Messaggi di Luglio 2014

La visita del potente

La visita del potente
Di F. Allegri
C’è sempre una prima volta per i piccoli comuni di campagna e ieri sera Cerreto ha avuto due prime volte: tra queste la più importante è la visita del burocrate supremo delle 4 aree, il super dirigente politico, grand commis, banchiere e consorte di parlamentaressa, in una parola il Regini il quale ha subito premesso che non è dottore.
Abbiamo avuto anche un consiglio lungo con tanti punti discussi e molti interventi, con informatizzazione.
Sabato scorso c’è stato il consiglio che ha organizzato le commissioni, tra queste quella di controllo sarà guidata da Simone Barontini e poi il sindaco ha illustrato con il PC e spiegato a voce il suo programma di mandato: tanta manutenzione, una mole enorme di burocrazia.
Secondo me, questo non porterà sviluppo, ma avrò altri scritti e molti mesi per ricredermi.
La percezione del clientelismo sarà più facile.

La seconda parte del consiglio ha avuto un inizio interessante, la sindachessa ha preannunciato un ODG che porterà Cerreto Guidi tra i comuni che chiedono la pace in Palestina.
Di per se, l’atto serve solo ai militanti del PD più fedeli e illusi, ma nel preannuncio dell’atto inutile c’è un inizio di democrazia.
Subito dopo sono stati affrontati temi concreti.
Il segretario comunale (che è lo stesso di Montaione e di Gambassi Terme) è stato confermato nel suo ruolo fino al 2019 con 11 si e 3 astenuti.
Subito dopo è stato approvato il piano di mandato illustrato e discusso sabato scorso.
Il tema clou della serata è stato il piano finanziario per gli investimenti e l’igiene urbana che prevedeva anche riforme al regolamento della raccolta differenziata e delle tariffe dei rifiuti e della TASI.
In materia di porta a porta che io chiamo “porta dove capita” si può parlare di Salasso per il comune di Cerreto. Il nuovo piano prevede una spesa mostruosa da 1.686.290,03 con l’esenzione delle famiglie che hanno redditi tra 0 e 5.000 euro (ovvero nuclei che non hanno soldi per produrre rifiuti, ironia della consigliera Palamidessi del M5s) e forti riduzioni per ristoranti, bar, negozi di ortofrutta e Pescherie che da mesi sono in guerra con il PD e suoi derivati.
Lo sconto sulla tariffa sarà del 50%, è lobbysmo puro, ma anche auto difesa di quelle imprese che hanno resistito.
Oltre questi fatti concreti va citata la prima discussione vera sui temi politici, la timidezza e l’emozione dei consiglieri va capita, c’era il burocrate supremo.
Alcuni neo eletti democratici hanno mostrato anche carattere, ma il contrasto zero si può considerare generalizzato.
Alcuni consiglieri erano impreparati, altri timidi o troppo metaforici.
Poi va fatto il punto sul discorso del Regini.
Nei luoghi democratici veri, un burocrate simile è un sottoposto e NON un signore dei 4 feudi, lui relaziona in commissione e non dibatte con i consiglieri nella seduta principale del consiglio, ma in tali regimi reali non si approvano neanche riforme regolamentarie estranee alle assemblee votanti.
Il Tavanti ha lodato la cifra della differenziazione al 93%, ma purtroppo per lui e noi questo dato non ha alcun significato economico e politico e a livello ambientale essa allunga la vita alla discarica di Montespertoli e niente più.
Il 93% è al netto degli abbandoni dilaganti e del porta nei comuni con cassonetti, anche se distanti centinaia di chilometri e inoltre non ha connessioni con il riuso dei materiali o con la loro valorizzazione.
Bruni si è chiesto come fa il gestore a garantire il servizio se stavolta incasserà 6 milioni meno dal circondario dei comuni? Non ha avuto risposte, gliela dono io.
Pubbliambiente ha già ammortizzato i forti investimenti dei primi anni, investimenti che sono gravati sui cittadini! Queste scelte hanno creato 300 posti di lavoro (ben gestiti negli ambienti del PD) e sono stati comprati impianti e camion appositi.
Solo Publiambiente continua a lamentarsi per il fatto che le tariffe sono cambiate 5 volte in 6 anni e ha dato la colpa al governo, ma in realtà in altri luoghi questo non è avvenuto.
Il M5s di Cerreto comincia a sospettare che non ci sia riuso dei materiali differenziati e lavorati dal gestore, ho da raccontare tante cose che scoprii nella mia serie di scritti che titolai “Viaggi nel porta a porta”.
Qui Regini ha ricordato che il vetro va alla Zignago, in pratica lo vuole solo lei, mentre il compost viene ceduto a titolo gratuito come ammendante, a tanta gente e ad alcune fattorie prestigiose per colture sperimentate a livello universitario.
Forse manca un impianto di arricchimento chimico di tale concime, ma forse le scoperte del 1860 sono troppo avanzate……
Per Regini, non esiste il rifiuto zero, si può recuperare il 60%, ma io posso aggiungere che qui si recupera molto meno dato che una parte dei rifiuti rimaneggiati viene smaltito attraverso le industrie che li ritirano, magari riscotendo anche qualcosa per toglierci da certi impicci.
Il punto fondamentale è stato illustrato quasi alla fine: la gara d’ambito ci sarà il prossimo 24 ottobre e c’è un concorrente per Publiambiente, pare sia la società per i rifiuti di Roma che forse ha fiutato l’opportunità di fare affari qui e nelle altre 3 aree gestite da questa impresa di partito.
Qui io inserisco il mondo dei Renziani per interesse, ma io sono sospettoso di natura!
La discarica di Montespertoli chiuderà per saturazione nel 2017, per allora sarà pronto l’inceneritore di Case Passerini, vicino a Firenze il quale dovrà bruciare tutti i rifiuti non differenziati di questo ambito interprovinciale.
Questa è la vera programmazione del PD, il suo vero ambientalismo.
In realtà siamo tra scadenze burocratiche e affari in un contesto in cui le opposizioni sono deboli e impreparate o deboli e eccentriche oppure son puro gregariato senza storia e senza futuro.
C’è stata anche una bella discussione sulle detrazioni sulla TASI concessa ai proprietari di case piccole o di poco pregio. Per i più poveri si passa da 80 a 140 euro di detrazione, ma ci sono molti scaglioni ben distinto.
Alcun proprietari andranno in credito d’imposta, altri pagheranno piccole cifre. Restano fra i maltrattati alcune famiglie dei ceti medi che la burocrazia considera come proprietari di case familiari di lusso.
Questi tartassati potranno consolarsi con la notizia finale: si farà il tratto locale della pista ciclabile sull’Arno che vuol unire Firenze a Pisa.
Vi chiede a che serva? Sì, lo sapete nei vostri cuori, a nulla. Qualche ciclista la traverserà, ma aveva altre migliaia di sentieri da percorrere.
Forse i nostri burocrati hanno ancora soldi da buttare via, e forse questa è una buona notizia, salvo nuove crisi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Le terre del ciclismo

Post n°788 pubblicato il 31 Luglio 2014 da amici.futuroieri
 

Le terre del ciclismo
Di F. Allegri
Per celebrare la vittoria al Tour de France di Vincenzo Nibali ho ideato questo secondo contributo.
Alla vigilia della vittoria finale, la RAI ospitò nel suo studio dedicato al Tour due grandi campioni del passato, Francesco Moser e Giuseppe Saronni.
I due campioni hanno parlato anche del loro passato e hanno ricordato paesi come Monsummano o località come il Bottegone.
Il tema è importante, riguarda i luoghi che amano il ciclismo come sport principale.
Questi luoghi erano e sono cittadine come Monsummano e il Bottegone, ma tra questi c’è anche Mastromarco, Poggio Argentale, Lamporecchio e tanti altri.
Di fatto, il binomio tra Mastromarco e Nibali non è casuale.
Spesso chi vuol fare il ciclismo al massimo livello non ha molte possibilità di farlo nei luoghi dove vive e inizia a correre, deve emigrare.
Dove può andare?
Ci sono posti migliori di altri, più accoglienti e devoti al ciclismo.
Tra questi luoghi c’è Mastromarco.
Dopo aver visto la trasmissione sono andato al bar e c’era il capannello degli appassionati del ciclismo.
Ho parlato con loro di questo tema e dei successi del passato, di quando c’era una corsa alla settimana, di categoria in categoria.
Abbiamo ricordato le rivalità storiche, le scazzottate tra borghi contrapposti che tutti sanno e nessuno critica e i successi dei primi campioncini.
La crisi e il falso progresso hanno ridotto questi luoghi e li hanno messi in difficoltà, ma località come Mastromarco hanno resistito meglio di altri.
“Nibalissimo” e le sue vittorie faranno un gran bene a Mastromarco e se vogliamo trovare un modello o un insegnamento dovremo cercarlo in questo binomio.
Non si vince per caso sulle Alpi o sui Pirenei, sul pavet o sui Vosgi, tutto questo va organizzato e preparato e servono luoghi appositi.
Si può partire da Messina o da altrove, ma per essere grandi ciclisti si passa da Mastromarco così come per essere grandi tennisti si deve andare da Nick Bollettieri negli Stati Uniti.
Nei giorni della vittoria più bella e più esaltanti si può dire anche: “Viva Mastromarco”.
Specie nei giorni in cui il paese farà una festa speciale, l’8 agosto!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Piccoli investitori e risparmiatori in lotta

Post n°787 pubblicato il 30 Luglio 2014 da amici.futuroieri
 

Piccoli investitori e risparmiatori in lotta
30 luglio 2014
Di F. Allegri

Oggi mi ispiro ad uno scritto del 11 Aprile 2014 di Ralph Nader.
In questo scritto Ralph ricordava che il 9 aprile, gli azionisti di Fannie Mae e Freddie Mac provenienti da tutti gli stati uniti erano andati a Washington, DC per far sentire la loro voce nei corridoi del Congresso.
Questo scritto rende evidente che le 2 crisi passate hanno lasciato molti effetti persistenti.
In questi anni è mancato un vero contrasto alle crisi e Nader fa bene a citare persone come Tim Pagliara, un consulente finanziario che possiede quote di azioni di Fannie e Freddie, che ha lanciato la coalizione Investors Unite.
Va scritto che mentre il dibattito sulla riforma della finanza immobiliare si riscaldava a Capitol Hill era di vitale importanza che le voci degli azionisti - che, fino ad allora, erano state ignorate - si sentissero per evitare che un pessimo precedente non fosse stabilito contro gli investitori diseredati.

