Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Recensiti dai librai. Da...Recensiti dai lettori: R... »

Recensiti dai lettori: Ehi Prof! di Frank McCourt.

Post n°52 pubblicato il 22 Marzo 2007 da atellibrai

Ehi Prof di Frank Mc Court, Adelphi, 303 pagine, 18,50 euro.

Approfittando di un periodo di convalescenza post operatorio ho letto tutto d’un fiato l’ultimo libro dell’irlandese Mc Court.

L’autore, con fine ironia, descrive le sue esperienze lavorative appena  terminati gli studi alla New York University. Egli dopo un breve periodo di lavoro come manovale al porto si dedicherà totalmente all’insegnamento della lingua inglese e della scrittura creativa in numerose scuole superiori della grande mela.

 Nel contatto quotidiano con anche cinque classi di ragazzini traspare il suo originale metodo d’insegnamento e la sua umanità nell’affrontare il carattere degli studenti per lo più scorbutici, affamati, innamorati, ansiosi, allupati che se ne infischiano di come il professore si possa sentire.

Attento, nel compito non facile di attirare l’attenzione di ogni studente, il nostro professore deve affrontare i presidi e i genitori non sempre condiscendenti al suo modo d’insegnare.

Un libro adatto a chiunque voglia rivivere da dietro il banco i propri trascorsi scolastici e a chi come insegnante abbia quotidianamente di fronte una classe di ragazzini scatenati.

Mc Court ci racconta la sua esperienza trentennale dagli anni cinquanta in poi in cui i professori di oggi possono ritrovarsi.

Nel leggere il libro ambientato nella seconda metà degli anni 50 si possono notare delle forti analogie con la realtà scolastica  italiana sempre piu multietnica e multiculturale.

Tino

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/caffeletterario/trackback.php?msg=2456480

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 21/05/07 alle 12:10 via WEB
Grazie Tino, magari questa volta, grazie alla recensione del suo ultimo romanzo, mi ritroverò a dare una seconda chance a McCourt, un autore a mio avviso un po' sopravvalutato. Un abbraccio Lodo
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963