Creato da benedicaria il 16/09/2012

Benedicaria

La "Magia" Popolare Siciliana e non solo...

 

 

« Rito della “Vampa” di Sa...CELEBRAZIONE DELL’EQUINO... »

San Giuseppe a testa in giù per vendere una casa

San Giuseppe a testa in giù per vendere una casa

Nel Medio Evo, in alcuni ambienti popolari, non era cosa strana minacciare verbalmente o anche malmenare “fisicamente” la statua di un Santo, o prendere in “ostaggio” Gesù Bambino per “ricattare” la Madonna, e addirittura prendere a frustate alcune reliquie di qualche Santo, da pellegrini insoddisfatti. Anzi, era considerata una pratica abbastanza efficace, al fine di ottenere il miracolo richiesto. A noi moderni, l’idea farebbe orrore; ma nel Medio Evo, era un trattamento normalissimo, perfettamente in linea con la mentalità dell’epoca.

Ma ancora oggi, questa pratica, non è del tutto scomparsa, anzi, esistono dei Santi che sono “presi di mira” da certi “devoti” un po’ troppo “ferventi” – forse per aver preso troppo alla lettera quel passo del Vangelo, in cui Gesù dice che: “i violenti si impadroniscono del regno dei cieli” (Matteo 11,12) – come per Sant’Antonio da Padova, che viene messo a testa in giù dalle ragazze ancora zitelle, per chiedere la grazia di un marito. O per San Gennaro, che nel Duomo di Napoli, quando il Santo ritarda il famoso “miracoloso” della liquefazione del sangue, il popolo non esita a rimproverarlo ad alta voce, dirigendogli epiteti e parolacce irripetibili, fino a quando non avviene il “miracolo”.

San Giuseppe non è da meno, anzi, viene invocato per assicurare la dolce morte a qualcuno, e nella tradizione magico-religiosa, lui è il Santo Patrono delle questioni immobiliari. Inoltre, San Giuseppe lavoratore, è colui che aiuta le persone a trovare lavoro.

La ragione di tutte queste antiche credenze è dovuta al fatto che lui era un falegname che tramandò il suo lavoro al figlio adottivo Gesù, in modo tale da garantirgli un futuro stabile.

L’usanza era quella di seppellire nel giardino della casa in vendita una statuina di San Giuseppe a testa in giù con la faccia rivolta verso est. Questa usanza era famosa già nel 1930, soprattutto negli Stati Uniti d’America. Questo perchè, molti siciliani approdarono in America in cerca di lavoro.

Il rito seguente è dedicato a San Giuseppe per la vendita di un immobile, va bene anche per le vendite on-line.

Occorrente:

-    1 candela di colore giallo
-    1 palettina; (per scavare la buca in giardino o all’interno di un vaso)
-    1 Statuetta di San Giuseppe;
-    Olio benedetto; per ungere o “vestire” la candela gialla;
   1 immagine o santino di San Giuseppe (se si utilizza un vaso)
  Facoltativo: semi di fiori o chicchi di grano da mettere nel terreno come simbolo di prosperità e riuscita della vendita dell’immobile.

Svolgimento:

Questo Rito viene utilizzato per vendere in maniera rapida un immobile o altri beni.

Se l’immobile ha un terreno o giardino, si potrà scavare una buca abbastanza profonda per poter sotterrare successivamente la statuetta di San Giuseppe. In mancanza, si potrà utilizzare un vaso delle giuste dimensioni che potrà essere collocato all’interno dell’immobile o casa.
 
(Se per motivi di distanza o per qualche altro impedimento si è impossibilitati a celebrare il Rito all’interno dell’immobile stesso o nell’appartamento che si desidera vendere, lo si potrà ugualmente fare nel luogo dove ci si trova. In questo caso, si dovrà preparare un foglietto dove verrà scritto l’indirizzo dell’immobile che si desidera vendere e con questo foglietto avvolgere la statuetta di San Giuseppe che verrà sotterrata. Oppure, bruciare il foglietto sulla fiamma della candela votiva al Santo. O creare un piccolo “Vendesi” con un cartoncino, con tanto di indirizzo e con un bastoncino, piantarlo sul terreno o giardino, oppure, sul terriccio del vaso).

Ungere la candela gialla con Olio benedetto utilizzando due metodi:

- il primo è quello di partire dal basso verso l’alto, o dal centro verso l’alto e nuovamente dal centro verso il basso. Questo gesto verso l’esterno, servirà per propiziare velocemente la vendita.

