Creato da Massimiliano_UdD il 30/03/2012

L'uomo dei difetti

Le riflessioni di un Viandante fuori dai giochi...

ORMAI SIETE QUI E SIETE VENUTI SPONTANEAMENTE!

Credo ci sia un'effettiva possibilità voi siate approdati al mio umile desco per errore. Magari proprio mentre facevate click sul blog della procace biondona di turno. Un'emozione di troppo, la mano che trema, e il click che va a finire sul collegamento di fianco. Questo. Il mio ovvero de "L'uomo dei difetti". 
Il convivio ha già avuto inizio, quindi, vi avverto.
L'ospite è sacro, ma il padrone di casa va onorato. Allacciate le cinture, mettetevi comodi.
Il viaggio ha inizio...

 

QUESTA, è LA MIA

 

Questa è la mia.

 

 Difficoltà mi colse
quando spaiato volli,
col verbo,
plasmare il siffatto legame,
tra l'uomo normale
e la (D)onna sua regale.


Inebriante è il profumo,
ansante è il respiro,
di tanti momenti
è il mio taccuino.


Funesta la sete
mai paga la fonte
.
Tra i fuscelli,
rovente,  la via mi confonde.
Allorché  dotto in pazzia,
borioso sentenzio:
Questa,  è la mia.


M.
(L'uomo dei difetti...)

 

QUANTA STORIA DIETRO UN VECCHIO...

Ad ogni nuovo respiro...
Si fa la storia.

Immaginandomi al "capolinea", vorrei potermi voltare e abbandonarmi ad un'ultima illusione:  Aver fatto della buona storia.

Quella che state per leggere,  in particolare,  è una riflessione alla quale sono intimamente legato.
La scrissi qualche anno fa, a matita...  E la scrissi per me.
Davanti, avevo il camino.
Alle spalle,  i trentacinque anni che m'avevano veduto bambino, ragazzo, uomo.
Intorno, solo l'abbraccio dei ricordi.
Lo sguardo, solo in parvenza perduto a discernere tra le fiamme il punto angoloso dalla cuspide. Avrei voluto, forse dovuto, esser nudo per godere appieno della proiezione che, "al di qua" dei miei occhi, s'andava saggiando...

Ho provato ad immaginare "il Vecchio" che potrei diventare...

IL VECCHIO


Non conquisto nuove terre per recintarle.
Le conquisto per conoscerle.
A me non importa se l'Amore impazzisce ancora per il mio odore,
se ho gettato la spugna o se ho deposto le armi.
Quello che conta è averlo conosciuto.
Attraverserò la Primavera,
poi quella dopo, e un'altra ancora...
Avrò gli occhi zuppi d'acqua,
saprò tante cose più di oggi,
  altrettante le avrò dimenticate
e allora mi chiameranno "vecchio".
Non il saggio...
Il vecchio.
Quanta storia dietro un Vecchio...


M.
(L'uomo dei difetti...)

 

QUESTA NOTTE è GIà DOMANI

Chi davvero ti vuole Bene sceglie le parole quando ti parla...
Chi ti ritiene importante non ti offende...
Chi preferisce perdere il suo tempo piuttosto che trascorrerlo con te, potrà anche essere una brava persona, ma, certamente, non è quella giusta per te...
Se in cuor tuo credi di meritare qualcosa in più della pura elemosina, abbandona il carro vizioso e affinchè in te rimanga ancora traccia di uomo, dileguati nella notte, quando tutti dormono, senza far rumore... e l'unica ombra che ti porterai dietro sarà alla stregua di un brutto sogno.
Questa notte è già domani...

M.
(L'uomo dei difetti...)

 

AREA PERSONALE

 
Citazioni nei Blog Amici: 117
 

 

« Il buon giorno NON si ve...Al ventur lerciume l'uo... »

La credibilità del Sig. Pinto: IL GUARDONE (tratto da Delitto in giacca e cravatta)

Post n°154 pubblicato il 14 Maggio 2014 da Massimiliano_UdD
 

Introduzione per comprendere la scena.

