Messaggi del 07/04/2014

Le ragioni delle 5 stelle secondo Veneziani

Post n°742 pubblicato il 07 Aprile 2014 da amici.futuroieri
 

Le ragioni delle 5 stelle secondo Veneziani
04/12/2013
Di F. Allegri
Siamo alla vigilia delle primarie del PD che sicuramente cambieranno la politica italiana in questa legislatura e probabilmente le daranno anche il vero avvio.
Di conseguenza credo che sia un momento buono per fare una nuova verifica dell’attività politica del non protagonista della politica italiana che a ben vedere non è neanche nuovo.
PARTIAMO.
Potrei sembrare paradossale mentre scrivo che il risultato più importante di questo m5s è tutto in queste primarie del loro principale avversario e nel suo vincitore designato, il sindaco di Firenze Matteo Renzi.
Ho già scritto più volte che il m5s sarebbe diventato “l’utile idiota” della politica italiana e ci avevo indovinato, ma non ho mai scritto con chiarezza su chi si sarebbe avvantaggiato da questo gruppo di sprovveduti alla riscossa perché era possibile che tutti si approfittassero degli scelti senza criterio da Beppe Grillo.
Oggi posso scrivere che i democristiani del PD sono i più abili a prendere il vento del cambiamento che il m5s non riesce più a gestire, da almeno un anno, dalle tragiche parlamentarie del novembre 2012.
Questo accade per più ragioni, ma la principale è che c’è grande confusione e smarrimento nel PDL e anche nel PD non democristiano (Altrimenti anche questi avrebbero potuto trarre vantaggio da una forza che non è adeguata al compito che si prefiggerebbe).
Premesso questo vado a rileggermi uno scritto di Marcello Veneziani pubblicato oggi da Il Giornale per valutare le concezioni della destra italiana in materia di 5 stelle.
Secondo Veneziani, Beppe Grillo è il politico che si avvicina più alla realtà e ai rimedi necessari e radicali richiesti per portare fuori l’Italia dalla crisi.
Veneziani elenca i rimedi (le ragioni dei 5 stelle): rinegoziare il debito e la moneta unica, scaricare le agenzie di rating e il dispotismo finanziario, reintrodurre sani dazi, abolire le Regioni, tagliare i costi della politica.
Non è un elenco causale: questi sono temi cari alla destra, fin dai tempi del MSI.
Questo sarebbe un programma da MSI quindi bisogna rendersi conto che una parte cospicua del programma di Grillo viene dalla vecchia destra e poi si può condividere o meno, ed io condivido solo i dazi, come ho scritto varie volte (ma in un contesto europeo).
Conta poca il fatto che non mi risulterebbe che il m5s volesse abolire le regioni (corrotte e spendaccione perché sanitarie e non etnico – culturali).
La destra italiana viene da decenni di polemiche con la finanza internazionale, ma non mi risulta che abbia mai elaborato dei progetti precisi e Grillo fa lo stesso.
Veneziani vorrebbe che qualcuno copiasse il programma di Grillo e poi prende le distanze dagli eletti a 5 stelle, come mai?
Qui posso scrivere una cosa del m5s della vecchia sinistra: gli eletti a 5 stelle vengono da parti precise del popolo politico italiano, specie da quelle che potevano cogliere meglio le opportunità che l’informatica ha messo a disposizione di tanti piccoli gruppi di sinistra e di conseguenza distanti da lui.
Va notato che lui si distacca anche da eletti che hanno una parte di cultura di destra come la Taverna e il motivo è semplice, la destra vuole leadership carismatiche e gerarchiche!
Il suo messaggio è chiaro e ben sintetizzato, secondo lui bisognerebbe difendere l’Italia da Bruxelles e gli italiani dall'Italia.
Questo si chiama elitarismo.
Qui posso anche aggiungere qualcosa sull’europeismo all’Italiana, una malattia che ci colpisce quasi tutti, sin dal dopoguerra.
Non esiste un’Europa ideale, non esiste quella dei popoli e neanche quella delle ideologie: può esistere solo quella degli stati dove ognuno deve almeno difendere i propri interessi legittimi e poi ricordarsi il proverbio l’unione fa la forza.
Il nord Europa lo sa fare e l’ha fatto negli anni passati, noi abbiamo subito l’abbinamento tra un’ideologia europeista meno produttiva per il paese e la cattiva gestione della politica locale sottomessa anche all’indebitamento crescente italiano.
Il futuro europoide delle 5 stelle mi pare mediocre e in peggioramento per ora ci resta da capire quanto potrà durare un 5 stelle di destra e di sinistra e almeno per me tutte le scissioni saranno benvenute e salutate con speranza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Ultime visite al Blog

acer.250maresogno67misteropaganoormaliberaallegri.frdony686amici.futuroierim12ps12alf.cosmosmitic98ossimoraapungi1950mattia8880istintivamenteMANDY.E
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/UAGJEym15Us
Inviato da: cassetta2
il 01/01/2023 alle 09:08
 
Grazie della visita!Buona serata! Lucy
Inviato da: luc.conifru.nic
il 25/11/2022 alle 21:24
 
Ciao a tutti e buonanotte...
Inviato da: buonanotteimmagini
il 14/10/2022 alle 20:45
 
ti ringrazio io, mi piace il tuo spazio. Al momento sto...
Inviato da: amici.futuroieri
il 16/11/2021 alle 14:58
 
Buongiorno....Anzi visto l'orario buon pranzo! Grazie...
Inviato da: saggezzaindiana
il 16/11/2021 alle 12:31
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963