Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

 

 
« Un'estatate trascorsa v...proposte »

Festa dell'8 settembre e la fiera

Post n°119 pubblicato il 10 Settembre 2008 da fontanelice

Nell'abside della Chiesa Parrocchiale dei Servi di Maria di Fontanelice è esposta una preziosa Icona Bizantina, la cui datazione si fa risalire al XIV secolo. È stata donata a Fontanelice dalla famiglia Magnani e molti indizi fanno ritenere che provenga dal Monte Athos, in Grecia.
All'icona è dedicata la Festa dell'8 settembre, natività della Beata Vergine, un tempo occasione anche di una grande fiera. Ogni 25 anni (quindi nel Duemila, Anno Santo) la Sacra Immagine è portata in processione per il paese con una straordinaria coreografia.

Questo giorno di festa del paese diventò occasione di incontrarsi  

alla fine dell'estate e dei raccolti agricoli. Quindi si trasformò in occasione di scambio sia di prodotti ke di strumenti per l'agricoltura oltre ke fiera degli animali allevati in campagna e di affari. Poi con il cambiare dei tempi questa occasione di commercio decadde e perciò anke la fiera, la festa principale del paese si trasformò in un giorno qualunque. Da due anni si è ripreso, si sta rilanciando questa tradizione adattata alla situazione lavorativa attuale, dove l'agricoltura non è più la sola occupazione degli abitanti, ma è comunque un settore prevalente attirando allevatori anke di altri comuni della zona. E' comunque un'occasione per riscoprire, rialnciare l'agricoltura locale e mostrare animali ed atrezzature ke multi non hanno mai visto, non ricordano e nel tempo si è profondamente evoluto il modo di fare agricoltura e lavorare in campagna, con un occhio a ciò ke è rimasto del passato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963