Creato da appestato.am il 10/06/2007
Fatti e retroscena

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

chiacristofagraappestato.ammontanariantonioianoplancoRavvedutiIn2Stolen_wordsthelifeisebeautifulcile54IrrequietaDil_pablofrank48svogliotentarti0enrico505bondagesoft0
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Bugiardoni e ciarlataniSul Ponte »

Minzolini, il dettatore

Post n°59 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da appestato.am

Tra il fantasma di Craxi e l'ombra di Berlusconi

 

Minzolini_blog14012010

 

Bisogna capirlo, Minzolini. Non è soltanto direttore del "TG1", ma si chiama pure Augusto. Se nel nome c'è il destino, allora siamo obbligati a toglierci il cappello.
Se nelle parole che uno dice, occorre invece pescare il retrogusto, il cappello si tiene mestamente in mano, come si faceva una volta quando passavano i funerali.

Minzolini è il direttore del più importante tg del servizio pubblico. In tale veste, si sente incaricato di una missione salvifica, dettare le istruzioni per l'uso della politica.
Eccolo così, la sera del 13 gennaio 2010, a spiegare al popolo pagante il canone, che un certo leader politico condannato per reati seri (con sentenze passate in giudicato), Bettino Craxi, è stato vittima di una congiura politica. E che per questo fatto merita di essere ricordato come un grande della Storia.

Al pari di papa Woityla, secondo Minzolini, Craxi ha contribuito a mettere in crisi l'Urss.
Occorre una certa dose di faccia tosta nell'avvicinare qualsiasi leader politico di qualsiasi Paese sparso nel mondo, ad una figura come quella di Giovanni Paolo II.
Basta un minimo di mancanza di pudore nel credere che un capo del governo italiano così coinvolto in quelle situazioni giudiziarie possa vedersi ripulito il certificato penale grazie all'azione svolta in campo internazionale per far cadere l'Urss.


Berlusconi_craxi


Minzolini, il dettatore delle istruzioni per l'uso, insomma è costretto a fare tutta questa fatica per spiegare che, se oggi un certo signore (il quale occupa a palazzo Chigi la stessa poltrona che fu della buonanima di Craxi), si trova ad affrontare certi problemi giudiziari, non è colpa del suo libero arbitrio ma di un destino cinico e baro.  
Dunque occorrerebbe risalire all'era del garofano per scoprire  le cause dell'accanimento della magistratura contro Berlusconi. Per vedere quello che Minzolini ha definito "il vulnus che alterò i rapporti fra politica e magistratura. Un vulnus che per quasi un ventennio ha fatto cadere governi per inchieste che spesso non hanno portato da nessuna parte e che ha lanciato nell'agone politico i magistrati che ne erano stati protagonisti, che già per questo avrebbero dovuto dimostrare di non essere di parte". Fine dell'eccitazione del direttore del "TG1".


Diane

[14.01.2010, anno V, post n. 20 (1111), © by Antonio Montanari 2010. Mail.]

Divieto di sosta. Antonio Montanari. blog.lastampa.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA[/COPYRIGHT]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/appestato/trackback.php?msg=8275748

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963