Creato da: fontanelice il 24/01/2007
Fontanelice

Contatta l'autore

Nickname: fontanelice
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 123
Prov: BO
 

traduzione in Inglese

Area personale

 

POSTA dove scriverci


dove siamo, clicca per vedere la cartina
se invece vuoi scriverci ecco il nostro indirizzo MAI
L

assomengoni@libero.it


Per altre indicazioni


 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

FACEBOOK

 
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Vigili del fuoco in vallata

dal Sabato Sera del 24/2/2007 Fontanelice. Sono ben 18 i volontari, tra cui una ragazza, che hanno deciso di partecipare al corso organizzato dal Comando Provinciale dei vigili del fuoco e dar vita al primo nucleo dei pompieri volontari del paese. Il secondo gruppo di tutto il circondario dopo quello storico di Medicina. Le prime adesioni sono state anche raccolte durante la festa di Pompieropoli, organizzata l’ottobre scorso dall’Associazione nazionale vigili del fuoco insieme al Comune e dedicata ai bambini. Dopo una serie di incontri con la comandante del Comitato Provinciale di Bologna, durante i quali agli aspiranti pompieri è stato illustrato il loro compito futuro ed il corso di addestramento al quale verranno sottoposti, la raccolta delle adesioni definitive ha portato il numero dei ragazzi a 18. Terminati i controlli medici, l’addestramento si svolgerà in due trance, una primaverile ed una autunnale, al termine delle quali ci sarà il decreto di nomina. Una volta pronti, per tenersi in allenamento verranno chiamati periodicamente a Imola da i colleghi “professionisti”. E’ molto probabile, infatti, che i volontari siano pronti prima che in vallata sia a loro disposizione una sede tutta per loro. La sede, infatti, sarà a Fontanelice, ma sul dove collocarla c’è ancora qualche dubbio. “Per realizzarla abbiamo a disposizione 250 mila euro stanziati dalla protezione civile, in parte dalla Regione e dalla Comunità Montana – spiega il sindaco Vanna Verdelli -. Stiamo valutando alcuni spazi nella zona industriale oppure un’area dimessa vicino al centro storico. Quando saremo pronti avremo la sede della protezione civile della vallata e del corpo forestale a Castel del Rio, mentre i vigili del fuoco saranno a Fontanelice per poter intervenire tempestivamente in caso di necessità”. Necessità come quella dell’11 novembre scorso, quando un sottotetto prese fuoco a Fontanelice, a causa di una canna fumaria surriscaldata.

 

Ultime visite al Blog

manuele_mainettidonmarco.baroncinileonelloscalagabrielebernabeigianca27.gPAOLADISTEFANO0ricci.ravalerio.salvinisadishamlinguerrimonicafontanelicexamenbgheddacasasantamargherita
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Messaggi di Maggio 2014

 

EPPURE ERA METANO

Post n°192 pubblicato il 04 Maggio 2014 da fontanelice
 
Tag: metano

I fuochi di Pietramala

"Alla distanza di poco piu' di un mezzo miglio al disotto del villaggio sul pendio del monte evvi un terreno, come un piccol campo, il quale mirato anche da lungi, vedesi coperto di fiamme, che sorgono all'altezza di alcuni piedi, fiamme leggere, ondeggianti, e di color ceruleo la notte, come s'accordano tutti a riferire gli abitanti di quelle vicinanze; in tempo di chiaro giorno queste fiamme non si scorgono che assai dappresso, e appaiono assai tenui e rossigne."
Con queste parole Alessandro Volta descriveva i famosi "terreni ardenti" di Pietramala, conosciuti piu' comunemente come "fuochi", dopo averli visitati nel 1780.

targa a Volta
La targa dedicata ad A. Volta

Oggi ormai sono poche le persone che possono ricordare questo affascinante fenomeno, che per secoli e secoli ha costituito una caratteristica indelebile di Pietramala; non bisogna pero' stupirsi di questo se si pensa che ormai da un secolo le fiamme non sono piu' visibili, da quando cioe' nelle zone interessate dai fuochi si cominciarono a trivellare pozzi per l'estrazione di petrolio e gas metano, il quale, uscendo dalle crepe di terreni argillosi e incendiandosi durante i temporali a causa dei fulmini, era all'origine dei cosiddetti "fuochi".

Le sorgenti dei fuochi erano localizzate in tre differenti punti, tutti situati nelle vicinanze del paese, e conosciuti con il nome di Fuoco del Legno, Fuoco del Peglio e Acqua Buia. Sembra che ne esistesse anche un quarto, detto di Canida (oggi Monte Canda), che pero' venne occultato, pare, da una frana.

