Creato da jacquesdemolay1118 il 25/08/2009

Cavalieri Templari

"Non nobis Domini, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam"

occhio sapientia

Amare il corpo

a causa dell’anima,

l’anima a causa di Dio,

ma Dio per sé stesso

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

logo

 

 

graal

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

 

« Il Santo GraalL'appello di Papa Urban... »

La conquista di Gerusalemme (Prima Crociata)

Post n°7 pubblicato il 04 Ottobre 2009 da jacquesdemolay1118

foto

L'idea delle Crociate nasce, molto verosimilmente, a causa di gravi atti di intolleranza religiosa subita dai pellegrini cristiani in Terrasanta. Atti che, tra l'altro, seguirono un lungo periodo di relativa pacifica accettazione dei pellegrini stessi.
In effetti fino all'XI secolo, cioè fin quando Gerusalemme rimase in mano Araba, non si verificarono grossi ostacoli al normale flusso di fedeli cristiani verso il Santo Sepolcro e gli altri luoghi sacri della cristianità, come la casa di Maria o quella di San Pietro.

Il passo verso la brutalità fu segnato dalla conquista delle regioni d'oltremare da parte dei Turchi Selgiucidi, un primitivo popolo di razza mongola proveniente dall'est e di recente convertitosi all'islamismo.
I Selgiucidi conquistarono Bagdad nel 1055 e, successivamente, Siria e Palestina. In seguito si ebbe la minaccia verso Bisanzio, che chiese tra l'altro aiuto ai Veneziani per ottenere interventi militari contro i Turchi.

A gravi atti sanguinari sui pellegrini, i Turchi sommarono un regime di esosi dazi che resero impossibile l'accesso ai meno facoltosi.
Un cronista racconta: «Nessun altare, nessuna suppellettile ecclesiastica fu più sacra ai turchi; gli ecclesiastici venivano battuti e percossi: il patriarca trascinato per terra per barba e capelli. E, più severamente che mai, si richiese ai pellegrini, dalla borsa quasi sempre esausta per le spese di viaggio, un pezzo d'oro in cambio del permesso di visitare Gerusalemme...».

Uno tra i tanti atti di scelleratezza da parte dei turchi fu quello del 1065 quando 7.000 cristiani partiti in pellegrinaggio per la Terra Santa furono attaccati e assediati in una rocca. L'attentato provocò 5.000 morti.
Lo storico Friedrich von Raumer nel 1828 sostenne: «era tempo che i cristiani d'Occidente corressero in aiuto dei loro correligionari: era senza dubbio loro dovere, se è vero che comunque deve combattere ingiustizia e tirannia colui a cui ne è data la forza e la capacità».

L'idea che le Crociate abbiano rappresentato una fonte di cospicui guadagni per chi vi partecipò è stata in parte smentita; al contrario, si trattò di operazioni molto dispendiose, sia in termini di costi diretti (sostentamento, equipaggiamento) sia per il mancato apporto produttivo a causa dell'assenza dai luoghi di vita e di lavoro di chi vi partecipò.

Eppure queste imprese tanto pericolose - le estenuanti marce, lo spettro delle malattie o della morte in battaglia - quanto costose e scarsamente remunerative ebbero un forte richiamo sulla società del tempo. Per comprendere questa apparente contraddizione, bisogna innanzitutto ricordare che, in una società di credenti qual era l'Europa medievale, la partecipazione alla guerra contro gli infedeli era vista come garanzia di salvezza individuale; si trattava inoltre di una società fortemente militarizzata e dar prova di valore in battaglia era una delle principali ambizioni per un nobile.

Su queste basi Papa Urbano II, eletto nel 1088, bandisce la Crociata nel corso del Concilio di Clermont, il 25 novembre 1095.

Papa Urbano II espose il piano di una spedizione volta a liberare i Luoghi Santi esortando i fedeli presenti ad arruolarsi. Le adesioni furono numerose e perciò il papa dette mandato ai vescovi conciliari di procedere a nuovi arruolamenti nelle loro sedi originarie.

Secondo la strategia da lui delineata, singoli gruppi di crociati, autofinanziati e guidati ciascuno da un proprio comandante, avrebbero dovuto partire per riunirsi a Costantinopoli, capitale dell'impero bizantino, nell'agosto del 1096; di lì avrebbero mosso l'attacco ai selgiuchidi conquistatori dell'Anatolia.
Una volta riportata la regione sotto il controllo cristiano, i crociati avrebbero dovuto proseguire nella loro avanzata verso la Siria e la Palestina, per liberare infine Gerusalemme.