Predetto questo, va ricordato che Fannie Mae e Freddie Mac sono imprese controllate dal governo (GSE), che comprano i mutui sul mercato secondario, li diluiscono, e li rivendono come titoli garantiti da ipoteca.
La loro attività contribuisce a sostenere e finanziare il mercato ipotecario secondario.
In linea di principio, ciò dovrebbe aiutare a mantenere i tassi ipotecari bassi e rendere disponibili ai mutuatari il mutuo a 30 anni.

Dal salvataggio del 2008 di Fannie Mae e Freddie Mac, e dall’inizio della loro tutela legale, gli azionisti delle due società, tra essi c’è pure Nader, sono stati spogliati dei loro diritti fondamentali di azionisti.
Prima della crisi finanziaria, tali azionisti avevano diritti legali per contestare le decisioni di gestione attraverso i tribunali e attraverso battaglie per procura, o proponendo delibere assembleari.
Molti investitori prudenti acquistarono le azioni ordinarie di Fannie Mae e Freddie Mac perché questi titoli erano considerati investimenti sicuri.
Nella primavera e nell’estate del 2008, alti funzionari del governo consapevoli, come il presidente della Federal Reserve Ben Bernanke, il segretario al Tesoro Hank Paulson, e il garante del GSE James B. Lockhart, pubblicamente ed esplicitamente dichiararono che Fannie Mae e Freddie Mac erano aziende solide per rassicurare i loro proprietari.

Il 7 settembre 2008, quando il Tesoro americano e la Federal Housing Finance Agency (FHFA) stabilirono una tutela legale per Fannie Mae e Freddie Mac, gli azionisti comuni persero i loro diritti di voto, i dividendi sulle azioni privilegiate e comuni furono sospesi, e le assemblee annuali furono annullate.
I valori delle azioni crollarono, e tanti investitori piccoli e istituzionali che avevano ritenuto i loro investimenti in Fannie e Freddie come sicuri furono devastati finanziariamente.
Ovviamente furono ingannati da funzionari governativi.

Al momento, l’amministrazione, la FHFA, il Tesoro, e il Congresso hanno lasciato gli azionisti con l’impressione che la tutela dei beni fosse una misura necessaria, ma temporanea, per affrontare i primi problemi di liquidità del GSE.
Il mandato legale della tutela dei beni serviva (e serve) a “conservare e preservare il patrimonio” delle società prese in gestione e a “riportarlo alla condizione di sano e salvo”.
Ma ad oggi, nessuno dei due obbiettivi è stato raggiunto dalla FHFA o dal Tesoro.
Nel 2012, mentre Fannie Mae e Freddie Mac stavano tornando alla redditività nonostante le restrizioni finanziarie e operative sulle loro attività, il Tesoro USA unilateralmente cambiò le condizioni del suo investimento in GSEs a suo beneficio. Il Tesoro sostituì il 10% dei dividendi (già ben superiore al mercato) che il GSE stava pagando con uno “sweep” che prese tutti i profitti delle aziende. Ora i GSE inviano quasi tutti i loro guadagni al Tesoro, non possono ricostruire il loro capitale, e i loro azionisti rimangono in un limbo dove non sono né eliminati, né hanno la possibilità di recuperare.

Il governo federale contribuì a stabilizzare AIG e Citigroup, le quali avevano investitori che sono stati autorizzati a beneficiare della ripresa di queste aziende.
Non dovrebbe essere diverso quando si tratta di azionisti dei GSE, che, inoltre, sono molto utili al Tesoro degli Stati Uniti per mantenere le passività dei GSE fuori dal deficit del governo.

Gli azionisti di Fannie Mae e Freddie Mac non chiedono un sussidio.
I contribuenti dovrebbero essere rimborsati per intero per il loro sostegno alle GSE durante la crisi finanziaria. E infatti, i contribuenti hanno già recuperato il loro investimento.
Nel marzo di questo anno, i due GSEs avevano finalmente pagato il governo federale con i dividendi (192 miliardi di dollari) superiori al salvataggio ricevuto da $ 187.500.000.000.
Ma l’abuso sugli azionisti di Fannie e Freddie non è ancora finito.
Una serie di proposte di riforma dei mutui casa sono state recentemente avanzate al Congresso. Degna di nota è la proposta dei senatori Johnson e Crapo.
I contribuenti, i consumatori e gli azionisti dovrebbero avere serie riserve su questa proposta di riforma della finanza immobiliare.
Essa non protegge abbastanza i contribuenti dall’essere coinvolti in un altro salvataggio.
Essa non da un supporto adeguato agli alloggi a prezzi accessibili e alle comunità svantaggiate a basso reddito. Essa stabilisce un precedente discutibile per i diritti e il trattamento degli azionisti nel paese. Preoccupazioni specifiche su questa legge possono essere trovate in una lettera che ho scritto ai senatori alla commissione del Senato sul Banking, Housing, and Urban Affairs. Per vedere la lettera, visita shareholderrespect.org.

Purtroppo, le proposte legislative al Senato e alla Camera non anticipano adeguatamente l’avidità e il potere incorporato a Wall Street nella sua struttura di incentivi.
E senza che stabiliscano un quadro normativo rigoroso, sembrano assumere erroneamente che il capitale privato si auto-regoli.
Vogliamo dare davvero ancora più potenza alle banche ‘Too big to fail’ che furono le principali responsabili per far cominciare questa crisi?

I GSE non furono certamente irreprensibili per le trasgressioni simili a quelle di maggiori dimensioni commesse dalla folla di Wall Street prima della crisi finanziaria del 2008.
Ma per eliminare i GSE e svelare ulteriormente questo mercato intricato, il Congresso potrebbe aprire la porta larga dello sfruttamento aziendale in fuga.
Non sosteniamo che i GSE debbano essere mantenuti così come sono; ma sollecitiamo invece che essi siano regolati in modo forte per evitare i loro passi falsi precedenti e gli abusi.

Gli azionisti hanno iniziato a combattere portando cause che si basano “sul Terzo Emendamento”.
Questo è un buon passo - ma non basta; le voci degli azionisti devono arrivare al Congresso.
La conferenza stampa del 9 aprile, seguita da incontri sulla Collina, è stata un segno che gli investitori - grandi e piccoli, individuali e istituzionali - sono sempre bruciati e raggirati.
Azionisti provenienti da 20 stati hanno fatto il viaggio a Washington per fare questa lotta.
Gli investitori in marcia tenevano cartelli con la scritta “Dove è il nostro giusto processo?” e “Non siamo eliminati!”
Uno dei relatori, Haran Kumar, un professionista IT della Georgia e investitore in Fannie Mae, ha detto del suo investimento “Credevo che fosse una decisione ponderata sulla base di leggi e dichiarazioni che i politici avevano fatto. Nessuno di noi sta dicendo di non riformare il settore abitativo. Diciamo di farlo in modo appropriato, rispettando le leggi vigenti”.
Mr. Kumar ha continuato, “Uno dei grandi problemi è che non ci ascoltano. Siamo pure contribuenti”.

Esorto altri azionisti Fannie Mae e Freddie Mac, individuali e istituzionali, che devono ancora farsi avanti ad unirsi a noi e a far sentire la vostra voce nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.
Visitate shareholderrespect.org per saperne di più su cosa potete fare per proteggere i diritti degli azionisti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'eolico tra il 2013 e il 2014

L’energia eolica mondiale pronta a riprendersi dopo il rallentamento del 2013
J. Matthew Roney
www.earth-policy.org/indicators/C49/wind_power_2014
Earth Policy Release
Indicatore Eco-Economico
10 aprile 2014

Gli indicatori eco-economici sono 12 tendenze che l’Earth Policy Institute traccia per misurare i progressi nella costruzione di un’economia sostenibile. La capacità di energia eolica è un indicatore perché il vento è destinato a diventare il fondamento della nuova economia energetica.

Alla fine del 2013, le centrali eoliche installate in più di 85 paesi avevano una capacità di generazione combinata di 318.000 megawatt, la quale sarebbe sufficiente per soddisfare le esigenze di energia elettrica residenziale dei 506 milioni di persone dell’Unione Europea.
I nuovi dati del Global Wind Energy Council mostrano che gli sviluppatori eolici hanno costruito 35.000 megawatt di nuova capacità di generazione in tutto il mondo nel 2013.
Questo è meno dei 45.000 megawatt installati nel 2012 — segna solo la seconda volta in 25 anni nei quali la capacità installata è aumentata di meno di quanto abbia fatto l’anno prima.

Il motivo principale per il declino della nuova capacità è stato un calo sotto il 90% delle installazioni eoliche statunitensi dopo un record da 13.000 megawatt nel 2012.
Tuttavia gli Stati Uniti hanno la seconda capacità eolica più alta del mondo — circa 61.000 megawatt — una mancanza di pianificazione politica a lungo termine ha portato a vari cicli di boom e cali.

Nonostante la scarsità di nuova capacità, ci sono stati molti successi per l’eolico USA nel 2013.
L’eolico rappresenta almeno il 12% dell’energia elettrica prodotta in 9 Stati, tra cui l’Iowa (27%) e il South Dakota (26%).
L’Iowa otterrà un’ulteriore spinta da un accordo da 1,9 miliardi di dollari annunciato nel dicembre 2013: la MidAmerican Energy Company di Warren Buffett ha acquistato turbine Siemens per oltre 1.000 megawatt, tutti destinati per i progetti eolici in Iowa.
Nel 2015, una volta completati, questi parchi eolici probabilmente porteranno la quota di energia eolica in Iowa ad almeno il 33%.

