Creato da snoopymarconi il 01/02/2012
Laboratorio di scrittura della classe 1° E del Liceo Linguistico Marconi di Pescara
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 

 

« Twilight- Twilight sagaThe Selection »

Il Cacciatore di Aquiloni

Post n°328 pubblicato il 09 Settembre 2013 da chiara_hakunamatata
Foto di snoopymarconi

 

"Per te questo e altro", è una delle frasi più significative del romanzo "Il cacciatore di aquiloni" di Khaled Hosseini, libro che parla di un Afghanistan occupato prima dai russi e poi dai talebani. Nel romanzo si narra la storia di una famiglia, quella di Amir, di suo padre Baba e dell'amico di avventure Hassan.

Amir viveva col padre in una grande villa, i due erano benestanti e da anni ormai al loro servizio c'erano Alì e Hassan, due hazara che erano considerati come fratelli.

Amir vivieva solo col padre, poiché la madre era morta dandolo alla luce. Baba era schivo e freddo e pareva trattare meglio il piccolo servo del figlio.

In compenso aveva Hassan, che considerava molto più di un servo, con lui viveva i momenti più belli, dall'incidere su di un tronco le loro iniziali fino a leggergli dei racconti, sia scritti da lui che non.

Amavano i combattimenti tra aquiloni, e quando gli si presentò l'occasione durante le vacanze per rendere finalmente fiero suo padre, l'afferrò al volo. Vinse la gara ed una volta tagliato l'ultimo aquilone, il miglior cacciatore di Kabul, ovvero Hassan, andò alla ricerca del trofeo salutando il compagno di squadra dicendo "Per te questo e altro Amir". Fu proprio questa ricerca che causò la disfatta della loro amicizia, poiché in un vicolo Hassan incontrò Assef, che era un bullo prepotente, il quale non riuscendo a farsi dare l'aquilone vinto, lo violentò. A questa terribile scena assistette Amir, che non ebbe il coraggio di intervenire e questo fu il motivo principale della fine della loro amicizia.  

Amir si sentiva in colpa per non averlo aiutato quindi decise di evitarlo.

Il giorno del suo compleanno, parlò con un caro amico di famiglia Rahim Khan, il quale gli regalò un quaderno dove scrivere le sue storie.

Successivamente Alì scoprì della violenza subita da suo figlio e andò via dalla villa, lasciando Baba in lacrime. Poco dopo Amir e il padre furono costretti a scappare in America; i russi avevano conquistato Kabul.

In America ricominciarono da capo, però non vivevano nella ricchezza come nella loro "vita precedente". Amir conobbe una giovane ragazza con un passato complicato, mentre Baba si ammalò di cancro. Quella di suo padre fu una dura lotta contro il tempo, e proprio poco prima di morire riuscì a far sposare i due ragazzi. Il loro matrimonio fu felice, solo non riuscirono ad avere figli loro.

Una mattina arrivò una chiamata da Rahim Khan che gli comunicò di essere gravemente malato e, che avrebbe voluto vederlo prima di morire.

Una volta arrivato dall'amico, questo gli confessò che Hassan era il suo fratellastro e che era stato ucciso da poco tempo dai talebani, e con lui anche la moglie; loro figlio Sohrab era stato mandato in un orfanotrofio a Kabul.

Amir dopo un po' di titubanza partì alla ricerca del nipote; lo trovò in una casa sotto il controllo di Assef che lo sfruttava per il suo piacere personale come faceva con il suo fratellastro.

Alla fine Amir riesce a riportare Sohrab in America, anche se con tante complicazioni alle spalle.

Questo libro mi è piaciuto molto, è stato scorrevole e mi ha preso molto, mi sono commossa in alcuni pezzi. Secondo me è un libro molto molto bello!

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

simona_mi1972rosellaromananaxarmandodocepaolazattonibellinogiacomogiusto.fagarazzimassimochessariden.104loredana.lzrobiolzersimpatico100jeli_Msting46alessia.bonnyec2000
 

Ultimi commenti

un romanzo bellissimo, che ho letto a scuola e che...
Inviato da: esternoluce
il 29/12/2015 alle 16:47
 
Voglio leggere questo libro
Inviato da: ilaria.b97
il 20/09/2013 alle 08:49
 
Voto questa recensione
Inviato da: ilaria.b97
il 20/09/2013 alle 08:43
 
Voto questa recenzione
Inviato da: ilaria.b97
il 20/09/2013 alle 08:41
 
Voto questa recensione !
Inviato da: liufty
il 20/09/2013 alle 08:41
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963