   Un tizio, un certo Sig. Pinto, telefona al 113 riferendo di aver veduto da "lontano" e da altezza ragguardevole, un uomo ben vestito, inerme sull'asfalto cocente d'Agosto, lungo una nota via di Latina.
Il Sig. Pinto è un operaio in forza all’acquedotto di Latina nord; il più alto serbatoio pensile dell’agro pontino. Curiosa forma a fungo, tipico dell’era post-fascista.
Il commissario Massimo Del Monaco, trasferito nuovamente a Latina dopo sette lunghi anni di assenza, è incaricato delle indagini. E la prima cosa che vuole fare, è dirigersi verso l’acquedotto, e verificare la storia del Sig. Pinto ovvero verificare che davvero dalla sua posizione si potesse osservare il corpo della vittima localizzato a circa 500 metri di distanza…

(...)

   Il commissario attraversò le strisce pedonali e si trovò di fronte l'inferriata di cinta, verde,  che come un abbraccio stringeva a sé gli organi che garantivano l'approvvigionamento di acqua potabile ai residenti. Lì in mezzo, solitario, attorniato da accudite aiuole e arbusti sempreverdi, s'ergeva mastodontico il serbatoio pensile. Un'enorme struttura di calcestruzzo armato proiettato verso il cielo come un pistone verso la testata. Oltre settanta metri di curiosa forma a fungo, e di fascisti natali. E quello interessava al commissario. Il gigantesco fungo ovvero la visibilità che dalla sommità di quel fungo si poteva avere.