Il contributo dell’eolico alla rete è in crescita anche in Texas, il leader per capacità eolica negli Stati Uniti con 12.400 megawatt.
L’Electric Reliability Council of Texas riferisce che le fattorie eoliche producono quasi il 10% dell’energia elettrica consegnata ai suoi 24 milioni di clienti nel 2013.
E dall’inizio del 2014 con il completamento dei progetti di trasmissione finanziati dallo Stato che collegano il ventoso West Texas e il Panhandle ai centri abitati a est, il Texas può ospitare anche energia elettrica più pulita sulla rete.
Lo Stato ha 7.000 megawatt di nuova capacità eolica in costruzione, oltre la metà dei 12.000 megawatt in corso di realizzazione a livello statunitense.

La Cina guida il mondo in capacità installata da quando superò gli Stati Uniti nel 2010.
In contrasto con il calo nelle installazioni in USA del 2013, la costruzione dell’eolico in Cina ha accelerato — aggiunti 16.000 megawatt e raggiunto un totale di 91.000 megawatt.
L’eolico solidifica ulteriormente il suo ruolo di fonte numero tre di elettricità in Cina (dietro il carbone e l’energia idroelettrica), superando l’energia nucleare di un impressionante 22%.
La National Energy Administration mira a rendere l’elettricità generata dal vento competitiva per i costi del carbone entro il 2020.

Come in Texas e in molti altri luoghi in tutto il mondo, alcune delle migliori risorse eoliche della Cina si trovano lontano dalle grandi città nelle quali la domanda di energia elettrica è alta.
Le Linee di trasmissione ad alta tensione in costruzione collegheranno le province ricche di vento del nord e dell’ovest con quelle province centrali e orientali più popolose.
Ad esempio, un progetto che collega la remota provincia dello Xinjiang ai 4 milioni di persone a Zhengzhou, capitale della provincia di Henan, è stato completato nei primi mesi del 2014.
Progetti infrastrutturali come questo saranno fondamentali per raggiungere l’obiettivo ufficiale cinese di 200.000 megawatt di capacità eolica collegata alla rete entro il 2020.

L’India, il paese con la quinta quantità di capacità installata, ha aggiunto 1.700 megawatt nel 2013 e varcato la soglia di 20.000 megawatt.
Anche se questo è il 25% in meno di nuove capacità rispetto al 2012, l’India è pronta ad accrescere la sua base eolica nei prossimi anni.
Nel gennaio 2014, il governo ha annunciato una National Wind Energy Mission — nello spirito della National Solar Mission del paese - che sarà lanciato a metà anno.
Attraverso il rafforzamento della rete e con l’utilizzo di incentivi per attrarre investimenti all’eolico, il programma mira a fare 100.000 megawatt di eolico entro otto anni.

Lo sviluppo è in ripresa pure altrove in Asia. In Pakistan, la capacità eolica è raddoppiata a 100 megawatt nel 2013 e raddoppierà di nuovo quando due progetti da 50 megawatt andranno online nel 2014.
Pure la Thailandia ha raddoppiato la capacità eolica nel 2013, raggiungendo i 220 megawatt.
E le Filippine hanno 7 progetti vicini al completamento nel 2014 che espanderanno la capacità eolica di 13 volte fino a 450 megawatt.

Prima della recente impennata della Cina, l’Europa era la prima regione eolica.
La Germania, che ha aggiunto 3.200 megawatt nel 2013, è al terzo posto a livello mondiale nella capacità totale, con 34.000 megawatt.
4 suoi stati settentrionali ottengono regolarmente la metà o più dell’elettricità da impianti eolici.

Quando si tratta del contributo eolico alle esigenze nazionali di energia elettrica, i paesi europei sono in cima alla classifica.
La Danimarca ottiene un terzo della sua energia elettrica dal vento, è sulla buona strada per un obiettivo del 50% entro il 2020.
Il Portogallo, la Lituania, la Spagna e l’Irlanda sono a circa il 20% ciascuna.
Infatti, il vento è arrivato a un punto percentuale di battere il nucleare per il titolo di fonte di elettricità numero uno in Spagna nel 2013.
E la Germania, la più grande economia europea, ha ottenuto l’8% della sua elettricità da impianti eolici.

Mentre alcuni dei mercati eolici europei più grandi (tra i quali Spagna, Italia e Francia) hanno rallentato, i paesi più piccoli accelerano.
Polonia e Romania ogni ampliato la loro capacità di energia eolica del 36% nel 2013, a 3.400 e 2.600 megawatt, rispettivamente.
E in Turchia, anche se il processo di approvazione dei progetti è lento, la capacità eolica è salita del 28% a quasi 3.000 megawatt.

Una regione con un enorme potenziale eolico, ma finora poco sviluppato è l’America Latina.
Il Brasile, meglio conosciuto per ottenere l’80% della sua elettricità da grandi centrali idroelettriche, ospita la più capacità eolica della regione — ormai prossima a 3.500 megawatt dopo gli oltre 950 megawatt del 2013.
Alle gare del governo, le società eoliche hanno vinto più della metà di tutti i contratti di vendita di energia elettrica a partire dal 2011, secondo i dati di Bloomberg.
Circa 10.000 megawatt di eolico potranno essere installati in Brasile tra il 2014 e il 2019.
Anche Messico, Cile, Argentina e Uruguay hanno aggiunto energia eolica nel 2013.

In tutta l’Africa, un solo progetto ha aggiunto capacità nel 2013.
Gli ultimi 90 megawatt della fattoria eolica di Ashegoda da 120 megawatt in Etiopia sono entrati in funzione, più che raddoppiando la capacità eolica del paese a 170 megawatt.
Il Sud Africa ha 2.100 megawatt di energia eolica in cantiere, tra essi 750 megawatt saranno aggiunti nel solo 2014.

I progetti offshore rappresentano poco più del 2% della capacità eolica installata nel mondo.
Dopo aver fatto un settimo record annuale di fila per le installazione nel 2013, di fatto, l’energia eolica offshore è in rapida crescita.
Più della metà dei 7.100 megawatt di capacità off-shore appartengono al Regno Unito, che nel 2013 ha installato nelle sue acque 730 megawatt.
Danimarca, Germania e Belgio hanno aggiunto almeno 190 megawatt ai loro totali, mentre la Cina ha aggiunto 39 megawatt.
Sia il Vietnam che la Spagna hanno aggiunto capacità eolica offshore per la prima volta, come ha fatto gli Stati Uniti, anche se il loro progetto è stato una piccola turbina dimostrativa al largo della costa del Maine.

L’eolico offshore è ancora una delle tecnologie di produzione di elettricità più costose, ma il vento onshore è spesso molto competitivo con il carbone, con il gas naturale e con l’energia nucleare in aree con forti risorse eoliche.
E i costi continuano a calare mentre i produttori eolici migliorano costantemente l’efficienza della turbina, sfruttando più vento per macchina.
Negli Stati Uniti, il prezzo medio dell’energia elettrica generata dal vento è calato del 40% dal 2009.

Dopo un 2013 più lento, gli impianti eolici mondiali si riprenderanno nel 2014, forse per un nuovo record — il Global Wind Energy Council vede un potenziale di 47.000 megawatt.
Circa la metà del totale sarà costruita in Cina e negli Stati Uniti (circa tre volte di più nel primo che nel secondo).
Questa è una buona notizia per il business eolico, per i consumatori di elettricità, e per le persone che apprezzano l’aria e l’acqua pulita.
Ma gli avvertimenti scientifici sempre più terribili sulle conseguenze dei cambiamenti climatici significano che il mondo avrà bisogno di accelerare il passaggio a fonti di energia rinnovabili, senza emissioni di carbonio con maggiore velocità negli anni a venire.
# # #
Per un piano per stabilizzare il clima della Terra, vedete “Time for Plan B”.
Dati e risorse aggiuntive su www.earth-policy.org.
Sentitevi liberi di trasmettere queste informazioni ad amici, familiari e colleghi!
Contattto per i Media: Reah Janise Kauffman
Contatto per la Ricerca: J. Matthew Roney
Earth Policy Institute
1350 Connecticut Avenue NW, Suite 403, Washington, DC 20036

Tradotto da F. Allegri il 28/07/2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Le lotte dei disabili

Il treno di Iacopo arriva in comune ad Empoli
Di F. Allegri
La campagna IO VOGLIO PRENDERE IL TRENO di I. Melio va avanti e accresce il suo sostegno.
L’obbiettivo non è chiaro a tutti: si tratta di garantire a tutti il diritto di circolazione e questo vuol dire anche adeguare le carrozze dei treni alle esigenze dei disabili!
Stavolta il Melio ha avuto il sostegno dei Giovani Democratici che hanno fatto un sit in alla stazione e hanno presentato una mozione al consiglio comunale che estendeva il concetto di accesso alla città per tutti, chiedeva alla giunta di preparare una relazione/rendiconto dei progetti pro disabili e anche un elenco degli impegni futuri soprattutto in materia di accesso agli uffici pubblici e alla stazione ferroviaria
Iacopo ha tenuto un discorso in consiglio che è stato diffuso in diretta streaming e che è disponibile sul sito del comune di Empoli.
Nel suo discorso ha sottolineato lo spirito propositivo di questa iniziativa e che questa non è una battaglia di destra o di sinistra; Melio non vuole neanche criticare gli amministratori e le giunte del passato e non vuole strumentalizzazioni politiche.
Possiamo convenire, ma dobbiamo scrivere che questa battaglia deve arrivare all’Unione  dei comuni e in regione.
C’è stato un ampio dibattito consiliare.
Il sindaco Barnini ha lodato il coraggio di Iacopo e il consigliere Mantellassi PD ha elogiato il Melio perché lui ha portato le lotte dei disabili sui media e sui social network.
La sua è una battaglia culturale che ricorda le lotte che nel municipio di Empoli arrivarono negli anni novanta.
A questo proposito la Consigliera Cioni di Ora si Cambia ha ricordato l’impegno passato della consigliera del PCI Santarelli che per prima lottò contro le barriere architettoniche.
Concordo con lei quando dice che il presidente Rossi non può limitarsi a condividere lo spazio facebook.
Il consigliere Gracci ha ricordato anche l’impegno dell’associazione disabili empolesi.
Il M5s ha chiesto di stanziare subito dei finanziamenti per realizzare un’ampia serie di piccole opere (specie intorno alla stazione) suggerendo di reperirle dal 10% di alienazioni di immobili.
Questa proposta ha rinvigorito il dibattito.
Dopo il no tecnico della giunta c’è stato un intervento interessante del consigliere Torrigiani PD il quale ha suggerito di utilizzare parte del 50% delle entrate delle multe dovute a contravvenzioni del codice della strada.
L’idea era buona, ma non è stata raccolta dalle opposizioni e neanche dal suo partito!
Damasco Morelli ha invitato la maggioranza a non accontentarsi dei risultati del passato.
L’emendamento non è stato accolto, ma ci sono i margini per trattative e ripensamenti futuri.
Anche Fabbrica Comune ha presentato un emendamento che richiedeva alla giunta di attivarsi con la regione Toscana per chiedere a FFSS di adeguare i suoi treni alle esigenze dei disabili.
Qui il consigliere Borgherini di Ora si Cambia ha ricordato il dibattito regionale sul tema del servizio di trasporto su gomma e rotaia e anche le vicissitudini dell’ex assessore Ceccobao e dell’attuale Ceccarelli.
Secondo lui, ci sono i margini per portare questo tema in consiglio regionale, sede competente principale per cambiare le impostazioni di fondo del trasporto su rotaia.
Questo emendamento è stato accolto.
Il voto finale è stato preceduto da quello per punti chiesto dal M5s che si è astenuto sulla parte della mozione che richiedeva un’attività della giunta e anche sul voto finale che ha visto l’approvazione della mozione con 20 si e 3 astenuti.
Per ora siamo giunti fino a qui, per il futuro continuerò a seguire l’impegno di Iacopo Melio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Verso il Premierato

