Creato da bustofresco il 17/03/2007
Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno...

 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

nellanebbiadeltempomaria.carrassimausapabustofrescodanielebloggerstuntman2lacky.procinoselvaggi_sentieriantropoeticoIrrequietaDdiamondformylifeoscardellestellemi.descrivostefano81.neri
 

Tag

 
 

 

 

« Liberi di vivere.L'inferno fiscale. »

SYNTHIA

Post n°461 pubblicato il 03 Gennaio 2010 da bustofresco
 

 

Il 2010 sarà ricordato come l'anno di nascita della prima forma di vita artificiale, attraverso il trapianto del genoma, mediante il quale sarà possibile creare le basi della Genomica sintetica: SYNTHIA (da Synthetic).

Il primo passo è già compiuto, annunciato qualche mese fa da un articolo su "Science".
Vi si riferivano i risultati dell'esperimento del team di Craig Venter, che ha portato alla creazione di un batterio, il primo essere vivente ad avere ricevuto un DNA nuovo di zecca.

Da decenni, i biologi molecolari erano impegnati in sperimentazioni in cui avevano modificato geneticamente microbi e altre specie di cellule aggiungendo al loro patrimonio genetico piccole sequenze di DNA, geni interi e addirittura grandi pezzi di cromosomi.
Ma non avevano ancora ottenuto il risultato di trasformare un organismo cellulare in un altro organismo con un nuovo patrimonio genetico.
La possibilità di creare da zero nuove forme di vita avrà un enorme impatto. Potrebbe permettere di ottenere dei microrganismi in grado di risolvere questioni cruciali nel campo delle applicazioni energetiche, della tutela ambientale e nella medicina.

Accanto alla Genomica si sentirà parlare nel 2010 di una nuova disciplina, la "Proteomica", che ricopre un ruolo fondamentale nella ricerca biomedica e da cui si aspettano ricadute significative su patologie ad alto impatto epidemiologico come i tumori, le patologie cardiovascolari, quelle neurologiche, il diabete, le terapie del dolore.

E infine il nuovo anno nasce sotto il segno delle "Nanotecnologie" - la frontiera del futuro - che promettono di rivoluzionare la vita quotidiana in diversi settori: dalla sicurezza alla diagnostica, dalla meccanica all'elettronica....


Articolo di Eugenia Tognotti su "La Stampa" del 24/12/2009. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/avoltestraparlo/trackback.php?msg=8222081

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
to_revive
to_revive il 05/01/10 alle 03:19 via WEB
un benvenuto dunque da Dallas al 2010 che portera' nuove frontiere alla medicina e che, si spera, alleviera' le sofferenze di coloro che sono malati. Un felice anno al padrone del blog al quale arrivera' presto una cartolina dal mio amato Paese.
(Rispondi)
 
bustofresco
bustofresco il 06/01/10 alle 09:53 via WEB
Aspettando il postino....felice anno anche a te Rev!! ;)
(Rispondi)
kimty
kimty il 08/01/10 alle 13:02 via WEB
Una bella notizia piena di speranza per un futuro migliore. Ciao, e Buon Anno! (*:*)
(Rispondi)
 
bustofresco
bustofresco il 09/01/10 alle 17:14 via WEB
Ciao K. felice nuovo anno anche a te!! ;)
(Rispondi)
bad.ilgott
bad.ilgott il 09/01/10 alle 19:18 via WEB
un ben venuto alla scienza che permette sviluppi di questo tipo ma l'importante e' il controllo perche' l'uomo piu' si sviluppa... piu' progredisce e piu' diventa pericoloso sopratutto per se' stessola storia lo ha insegnato con l'utilizzo delle armi atomiche,una buona serata.
(Rispondi)
 
bustofresco
bustofresco il 09/01/10 alle 20:05 via WEB
Eh già....è proprio questa l'incognita maggiore del progresso tecnologico....è l'incapacità dell'uomo a non pensare perennemente all'utilizzo in chiave bellica di qualsiasi cosa venga sperimentata nei suoi laboratori! Ciao bad buona serata anche a te! ;)
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963