Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Messaggio dai bloggers d...Novità da non perdere! J... »

Recensiti dai lettori: Il gioco dell'impiccato, di Imma Turbau.

Post n°58 pubblicato il 06 Aprile 2007 da atellibrai

Il gioco dell'impiccato, di Imma Turbau, Ed. Castelvecchi, 176 pag, 12 euro.

 E' di una giovane scrittrice spagnola, l'ultimo romanzo che ho letto. L'autrice prende spunto da un terribile avvenimento, il suicidio del suo ex fidanzato David per ripercorrere la sua giovane vita. Egli è l'unico custode di un segreto che appartiene ad entrambi i protagonisti e che ci verrà svelato solo alla fine del racconto senza per questo renderlo meno interessante .

Nel romanzo l'autrice tratta con profonda umanità e realismo tutto ciò che accade alla protagonista, Sandra, dai 7 anni quando conosce David fino ai 27 quando quest'ultimo morirà. Imma Turbau ci descrive le ore di svago e spensieratezza dei due protagonisti con la stessa intensità di quando ne affronta  le tematiche più complesse caratteristiche della loro adolescenza.

 Il rapporto  coi genitori prima e coi professori poi, la tenace reazione di Sandra ad uno stupro, il desiderio di una fuga da una cittadina di provincia ad una metropoli anonima, la ricerca di una vera amicizia, e l'appassionante amore verso il violento David a cui hanno diagnosticato una forte depressione sono aspetti che vengono trattati con estrema naturalezza coinvolgendo il lettore dall'inizio alla fine del romanzo.

L'autrice nel racconto non cede a facili pietismi e non  si abbandona a commenti moralistici circa i tragici avvenimenti che capitano ai protagonisti. Questo rischierebbe di interrompere lo svolgersi del racconto.

Consiglio il romanzo a tutti, adolescenti e non. Si legge velocemente. Non lasciatevi intimorire dal titolo e dal tragico episodio iniziale. L'autrice vi accompagnerà fino alla fine del romanzo senza lasciarvi distrarre un momento.

Tino

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/caffeletterario/trackback.php?msg=2527073

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 15/04/07 alle 16:42 via WEB
finalmente un commento da vero figo, invece di tutti quei commenti pusillanimi da donnicciuola. sempre forza tino.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963