THE_TSUNAMI_SAN

ARTI MARZIALI_KUNG FU_T'AI CHI CH'UAN _MOTO_SUB _INFORMATICA,

 

I MIEI BLOG AMICI

TAG

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 2
 

 

«            M°Chang Dsu Yao KUNG FU   3 »

 

Post n°4 pubblicato il 19 Marzo 2008 da the_tsunami_san
 

Il termine kung fu rappresenta il nome con cui sono maggiormente note in occidente le arti marziali tradizionali cinesi.

Non è affatto semplice tradurre fedelmente una lingua ideogrammatica, come quella cinese, in una sillabica, come quelle occidentali. Non solo, tale differenza linguistica fornisce l'indicazione di una più sostanziale differenza culturale. Posta questa doverosa premessa, ci si può azzardare a tradurre la parola kung fu con "esercizio eseguito con abilità", oppure come "divenire abile con l'esercizio"; ma per un cinese kung fu può significare semplicemente tempo da impiegare in qualche attività. Parlando di kung fu si intende quindi, in senso esteso, la capacità di eseguire un compito o un lavoro grazie all'abilità acquisita nel tempo con un duro addestramento.

Non è ben chiaro il processo storico attraverso il quale si è giunti a usare precipuamente questo termine per definire le arti marziali cinesi, ma probabilmente l'origine va cercata nel sud della Cina, mentre un'influenza determinante è stata data dai produttori cinematografici di Hong Kong, col loro catalogare i film di arti marziali come "cinema kung fu". In realtà, da secoli in Cina si sono usati diversi termini generici per definire le arti di combattimento, tra i quali i più importanti sono:

1)      Chung Kuo ch'üan (pugilato cinese)

3)      Ch'üan shu (arte del pugilato)

4)      Wu shu (arte marziale)

5)      Wu i (abilità marziale)

D'altro canto, nella Cina Popolare, a partire dall'avvento del comunismo, quando si parla di wu shu si intende spesso il wu shu moderno, una disciplina sportiva che pone enfasi sull'estetica del movimento e sulla prestazione ginnica, più che sull'aspetto marziale.

 

A livello popolare, i termini wu shu e wu i sono considerati più dotti e accademici, mentre, d’altra parte, nel linguaggio comune capita di indicare la pratica del kung fu con ta ch'üan, che letteralmente significa “colpi di pugilato”, ma in senso esteso indica appunto l’allenamento delle arti marziali.

 

Nel 1912, inoltre, la Repubblica Cinese, da poco costituita, rese ufficiale il termine kuo shu (arte nazionale), ancora oggi usato soprattutto a Taiwan.

 

2)      Ch'üan fa (metodo di pugilato) 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/WANKAN/trackback.php?msg=4320570

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: the_tsunami_san
Data di creazione: 17/03/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

carlap2010gas.o0eric65vtrimarchi.lorenzoapoliticteox666555ecxodiadebora70pdadolfoxyemys73centroosteoterapicojagtrepanorami_redazionetiger722teobs84
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963