Creato da: atellibrai il 22/09/2006
community di lettori

BLOG, istruzioni per l'uso

Benvenuti nel Blog della
Libreria degli Atellani di corso Magenta 65
a Milano.

E' uno spazio aperto a tutti i lettori per raccontare, segnalare i libri preferiti, condividere autori e testi di particolare significato.

Se cercate un titolo in particolare, scrivetelo a destra nello spazio CERCA IN QUESTO BLOG, scoprirete se l'abbiamo recensito. Se no, colmate la lacuna.

Buone letture.

Buone scritture.

 

 

 

Manda una recensione!

Hai letto un libro che ti è piaciuto e vuoi consigliarlo agli altri lettori? Questo è lo scopo del caffè letterario.
Manda la tua recensione all'indirizzo caffedegliatellani@libero.it e la troverai a breve pubblicata su questo blog.

 

Regole di convivenza

Cari lettori,

Questo non è un blog democratico. Tutti i vostri commenti passano prima dal nostro insindacabile giudizio e poi sostanzialmente verranno pubblicati così come sono, quindi attenti a ciò che scrivete e siate pronti a prendervene la responsabilità.

Non ci piacciono gli insulti e i messaggi offensivi. Ecco il perché del nostro intervento.

Ricordate soltanto che lo scopo di questo blog è un pacifico scambio di idee riguardo ad un buon libro da leggere.

Buona navigazione.

Gli Atellibrai.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Recensito dai lettori

Cercate i messaggi con questo titolo e troverete le recensioni che voi lettori ci avete inviato.

 

Mailing list Atellani

Per essere informato sugli eventi e sulle iniziative della libreria e del bookshop degli Atellani vai sul sito www.atellani.it  e clicca su "contatti". Troverai un box di iscrizione.

Sarai informato su ogni evento, presentazione, aperitivo in musica, mostra organizzata dagli Atellani, oltre e a prescindere dal Caffè letterario.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Paolinosonoiomedeafurenscassetta2mqnfrgascarparibeppe.degioshara94Silvia.sottodaniela.sa77NAPY2GiusRubinogianluca10fjefflongonilorenz585censimentoNP
 

Ultimi commenti

Cosa cambia? Nulla. E tutto.
Inviato da: cassetta2
il 02/01/2022 alle 11:37
 
Buongiorno
Inviato da: puzzle bubble
il 07/05/2012 alle 23:34
 
Straordinario post, interessante articolo, complementi....
Inviato da: prestiti pensionati
il 02/03/2012 alle 10:03
 
Interessante post, questi dettagli non devono restare...
Inviato da: inpdap prestiti
il 12/02/2012 alle 13:08
 
Grazie dell'articolo lo trovo molto interessante, a...
Inviato da: Enrica
il 23/01/2012 alle 13:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 

 

 
« Recensiti dai libraiRecensiti dai librai: Pe... »

Recensiti dai lettori

Post n°63 pubblicato il 24 Aprile 2007 da atellibrai

L'UOMO DUPLICATO di José Saramago, Einaudi, 9,80 euro. 

Cosa proveremmo se un giorno davanti ai nostri occhi si dovesse materializzare una persona del tutto simile a noi? Non semplicemente somigliante, ma identica a noi in tutto, in ogni più piccolo dettaglio, dai lineamenti del viso alla profondità dello sguardo, dal numero di nei sul corpo fino alla più insignificante cicatrice.
Un nostro sosia, anzi, un nostro duplicato.

Che conseguenze avrebbe sulle nostre vite scoprire di non essere più unici e trovarci a tu per tu con uno sconosciuto che è un altro noi?
E' quello che è costretto a chiedersi Tertuliano Maximo Afonso, un anonimo e banale professore di storia, che una sera, guardando un film per distrarsi da una latente depressione, riconosce in uno dei personaggi secondari se stesso.
E' la fine della vita pacifica e scialba condotta fino ad allora.
Da quel momento una smania di sapere, di conoscere, di vedere con i propri occhi il proprio duplicato si impossessa del professore, spingendolo a compiere azioni che il "buonsenso" (vocina onnipresente e disturbatrice della coscienza) stenterebbe ad approvare.

Si sviluppa davanti ai nostri occhi, pagina dopo pagina, una vicenda che si tinge sempre più dei toni dell'assurdo e del paradossale, fino al momento dell'incontro tra i due "gemelli" sconosciuti, privi di qualunque legame, uniti solo dall'essere uno la copia dell'altro.
E quando la nostra vita viene sconvolta a tal punto, è inevitabile che nel vortice verga trascinato anche chi ci vive accanto ed è ignaro di tutto: mogli, madri, fidanzate, colleghi; tutti diventano vittime inconsapevoli del fato che ha voluto che due uomini duplicati vivessero nella stessa città, giungendo a compiere azioni irreparabili per entrambi, con un finale agghiacciante e pirandelliano.
Tertuliano Maximo Afolso si rende conto (e noi con lui) dell'importanza di essere unici, di quanto sapere di essere i soli a possedere determinate caratteristiche sia essenziale per poter esistere, in una società che sempre più tende ad uniformarci e a condurci alla perdita totale della nostra identità!!!

Con Saramago ci troviamo di fronte al virtuosismo della parola, esplorata in tutte le sue potenzialità. Il racconto si sviluppa in modo vertiginoso, diramandosi in divagazioni che sembrano condurci lontano, ma che delineano sapientemente i contorni surreali della storia.
Saramago è il sapiente alchimista che sa dosare al punto giusto gli elementi della sua pozione magica, per incantarci e condurci per mano in questa vicenda paradossale, non meno paradossale della vita stessa.  
Da leggere...imperdibile!

Roberta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/caffeletterario/trackback.php?msg=2606132

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
unsweetened_charity
unsweetened_charity il 07/05/07 alle 15:04 via WEB
Ciao, adoro Saramago e l'ultimo suo libro che ho letto è stato "Memoriale del convento". "L'uomo duplicato" non lo conosco e dalla trama mi ricorda "Il capro espiatorio" di Daphne Du Maurier. Lo metterò in lista tra i prossimi libri da leggere... auguri per il blog!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963