IL FUNGO DI LATINA NORD


   Vide due operai in divisa lasciare dinoccolati l'impianto e il cancello elettrico richiudersi. Sulla porzione inamovibile campeggiava azzurro il logo del gestore a capitali stranieri. Frutto e non ultimo della tanto osannata privatizzazione.
   Suonò al citofono e si presentò. D'incanto l'attuatore ottico prese a illuminarsi d'un colore arancio, intermittente, mentre il cancello d'un grigio cinerino aveva già cominciato a scorrere.   
   Un uomo dalla corporatura piuttosto esile, paonazzo in viso, gli veniva incontro a passo svelto.
   << Salve... Sono il commissario Del Monaco, ho premura di conferire con il signore che ha telefonato al nostro centralino qualche ora fa. >>, esordì il commissario mentre stringeva la mano che l'altro gli aveva porto.
   << Si... Ho chiamato io, prima è passato un agente per dirmi di rimanere a disposizione perché qualcuno sarebbe venuto ad ascoltarmi...Ecco... Io non credevo di alzare un polverone... Qua già tutti i colleghi mi guardano storto... Sembra quasi che io abbia fatto qualcosa di male... >>, rispose l'uomo, con voce incerta, deglutendo più volte.
   << Lei ha fatto benissimo, ed è un tangibile segno di civiltà. Ma andiamo per gradi. Una cosa alla volta. Innanzitutto, come si chiama ? >>
   << Rosario Pinto. >>, gli rispose l'operaio, tirando un sospiro di sollievo.
   << Benissimo sig. Rosario, vorrei mi conducesse ora nel punto esatto dal quale ha veduto... Quello che ha veduto. >>
   L'uomo lo scortò fino al basamento cilindrico della colossale costruzione. Di fronte, il pertugio d'accesso. Una porticina di ferro e lamiera che quasi stonava in quel contesto dove tutto era ciclopico. Entrarono. Il Pinto avanti, e il commissario al seguito. I due si scambiarono un'occhiata, e quella del commissario era decisamente preoccupata; poi l'operaio fiatò:
<< Si maresciallo, dobbiamo farcela a piedi. >>
   L'unico loro lasciapassare per la sommità di quel colosso di cemento aveva sembianze decisamente non amichevoli. Quattrocento scalini, ripidi, grezzi,  e tanto moto.
   Sbucarono fuori dall'altro capo della scala dieci minuti più tardi. Avevano finalmente raggiunto la vetta. Spaziosa, circolare, calpestabile e protetta da solida ringhiera di tubolari in ferro. Dal centro veniva su l'antenna cui era ancorata la luce intermittente di segnalazione. Rossa, come la vernice che correva fuori dal cappello. Giusto una spanna sotto la ringhiera.
   Mentre il commissario si liberava dal fiatone per quegli ultimi  gradini fatti di corsa, il Pinto aveva già raggiunto la posizione incriminata. E stretto con le mani il mancorrente del parapetto, si voltò cercando il commissario.
   << E' questo il punto, maresciallo... Venga, venga... >>
   Il commissario, s'avvicinò. Ruotando lentamente su se stesso come le lancette di un orologio, prese a guardarsi intorno. A un certo punto scosse la testa, sbuffando come a voler dire “Caro Pinto, non ci siamo... Non ci siamo proprio...”.
   << Signor Pinto, ho due notizie per lei. La prima è che mi ha già chiamato due volte maresciallo. Ed io non lo sono. La seconda è che non sto qui per perdere tempo. Quindi, basta puttanate, e passiamo alla verità. >>, esordì secco il commissario e indossato il suo sguardo più accigliato, lo raggelò.
   << Ma... Non capisco, cosa... Che significa... E' questo, davvero... E' questo il posto... Lo giuro! >>, rispose l'altro, con fare incerto, vistosamente mendace.
   << Ah, si? Venga qui... >>, il commissario gli poggiò una mano sulla spalla. Con l'indice dell'altra mano gli indicò la figura di quella che avrebbe dovuto essere una persona in bicicletta scorrazzare in una via attigua.
   << Mi dica... Non abbia timore, com'è vestita quella persona sulla bici ? E soprattutto, si tratta di un uomo oppure di una donna ? >>, gli domandò il commissario con atteggiamento accondiscendente.
   L'uomo si vide spaesato. Madido in viso. Il test del commissario l'aveva interdetto. Spiazzato. E non poteva essere altrimenti. Perché da lì sopra non si vedeva un bel niente. Risultava difficile distinguere anche il solo colore degli abiti di quella persona in bicicletta. Figuriamoci la sagoma di un uomo vestito dello stesso colore dell'asfalto e ad una distanza tripla rispetto a quella del test appena posto in essere. 
   << Il fatto... E' che... Durante le pause mi piace fare del bird watching e allora, di tanto in tanto, porto con me il binocolo che ho fin da ragazzo. >>
   Forse ci stiamo avvicinando alla verità, pensò il commissario. Poi domandò: << E dove si trova il suo binocolo, adesso ? >>
   << Giù nella guardiola. Nella mia sacca. L'ho lasciata quando è arrivato lei... Non credevo servisse. Se vuole mi faccio portare la borsa. >>
   << Eh, già... Serve. Se la faccia portare su, e di corsa. >>, sentenziò di getto il commissario. Lo sguardo gli finì sull'ultimo gradino della porta dalla quale erano apparsi una manciata di minuti prima e un flebile risolino gli sfuggì beffardo, era quasi pentito d'aver domandato premura.
   L'operaio si tastò le tasche della salopette e da una ne estrasse un obsoleto Motorola 8700. 
Aprì lo sportelletto, armeggiò sulla rubrica e seduta stante convocò un suo collega. Dopo un quarto d'ora se lo videro sbucare all'aria aperta e consegnò loro un vecchio zaino Invicta Jolly Top.
   Salutò, e così com'era apparso, svanì. Fretta di tornare al proprio turno o di non immischiarsi in quella faccenda.
   Afferrato il binocolo, il commissario si rese conto che la visibilità era ottimale.
   Poté riconoscere la sagoma di gesso che aveva preso il posto della vittima evidentemente già trasportata all'obitorio. Osservare gli operatori della scientifica scattare fotografie sul balcone del secondo piano, e la matassa di cavo residuo ricoperta ancora dal nylon, adagiarsi malferma tra le onde dei coppi.
   Ebbene, si. La storia del signor Pinto era credibile. Eccezion fatta per la motivazione. Il bird watching. Motivazione alla quale il commissario credeva quanto all'esistenza di babbo natale.
   Talvolta, però, capita, che è proprio quando meno te l'aspetti che la soluzione, come d'incanto, acquisisce forma, assume piega. Come uno ologramma. Come uno spettacolo. Dinanzi gli occhi. Oltre l'obiettivo.

