Creato da Breton_Quest il 29/06/2007

La Terra Avventurosa

Viaggio attraverso un Mito

 

 

« Vita Merlini Il Castello delle Anime »

La Leggenda del Graal


La leggenda del Graal si sviluppa storicamente in Occidente in seguito alle crociate: a partire dal 1095, molti Cavalieri cristiani si erano recati in Terra Santa, ed erano entrati per forza di cose in contatto con le tradizioni mistiche ed esoteriche del luogo e sicuramente qualcuna di esse parlava del Graal, un sacro oggetto dagli straordinari poteri. Grazie ai Crociati, la leggenda raggiunse l'Europa e vi si diffuse. In effetti la multiforme storia del Santo Graal, quale oggetto straordinario di favolosa origine e dalle incredibili virtù, è tra le più notevoli creazioni letterarie della cultura europea del XII e XIII secolo, iniziata da Chrétien de Troyes col Parsifal (o Il racconto del Graal), passata attraverso un numero impressionante di continuazioni fino all'opera di Robert de Boron col quale la ricerca della Sacra Coppa diventa l'allegoria della spiritualità cristiana opposta a quella cortese, mondana e corrotta.


Il Graal, con la sua valenza mistica e filosofica, è così diventato nel tempo il simbolo per antonomasia di tutto ciò che è irraggiungibile, della verità e della sapienza come ricerca continua di qualcosa che non sarà mai definibile. Anche per questo si lega ad esso l'idea di avventura, di viaggio con prove da superare, che non si ferma ai poemi cavallereschi del ciclo di Artù ....


 
Rispondi al commento:
sebastian_hermes67
sebastian_hermes67 il 05/04/08 alle 20:54 via WEB
Sono certo tu ne sia già a conoscenza, però, nel dubbio, mi permetto di segnalare che Graham Hancock ha cercato di dimostrare che il Graal esiste davvero, o è esistito; non si tratterebbe per lui di una leggenda ma di realtà mitizzata, di un sapere esoterico. Il Graal si troverebbe in Etiopia, attualmente. Scusa per lo sfoggio di conoscenze letterarie, ma l'argomento ha sempre avuto un certo interesse anche per me, così mi sono permesso di offrire un breve pensiero, poiché qui ho scoperto pensieri di notevole interesse, come le poesie di Goethe. Scusami se queste cose ti giungono risapute e forse non ti interessano nemmeno. Ciao, abbi cura di te.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

ULTIME VISITE AL BLOG

stranoesseremiliardo1gsicilianogpansierifedericoboccanegrasegantininotteinoltratagiovanni_benburzi_1970fioreselvatico3OCCHIBLU07chebravasei.sicSkoteinos57VeNdEtTa_22sebastian_hermes67
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963