Creato da: babbonatale2005 il 05/01/2008
il blog di BN

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

fanuliemilytorn82farfalla8300alice.ligoriopasquale.lattaropupulekufiorivincdavino_barichello1bartolomeofenapizizi1965ale_136mimmococciajollytelgiulia_valentinosdjfbsdih
 

Ultimi commenti

kepago
Inviato da: emilytorn82
il 23/12/2016 alle 11:38
 
ci siamo imbattiìuti su questo blog è fortissimo auguri di...
Inviato da: cosimo e giacomo
il 23/12/2012 alle 07:22
 
I am very glad because I found this nice blog, I hope to...
Inviato da: giochi gratis
il 17/06/2011 alle 20:44
 
Poveri bambini non possono nemmeno passare in pace il...
Inviato da: chiaracarboni90
il 24/05/2011 alle 12:10
 
se è lecita la domanda cosa ti è successo??? spero tu stia...
Inviato da: luisa.gandi
il 29/12/2010 alle 10:50
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« affetti.....MENO 10 »

Le piante del natale : il pungitopo

Post n°26 pubblicato il 06 Dicembre 2010 da Rosa_Myfairy

Famiglia: Gigliacee
Origine: Europa meridionale
E' un arbusto spinoso che raramente supera il metro di altezza. Allo stato spontaneo è diffuso nelle regioni mediterranee, solitamente nei boschi di leccio. Le vere foglie sono poco appariscenti, ma alla loro ascella spuntano "cladodi" (false foglie) rigidi e carnosi che assomigliano a foglie e ne svolgono la funzione; misurano da 1 a 4 cm di lunghezza e terminano con una punta spinosa. Il pungitopo è una pianta sempreverde rustica e perenne.
I fiori, piccoli e poco visibili, sono di colore giallo chiaro; producono piccole bacche rosse che danno alla pianta un aspetto molto decorativo. All'inizio dell'autunno la pianta si copre di frutti che persisteranno fino alla primavera successiva. I frutti si sviluppano alla base dei cladodi. Il pungi- topo, per il suo piacevole aspetto, è adatto per formare cespugli destinati a rallegrare qualche angolo del giardino oppure come bordura lungo un recinto.
Esposizione: tollera bene qualsiasi esposizione, sia al sole sia in posizione ombreggiata.

Temperatura: cresce bene nei climi mediterranei, ma sopporta variazioni di temperatura piuttosto sensibili poiché si tratta di una specie molto resistente.
Coltivazione: il periodo ideale per piantare il pungitopo è l'inverno. L‘arbusto fiorisce abbondantemente se si ha l'avvertenza di potarlo in primavera quando cadono i frutti.
Moltiplicazione: le bacche rosse si pongono nella sabbia subito dopo la raccolta e i semi vengono interrati in primavera. Tuttavia i risultati sono piuttosto aleatori. Miglior successo ha la divisione dei cespi operata con uno strumento molto tagliente dal momento che sono assai grossi; la si effettua alla fine dell'inverno. Nel primo anno di vegetazione, innaffiare bene. Si possono tagliare le foglie che si trovano alla base dei germogli dell'annata e farle radicare in vaso. Quando le radici si sono sviluppate è possibile sia trapiantare nel punto desiderato sia lasciar crescere in vaso fino all'anno successivo.
Terreno: normale terra da giardino. Il pungitopo è molto adattabile.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963