Creato da Veritatis1973 il 24/04/2014
Veritatis Splendor Salerno

In evidenza

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

sbaglisignoraseforaaVeritatis1973Bibliofilasaorsoontheroaddarkoxanderclaudio.jorisgiuliabra96couto1875lacky.procinoElemento.Scostanteoscardellestellechiarasanyles_mots_de_sable
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Corpo e animaNotte di san Bartolomeo:... »

A proposito del protestantesimo

Post n°126 pubblicato il 31 Ottobre 2016 da Veritatis1973

Qualche domanda al clero, ai fedeli e ai professori di teologia

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b0/Simone_martini,_polittico_del_beato_agostino_novello,_da_s._agostino,_03.JPG

A proposito del protestantesimo e delle future generazioni

I sacramenti, oltre il Battesimo che anche i luterani accettano, servono a qualcosa o no? Possiamo fare amicizia con tutti, ma ci importa qualcosa della Presenza Reale? Si ha ancora diritto alla vita consacrata, che Lutero obbligò a finire (gli eunuchi che sono tali per il Regno dei Cieli)? E' tutto opzionale, o il Signore ci chiederà se abbiamo disprezzato quello che ci offre? "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna": che significa? Non siamo più bravi degli altri. Non possiamo però fare finta di non avere avuto quello che ci è stato regalato.
Allora che sia chiaro se vogliamo solo dire che amiamo i luterani, come dobbiamo amare tutti quelli per cui Cristo è morto, o vogliamo dire che Cristo non chiede a nessuno niente di più di quello che fanno loro. Se è vera la seconda, allora finiamola con la Messa e i sacramenti. Basta il battesimo e una bella saletta per spiegare qualche pezzo di Bibbia. Poi però chissà se Cristo, quello vero, è d'accordo. Forse diventeremmo di quelli che tolgono la chiave per entrare, e non fanno entrare nemmeno gli altri. 

Deve essere chiaro se facciamo solo amicizia con i luterani, o se decidiamo che il luterani non hanno bisogno dei sacramenti e di quelle verità di fede che hanno abbandonato. Se decidiamo che non ne hanno bisogno, i nostri figli ci diranno: allora neanche noi ne abbiamo bisogno! Il Purgatorio esiste? Posso pregare per mio nonno, o mi è vietato, come lo è ai luterani? Le opere buone mi aiutano a migliorare e andare in Paradiso o non servono a niente? Quindi questa vita serve a quella futura o è solo una più o meno simpatica parentesi in cui aspetto che Cristo mi salvi, ma non devo fare niente? Esiste una gerarchia nella Chiesa, o che la Chiesa ci sia o non ci sia, è uguale?Quali sarebbero i motivi così sensati per cui Lutero ecc. hanno cancellato parte della fede cattolica? I martiri che sono morti per restare cattolici in Olanda erano stupidi fissati? I miracoli di Lanciano, Bolsena, Gorkum sono tutte invenzioni o errori di interpretazione? Quando i Calvinisti buttavano le ostie consacrate in terra, a parte la mancanza di rispetto verso le credenze dei Cattolici, facevano una cosa cattiva?

Le reliquie le buttiamo nel water? E' giusto pregare la Madonna e i santi? E' giusto avere delle immagini sacre? Ricordiamo che su queste cose, spesso, i protestanti hanno una specie di pregiudizio generale: provare per credere. Non è una colpa, ma succede. Ti tollerano, ma per loro sarebbe roba da buttare a mare subito. E appena si entra in confidenza, te lo dicono. Chiamiamola, se vogliamo, rigidità.

Per quanto mi riguarda, rispondo così:


Le opere buone valgono, perché nel Vangelo sta scritto: fatevi tesori nei cieli, ecc. Fatevi tesori con le ricchezze, ecc. Quindi la vita terrena permette di avere dei meriti. Quindi anche le indulgenze possono esistere, quando uno si pente dei propri peccati e si confessa.

La confessione è necessaria: nel Vangelo si dice agli Apostoli che i peccati che loro avranno rimesso, saranno rimessi, ecc.

