Creato da parsival51 il 19/02/2009
briganti o rivoluzionari

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

larosabluettecassetta2giricarloaragorn_65pasqualetucciariellonerinarestellimareinburrasca_Fdirettoreangelojose.chpetrillosalvafrancesco_petraccadiopaolavorasicuroalexmax4crazyinlove_2008
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 

« briganti o rivoluzionarila legge pica »

analisi 1

Post n°7 pubblicato il 05 Marzo 2009 da parsival51

Il brigantaggio, che trova le sue radici in una società caratterizzata da profonde differenziazioni economiche sociali, non è stato un male endemico solo delle province più povere del su Italia .

Esso è un fenomeno universale che, pur presentandosi sotto forme e aspetti diversi è sempre rivolto contro il potere costituito da parte di chi si oppone al sistema,; è l’endemica protesta dell’ OPPRESSO  e del POVERO ; è la manifestazione di vendetta e di odio contro tutti i torti subiti in una società  in cui la GIUSTIZIA, feroce e severa nei confronti  del povero , è sempre  pronta a minimizzare ed ad ignorare gli arbitri e gli illeciti dei potenti.

E a volte, quando non è soltanto la protesta del povero e dell’oppresso , è anche un movimento che opera contro il Sistema  per  REALIAZZARE UN MONDO DIVERSO.

 

Poiché il Brigantaggio è stato questo, ci spieghiamo perché chi detiene il potere ha sempre avuto solo interesse a reprimerlo nelle sue forme esteriori ignorandone sempre le cause.

 

SCOPRIRE LE CAUSE E INDIVIDUARNE LE ORIGINI E’ LA CONDANNA AL SISTEMA.

 

Ma il brigantaggio cos’è stato? Un movimento politico o una rivolta degli oppressi e diseredati.

 

Movimento politico quando i popolani difendono i paesi contro l’occupazione da parte di eserciti stranieri ; Movimento  e lotta  sociale quando si insorge contro i metodi e sistemi difesi  da una classe dirigente che nega al popolo ogni diritto  e ne ignora i bisogni e   le loro legittime  aspirazioni.

 

E il non aver analizzato le cause, il non aver analizzato i motivi del brigantaggio  politico e sociale sono alla base della irrisolta QUESTIONE MERIDIONALE  i cui mali, ancora sotto gli occhi di tutti sono conseguenza della politica seguita dai vari governi.

 

E ancora oggi, in forme diverse , ma con l’obiettivo primario di proteggere le classi dominanti che si operano scelte , ambientali, sociali e politiche  che affossano sempre di più il popolo .

 

E come allora il popolo si organizza………………………

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ancorabriganti/trackback.php?msg=6635102

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
hoimparatochebisogna
hoimparatochebisogna il 05/03/09 alle 17:03 via WEB
Vorrei fosse così... ma ce li vedi tu tutti i tuoi vicini di casa, i colleghi di lavoro, tutti quelli cioè che si lamentano, alzarsi una mattina e organizzarsi per sovvertire il potere? O il popolo non è, tutto il popolo ma, parte del popolo? O non siamo abbastanza nel fango, la nostra dignità non è stata ancora abbastanza calpestata, non siamo stati abbastanza umiliati? Io la vedo o nera oppure vedo solo pochi che combattono e magari soccombono per tutti.... ciaomiao
(Rispondi)
cuccuruccuz
cuccuruccuz il 05/03/09 alle 18:43 via WEB
stai parlando di un fenomeno del passato, ma vedo una chiave di lettura, diversa, moderna attuale. Sicuramente la tua è una "provocazione" che colgo, briganti sono definiti dal potere dell'epoca, sovversivi o altro vengono definiti oggi! Cambia solo il termine, le condizioni si ripetono...il potere che ostacola in tutti i modi chi si oppone ad esso, anche allora come oggi anche a livello di nome, perchè il vero nome da dare ai briganti di ieri e di oggi è:DIFENSORI del popolo! Con questa denominazione la storia avrebbe avuto un corso diverso, e allora come oggi l'informazione è sempre stata un arma devastante.Applichiamo ad oggi questa affascinante storia: I piemontesi il potere, e i Briganti chi sono? Visto che non c'è più nessuno disposto a lottare, solo gente che subisce... servono allora i BRIGANTI DEL 2000... siamo noi!!! SIAMO VIVI!!!! Fratello solo tu potevi avere un idea simile. Auguri per il tuo splendido blog... Vengo da una famiglia umile e numerosa, ho dovuto imparare presto ad essere BRIGANTE, ho perso qualche fratello per strada, ma da un po ho incontrato te...grazie
(Rispondi)
valeria.61
valeria.61 il 05/03/09 alle 20:47 via WEB
Il brigantaggio fu varie cose insieme e anche la risposta del malessere sociale dei contadini meridionali, che speravano di ottenere finalmente del terreno da coltivare. Quindi la rivoluzione nazionale, la rivoluzione garibaldina nel Mezzogiorno, fu interpretata come una possibilità di avere finalmente la terra da coltivare, come successe in Francia con la Rivoluzione Francese. In Italia, nel Mezzogiorno, non successe questo e quindi il brigantaggio fu anche una dura protesta sociale. Però la formazione delle organizzazioni criminali, nelle diverse regioni meridionali, non si può considerare connessa con questa vicenda storica, anche perché le organizzazioni criminali sono diverse. Il problema è stato che l'unificazione nazionale non era prevista nella forma in cui poi si realizzò. Cavour e coloro che pensavano a un'Italia unita, nel 1859, pensavano all'Italia unita che si fermava, in qualche modo, ai confini dello Stato della Chiesa. Il Mezzogiorno fu portato dentro l'Italia da una serie di ragioni: il successo della spedizione garibaldina e il crollo su se stesso dello Stato Borbonico che non aveva il consenso né dei ceti dirigenti e nemmeno delle popolazioni, che peraltro erano in larga parte assenti, cioè non parteggiavano né per gli uni né per gli altri.
(Rispondi)
valeria.61
valeria.61 il 05/03/09 alle 20:52 via WEB
Nel tuo post, hai fatto un commento efficace e sintetico del problema del brigantaggio, orientando la visione critica finalmente dalla parte del popolo. Complimenti! ciao
(Rispondi)
red5706
red5706 il 06/03/09 alle 19:05 via WEB
i briganti di ieri sono i sovversivi di oggi..chi va contro al sistema attuale..e si schiera in difesa dei diritti e della libertà..per un bene condiviso che sia di tutti...senza distinzioni...senza accentrare potere e ricchezze in mano a pochi che opprimono e impongono in nime di una qualsiasi causa......e allora.. IO SONO UNA BRIGANTE.....CON ONORE E ORGOGLIO....Anna
(Rispondi)
hoimparatochebisogna
hoimparatochebisogna il 07/03/09 alle 11:07 via WEB
Il fatto è che, chi, a testa alta e con la schiena dritta, non chiede altro che vengano riconosciuti i suoi diritti, viene messo in lista nera dal potere costituto (ma costituito viene da Costituzione?)il quale, con tutte le armi che ha a disposizione cerca di fare di te un reietto. Purtroppo per loro(i potenti intendo)ci riescono solo con qualcuno (molti per la verità): gli altri sono orgogliosi di essere nella lista di proscrizione e sperano che questa lista si allunghi sempre di più con l'aggiunta di Briganti, Clandestini & company. ciaomiao
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963