SAGGIO BREVE
Verso il Premierato

2 aprile 2014
Di F. Allegri
Dopo i 2 pezzi introduttivi che ho diffuso nei giorni scorsi oggi mi metto a guardare nella mia palla di vetro e farò alcune previsioni politiche.
Per capire le riforme in corso bisogna andare oltre le apparenze ed avere presente quello che accadrà nei prossimi anni.
Andare oltre le apparenze vuol dire superare PPI, UDC, CCD, NCD e forse pure l’UDEUR e Comunione e Liberazione quando si guarda il mondo cattolico mentre lo stesso va fatto con PDS, DS, PD quando si va a guardare nella sinistra organizzata.
Cosa c’è oltre queste sigle?
C’è un mondo cattolico e gerarchico e ci sono le cooperative.
Per capire queste riforme bisogna vedere dove si incontrano queste realtà sociali.

Sul piano politico si incontrano sul premierato e sulla semplificazione di una politica che ha costi di lobbying molto più gravosi di quanto si sappia in generale.

La domanda successiva è la seguente:
Quali sono le ragioni per le quali le riforme del Senato e della legge elettorale vengono prima di tutto?
Questa volta la riforma costituzionale è un fatto reale che porterà vari cambiamenti nel sistema politico.

Il Berlusconismo è alla fine, arriva il Renzismo ovvero una forma attenuata e consociativa del sistema precedente!
Resta la politica come fatto pubblicitario, l’apparire continuerà a prevalere sull’essere.
Cambierà l’impianto costituzionale, finirà il parlamentarismo e non arriveremo al presidenzialismo.
Non è certo che avremo sempre i governi di legislatura, sicuramente dureranno qualche mese in più rispetto a quanto è accaduto negli ultimi anni.
Riscontro pure (in questo contesto) la mancanza di stupore per il fatto che il governo Renzi si concentri sulle riforme istituzionali ed elettorali mentre la slavina della crisi e solo ferma sul costone del dirupo.
Molti sanno che questa riforma introduce le istituzioni necessarie per gestire la grande crisi futura che è certa.
Forse non verrà nel 2015, anno dell’EXPO, ma successivamente sarà inevitabile.

Il premierato è il regime utile per affrontare lo scontento popolare?
A livello di esperienza politica, si può scrivere che qualche volta lo è stato.
L’Italia indebitata e provata sta alla finestra, la riforma costituzionale non è discussa nel paese.
C’è il dibattito segreto tra Berlusconi e Renzi, ci sono i giochi e i sondaggi del blog di Grillo, ma il paese non c’è.
Nell’Italia di Renzi comanderanno i segretari di partito e non subiranno controlli giuridici; basterà un terzo dei voti per avere la maggioranza assoluta alla camera e i governi saranno blindati.
Avremo ancora il presidente della repubblica eletto dal parlamento quindi condizionato dalle maggioranze politiche del momento!
Avremo anche molte minoranze non rappresentate, questa è la perdita minore visto il panorama.

La riforma del Senato doveva essere diversa, doveva essere un organo di garanzia e rappresentanza e non una burocrazia di partito di secondo grado.
Le riforme sono inevitabili ed inarrestabili, ma questa può ancora trovare una formulazione migliore.
Dopo lo sbaglio delle province sciolte in decine di unioni dei comuni si rischia anche di sbagliare con senato e legge elettorale.
In ogni caso io mi rattristo, ma non mi meraviglio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

La situazione politica italiana

La situazione politica italiana
Di F. Allegri
Continuo a parlare della situazione politica attuale e lo faccio riportando uno scritto di un blog amico che ho scelto per proseguire il mio discorso.
Faccio solo una premessa.
Nei primi anni della repubblica ci vollero 22 anni per creare le regioni e le fecero male, in questo millennio il Lodo Alfano fu approvato in meno di un mese.
Questo accadde in presenza di quello strumento istituzionale detto "Bicameralismo perfetto".
Nel terzo post che pubblicherò nei prossimi giorni trarrò le mie conclusioni

ABOLIRE IL SENATO O FORSE ABOLIRE LA DEMOCRAZIA
Autore: Ecogabbiano-Italia della natura
URL : http://ecogabbiano.wordpress.com/2014/04/02/abolire-il-senato-o-forse-abolire-la-democrazia-ecogabbiano/
Pubblicato: 2 aprile 2014

Se mi fa male un alluce, taglio il dito o lo curo?
Il 99,99% periodico, salvo gli autolesionisti, optano per la seconda ipotesi.
E se vale per noi stessi, a maggior ragione vale per ciò che apparentemente ci è estraneo.
Questo per dare dei contorni più precisi e meno demagogici alla discussione, tutto d’un colpo imprescindibile, sull’abolizione del Senato della Repubblica.
Per quale motivo non si può apportare delle modifiche ai Regolamenti parlamentari, nella direzione di snellire alcune procedure, o soprattutto non si interviene per ridurre i privilegi economici e gli anacronistici benefits appannaggio dei Senatori (e dei Deputati)?
Non sarà, per caso, che si sta cercando di cogliere la palla la balzo, facendola in barba agli italiani ingenui, per dare una stretta ai principi cardine della democrazia?
Pensate ad una sola Camera effettivamente operativa - perché il Senato composto dai Consiglieri regionali, che si compravano le mutande, le tinture per i capelli o mille altre ammennicoli a carico dei loro Enti, sarebbe evidentemente un inutile orpello -, la cui maggioranza con appena il 37% dei voti validi (cioè meno del 18% di tutti gli italiani) potrebbe fare e disfare a suo piacimento.
Pensate alla nomina di un terzo dei componenti non togati della Corte Costituzionale, pensate alla nomina del Presidente della Repubblica e, attraverso costui, alla nomina di un altro terzo dei suddetti giudici, componendo così una Consulta asservita al potere politico.
Pensate tutto questo e poi diteci se, secondo voi, i padri costituenti, i partigiani di ogni colore che combatterono per lasciare in eredità alle generazioni future uno Stato veramente libero e solidamente democratico, non si rigirano nella tomba maledicendo la superficialità e la dabbenaggine con cui oggi si progetta certe pseudo-riforme!!!!
Ognuno di noi faccia qualcosa per non far passare questo devastante disegno, invece di dovercene pentire quando saremmo circondati da macerie istituzionali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