- il secondo è quello di partire dall’alto verso il basso, o dal basso verso il centro e dall’alto verso il centro. Questo gesto propiziatorio verso l’interno, servirà ad attirare verso l’immobile o la casa, possibili acquirenti.

Se si utilizza un vaso, incollare all’esterno, l’immagine o santino di San Giuseppe e inserire la candela gialla unta con l’Olio benedetto dentro il terreno del giardino o del vaso e accendere la candela.

San Giuseppe a testa in giù per vendere una casa 2


Prendere la statuetta di San Giuseppe in mano e recitare la seguente Preghiera:

O San Giuseppe,
Tu che hai insegnato a Nostro Signore
il mestiere di carpentiere,
e facesti in modo
che egli fosse sempre adeguatamente alloggiato,
ascolta seriamente la mia supplica.

Ti chiedo di aiutarmi adesso,
come hai aiutato il tuo figlio adottivo Gesù,
e come hai aiutato molti altri
in materia di alloggi.

Vorrei vendere questa [casa / proprietà]
(che si trova… dire la città e la via)
in modo rapido, semplice e redditizio.

E ti prego di esaudire il mio desiderio
portando a me un buon compratore,
desideroso, conforme e onesto
e fa si che nulla impedisca
la rapida conclusione della vendita.

Caro San Giuseppe,
so che faresti questo per me
dalla bontà del tuo cuore
e nel tuo tempo debito,
ma la mia necessità è molto grande ora
e quindi devo farti fretta
a nome mio. (oppure: nel nome di Gesù, tuo figlio adottivo!)

San Giuseppe,
sono in una posizione difficile
con la testa nelle tenebre
e soffro come Nostro Signore ha sofferto,
fino a che questa [casa / proprietà] non sarà venduta.

Poi, San Giuseppe, ti prometto,
davanti alla croce e a Dio Onnipotente,
che io ti riscatterò
e riceverai la mia gratitudine
e un posto d’onore nella mia casa.
Amen.

San Giuseppe a testa in giù per vendere una casa 3

Dopo aver recitato la Preghiera, sotterrare la statuetta di San Giuseppe a testa in giù (insieme al foglietto con l’indirizzo dell’immobile da vendere, se il rito non viene fatto sul posto) all’interno della buca scavata precedentemente nel terreno del giardino o nel vaso verso est (il volto del santo deve essere rivolto ad est) coprendola del tutto. Lasciare che la candela bruci e si consumi totalmente fino a quando non si spenga da sola.

A questo punto, facoltativamente, è possibile seminare dei chicchi di grano o semi di fiori nel terreno e innaffiarli.

Infine, quando la proprietà sarà venduta, si dovrà dissotterrare la statuetta di San Giuseppe e ripulita, la si terrà in un posto d’onore, magari creando un altarino dedicato al santo, questo dovrà essere assolutamente fatto come ringraziamento a San Giuseppe.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

DEDICA...

a mia nonna Concetta e a mia mamma Domenica, memorie storiche e depositarie della Benedicaria siciliana.

 

AREA PERSONALE

 

SCRIVI A BENEDICARIA:

mail: benedicaria@libero.it

 

QUESTO BLOG è CONSACRATO A SAN MICHELE ARCANGELO

San Michele Arcangelo

Sancte Michaël Archangele, defende nos in proelio; ut non pereamus in tremendo iudicio.

 

LE FASI LUNARI

"Per ogni cosa c'è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo" (Qoèlet 3,1)

- LUNA NUOVA (Luna nera): in questo periodo si può pregare per la nascita di qualcosa di nuovo e che ancora non c'è.

- LUNA CRESCENTE: in questo periodo si può pregare per la crescita di qualcosa o per incrementare qualcosa che è al suo nascere.

- LUNA PIENA: in questo periodo si può pregare per ogni tipo di coronamento, compimento, fecondità, piena realizzazione.

- LUNA CALANTE: in questo periodo si può pregare per far decrescere qualcosa, eliminare degli ostacoli, pregare per la purificazione e la liberazione.

 

LA BIBLIOTECA DI BENEDICARIA

Biblioteca della Benedicaria

- Calendario. Le feste, i miti, le leggende e i riti dell'anno, di Alfredo Cattabiani. Ed. Mondadori.

