Creato da arte1245 il 09/01/2011

Alcatraz

INCUBO ITALIANO

 

« Se solo il tempo si fermasseLa rosa nera »

Come comportarsi quando nostro figlio ci pone domande sul sesso?

Post n°550 pubblicato il 10 Novembre 2013 da arte1245
 

 


Sesso: un approccio sereno. Come comportarsi quando nostro figlio ci pone domande sul sesso? Gli esperti ci suggeriscono di non ignorare queste domande e di vincere l'imbarazzo iniziale.Secondo una recente indagine sono i media a fornire ai giovani la maggior parte delle nozioni sulla sfera sessuale. Gli esperti sottolineano che un approccio mediato dalle informazioni dei genitori, è quanto di meglio si possa fare per la salute sessuale e sentimentale dei nostri ragazzi.

Prima o poi, bisognerà farci i conti. Il proprio innocente pargoletto, lui o lei che sia non fa differenza, a malapena decenne, ci pone a bruciapelo domande sul sesso. Che fare? Ignorare, svicolare, cambiare argomento? Secondo gli studiosi è un atteggiamento sbagliato. Anche se domande su questo tema possono generare disagio (nei genitori, chiaramente, non nei bambini).

Il consiglio è quello di vincere l'iniziale imbarazzo. Sarebbe meglio anzi cominciare a spiegare qualcosa ai propri figli, prima ancora che siano loro a fare delle domande. L'educazione sessuale (o la mala educazione sessuale) ormai comincia infatti molto presto, a causa del bombardamenti di immagini a cui sono sottoposti anche i più piccoli, attraverso la televisione, i videogiochi e gli amici.

Un sondaggio che recentemente ha coinvolto i paesi europei indica come i giovani apprendano la maggior parte delle loro nozioni sul sesso attraverso i media (televisione, internet e stampa) e le amicizie. Si tratta di fonti informative non sempre corrette. E l'Aied (Associazione Italiana per l'Educazione demografica), che da sempre si occupa di organizzare corsi nelle scuole, fa notare come negli anni Settanta le richieste per i corsi di educazione sessuale provenivano soltanto dai licei.

Oggi invece anche dalle scuole medie e dalle quinte classi delle elementari. È bene dunque intavolare un discorso su questi argomenti con i propri figli, senza farsi spaventare dalla crudezza che a volte hanno le loro domande o il loro linguaggio. Un approccio sereno al sesso, mediato dalle informazioni date dai genitori, è quanto di meglio si può regalare ai propri ragazzi, che non si vedranno così costretti ad ottenere informazioni dai siti web o dagli amici.

La famiglia inoltre può da subito parlare di affetto e sesso, cercando di sottolinearne anche il lato affettivo ed emotivo. Insomma, educazione sentimentale e sessuale insieme. Nei casi di maggior imbarazzo, sono molti i manuali che offrono consigli pratici ai genitori. Gli istituti scolastici più illuminati organizzano inoltre corsi per insegnanti e genitori.

Se invece si preferisce un approccio più personale, ci si può sempre rivolgere agli psicologi dell'età evolutiva. L'importante è comunque non evitare le domande dei ragazzi, e aiutarli a sviluppare una visione armoniosa e sana della sessualità in generale.

 

Non solo il fuoco.

Due prove del cammino sprituale.

Addio Michela.

Non è la verità

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963