blog laico!
anti-pedofilia

 

BERLUSCONI SU TELEVISIONI E SCUOLE SUPERIORI

Guardate un pò cosa riesce a dire il Berlusconi davanti a un D'Alema e un Rutelli increduli. Per Berlusconi infatti scuole superiori e televisioni (ma non solo) sono in mano alla sinistra ...

Per non dimenticare

 

DEBORA SERRACCHIANI, IL VOLTO NUOVO DEL PD

Debora Serracchiani: trentotto anni, avvocato. E' la giovane che all'assemblea dei circoli del Pd ha scosso con un discorso infuocato i tremila delegati del cosiddetto 'territorio'. 

“Chiedo al mio segretario di dirci convintamente che il cambiamento che abbiamo avvertito da quando ha dato le dimissioni Veltroni non è la paura perché abbiamo toccato il fondo, ma è una strategia, che abbiamo la linea di sintesi”. Altri applausi. “Fino ad ora mai una linea netta, mai una linea unica”, incalza. E le mani dei delegati battono più intensamente.

“E' un errore assoluto quello di aver indicato come capogruppo della commissione Sanità chi non rappresenta l'opinione prevalente del partito”. Franceschini sorride. Non sembra affatto preoccupato. Lei prosegue: “Ne ho per tutti”. “E' intollerabile che dopo aver dato mandato all'allora vice segreterio di chiudere l’accordo sulla legge per le Europee, escano il giorno dopo critiche sul giornale”.

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 

2138 11.02.07 IO DI.CO. DI SI!

Dico Pacs. Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. Il Consiglio dei Ministri ha varato il decreto legislativo sulle coppie di fatto: non più pacs ma dico. Appena sentita la notizia ho pensato: finalmente il governo di centrocentrocentrocentrosinistra ha fatto qualcosa per i diritti civili. Poi mi sono soffermato sulla prima dichiarazione di RutelliRuini: "e' stata una scelta alta di riconciliazione". E mi sono preoccupato.

Di quale alta riconciliazione si tratta?. Via la dichiarazione congiunta. Una dichiarazione disgiunta che neppure il 730...Il convivente ha l'onere di dare comunicazione all'ignaro convivente numero due con raccomandata con ricevuta di ritorno. Il postino vestito in livrea?.

Alta riconciliazione. Successione: 9 anni. Quanto dura un matrimonio moderno?

PER COMMENTARE CLICCA QUI

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963