Il Purgatorio esiste, perché nel secondo libro dei Maccabei sta scritto che Giuda Macc. fece fare preghiere per i morti, e che se non fosse stato necessario, non l'avrebbe fatto. E perché i Padri della Chiesa, a cominciare dai martiri scannati nel Colosseo, ci credevano (Atti di S. Perpetua e Felicita, S. Giovanni Crisostomo, ecc.), anche prima che venisse inventata la parola Purgatorio.

Cristo è realmente presente nell'Eucaristia. Infatti nel vangelo di Giovanni, Gesù dice che chi non mangia la sua carne e non beve il suo sangue non ha la vita eterna. Tutti restano di sasso, ma lui non si sogna di dire: facevo per dire, è una cosa simbolica. No, va dritto per la sua strada. Fino all'ultima cena. E la Chiesa questo ha creduto. A Gorkum, come altrove, le ostie pestate da un protestante hanno sanguinato. Non ci crediamo? Bene, ma proviamo a non credere a nessuno dei miracoli eucaristici della storia, e dopo averne letto tutti i resoconti, non restando nell'ignoranza... Sarebbe stato facile, più banale, fare come i protestanti, che infatti in questo si sono abbassati al livello di ciò che l'uomo può capire. Mentre noi siamo costretti a accettare un dono grande che neanche capiamo del tutto.

La storia dell'arte non ha molto da ringraziare il protestantesimo. E teologicamente, sulle immagini, i protestanti sono tornati indietro. Infatti noi dovremmo sapere che, siccome Dio si è fatto uomo, allora lo si può ricordare con immagini. E che, siccome non adoriamo la Madonna e i santi, se ne possono fare immagini. E dovremmo sapere che i giusti splenderanno come stelle nei cieli; e che gli Apostoli sederanno su 12 troni per giudicare le tribù d'Israele, come dice il Vangelo. Quindi è giusto che un qualche onore glielo tributiamo anche noi.

Delle reliquie si parla già negli Atti degli Apostoli, cap. 19: pezzi di stoffa che sono stati a contatto con San Paolo vengono messi sui malati, e alcuni guariscono. Nel Vangelo, la donna con le perdite tocca il mantello di Gesù pensando di limitarsi al mantello stesso, e guarisce. Non sono invenzioni di Cattolici medievali, ma affermazioni della Bibbia. Quindi le reliquie si devono conservare, e con quelle è giusto benedire le persone. E chi non fa questo, perde qualcosa per sé e per quelli che lo seguono.

I protestanti si sono divisi in mille gruppi: non sono come gli ordini religiosi cattolici. Infatti ogni gruppo crede cose diverse. Alla fine, molti hanno gettato la spugna: non credono più a niente, o quasi. Cosa sappiamo della fede di ogni singolo luterano? Quasi niente, se non ce la spiega lui. Vogliamo fare questa fine? Che diremo ai nostri figli? Di vivere e morire per Chi? Per un Cristo indistinto, quasi ignoto?
E' stata proprio l'esistenza di una Chiesa gerarchica a limitare questo fenomeno di autodissoluzione tra i Cattolici. Per questo sappiamo ancora qual è la nostra fede. E' rigida una mamma che blocca il figlio di quattro anni che vuole attraversare la strada? Direi di no...

Comunque, da quanto detto emerge un fatto: non è vero che i protestanti hanno seguito la sola Scrittura. Si sono irrigiditi su qualche brano di essa. Così alcuni hanno cancellato la lettera di Giacomo, altri hanno cancellato alcuni libri biblici.

Ricordiamo anche che è irrazionale leggere la Bibbia senza il contesto. E se Gesù ha garantito alla Chiesa di andare avanti fino alla fine del mondo, allora quel contesto è la tradizione interna alla Chiesa stessa. E nella storia, tante volte i papi hanno dovuto rispiegare quello che già si sapeva, per rimettere il gregge sulla retta via. Ma c'è sempre chi non accetta di obbedire, anche quando è chiaro che si tratta di insegnamenti apostolici o coerenti con quelli.

Queste sono le cose che lascerei alle prossime generazioni. L'ecologia dovrebbe essere anche questo: proteggere i tesori che abbiamo ricevuto dall'inquinamento di piccole o grandi falsità. Proteggere le prossime generazioni dagli errori degli uomini. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963