L'ALLEANZA TRA PD E PDL

SAGGIO BREVE
L’ALLEANZA TRA PD E PDL

01/04/2014
Di F. Allegri
Questo è il primo scritto di tre sulla situazione politica italiana.
Come al solito mi occuperò di aspetti non trattati o tralasciati dalla non informazione quotidiana per cercare di far riflettere i lettori casuali e gli amici di sempre.
Riscontro che è nato un nuovo governo appoggiato dal PD e in dosi diverse dalle due parti scisse (momentaneamente? Lo sapremo al prossimo voto politico) del PDL.
Riscontro pure che il NON movimento 5s continua ad essere irrilevante e consolatorio per estremisti estemporanei ed arrabbiati senza speranze.
PREMESSO QUESTO, IL PUNTO CHE TRATTERÒ OGGI È L’ALLEANZA TRA PD E PDL.
Le domande di base che mi pongo sono: Quando è nata questa alleanza? Su quali basi poggia? Può durare?
Mi sono interrogato per giorni e ho cercato nella mia memoria fatti che mi rispondessero.
Come ho scritto in passato, nel 2012 sono venuto a sapere di un progetto che voleva portare Gianni Letta al Quirinale, ma ero persuaso che questo non fosse realizzabile e non gli ho mai dato tanta importanza.
Oggi rimedito questo fatto che a ben vedere dimostra l’esistenza di un rapporto preesistente tra le due forze politiche altrimenti non si spiegherebbe l’ esistenza di un progetto simile
A questo punto rivedo in chiave diversa il governo breve e irrilevante del professor Letta che è servito a sciogliere i nodi legati ad una serie di scadenze politiche ed elettorali (ordinaria amministrazione).
In questo governo vedo un piano B, una realizzazione parziale del progetto suddetto.
A ben vedere, quindi siamo ancora al punto di partenza: Quando è nata questa alleanza? Su quali basi poggia? Può durare?
A questo punto ho deciso di fare dei salti indietro con la memoria.
In primis sono tornato al Social Forum di Firenze e alla camminata della pace che fu vissuta da 3 milioni di persone in Italia, 50 nel mondo.
Quel giorno di pace non fermò la guerra in Iraq e non ebbe seguiti.
Questa seconda affermazione è quella più importante
Se ragioniamo in termini di consenso, oggi posso scrivere che quello fu un modo eccentrico per far sfogare l’opinione pubblica contraria alla guerra e per ottenere in modo eccentrico il controllo di un dissenso non vivace.
Qui ho trovato il punto di partenza.
SPESSO LE AZIONI POLITICHE NON SERVONO A QUELLO CHE SI DICE, MA PREPARANO STRADE TORTUOSE PER ARRIVARE AD OBBIETTIVI INCONFESSABILI.
Ecco il criterio per cercare le mie risposte.
Quando è nata questa alleanza?
La prima cosa che mi è venuta in mente è stato lo scandalo del povero Marrazzo.
Questa vicenda si svolse in contemporanea a quella di Ruby Rubacuori.
Ci furono 2 inchieste e 2 campagne di stampa quasi in parallelo nonostante che si tratti di due fatti molti diversi, sicuramente entrambi misteriosi.
Nel caso di Marrazzo abbiamo una vittima innocente che si inflisse più punizioni azzerando gran parte di una carriera prestigiosa.
Qui ho trovato una sofferenza comune per i due soci di oggi, ma io riscontro nella comune disgrazia vissuta sui media una loro possibile collaborazione.
A questo punto sono giunto alla risposta che scrivo di getto: i 4 referenda sul Berlusconismo.
Sì, questa alleanza tra PD e Pdl è nata sulle macerie dei 4 plebisciti su giustizia e acqua pubblica o meglio sugli ultimi due se osserviamo con attenzione.
Ho sempre scritto che i 4 Si furono espressi per chiudere con il Berlusconismo e con il suo ultimo governo, ma oggi posso aggiungere che nella MANCATA ATTUAZIONE dei due referenda sull’acqua pubblica poggia saldamente questa alleanza politica.
Anche questa non attuazione è stata accettata pacificamente da milioni di italiani e solo piccole minoranze portano avanti queste battaglie, solo pochissimi sono sinceri e realmente attivi (leggi Forum dell’acqua).
Quel PD che non ha mai avuto intenzione di attuare i referenda sull’acqua non può avere problemi a chiudere questa alleanza che dal 1994 al 1999 sarebbe stata scandalosa.
Penso di aver risposto alle prime 2 domande, mi resta il può durare?
Nel PD solo piccole minoranze che sembrano spuntate dal nulla sono realmente contrarie a questa alleanza quindi mi sento di scrivere che non saranno mai rilevanti, ma sarei contento di sorprendermi.
Posso aggiungere anche quanto ho scritto sopra: queste minoranze esprimono tecniche per controllare il dissenso.
Il M5s continua a giocare il ruolo “dell’utile idiota” e perde consensi nel paese: basterebbe leggere bene gli ultimi test elettorali per riscontrarlo, ma io continuo a sostenere che lo stesso gruppo di pressione che lo guida non vuole questa quantità di voti!
La situazione internazionale resta critica e al momento non mi pare che i progetti del nuovo governo siano delle soluzioni possibili.
Va aggiunto che questo nuovo esecutivo si definisce “governo della speranza”.
Questa definizione presuppone una sua durata e un’attesa fiduciosa.
Esso è destinato a durare, proprio per sua costituzione.
Qui va aggiunto che ci saranno vari momenti centrali, un appuntamento importante sarà il voto europeo, ma qui prevedo una vittoria facile dei governativi.
Dopo verrà il semestre europeo e saranno 6 mesi certi di governabilità.
Infine avremo le riforme difficili (tra quelle annunciate), almeno due e il voto presidenziale reale.
Solo questa ultima è una scadenza fondamentale per quel piccolo mondo che chiamiamo casta.
Di conseguenza, vi saluto scrivendovi che ci attende un altro anno di governo irrilevante, se saremo (apparentemente) fortunati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Una nuova commedia

Il Maestro
Scritto teatrale in tre atti.

Di I. Nappini
Composto per il teatro di tutti e di nessuno.
Sette personaggi.

INTRODUZIONE
PRIMO ATTO

Oliveto di Franco Fusaro contadino, saggio, mago.
Franco sente il rumore di un veicolo, lascia gli strumenti agricoli su un piccolo cesto, prende una sedia, un tavolo. Si siede, tira fuori da una scatola di latta un piatto, un bicchiere, un coltello, pane, vino, sale, olio. Calmissimo aspetta.
Tre personaggi arrivano.

Franco: Benvenuti nella mia piccola proprietà, qui sul poggio che sovrasta il comune di Cemento Pigi, non aspettavo nessuno e meno che mai in inverno. Ma credo di sapere perché siete qui. Qualcosa che avete visto o sentito vi ha turbato e volete un mio consiglio, una mia interpretazione.

Paolo Fantuzzi: Franco, è così. Tu sei uno che fa e ha fatto e sicuramente farà diversi mestieri. Un tempo uno come me l’avrebbero chiamato operaio, oggi sono un precario come tanti. Voglio esser diretto: tutti e tre ci siamo trovati al Bar della stazione di Empoli e per caso ci siamo raccontati fra noi tre esperienze più che spiacevoli. Di solito finisce con un Vaffa al mondo e al resto, ma ora non è così. Abbiamo bisogno che tu ci ascolti.
Clara Agazzi: Sì è così.

Stefano Bocconi: Franco, vorrei parlar per primo.

Franco: Avvicinatevi. Scusate se non mi alzo ma sono un po’ stanco. Stavo per farmi un paio di fette di pane e un bicchier di vino.

Stefano Bocconi: Franco, come tu sai sono un commerciante; ho in città un locale dove vendo fumetti, gadget, giochi. Avevo due commessi ma nell’ultimo anno ho dovuto licenziarne uno e l’altro, non potendo tenerlo perché gli affari vanno male, ha pensato bene di far da sé e d’andarsene per qualche tempo in Australia. Emigrante. Ma una settimana fa, prima che partisse è successo che in negozio è arrivato un vecchio cliente, una persona gradevolissima famoso a livello locale perché giocatore in tornei regionali di non so bene che cosa. Il mio commesso si è avvicinato a lui e lo ha abbracciato commosso. Per lui quel cliente era il passato, era il tempo dei tornei e del gioco, era una raffigurazione di tempi felici. Oggi tempi passati e finiti. Egli ha capito e ha ricambiato con affetto il gesto d’intimità. Sul momento non ci ho dato peso ma da una settimana quest’immagine mi tormenta. Ho bisogno di sentire cosa ne pensi.

Clara Agazzi: Il mio caso è recente, è di due giorni fa. Capitò questo. Di solito mi barcameno fra diversi mestieri. Mi hanno assunto come precaria all’archivio comunale, nella biblioteca comunale, e di recente ho messo a frutto i miei studi e ho avuto qualche supplenza nelle scuole elementari. Ma un colloquio con una vicepreside in un mio ultimo incarico mi ha disturbato. Si trattava del solito discorso su cosa c’è da fare; ma c’era una novità. I vocaboli. Parlava di Offerta Formativa, di consumatori di formazione, del preside che doveva esser chiamato dirigente perché ormai si tratta di un manager, di performance, di input/output, di soddisfazione dell’utenza, e cose simili… Mi sembrava il discorso sentito tante volte, ma stavolta erano così tanti i vocaboli tratti dalla materia economica e dall’inglese pseudo - economico che sono rimasta basita. Mi son detta: ma cosa ne è del sano mestiere dell’insegnare. Cosa è accaduto in questo Belpaese negli ultimi anni?

Franco: Paolo, tu non hai parlato.
Paolo Fantuzzi: Franco, il mio caso è molto semplice e molto meno filosofico. Mi capitava proprio oggi di passare dal capoluogo di provincia per sentire di un lavoro nuovo, questo di mattina presto. Per strada un mendicante e venditore di cianfrusaglie mi ha chiesto l’elemosina con grande insistenza. Mi ha afferrato per lo zainetto e insisteva quasi fino a piangere. Sono riuscito a staccarmene, ma la cosa mi ha turbato. Mi pareva che vi fosse qualcosa di tragico, di fatale. Quel gesto mi ha dato l’impressione di aver davanti un mondo integralmente fragilissimo. Solo che è il mio mondo, il mio territorio, la mia storia personale, anche il mio lavoro. La città stessa mi è apparsa in un solo istante degradata e turbata nel profondo.

Franco: Ho capito. Come negli effetti di certi sogni premonitori questi episodi vi hanno scosso.
Vi hanno costretto a ripensare la vostra vita. Vi siete trovati davanti alle vostre paure, a paure nascoste, rimosse. Forse anche a qualcosa di più. Dunque iniziamo. Ora ditemi da questo poggio cosa vedete.

Stefano Bocconi: Una cittadina di provincia, delle strade.
Paolo Fantuzzi: Franco,vedo una cittadina, dei campi, olivi, strade.
Clara Agazzi: Case, chiese, il cimitero, il Comune, strade… non so. La scuola anche.

Franco si alza. Con un gesto ampio della mano indica il paesaggio. Poi lentamente va verso gli ospiti.

