« Quando il Mare Artico è ...Una lettera contro la gl... »

Una guida per le elezioni europee 2

Post n°750 pubblicato il 26 Aprile 2014 da amici.futuroieri
 

Le paure e le questioni vere intorno al voto UE
25 aprile 2014
Di F. Allegri
Oggi torno a guardare al futuro e riparto dai 3 anni di ripresa stabile previsti da Mario Draghi e dalla BCE che io ancora non avallo.
La prima constatazione è che nessuno parla della ripresina che è in corso e che io preannunciai lo scorso settembre e se questo accade ci sono più ragioni.
Molta gente ha paura che la ripresina non ci sia, specie se si tratta di chi non la vive e non la vivrà.
La campagna elettorale per le elezioni europee che è iniziata ad inizio dicembre, complica la situazione e aumenta i rischi di auto – inganno.
Non va scordata la crisi Ucraina che se andrà bene paralizzerà quel paese per anni e lo dividerà in due blocchi come ai tempi delle 2 Germanie oppure sarà guerra casa per casa e poi come sopra.

Poi c’è la questione della restituzione dell’LTRO.
Infine c’è la questione della fine delle quote agricole in Europa

La restituzione dell’LTRO dovrebbe essere il tema principale delle discussioni politiche di questi giorni, invece nessuno ne parla.
L’LTRO fu un prestito triennale in 2 rate, fatto dalla BCE alle banche con problemi di liquidità ed è servito ad evitare molti fallimenti di banche nel brevissimo periodo.
Con questo sistema la BCE mise nei forzieri delle banche circa 1000 MLD di Euro, tra il dicembre 2011 e la fine di febbraio del 2012.
Le banche interessate furono 800, in occasione della seconda asta.
E’ chiaro o no che anche questo è un modo per stampare moneta e per prestarla a tassi bassissimi alle banche che avevano molti debiti?
In questa occasione la BCE di Draghi stampò denaro, lo prestò a costo bassissimo alle banche e prese anche e soprattutto una montagna di titoli spazzatura come garanzia del prestito erogato.
Almeno per me, fece benissimo.
Le banche usarono questi soldi in investimenti sicuri, comprarono debito pubblico dei vari paesi ed è questa la vera ragione del calo generalizzato degli spreads, anche tra gli stati del sud Europa.
Qui il cerchio si chiude e arrivano buoni guadagni per queste banche che erano morenti.
Qui va riscritto che la BCE è stata un prestatore di ultima istanza e che rivorrà i suoi soldi tra la fine del 2014 e il mese di marzo del 2015 quando i due prestiti arriveranno alla scadenza.
Devo fare varie considerazioni.
Solo 2 stati hanno fatto delle riforme che permetteranno un rientro credibile del debito, la Grecia ha ancora molto lavoro da fare mentre Portogallo e Italia hanno tirato a campare.
L’Italia ha costituito un avanzo di bilancio, ma questo ha un valore solo nel brevissimo periodo e in caso di emergenze finanziarie.
Cosa può accadere alla prima scadenza del debito, il prossimo 22 dicembre 2014?
Il problema che si potrebbe porre è quello di dover vendere tutti i miliardi di titoli di debito pubblico in tre mesi se le banche non avessero i soldi per rinnovare i prestiti, ma solo titoli spazzatura che 3 anni fa cedettero come garanzie del prestito ottenuto.
La classe politica italiana tace e lo fa perché si attende il rinnovo del prestito e a me tocca sperare che abbiamo questo asso nella manica perché altrimenti tutto il dibattito politico di questi mesi è un puro cazzeggio su una torre d’avorio!
Al momento, la situazione è imprevedibile e mi preoccupa il silenzio che circonda la vicenda.
Quali garanzie avrebbe un altro LTRO?
Questo tema andrà riaffrontato dopo le elezioni europee.
Scrivo qui che i paesi forti sperano nel successo relativo degli euroscettici per indebolire il parlamento europeo e la BCE.
Sarà in quel contesto che si porrà la specificità del problema italiano.
Qui va inserito anche il secondo problema europeo: nel 2015 finirà il sistema delle quote agricole.

Tutti coltiveranno quello che vogliono e ci sarà un solo mercato per tutti.
Forse i contadini italiani e il nostro agro-alimentare otterranno successi clamorosi, forse no, specie se mancherà il credito delle banche, se continueremo ad avere questa distribuzione che non è grande e se avremo ancora questa eccessiva pressione fiscale sull’agricoltura.
Mancano anche i trasporti dal sud e non scordiamo burocrazia e corruzione.
Tutto questo mi porta a scrivere che nel 2015 scopriremo la disoccupazione agricola e i nuovi invenduti, come ai tempi delle ruspe nei campi di pomodori.
Io non credo che avremo un triennio di ripresa stabile.
La politica ha già perso 2 anni parlando di leggi elettorali, di Renzi contro Grillo, tra primarie e vaffaday, ora resta un anno per sperare nel rinnovo o per temere la stretta del debito e la crisi agricola italiana che potrebbe arrivare in un contesto di difficoltà agricola mondiale.
Lo scenario va dipinto con colori tetri, almeno in questo periodo.
Tornerò sul tema, specie se vedrò che la ripresa appartiene ad altre realtà politiche!
Vi saluto rammentando che in questo contesto e in questo momento l’uscita dell’Italia dall’euro non è una soluzione praticabile e indolore.
Fuori dalla UE si può solo vivere peggio.

P.S. Qualcuno potrebbe notare che ho dimenticato il Fiscal Compact. L’ho fatto! Questo è un problema che verrà dopo, ma per tanto tempo. C’è tempo per parlarne e per farlo più volte.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Ultime visite al Blog

acer.250maresogno67misteropaganoormaliberaallegri.frdony686amici.futuroierim12ps12alf.cosmosmitic98ossimoraapungi1950mattia8880istintivamenteMANDY.E
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/UAGJEym15Us
Inviato da: cassetta2
il 01/01/2023 alle 09:08
 
Grazie della visita!Buona serata! Lucy
Inviato da: luc.conifru.nic
il 25/11/2022 alle 21:24
 
Ciao a tutti e buonanotte...
Inviato da: buonanotteimmagini
il 14/10/2022 alle 20:45
 
ti ringrazio io, mi piace il tuo spazio. Al momento sto...
Inviato da: amici.futuroieri
il 16/11/2021 alle 14:58
 
Buongiorno....Anzi visto l'orario buon pranzo! Grazie...
Inviato da: saggezzaindiana
il 16/11/2021 alle 12:31
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963