Presa dal WEB per Illustrare la scena



   E la soluzione che si paventò davanti agli occhi del commissario aveva le sembianze di un abbondante fondo schiena latteo che figurava ancor più generoso a causa di quello slip che appena accennato, scaltro, s'era insinuato tra le pieghe più profonde. In realtà, il commissario accettò l'ipotesi che ella ne indossasse effettivamente uno solo dopo aver osservato i fianchi cui erano annodati dei lunghi e fantasiosi laccetti decorati da perle.  
   Accanto ai piedi, un tavolino di poco conto in plastica bianca, circolare, uno di quelli col buco al centro per l'asta del parasole. Sul piano trovavano posto un pacchetto di Merit, un accendino e due bicchieri di vetro, alti, dai quali fuoriuscivano cannucce e ombrellini di carta, variopinti. Un ombrellone, la cui asta appariva parzialmente ripiegata, celava agli occhi del commissario il resto di quel corpo.
   Ad un certo punto entra a far parte dell'inquadratura una seconda donna, decisamente magra, anch'essa di carnagione molto chiara. Bionda. Un modesto tanga bianco ne arricchiva solitario la nivea epidermide. Una mano brandiva la confezione di una famosa marca di creme abbronzanti, arancione.
   Ancora in piedi accostò entrambe le mani a quel flacone che ormai cominciava a deformarsi come stretto in morsa. Un colpo energico, una stretta possente, rapida e un flusso assai copioso s'andava depositando sul corpo dell'altra donna, all'altezza delle reni. Bianco come la neve. Di certo caldo, come il tepore di quel sole, che presto, le avrebbe accarezzate entrambe...



M.
(L'uomo dei difetti...)

Commenti al Post:
picciro
picciro il 14/05/14 alle 20:06 via WEB
Massy..carissimo..
rilettura a volte..è conferma di quel che alla mente è apparso, primariamente..al tatto del pensiero che vaga..e immagina..<br/e che fa scorrere..lentamente sullo schermo fantasioso..crogiolandosi al dolce sapore di quel calore..sentendolo sulla pelle..

Senza far passare in second'ordine.. una trama intrigante congeniale a un commissario ..che indaga..................AbbracciSSimi..dolcissimo Scrittore..che sapientemente insinua..le metafore dei suoi pensieri..che leggo..ben volentieri!!
Splendida sera..
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 16/05/14 alle 13:14 via WEB
Cara, Rosa...
Bello leggerti sempre poeticamente avviluppata alle mie righe...
Noto con piacere che "le mie metafore" non siano più di tanto un segreto per te! ;-)
La trama...
Si tratta di una storia verosimile e andando avanti ti renderai conto che, al di là degli espedienti narrativi ai quali mi piace ricorrere per dar vita al mio stile, c'è un messaggio sociale che viene veicolato e palesato sul finale.
La vita è fatta di scelte. E talvolta, il "male" è solo apparente. E sempre talvolta, si richiedono attributi non trascurabili per operare la scelta tra DUE diversi "mali".

Il mio (A)ugurio per uno splendido fine settimana, (A)mica mia! (B)acio!
 
oltreL_aura
oltreL_aura il 16/05/14 alle 09:35 via WEB
Ti leggo sempre con piacere.Vorrei sottolineare anche che la fantasia va a braccetto con la tua dote da scrittore.

Il mio saluto.
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 16/05/14 alle 13:39 via WEB
Ciao, Laura...
Mi fa molto piacere tu venga a leggermi. E scorgere le tue impressioni in calce alle mie righe.
La fantasia... E' tutto. Senza questo meraviglioso COMBUSTIBILE, ogni cosa è preclusa. Tuttavia, mi auguro non venga intaccata dalla vita...