Il Fuoco del Legno era situato subito sotto al paese, in una zona conosciuta ancora oggi con il nome di Vulcano, proprio a motivo di questi fuochi, ed era il piu' noto perche' ardeva sempre ed ben visibile dalla strada principale. Nel '600, quando ancora i fuochi incutevano terrore, il Fuoco del Legno era denominato l'Inferno o Bocca d'Inferno. Questo perche' capitava, pare, che i viaggiatori che si smarrivano nella notte finissero nei precipizi, proprio per queste fiamme luminose che cercavano di seguire.
Il Fuoco del Peglio era situato poco lontano da quello del Legno, nei pressi dell'abitato del Peglio; questo era conosciuto col nome di Paradiso. Anche questo fuoco era quasi sempre acceso e presentava gli stessi fenomeni di quello del Legno: la terra intorno a loro aveva un colore nerastro, era untuosa e odorava di petrolio.
Il Fuoco dell'Acqua Buia era situato subito al di sopra del paese, ai piedi del contrafforte arenaceo di Monte Oggioli; la bocca di questo fuoco formava un piccolo bacino dove si raccoglievano le acque, che bollivano per la risalita dei gas dal sottosuolo: a causa di cio' il fuoco era quasi sempre spento. Solamente in estate, quando il bacino era in secca, si formavano piccole fiammelle che si spegnevano al minimo alito di vento. 

fuochi
I fuochi di Pietramala

Per quanto riguarda le cause di questo fenomeno, va ad Alessandro Volta il merito di aver individuato la vera origine dei fuochi. Nel 1778 mentre camminava nei pressi dei canneti di Angera, sul Lago Maggiore, egli noto' che dal fondo melmoso affioravano copiose bollicine di gas. Intuendo che questa "aria" potesse essere infiammabile, la raccolse e l'accese, scoprendo cosi' quella che lui defini' "aria infiammabile nativa delle paludi", che i moderni avrebbero chiamato metano.
Volta si reco' poi nel settembre del 1780 a Pietramala, trasformando la stanza del piccolo albergo della borgata, ove alloggiava, in un vero e proprio laboratorio chimico. Egli constato' sperimentalmente che il gas che si sprigionava dai Fuochi Pietramala era analogo a quello da lui studiato due anni prima ad Angera.
A Pietramala il Volta ebbe occasione di perfezionare i suoi studi sull'Eudiometro, apparecchio inventato dallo stesso Volta (1777) per determinare la quantita' di gas presente all'interno di una miscela aeriforme. Questo preziosissimo strumento d'indagine, che il Volta applico' in un primo momento per l'analisi dell'aria, era costituito da un tubo graduato chiuso ad una estremita' con un tappo di sughero attraverso il quale passavano due fili metallici (elettrodi); perfezionato in seguito da Gay-Lussac, Bunsen e Hoffmann, l'eudiometro di Volta e' adoperato ancora oggi. Lo scienziato studio' inoltre la possibilita' di comprimere il gas metano nella canna di un moschetto e, per mezzo di una scintilla elettrica, incendiarlo ottenendo una micidiale forza di propulsione (la cosiddetta "Pistola Voltiana").

Prima e dopo di Alessandro Volta, il fenomeno dei fuochi aveva interessato altri studiosi. Tra questi lo svedese Bijoernsthael nel 1772, e nel 1785 padre Ambrogio Soldani dell'Universita' di Siena. Va infine a don Piero Marrani il merito dello studio, nel primo decennio del 1900, della composizione dei gas alla base del fenomeno, portata avanti con strumenti semplici ma rivelatosi in seguito sostanzialmente corretto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ottavo giorno n. 20 - dal 4 all'11 maggio

Post n°191 pubblicato il 04 Maggio 2014 da fontanelice
 

domenica 4 maggio- 

“LO RICONOBBERO NELLO SPEZZARE IL PANE” (Lc 24,13-35) 

 La scena di Emmaus è un capolavoro di catechesi liturgica e missionaria. Vi è descritto 

l’itinerario di due discepoli che lasciano Gerusalemme illusi e delusi e vi ritornano per ripartire 

gioiosi e fiduciosi verso la testimonianza, perché sono stati incontrati dal Crocifisso-Risorto, 

spiegazione di tutta la Scrittura e presenza perenne tra i suoi nel sacramento del “pane spezzato”.

                                            CALENDARIO SETTIMANALE     

L’inizio del cammino è un allontanarsi dal Crocifisso. La crisi della croce sembra aver seppellito 

ogni speranza. Colui che l’ha fatta nascere, l’ha portata con sé nella tomba. Non bastano voci di 

donne per farla rinascere. Gesù raggiunge i due subito a questo inizio e chiede di spartire con loro 

domande e scandalo. Ecco la prima tappa, quella del problema posto ad ogni persona dall’evento 

Gesù, il Crocifisso. L’appello di Cristo ci raggiunge sulla strada della nostra fede incompiuta e 

della sua domanda. Gesù non arriva di faccia, ma da dietro, come dice il testo greco, e cammina a 

fianco, da forestiero. Il passaggio al riconoscimento ha bisogno della spiegazione delle Scritture. 

Solo il Risorto ne è l’interprete adeguato. Il cuore riscaldato e riaperto dal segno della Parola 

spiegata implora il viatico di un segno più intimo, quello del pane spezzato. Gesù, però, sparisce.                             

PROSSIMI APPUNTAMENTI

La Chiesa non può trattenere Gesù nella visibilità storica di prima. Deve sapere e credere che egli 

è vivo con lei e la vivifica nell’Eucaristia. I discepoli capiscono e tornano a Gerusalemme per 

condividere con gli apostoli la testimonianza. Emmaus è un capolavoro di dialogo confortante. 

Emmaus assicura tutti che, quando ascoltano la Scrittura nella liturgia della Parola e partecipano 

allo spezzare del pane nella liturgia eucaristica, sono realmente incontrati da Cristo e ritrovano 

fede e speranza.                                          INIZIATIVE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963