Creato da parsival51 il 19/02/2009
briganti o rivoluzionari

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Ultime visite al Blog

larosabluettecassetta2giricarloaragorn_65pasqualetucciariellonerinarestellimareinburrasca_Fdirettoreangelojose.chpetrillosalvafrancesco_petraccadiopaolavorasicuroalexmax4crazyinlove_2008
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

 

« la legge picadeportazioni 2 »

gramsci

Post n°12 pubblicato il 05 Gennaio 2010 da parsival51

"Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti" (Antonio Gramsci in "Ordine Nuovo", 1920).

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ancorabriganti/trackback.php?msg=8231398

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
valeria.61
valeria.61 il 06/01/10 alle 11:43 via WEB
Parsival, hai scelto una frase semplicemente perfetta, che rispecchia pienamente le idee delle tue pagine... e incide nelle pagine della Storia.
(Rispondi)
larosabluette
larosabluette il 06/01/10 alle 15:14 via WEB
Valeria non sono d'accordo con te...quando si estrapola una frase da un contesto più ampio ha un significato assoluto, cioè quello che l'autore vuol dare......preferisco leggere ciò in un contesto più ampio....solo allora capisco se l'autore del blog ha estrapolato ciò in modo oggettivo o soggettivo...
(Rispondi)
 
valeria.61
valeria.61 il 06/01/10 alle 22:58 via WEB
Larosabluette, direi di non condividere il tuo pensiero... In fondo dal particolare si deduce l'universale... A dire che nel presente blog non si trattava di condurre un'analisi del pensiero storico gramsciano còlto nella sua interezza e nel contesto più generale – perché non è questa la sede –, bensì di valutare l'intima coerenza della frase citata ai fini del contesto dell'autore del blog. Frase che del resto è stata non solo messa in luce dalla storiografia marxista (non dimentichiamo il periodo nel quale emerge tale conclusione, quando ben altri fermenti si agitavano in campo politico-sociale), ma ha contribuito ad allargare il dibattito storiografico da più parti, anche rispetto alla storiografia liberale. Se oggi il dibattito storico si è arricchito, è proprio grazie alla ripresa della lettura gramsciana del Risorgimento in termini di «rivoluzione passiva», della nascita dello Stato unitario come conquista regia, della mancata rivoluzione sociale che approfondì il divario tra le minoranze dei patrioti e le grandi masse contadine. Ovvero tra le due Italie, il Centro-Nord e il Meridione, dove braccianti delusi dalla mancata distribuzione delle terre e soldati sbandati del disciolto esercito borbonico dettero vita, dopo il 1860, a una guerra civile etichettata con il nome di brigantaggio. Etichetta che – guarda caso – venne coniata dagli intellettuali di Stato...
(Rispondi)
larosabluette
larosabluette il 07/01/10 alle 12:21 via WEB
La tua analisi Valeria da ragione alla Lega... tu parli di metodo induttivo quando dal particolare si passa all'universale stabilendo così una legge sempre vera..........essendo stata annoverata la storia fra le scienze io preferisco il metodo deduttivo e quindi leggere una frase nel contesto di un articolo per capirne il significato.......... abbiamo formazioni penso diverse e questo probabilmente ci mette su piani contrapposti. Sei una persona molto preparata sull'argomento in questione.... volevo farti i complimenti per il tuo modo di argomentare....
(Rispondi)
parsival51
parsival51 il 07/01/10 alle 13:07 via WEB
le discussioni anche se contrapposte generano conoscenza..... i post servono a questo e il mio blog è aperto ai commenti e interventi proprio per creare un "cenacolo" di discussione grazie
(Rispondi)
valeria.61
valeria.61 il 07/01/10 alle 17:58 via WEB
Veramente non ravviso un sostegno alla Lega... del resto non potrei essere più lontana da quel sedicente partito. Vero è che, pur di strumentalizzare, si producono carte false distorcendo o mettendo a tacere la verità, come quella delle deportazioni della gente del Sud. Cara Larosabluette, non ho sposato nessuna «legge sempre vera» in quanto di formazione scientifica, né era nelle intenzioni offrire un quadro del pensiero gramsciano (si presume conosciuto a livello scolastico)... Solo, non ritengo questa la sede per affrontare questioni sui massimi sistemi né dibattiti personali. Grazie.
(Rispondi)
larosabluette
larosabluette il 09/01/10 alle 20:05 via WEB
......nel meridione è cambiato poco da 150 anni fa........oggi vengono sfruttati i migranti nel lavoro dei campi e i caporali, spesso legati ad associazioni mafiose o camorristiche sovrintendono e gestiscono questa abominevole situazione. Come allora oggi a Rosarno si ha una rivolta e come allora si seda con l'oppressione.
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963