Ti ringrazio. Con sincerità il mio (A)ugurio per un sereno fine settimana...
 
FEMMINIL_MENTE
FEMMINIL_MENTE il 16/05/14 alle 16:51 via WEB
Ciao Massi, ricordo questo racconto...lo lessi tempo fa.Resto sempre a bocca socchiusa ^_^. Che sia un sereno w.end. Ti lascio il mio (A)bbraccio col (C)uore. Fem*
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 19/05/14 alle 15:16 via WEB
Cara, FEM... E' bello rimanere con la bocca socchiusa, Talvolta. ;-)
Ti lascio mio affettuosissimo (A)bbraccio di buon auspicio per la settimana appena iniziata... Bacio!
 
solaconme1967
solaconme1967 il 17/05/14 alle 09:06 via WEB
ciao Massimiliano un bel racconto...sono curiosa di sapere come finisce n'abbraccio buon fine settimana ciaoo
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 19/05/14 alle 15:18 via WEB
Mi fa piacere tu sia tornata a leggermi! Di tanto in tanto pubblicherò qualche breve stralcio... Mi auguro ti piacciano. Ti (A)uguro una buona settimana, un sorriso... ;-)
 
   
solaconme1967
solaconme1967 il 20/05/14 alle 07:28 via WEB
^__^ un sorriso e un abbraccio ciaoo
 
     
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 20/05/14 alle 11:59 via WEB
Un (S)orriso, un (A)bbraccio...
(S)plendida settimana, L. ;-)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
maddy il 17/05/14 alle 17:36 via WEB
Complimenti Massy. &#9829;&#9825;
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 19/05/14 alle 15:21 via WEB
Cara, Maddy...
E' sempre bello il tuo pensiero al mio umile desco...
Tuttavia, viene a trovarmi troppo di rado: Hai mica paura ti si allunghi la gonna ?!? ;-) ;-)
Ti (A)uguro di cuore di trascorrere una (S)plendida settimana... Nella tua nuova città... BacioTTi ;-)
 
iosonoemma
iosonoemma il 19/05/14 alle 22:33 via WEB
Ecco...e poi???... no perchè io adesso mi sarei un pò incuriosita... vorrei continuare a leggere.. continui per favore???
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 20/05/14 alle 11:59 via WEB
E poi ? ...mmm... E poi: Dovrai seguirmi! ;-)
Mi raccomando... Non fuggire ;-)
Continuo o non continuo, continuo o non continuo... Ma certo che continuo! ;-)
(S)plendida giornata!
 
   
iosonoemma
iosonoemma il 22/05/14 alle 01:54 via WEB
Fuggire?? No.. non fuggo.. al massimo mi addormento mentre aspetto..... se c'è da aspettare molto... c'è da aspettare molto?... no .. così tanto per sapere.. ;-)
 
FEMMINIL_MENTE
FEMMINIL_MENTE il 20/05/14 alle 18:10 via WEB
Passando di qua..ti lascio il mio (A)bbraccio col (C)uore, quello di sempre. Fem*
 
 
Massimiliano_UdD
Massimiliano_UdD il 21/05/14 alle 12:52 via WEB
Ricambio fortemente, cara la mia FEM! ;-)
(A)bbraccioTTo sincero, Bacio dolce e di buon auspicio per la settimana... ;-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Massimiliano_UdD
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 49
Prov: RM
 

LA MIA PICCOLA LUCE: L'ULTIMO VIAGGIO.