I passi con cui Urbano destò il fervido entusiasmo religioso furono i seguenti: i Turchi avevano moltiplicato le guerre e gli eccidi occupando le terre dei cristiani sino ai confini della Romania uccidendo e rendendo schiavi gli uomini, rovinando le chiese, devastando il regno di Dio, giungendo fino al Mediterraneo, ossia al Bosforo.
Se i Saraceni, incalzava Urbano II, fossero stati lasciati liberi dei loro movimenti ancora per poco essi sarebbero avanzati ulteriormente, vieppiù opprimendo il popolo di Dio.

Il 15 agosto 1096 inizia ufficialmente, come nei piani di Urbano, la Prima Crociata.

I primi a partire furono rispettivamente il conte Ugo di Vermandois e Goffredo di Buglione (da considerarsi il capo della spedizione).

Nell'ottobre dello stesso anno partono il conte Raimondo IV di Tolosa, il principe Boemondo di Taranto, Baldovino di Fiandra e il duca Roberto di Normandia.

Giunti a Costantinopoli tra il novembre 1096 e il maggio 1097, i crociati si impegnarono con un giuramento a restituire all'imperatore Alessio I Comneno i territori già appartenuti all'impero bizantino, via via che fossero stati liberati, in cambio del permesso al passaggio nei loro territori dell'esercito crociato.

Nel giugno del 1097 Nicea, la capitale turca dell'Anatolia, si arrese non ai crociati, bensì ai bizantini. Poco tempo dopo, i crociati ottennero una decisiva vittoria sui turchi a Dorileo, aprendosi così la via verso l'Asia Minore.

L'obiettivo seguente, Antiochia, nella Siria settentrionale, cadde dopo otto mesi di assedio, grazie alla tenacia di Boemondo, il 3 giugno 1098.

Nel maggio 1099 i crociati raggiunsero i confini settentrionali della Palestina e la sera del 7 giugno si accamparono sotto le mura di Gerusalemme. La città, controllata dagli egiziani, si presentava ai crociati ben difesa, fortificata e attrezzata per resistere anche ad un lungo assedio. Con il sostegno di rinforzi venuti da Genova, i crociati diedero l'assalto a Gerusalemme il 5 luglio ed entrarono da conquistatori il 14 luglio 1099.

Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, fu nominato governatore della città e in questa veste condusse l'ultima fase della campagna, sconfiggendo l'armata egiziana ritiratasi ad Ascolana.
Rientrati i crociati in Europa, Goffredo si accinse a riorganizzare il governo dei territori conquistati.
Si delineava sempre più il contrasto fra le aspirazioni di acquisizioni territoriali dei comandanti crociati e gli intenti di restaurazione dell'impero bizantino.
Alla morte di Goffredo di Buglione fu nominato primo re di Gerusalemme Baldovino I, (già Conte di Edessa) fratello di Goffredo.

La prima vera spedizione in Terrasanta (una antecedente spedizione non organizzata militarmente, capeggiata da Pietro l'Eremita e definita la Crociata del popolo, si rivelò una strage di cristiani compiuta ad opera dei Turchi presso Nicea) fu quindi un vero e proprio trionfo per l'occidente: Gerusalemme era in mano cristiana, il sogno del Papa e quindi della cristianità era realtà, un'impresa incredibile era stata compiuta. In più erano state conquistate altri centri importanti (come Antiochia ed Edessa).

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Templar/trackback.php?msg=7772009

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
rosadeicostanti
rosadeicostanti il 04/10/09 alle 15:58 via WEB
Peccato che quando arrivarono a Gerusalemme i Crociati fecero strage di arabi, ebrei e cristiani perchè erano uniti nella difesa della Città Santa e parlavano una lingua che i Crociati non conoscevano...
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

logo templari

Miti come agnelli

nella quiete della casa

implacabbili come lupi

nella foga della battaglia

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

zardoz1972carmela.ferraioli80ncp1molinaroconsulenzegatomao1955davide.perlettodarioborgusbnerorominabottoniisisdeaentoboscomaurizio.torresinlibriIndaconikoilpazzoforestales1958
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 

logo

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963