- Lo Stivale Magico. Magia Popolare e Stregoneria del buon paese, di Andrea Bocchi Modrone. Ed. Il Crogiuolo.

- La Stregoneria in Italia. Scongiuri, amuleti e riti della Tradizione, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- Guida alle Streghe in Italia, di Andrea Romanazzi. Ed. Venexia.

- I Guaritori di Campagna. Tra magia e medicina, di Paola Giovetti. Ed Mediterranee.

- I Benandanti, di Ginzburg Carlo. Ed. Einaudi.

- Patri, Figliu e Spiritu Santu. Viaggio alla scoperta delle preghiere dialettali recitate a Gangi, di Roberto Franco e Salvatore Germana. Ed. Arianna.

- Nnomini Patri, Figghiu e Spiritu Santu. Antiche preghiere in dialetto siciliano, di Antonina Valenti. ilmiolibro.it.

- A Cruna. Antologia di Rosari Siciliani, di Sara Favarò. Ed. Città Aperta.

- Pasqua. Dalla terra il cielo. Simboli, numeri, misteri, preghiere e riti popolari in Sicilia, di Sara Favarò. Ed. Le Nuove Muse.

- Chisti lodi e chisti canti. Antiche preghiere siciliane delle Madonie, Nebrodi e dintorni, di Giuseppe Calmieri. Ed. Kalós.

- Dalla terra al cielo. Raccolta di antiche preghiere gelesi, di don Lino di Dio.

- Il Libro della Magia Popolare Siciliana – Anonimo.

- Magia Cristiana, di Antonello Faro. Ed. Primordia.

- Ninne nanne, detti, cantilene, tiritere, preghiere siciliane e i miei ricordi, di La Quercia di Palatolo. Dante Edizioni.

- La Magia Astrale delle Candele, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Incensi, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia delle Campagne e la Stregoneria dei Pastori, di Eliphas Levi. Centro Editoriale Rebis.

- Il ramo d'oro. Studio sulla magia e la religione, di James Frazer. Ed. Bollati Boringhieri.

- Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, di Giuseppe Pitrè.

- Antico Trattato di Magia Bianca, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Magia Purificatoria, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Potere Segreto della Preghiera, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro Magico di San Pantaleone. Centro Editoriale Rebis.

- L’Enchiridion di San Giacomo, Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- La Magia Astrale degli Angeli, di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Invocazioni e Preghiere agli Angeli, di di Pier Luca Pierini R. Centro Editoriale Rebis.

- Il Grande Sacramentarlo Magico, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Vero Libro dei Segreti Meravigliosi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Il Libro dei Salmi, di Abate Julio. Centro Editoriale Rebis.

- Preghiera dei Giorni, a cura del Monastero di Bose. Ed. Qiqajon.

- Benedizionale, a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Ed. Vaticana.

 

I MEGALITI DI ARGIMUSCO

La Stonehenge siciliana

Alla "Vergine Orante" dei Megaliti di Argimusco

I Padri ti videro in spirito come una grande montagna, o Genitrice di Dio, dalla quale si staccò una pietra che rovesciò gli idoli dei demoni.
Una pietra angolare, non tagliata da mano d’uomo, si staccò da te, o Vergine, montagna non tagliata: Cristo che riunisce le nature separate.
Il profeta ti vide sotto l’aspetto di un monte, o Vergine senza macchia; da te si staccò una pietra gloriosa che salva veramente l’universo.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fragineproipodonto.foscolomauromonettomariateresaradognavitranogiovannarimimmoannamaug83charlie.75ndsmdSy.Faollynadiah7n1c.vice1974loredanabivonamariposa_complicada
 

ULTIMI COMMENTI

Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 09/05/2024 alle 14:07
 
Se sei caduto vittima di una truffa crittografica e hai...
Inviato da: Anonymous
il 06/05/2024 alle 22:51
 
Mi chiamo Julie Sweet, ho promesso di consigliare il dottor...
Inviato da: Julie Sweet
il 30/04/2022 alle 09:56
 
Mi chiamo Riana dagli Stati Uniti, voglio testimoniare di...
Inviato da: Riana
il 05/02/2022 alle 12:34
 
Mi chiamo Tiffany Lacey e sono molto felice di aver postato...
Inviato da: Tiffany Lacey
il 05/02/2022 alle 12:32
 
 

BENEDICARIA è ANCHE SU FACEBOOK

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

QUANTI SIAMO...

 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963