 La mia piccola Luce, 25 Agosto 2014


 Ciao piccola Luce,


ti scrivo queste poche righe perché… Ne ho bisogno.
Perché piangere davanti a questo schermo fa meno male che fissando il soffitto. Perché se sto qui mi tengo lontano dai balconi e dalle finestre che danno sul grande campo incolto sottocasa.
   E ti vedo scodinzolare lì in mezzo, felice, perché sapevi che non appena a casa ti avrebbe aspettato lo stecchino al salmone che adoravi. Come ogni mattima, come ogni sera. Come ieri mattina. Come mai più.
   In ufficio dormivi sempre. Tuttavia, bastava il minimo rumore perché tu abbaiassi a chiunque e non solo agli sconosciuti, come a voler per dire:
    << Anche questa è casa mia! >>, poi tornavi a ronfare sul tuo cuscinone, e sembravi una regina. Anzi: Eri la regina. E lo sarai sempre perché il vuoto che oggi m’appartiene non l’avevo messo in conto. 
  
Pensavo che dopo aver provato la più terribile delle perdite, il dolore per aver perduto un animale fosse qualcosa di gran lunga meno intenso, di blando addirittura.
E invece…
   Sono i ricordi a rendere lancinante un fendente o a far sì che certi lucciconi narrino gioia anziché dolore.
   Sei stata la prova che l’(A)more incondizionato, esiste. E che prima di averti io ero uno stolto e non capivo l’amore degli altri per gli animali e non capivo neanche perché talvolta piangessero, si disperassero, vedendoli star male. Tante cose non capivo.
Io ero cieco. Ma oggi vedo.

 

 
So che ti ritroverò un giorno.

Massimiliano 

 

AL VENTUR LERCIUME...


T
alvolta
 getti l'ancora e ti soffermi a riflettere sulle vicissitudini della vita, anche le meno tangibili...
Talvolta ti fai un'idea di una persona già il primo giorno, e dentro di te vorresti fosse sbagliata...
Tenterà di convincerti di essere diversa da come tu la vedi... E provi a crederle...
E' anche giusto farlo.

Tuttavia, a ogni piè, capita, fosse anche dall'imposta più tetra,  che la nuda verità s'affacci spavalda ad illuminar ragione... 

E ti rendi effettivamente conto di chi hai avuto davanti.
Però, stavolta, ironia della sorte, la delusione sarà tutt'altro che longeva, non ne rimarrai stupito...
In fin dei conti, lo sapevi già.
 

M.
(L'uomo dei difetti...)
 

[Post Scriptum]
Per i graditi ospiti al mio umile desco, ho sintetizzato, in un aforisma a mo' di promemoria, crudo e non meno illuminante, la digressione di cui sopra.
"Al ventur lerciume l'uomo fu forgiato da quel senno,  che poi,  fu il (P)rimo."

 

DALL'ALTO VEDI IL MONDO, DAL BASSO VEDI IL TUO.

Dal basso vedi il tuo, di mondo.

Ho sempre sceso le scale di corsa.
Le ho sempre viste come l'ostacolo ultimo tra me, i miei affetti, e la strada.
Un ostacolo blando. Un  connettivo pervio, da lasciarsi alla spalle il prima possibile.   E con la frenesia di chi,  alla stazione,  è sempre in ritardo.

Ma... Stamane no.
Ho percorso i gradini con la velocità dell'uomo, che dalla strada, non s'aspetta nulla di buono. 
E per questo la rimanda.
E per la prima volta ho ricavato del tempo da dedicare alla riflessione anche nell'unico luogo che da sempre avevo destinato al transito, alla zona franca, al canticchiar senza pretese.
Dall'alto vedi tante cose, ed io non lo nego.
Tuttavia, ciò che realmente vedi, è il mucchio.
Non riesci ad apprezzarne le differenze, a coglierne i dettagli.
E' dal basso che vedi ciò che accade intorno e ti rendi davvero conto della piccola grande verità.
Quando tu stai fermo, qualsiasi sia il tuo stato d'animo, il mondo intorno a te, si muove.
C'è chi non ti pensa proprio... E va veloce.
C'è chi apparentemente ti vuole bene... Eppur si muove.
In fin dei conti, quello che ha scelto di star fermo, sei tu.
Quando ti senti solo, sei solo.
Quando hai il minimo dubbio,  allora, non ci sono più dubbi.


M.
(L'uomo dei difetti...)

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963