Franco: Adesso, io vi mostrerò il non visto. Occorre molto sapere e molto cercare per conoscere la genealogia del territorio e della città. Occorre pazienza. Lì vicino alla strada, presso la casa del pastore oggi abbandonata c’era un luogo santificato dagli etruschi. Un fulmine aveva colpito quel posto e i sacerdoti di 25 secoli fa avevano stabilito di collocare un segno di pietra. Per gli antichi cosmo e microcosmo dovevano aver una qualche forma d’equilibrio, dovevano raccontarsi l’uno con l’altro e quindi potevano esser interpretati dai saggi e dai sacerdoti sapienti. Il fulmine non cadeva mai per caso. Questo fu il primo segno, il primo atto della civiltà umana in queste terre. Ora seguite il dito, lì vicino alla fabbrica di vetro abbandonata lasciata allo sfascio hanno trovato i resti di una villa romana, la forma di produzione e di dominio del patriziato dei Cesari, sia di quelli pagani sia di quelli cristianizzati. Una società di schiavi e di padroni che ha però messo le basi per il diritto e per la cultura della nostra civiltà. Poi sono arrivati i barbari, cristiani o pagani, schiavi o padroni sono stati distrutti. Goti, vandali, Ostrogoti, e poi i Longobardi; è nata gente con i capelli rossi o biondi ed e è arrivato il Medioevo. I signori barbarici son diventati cavalieri cristiani, hanno fatto costruire torri e castelli e hanno preso possesso della terra e delle disperse genti. Poi venne costruita la Chiesa con il campanile che sta al centro del paese e questo avvenne, più o meno, un migliaio di anni fa. Una volta creata la chiesa si venne a formare il borgo e poi la cittadina con le mura e il comune. Chiesa, torre, castello, mura, comune erano le forme materiali di un modo d’essere e d’esistere. Il tutto coerente con le stagioni, con la distinzione fra il bene il male, con la logica del tempo che va e che viene, dell’abbondanza e della carestia e dei limiti della vita. Nello scorrere dei secoli un padrone straniero arrivava e uno partiva. Intanto nel Rinascimento il principe faceva costruire non lontano da qui una sua villa di campagna, il denaro alla fine del medioevo era già una potenza che comprava eserciti e regni da almeno due secoli. Ma i nobili signori spesso l’usavano per esser magnifici, per inseguire un sogno estetico, per ricostruire l’incanto di mondi sognati dai loro artisti e dai loro poeti. Seguite ancora quello che indico, e osservate. Quello è il Comune costruito nell’Ottocento in stile eclettico con la targa per Garibaldi e la piazza con il monumento ai caduti della Grande Guerra. Qui siamo all’entrata del nostro tempo: la civiltà industriale, la civiltà dell’elettricità, del capitale, del tempo degli orologi, del calcolo economico, delle masse di operai e di soldati, della scienza e della tecnica al servizio della morte, dei milioni di morti in Europa. Da quel punto cronologico e fisico il vecchio mondo inizia il lento congedo dalle nostre vite. Il mondo antico dei re, della civiltà contadina, delle regole arcaiche, del tempo della natura è stato travolto da due guerre mondiali e dal finto ed effimero benessere che è seguito. Quella massa di fabbricati brutti e senza forma e quei capannoni rugginosi e marci che circondano come una cintura grigiastra i nuclei medioevali, rinascimentali, risorgimentali della cittadina sono il segno senza forma dello sviluppo del secondo dopoguerra. Un mondo umano nuovo è nato. Esso è senza forma, senza equilibrio, privo di studio veritiero, privo di pensiero, estraneo a quel che è autenticamente religioso.Non si può nemmeno porre il problema di Dio in questo tempo di terza rivoluzione industriale, perché tanta parte della presente umanità è incapace di pensarlo. Questo tempo nuovo ha rivelato una vasta umanità che vuole vivere senza più eredità morali, senza più autentiche regole, che ha fede nella potenza del denaro e ha fatto di esso il nuovo Dio che promette ricchezze e piaceri senza limiti. Ora guardate di nuovo la città. La strada. La chiesa. La piazza. Cominciate ora a vedere il vostro passato?

Paolo Fantuzzi: Franco,è vero. Ora che ci penso. Quella è la chiesa medioevale, vedo la città vecchia, un pezzo delle mura.

Clara Agazzi: Quella è la parte del Settecento e dell’Ottocento, si riconosce bene il Comune fatto sotto Re Umberto.

Stefano Bocconi: Ora la vedo la periferia, le case nuove. Solo ora vedo la differenza fra la forma delle cose costruite nel passato e il prefabbricato di oggi, è come se fossi stato cieco. Per anni ho visto e non ho capito.

Franco: Non è magia questa. Chi vive con la terra sa che ci sono le stagioni. Che esiste il tempo della potatura, della semina, dl raccolto, della fatica, della festa, della vendita, e così via… Perfino gli alberi plurisecolari hanno le loro vicissitudini e tuttavia crescono, danno frutti, esistono e aumentano in altezza, profondità, spessore. Lentamente accade questo. Se si pensa la città di Cemento Pigi come un corpo, se si sa come questo corpo si è dato nello scorrere dello spazio e del tempo allora le parti di quel corpo possono esser lette, scoperte, rivelate. Oggi voi mi chiedete di scoprire il senso profondo di un qualcosa che è iscritto nella parte ultima della città ossia la gabbia di edifici prefabbricati e malfatti che la circonda. Ma di per sé non sono malvagi gli edifici, è il loro senso simbolico che li rende odiosi perché sono i manufatti di un mondo umano che ha perso la forma etica e non la vuole avere nemmeno oggi. Il denaro e il suo culto si sono sostituiti al sacro diritto dei re e dei principi e dei vescovi che sono vissuti secoli fa. Il vostro microcosmo è stato turbato dalle conseguenze del macrocosmo e dalle forme con cui si domina oggi la stragrande massa della popolazione. Ossia con un miscuglio di mezzi diversi: divertimenti, spettacoli, intrattenimenti, politica-spettacolo, paura, precariato, burocrazia, predominio del potere finanziario sul potere politico e religioso, distruzione o mistificazione di ogni valore etico o morale tradizionale; e se non basta per i popoli ribelli e i loro signori esistono meccanismi internazionali per l’attivazione di opzioni militari o di polizia. Cinque sono le superpotenze oggi dominanti, hanno gli arsenali più grandi, hanno un grande potere finanziario, hanno il diritto di veto alle Nazioni Unite e i più potenti e sofisticati complessi militar-industriali. Il potere del denaro in quanto denaro e dei suoi sacerdoti e dei suoi adulatori si lega ai centri di comando e controllo delle cinque grandi potenze planetarie. Ma per quel riguarda noi qui è opportuno esser sinceri. Siamo la periferia della periferia di questi domini a carattere imperiale. Da questo la sensazione, amara ma comune a tanti ,di esser vittime di forze invisibili, di strumenti oscuri, di forme diaboliche del dominio. Adesso che questa premessa del non visto è stata detta possiamo iniziare a ragionare del non detto nei vostri tre racconti.

(continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Aggiornamento di Lester Brown

Foto di amici.futuroieri

Scheda sulla pesca e l’acqua-coltura
Earth Policy Release
27 marzo 2014

Il pescato mondiale è la misura della produttività e della salute dell’ecosistema oceanico che copre il 70% della superficie terrestre.
La misura in cui la domanda mondiale di pesce supera la sua resa sostenibile può essere vista come contrazione degli stock ittici, come calo delle catture e come collasso della pesca.

Ultime notizie
Il pesce svolge un ruolo vitale nella sicurezza alimentare mondiale. Quasi 3 miliardi di persone ricevono circa il 20% delle loro proteine dai prodotti della pesca. Il pescato mondiale si attesta a circa t. 90 milioni negli ultimi 20 anni.

La cattura di pesci selvatici per persona è diminuita drasticamente, da 17 chilogrammi (37,5 libbre) per persona al suo apice nel 1988 a 13 kg nel 2012 — un minimo in 37 anni.

Oltre quattro quinti del pescabile del mondo è considerato o pienamente sfruttato, senza spazio per aumentare la cattura in sicurezza, o già sovra sfruttato e bisognoso di ricostruzione.
I piccoli pesci foraggio valgono per oltre la metà della fornitura di cibo pescato in 36 paesi, tra i quali le Maldive, le Filippine e Ghana.

Nel 2012, la produzione mondiale di pesce d’allevamento ha superato quella di carne bovina per la prima volta nella storia moderna.
La Cina rappresenta il 60% della produzione ittica d’allevamento del mondo.

I pesci selvatici giocano un ruolo importante nella produzione di carne, latte, uova e pesce d’allevamento.
Circa t. 6 milioni di farina di pesce e t. 1 milione di olio di pesce sono prodotti ogni anno.
Quasi tutta la farina di pesce alimenta i pesci di allevamento, i maiali e il pollame; il 74% dell’olio di pesce va agli allevamenti di pesce.

Alcuni produttori di acqua coltura sono in calo.
Tra il 1995 e il 2007, il contenuto di farina di pesce nei mangimi per gamberi è sceso dal 28% al 18%.
Il calo è stato ancora più drammatico per il salmone, dal 45% al 24%.

Probabilmente nel 2014 la gente mangerà più pesce allevato che selvaggio, una pietra miliare storica. Mentre gli oceani del mondo sono pescati al limite, ogni aumento di consumo di pesce mondiale proverrà dagli allevamenti.
Il prodotto della piscicoltura è previsto in aumento del 33% entro il 2021.

Le riserve marine ben gestite, dove la pesca è proibita, aiutano a proteggere la biodiversità e a ricostruire gli stock ittici.
Le entrate dal turismo e per il pesce pescato al di fuori dei confini della riserva aumentano spesso.

# # #
I dati e le risorse aggiuntive sono disponibili su www.earth-policy.org.
Sentitevi liberi di trasmettere queste informazioni ad amici, familiari e colleghi!
Contatti per la ricerca: J. Matthew Roney
Earth Policy Institute
1350 Connecticut Avenue NW, Suite 403, Washington, DC 20036

Tradotto da F. Allegri il 12/07/2014.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Il colore della politica: i disabili e il trasporto pubblico locale

