Creato da gianor80 il 21/07/2009

CINEMA E LIBRI

Suggerimenti, opinioni e elucubrazioni varie riguardanti le mie due più grandi passioni, il cinema e la letteratura.

 

 

« CartongessoIl popolo degli abissi »

Fratelli unici

Post n°13 pubblicato il 15 Ottobre 2014 da gianor80

Locandina italiana Fratelli unici

Sembrava un sicuro successo: unire i due belli del cinema italiano in un film in cui interpretino “i belli”, in cui siano fratelli, in cui l’uno insegni all’altro a rimorchiare. Un colpo facile facile che magari poteva anche dar vita ad una commedia di respiro un po’ più internazionale.
Invece il problema di Fratelli Unici è che su quel canovaccio eterno che è la perdita di memoria di un personaggio e la sua rieducazione alla vita (soprattutto sentimentale) viene girato un film che non costruisce nulla ma presenta solo i risultati finali. Non vediamo lente trasformazioni, non vediamo il nascere di una motivazione, non conquistiamo da soli la fiducia o sfiducia in un personaggio. Ogni cosa accade come se non avesse motivazioni o al massimo viene spiegata a parole. Come mai il personaggio di Argentero comincia a credere nell’amore? Non si sa, lo fa e basta. La tentazione di appoggiarsi alla scena madre, al dialogone strappalacrime è tale da far dimenticare l’esigenza di costruire un percorso che la renda plausibile. I demeriti del film diventano ancora più gravi se si considera che la coppia di protagonisti funziona davvero! Argentero e Bova hanno una chimica tutta loro che è indubbia e il film sembra ignorarlo. I due sono per tutto il tempo opposti come la strana coppia, uno in una maniera e l’altro in un’altra, interagiscono sempre con toni diversi (quando uno è triste l’altro è allegro, quando uno è calmo l’altro no e via dicendo) e con finalità diverse (perchè uno è affettuoso e l’altro no, uno vuole fare qualcosa l’altro invece no, uno desidera una donna l’altro gliene propone di diverse) fino a che nel finale per poche scene non si associano davvero. A quel punto si capisce che la forza dei due sta nel fare squadra, Argentero e Bova potevano essere una vera forza ma accoppiati, come due soci, e non messi in contrasto come due amici/nemici. Eppure il film sembra non capirlo.

Anche volendo andare oltre le pure questioni di interazione e rimanendo invece legati alla sceneggiatura di Miniero e Elena BucaccioFratelli Unici non funziona, non prende mai il volo, soprattutto non fa ridere. Non è mai intenzione del film cercare quel tipo di commedia che con una risata dica o sveli qualcosa, e non c’è nulla di male in questo, tuttavia non trova mai nemmeno la risata di cuore, cioè non riesce a imbastire quel ritmo e quella fluidità che dia vita a situazioni divertenti, che porti ritmo anche lì dove ce n’è meno e instradi lo spettatore in un flusso narrativo d’effetto.
Si potrebbe anche passare sopra la decisione di farne un racconto pieno di bontà e privo di un minimo di forza meschina o anche solo di un po’ di divertimento a discapito di qualcuno, ma non si può davvero tollerare la sciatteria con la quale è messo in scena (perchè due genitori romani hanno cresciuto a Roma una figlia che parla con accento del nord?) e la trascuratezza con cui è montato.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

nihon74diavolettoxlestreghegianor80DJ_Ponhzigrass_ochevolalumil_0MarquisDeLaPhoenixquattrozeroquattromgf70lunadargent0raniero9gryllo73latortaimperfettaSky_Eagletobias_shuffle
 

ULTIMI COMMENTI

Ciao!
Inviato da: gianor80
il 12/10/2014 alle 21:03
 
Saluti
Inviato da: cp2471967
il 11/10/2014 alle 12:09
 
Assolutamente nn condivido , film un pò lento rispetto alle...
Inviato da: francesca632
il 07/10/2014 alle 11:28
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963