Di F. Allegri
Il primo consiglio comunale della giunta Rossetti ha avuto un inizio molto particolare!
I consiglieri e la giunta hanno incontrato Iacopo Melio, un giovane studente universitario disabile che da alcune settimane porta avanti un impegno politico interessante e con mezzi innovativi: la campagna IO VOGLIO PRENDERE IL TRENO.
La storia è abbastanza nota.
Qualche settimana fa, l’ex ministro Carrozza fece un commento on line sull’alta qualità dei treni italiani e il giovane Melio, dopo averlo letto, fece un commento in risposta che sta avendo un grande clamore mediatico attraverso il quale tanta gente esprime al giovane la sua solidarietà.
Il Melio ha esposto bene i suoi problemi di giovane e di studente disabile che vuole andare a Firenze per studiare e per divertirsi.
Il consiglio comunale gli ha tributato un primo riconoscimento, ricevendolo e facendolo intervenire per ritirare un libro dal titolo I Colori della Vita realizzato nel 2000 in memoria di Francesca Sani che è stato firmato dal sindaco.
Questo è un primo impegno formale, evidente.
Io so che le sue esigenze devono andare all’Unione dei comuni la quale ha molto competenze in tema di trasporto pubblico locale e tiene anche i rapporti con le ferrovie statali.
Di conseguenza scrivo che avrei voluto un impegno più preciso e specifico: in mancanza di questo e per evitare che la politica abbia il colore dei camaleonti aggiungo questa mia sensibilizzazione ulteriore.
Detto questo riscontro anche il grande protagonismo del consigliere Bruni di Fratelli d’Italia che ha tratto vantaggio dalla sua lunga esperienza politica.
Il resto del consiglio ha avuto un colore abbastanza brillante, si è svolto velocemente e con varie novità interessanti.
Sono state approvate le commissioni consiliari: alla commissione di controllo e garanzia si aggiungono le 2 che saranno istituite nei prossimi giorni.
Saranno due commissioni di 9 membri, 5 di maggioranza e 4 di minoranza.
La prima si occuperà di ambiente, territorio ed urbanistica, la seconda di bilancio e tributi.
La parte finale della serata era dedicata all’elezione dei membri dell’Unione dei comuni che continuerà a gestire la protezione civile, il sociale e la polizia municipale.
Il discorso del consigliere democratico Tavanti va inserito in una linea di continuità politica nell’unione dei comuni, ma io so che ci sono problemi pratici in materia di protezione civile e nessuno può dirsi contento per l’accentramento della polizia municipale che ha portato al paradosso di vigili di altri comuni che vengono a fare gli ausiliari del traffico in divisa senza avere il potere di fare le contravvenzioni per divieto di sosta.
Non mi ha convinto nemmeno il discorso del consigliere Barontini che comunque ha ben raccontato la storia di questa istituzione sovrapposta e fotocopiata dal vecchio circondario.
Barontini ha ricordato che l’unione ha cominciato ad affrontare le emergenze del nostro comune con due stanziamenti da 1 milione e mezzo di euro, ma a mio avviso ha dimenticato di dire che difficilmente avremo altri fondi (salvo nuove emergenze).
Il Barontini ha puntualizzato che non crede all’unione dei comuni e che preferisce la fusione, anche se diversa da quella che propongo io.
Qui va aggiunto che l’unione di comuni sta diventando il modello nazionale di organizzazione politica intermedia e in questo contesto si deve parlare di nuove fusioni nell’unione o di forme diverse di unioni.
Questo dibattito ha avuto un esito particolare: i 2 consiglieri d’opposizione esperti (Barontini e Bruni) si sono fatti da parte e in conseguenza di questo gran rifiuto vanno all’Unione i consiglieri Raspanti (m5s) e Spinelli (Rosso Cerreto).
Anche il PD manda due consiglieri nuovi, la Campigli e il Soldaini che affiancheranno la sindachessa quale membro di diritto.
Qui l’elemento del nuovo cozza con l’inesperienza dei 5 e solo il tempo ci dirà se questo è negativo o positivo.
Il consiglio ha fissato anche i criteri di scelta per i rappresentanti del comune in enti e in istituzioni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

I giovani d'oggi e la finanza distruttiva

I giovani d’oggi e la finanza distruttiva
F. Allegri
05/07/2014

Le grandi banche della grande finanza e le loro reti finanziarie che fecero crollare l’economia mondiale nel 2008/2009, continuano ad essere salvate dai contribuenti e i giocatori d’azzardo della finanza sono ancora super pagati e si comportano tuttora in modo sconsiderato.
La loro ondata di reati societari ha minato la vita economica dei giovani lavoratori, li ha gettati nella disoccupazione e ha contribuito a rendere possibile un’economia del basso salario che non permette più di comprare un alloggio di base e tanti beni o servizi.

Nel frattempo, la finanza mondiale elargisce enormi bonus ai suoi dirigenti plutocrati: nessuno di questi è stato processato e mandato in galera per le devastazioni sistematiche nei beni di altre persone, per il saccheggio delle pensioni e per la distruzione di posti di lavoro.

Questo è proprio quello che hanno fatto?
Peter Eavis del New York Times ha fornito una sintesi parziale – “riciclaggio di denaro, aggiotaggio, evasione fiscale, vendita di prodotti finanziari difettosi, negazione dei diritti ai proprietari di case e assunzione di rischi crescenti - questi sono alcuni dei reati delle grandi banche”. Mr Eavis poi ha riferito che “i legislatori cominciano a chiedersi: C’è qualcosa di marcio nella cultura bancaria?”

Il “marcio” va esteso alle autorità di regolamentazione le cui leggi sono state deboli e aggravate da procedimenti deboli.
Jim Hightower, studioso della criminalità d’impresa, ex Texas Secretary of Agriculture e redattore della newsletter Hightower Lowdown, scrive: “Si supponga che voi facciate un affare che sia giudicato colpevole di corruzione, falso, spergiuro, frode patrimoniale, truffa agli investitori e ai consumatori, imbrogli ai titolari di carta di credito, violazione delle leggi commerciali degli USA, e frode ai suoi soldati. Potete immaginare la punizione che otterreste? Quasi zero? Nada. Niente. Zilch. Niente carcere. Neanche una multa. Inoltre, rimanete al vostro posto e mantenete tutto il bottino che avete guadagnato dall’ondata di criminalità con un aumento di paga da 8,5 milioni di dollari!”
Hightower si riferiva a J. Dimon, il CEO di JPMorgan Chase, “l’oscuro CEO che ha promosso una cultura delle ruberie durante i suoi anni come alto dirigente di JPMorgan, che ha portato a quella serie vergognosa di crimini”.
Vergogna? Dimon non sa come si scrive.
“Sono così dannatamente orgoglioso di questa azienda. Questo è quello che penso quando mi sveglio ogni giorno”, disse a ottobre, 2013.

Milioni di giovani (di età compresa tra i 18 e i 33 anni) dovrebbero iniziare ad agitarsi attraverso dimostrazioni, petizioni, domande e anche iniziare a mettere pressione sui banchieri e i politici che non li rappresentano.
Prima di tutto i plutocrati e i loro membri a contratto dei parlamenti dovrebbe cessare la loro opposizione a una vera tassa sulle transazioni di borsa. In USA una frazione dell’1 per cento di imposta sulle vendite dei derivati speculativi e sul trading delle azioni (Businessweek l’ha chiamato “capitalismo da casinò”) darebbe 300 miliardi di dollari l’anno. Questo denaro dovrebbe pagare il debito studentesco in USA che attualmente supera un trilione di dollari.
Il pesante debito studentesco schiaccia i neolaureati e allarma il settore immobiliare.
Ad esempio, le persone di età compresa tra 30 e 34 anni attualmente presentano una percentuale di proprietà di abitazioni per questa fascia di età inferiore a quelle avute nei 50 anni passati.

Una tassa sulle transazioni a Wall Street fu imposta nel 1914 e fu più che raddoppiata nel 1932 per favorire la ripresa dalla Grande Depressione prima che fosse abrogata nel 1966.
Ma il volume degli scambi allora era minuscolo rispetto ad oggi data la velocità del trading fatto con i computer.
Una piccola tassa - di gran lunga inferiore alle imposte statali sulle vendite dei beni di necessità - insieme all’attuale volume del trading potrebbe liberare gli studenti dal giogo del debito.

Alcuni paesi in Europa hanno una tassa sulle transazioni dei titoli e offrono ai loro studenti l’educazione universitaria gratuita all’inizio.
Non tollerano lo stesso livello di avidità, potere e di indifferenza insensibile verso la generazione successiva espressa dalle menti monetizzate degli anziani di Wall Street.
Che dire ai giovani che non sono studenti?
La tassa alla finanza li può aiutare con lavoro-formazione e con opportunità di collocamento, può pagare le tasse scolastiche per le scuole tecniche che aumentano le loro competenze.

Un buon numero dei trenta milioni di americani bloccati in una fascia di salario inferiore a quello minimo del 1968, al netto dell’inflazione, (tra $ 7.25 e $ 10,50) ha un’istruzione universitaria, (ricevuta quando erano giovani) e non ha assicurazione sanitaria, non riscuote quando è malato e spesso non ha un lavoro a tempo pieno.

Un movimento giovanile che utilizzi forme tradizionali di dimostrazione e di collegamento tra le persone, più i social media dovrebbe andare davanti alle borse con questa richiesta specifica.
Purtroppo, nel 2011 mentre Occupy Wall Street iniziò una discussione importante sulla disuguaglianza, non fece avanzare la tassa sulle transazioni (sostenuta vigorosamente dalle California Nurses Association), quando era accampato vicino a Wall Street e negli occhi dei mass media.
Un’occasione mancata, ma non è persa.
La lotta all’ingiustizia ha molte possibilità di recuperare e di ruggire di nuovo.

E’ tempo per i giovani di agire!
I parlamenti devono varare una tassa sulla speculazione di borsa per aiutare a diminuire il debito studentesco e per dare altre opportunità che attualmente sono negate dai rapinatori nelle banche che non affrontano mai la giustizia.
Vanno perseguiti.

William C. Dudley, l’eminente presidente della Federal Reserve Bank di New York ha detto recentemente di Wall Street: “Penso che loro abbiano davvero un problema serio con il pubblico”. Sì, la penitenza e l’affidabilità futura imposta dalla norma di legge. Ovunque.
I giovani non hanno nulla da perdere eccetto la dispersione nel nulla delle vostre proteste.
Iniziate a rafforzarvi, uno per uno, e poi collegatevi visitando Robin Hood Tax.

Ispirato ad uno scritto di Ralph Nader del 14 marzo 2014.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Possiamo prevenire un tracollo alimentare?

Possiamo prevenire un tracollo alimentare?
Lester R. Brown
www.earth-policy.org/books/fpep/fpepch11
Earth Policy Release
Full Planet, Empty Plates
12 marzo 2014

Mentre le forniture alimentari si sono ridotte, una nuova geopolitica del cibo è emersa — un mondo in cui la competizione globale per la terra e l’acqua si intensifica e ogni paese deve sbrigarsela da sé.
Non possiamo protestare che non siamo a conoscenza delle tendenze che stanno minando la nostra alimentazione e quindi la nostra civiltà.
Sappiamo quello che dobbiamo fare.

C’è stato un tempo in cui se fossimo stati in difficoltà sul fronte alimentare, i ministri dell’agricoltura avrebbero offerto agli agricoltori più incentivi finanziari, come maggiori sostegni ai prezzi e le cose sarebbero tornate presto alla normalità.
Ma oggi la risposta all’inasprimento delle forniture alimentari è un’impresa molto più complessa.
Essa coinvolge i ministeri dell’energia, delle risorse idriche, dei trasporti, della salute e pianificazione familiare, tra gli altri.
A causa dello spettro incombente del cambiamento climatico che minaccia di distruggere l’agricoltura, potremmo scoprire che le politiche energetiche avranno un effetto ancora maggiore sulla futura sicurezza alimentare rispetto alle politiche agricole.
In breve, per evitare un guasto nel sistema alimentare occorre la mobilitazione di tutta la nostra società.

Dal lato della domanda dell’equazione del cibo, ci sono 4 esigenze pressanti — stabilizzare la popolazione mondiale, sradicare la povertà, ridurre il consumo eccessivo di carne e invertire le politiche che incoraggiano l’uso di cibo, terra, o acqua per i biocarburanti che altrimenti sarebbero utilizzati per alimentare le persone. Dobbiamo premere su tutti e quattro i fronti allo stesso tempo.

Il mondo deve concentrarsi sulla fine del divario nella cura della salute riproduttiva e sulla pianificazione familiare mentre lavora per sradicare la povertà. I progressi in un campo potranno rafforzare il progresso nell’altro.
Due capisaldi dello sradicare la povertà stanno facendo in modo che tutti i bambini — ragazzi e ragazze — ottengano almeno una formazione di scuola elementare e la sanità rudimentale.
I paesi più poveri hanno bisogno di un programma di pranzo a scuola, uno che incoraggi le famiglie a mandare i propri figli a scuola e che permetta loro di imparare una volta che ci siano arrivati.

All’altra estremità dello spettro del cibo, un grande segmento della popolazione mondiale consuma prodotti animali ad un livello che è insano e che contribuisce alla obesità e alle malattie cardiovascolari.
La buona notizia è che quando i ricchi consumano meno carne, latte e uova, migliora la loro salute.
Quando il consumo di carne cade negli Stati Uniti, come ha fatto di recente, questo consente di liberare il grano per il consumo diretto.
Lo scendere nella catena alimentare riduce anche la pressione sui terreni e sulle risorse idriche della terra.
In breve, si tratta di una situazione win-win-win.

Un’altra iniziativa, che può abbassare rapidamente i prezzi dei prodotti alimentari, è la cancellazione dei mandati dei biocarburanti.
Non vi è alcuna giustificazione sociale per la massiccia conversione del cibo in carburante per le auto.
Con le auto ibride innestate e tutte quelle elettriche in arrivo sul mercato che possono funzionare ad energia eolica locale, ad un costo di 80 ¢ per gallone di benzina equivalente, perché continuare a bruciare combustibili costosi, quattro volte il prezzo?

Dal lato dell’offerta dell’equazione del cibo, ci troviamo di fronte diverse sfide, tra cui la stabilizzazione del clima, l’aumento della produttività dell’acqua e la conservazione del suolo. Stabilizzare il clima non è facile, ma si può fare se agiamo in fretta.
Ci vorrà un’enorme riduzione delle emissioni di carbonio, circa l’80% entro un decennio, per darci una possibilità di evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico.
Ciò significa una ristrutturazione all’ingrosso dell’economia energetica mondiale.

Il modo più semplice per farlo è quello di ristrutturare il sistema fiscale.

Il mercato ha molti punti di forza, ma ha anche alcune debolezze pericolose.
Cattura facilmente i costi diretti delle miniere di carbone e li consegna alle centrali elettriche.
Ma il mercato non incorpora i costi indiretti dei combustibili fossili nei prezzi, come i costi per la società del riscaldamento globale.
Sir Nicholas Stern, ex capo economista della Banca Mondiale, quando diffuse il suo studio di base sui costi del cambiamento climatico affermò che esso era stato il prodotto di un grave fallimento del mercato.

L’obiettivo delle imposte di ristrutturazione è quello di abbassare le tasse sul reddito e di aumentarle sul carbonio in modo che il costo del cambiamento climatico e degli altri dovuti all’uso dei combustibili fossili siano incorporati nei prezzi di mercato. Se otterremo che esso dica la verità, la transizione dal carbone e dal petrolio al vento, al solare e al geotermico si muoverà molto velocemente. Se togliamo le massicce sovvenzioni per l’industria dei combustibili fossili, ci muoveremo ancora più velocemente.

Insieme alla stabilizzazione del clima, un altro punto chiave per evitare una rottura nel sistema alimentare è l’aumento della produttività dell’acqua. Questo potrebbe essere basato sullo sforzo a livello mondiale (lanciato nel corso di mezzo secolo fa) per aumentare la produttività terreni agricoli.
Questo primo sforzo di straordinario successo triplicò la resa cerealicola mondiale per ettaro tra il 1950 e il 2011.

L’aumento della produttività dell’acqua parte dall’agricoltura, semplicemente perché il 70% di tutto il consumo di acqua va all’irrigazione.
Alcune tecnologie di irrigazione sono molto più efficienti di altre.
Le meno efficienti sono le inondazioni e il solco di irrigazione.
Le irrigazione a pioggia, utilizzando i sistemi di perno centrali che sono ben visibili nei cerchi nel grano delle Grandi Pianure degli USA occidentali, e l’irrigazione a goccia sono molto più efficienti.
Il vantaggio di irrigare a goccia è che essa getta l’acqua molto lentamente, ad una velocità che le piante possono riceverla, senza evaporazione.
Essa solleva le rese e simultaneamente riduce l’uso di acqua.
Poiché è ad alta intensità di manodopera, viene utilizzato principalmente per la produzione di colture vegetali di alto valore o nei frutteti.

Un’altra opzione è quella di incoraggiare l’uso di colture più efficienti nel consumo dell’acqua, come il grano al posto del riso.
L’Egitto, a esempio, limita la produzione di riso.
La Cina ha vietato la produzione di riso nella regione di Pechino. Anche scendere nella catena alimentare fa risparmiare acqua.

Un altro strumento valido nella cassetta degli attrezzi per la conservazione del suolo è la fattoria non arata.
Invece della pratica tradizionale di arare la terra e di livellarla o straziarla per preparare il letto di semina, utilizzando un coltivatore meccanico per controllare le erbe infestanti nelle colture di fila, gli agricoltori possono mettere semplicemente i semi direttamente nel terreno indisturbato tramite residui colturali, controllando le erbe infestanti con erbicidi quando necessario.
Oltre a ridurre l’erosione, questa pratica trattiene l’acqua, solleva il contenuto di materia organica del suolo, e riduce notevolmente il consumo energetico per la lavorazione del terreno.

Queste iniziative non costituiscono un menu per scegliere tra esse.
Abbiamo bisogno di attuare tutte queste azioni contemporaneamente.
Si rafforzano a vicenda.

Probabilmente non saremo capaci di stabilizzare la popolazione a meno che non si sradichi la povertà.
Probabilmente non saremo capaci di ripristinare i sistemi naturali del pianeta, senza stabilizzare la popolazione e il clima.
Né possiamo sradicare la povertà senza invertire il declino dei sistemi naturali della terra.

Il raggiungimento di tutti questi obiettivi per ridurre la domanda e aumentare l’offerta richiede che ridefiniamo la sicurezza.
Abbiamo ereditato una definizione di sicurezza dal secolo scorso, un secolo dominato da due guerre mondiali e dalla guerra fredda, che si concentrò quasi esclusivamente sul militare.
Quando il termine sicurezza nazionale arriva a Washington, la gente pensa automaticamente ai bilanci militari espansi e ai sistemi d’arma più avanzati.
Ma l’aggressione armata non è più la principale minaccia per il nostro futuro.
Le minacce di primaria importanza in questo secolo sono il cambiamento climatico, la crescita della popolazione, la diffusa scarsità dell’acqua, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, e gli stati in fallimento politico.

Abbiamo tutti bisogno di selezionare un problema e di andare a lavorare su di esso.
Trovate alcuni amici che condividono la vostra preoccupazione e mettetevi al lavoro.
La priorità assoluta è ridefinire la sicurezza e allocare le risorse fiscali in conseguenza.
Se la vostra prima preoccupazione è la crescita della popolazione, unitevi a uno dei gruppi orientati a livello internazionale e fate lobby per colmare il divario di pianificazione familiare.
Se la vostra prima preoccupazione è il clima che cambia, unitevi allo sforzo per chiudere le centrali elettriche a carbone.
Siamo in grado di impedire un collasso del sistema alimentare, ma ciò richiederà un grande sforzo politico intrapreso su molti fronti e con un forte senso di urgenza.

# # #
Da Full Planet, Empty Plates: La nuova geopolitica della scarsità alimentare di Lester R. Brown (New York: WW Norton & Co.)
I dati di supporto, i video e le slideshows sono disponibili per il download gratuito su www.earth-policy.org/books/fpep.
Sentitevi liberi di trasmettere queste informazioni ad amici, familiari e colleghi!
Media Contact: Reah Janise Kauffman
Research Contact: Janet Larsen
Policy Institute 1350 Connecticut Avenue NW, Suite 403, Washington, DC 20036

Tradotto da F. Allegri il 1 luglio 2014.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Contatta l'autore

Nickname:
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età:
Prov:
 

Ultime visite al Blog

acer.250maresogno67misteropaganoormaliberaallegri.frdony686amici.futuroierim12ps12alf.cosmosmitic98ossimoraapungi1950mattia8880istintivamenteMANDY.E
 

Ultimi commenti

https://youtu.be/UAGJEym15Us
Inviato da: cassetta2
il 01/01/2023 alle 09:08
 
Grazie della visita!Buona serata! Lucy
Inviato da: luc.conifru.nic
il 25/11/2022 alle 21:24
 
Ciao a tutti e buonanotte...
Inviato da: buonanotteimmagini
il 14/10/2022 alle 20:45
 
ti ringrazio io, mi piace il tuo spazio. Al momento sto...
Inviato da: amici.futuroieri
il 16/11/2021 alle 14:58
 
Buongiorno....Anzi visto l'orario buon pranzo! Grazie...
Inviato da: saggezzaindiana
il 16/11/2021 alle 12:31
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963