Who are we?
The Cyclist Community is born in January 2007.
It is made up of cyclists and common people leaving in Rome, sensitive to the use of the bicycle as a sustainable mean of transport and communting to work, and subscribing to an e-mail member list (about 300 members in December 2010).
The objectives of the CYCOM include the promotion of the bicycle as a sustainable mean of transport, especially for day-by-day commuting to work, lobbying activities to improve cycling conditions for commuting to work and Rome in general, and information sharing about cycling to/from work, Rome and surrounding areas. The list can be used by any CYCOM list member to inform about any bicycle related opportunities or issues.
Among traditional activities, CYCOM proposes a cyclist information event held in FAO (www.fao.org) in around June, when all the cyclists working for FAO – whether old practitioners or potential new cyclists – have the opportunity to exchange information about the nuts and bolts for coming to work by bicycle and to learn more about moving on your bicycle in Rome. In September, CYCOM contributes actively to the “European Mobility Week”. CYCOM is member of the "Coordinamento Roma Ciclabile" and liaises with Rome bicycle organizations for outings and other bicycle tours.
In 2008, CYCOM was awarded a special recognition from Euromobility for "its commitment in promoting in a voluntary basis forms of sustainable mobility among the FAO organisation's employees".
CYCOM is an independent organisation, formally part of the 'FAO Staff Coop' association: it does not represent by any mean the FAO nor its activity is related with FAO activity. An elected organising committee is responsible for maintaining the member list and coordinating the CYCOM activities.
All cyclist commuters are welcome to join CYCOM - just contact one of the CYCOM Coordination Committee member and you will receive a regular information bulletin.
Contatti
Per segnalazioni, pareri, commenti, etc. scrivi a cycom@libero.it
Riferimenti per esposti&denunce
Assessore all’Ambiente del
Comune di Roma
Marco Visconti
Fax 06.67109305
Direttore Dipartimento Tutela Ambiente
e del Verde (X Dip.)
Dr. Tommaso Profeta
Fax.06.67109309
Responsabile Servizio Ciclabilità Dip.X
Arch. Filippo Dicembre
filippo.dicembre@comune.roma.it
Fax 06.67109324
Coordinatore delle attività di
sviluppo della Ciclabilità del
Comune di Roma
Ing. Marco Contadini
marco.contadini@comune.roma.it
Fax 06.671071523
U.R.P. X Dipartimento
Fax 06.671071254
Protocollo X Dip.
Fax.06.671071523
Assessore alla Mobilità del
Comune di Roma
Antonello Aurigemma
Fax 06.57283925
Direttore Dipartimento Mobilità e Trasporti del
Comune di Roma (VII Dip.)
Dr. Giovanni Serra
U.R.P. VII Dipartimento
Fax 06.5740033
Agenzia Roma Servizi per la Mobilità
Dr. Luca Avarello
Fax 06.46956873
Direttore Dipartimento Sviluppo Infrastrutture
e Manutenzione Urbana del
Comune di Roma (XII Dip.)
Ing. Umberto Petroselli
Fax 06.67103529
Protocollo XII Dip.
Fax.06.67103222 - 2028
Regione Lazio - Ardis
Agenzia Regionale per la difesa del
Suolo
Fax 06.44622378
Cerca in questo Blog
Tag
Area personale
Menu
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
Gli Amici di CYCOM
- Roma Pedala
- Rome's cycling map
- Bycicle Mobility Forum
- Coordinamento Roma Ciclabile
- Villemizéro
- Roma'n'Bike
- Associazione Ciclonauti
- Città Ciclabili
- Città Mobile
- Ruotalibera
- Biciroma
- Ostiainbici
- Move Together
- European Mobility Week
- Ciclocensimento
- Romaciclista
- Ciclomobilisti
- DiTrafficoSiMuore
Google Group
![]() |
cycom |
Visit this group |
« Pista ciclabile con salt... | #Salvaiciclisti ai Fori ... » |
Leggi l'articolo su RomaToday.
È alla luce del sole, sotto gli occhi di tutti i pendolari della Via Cristoforo Colombo che mattina e sera si incolonnano lungo Via di Acilia, il cantiere per la costruzione di una nuova mega stazione di servizio, proprio nei pressi dell'incrocio di queste due strade. Ormai da diversi mesi decine di operai e mezzi sono all'opera per realizzare sbancamenti e imponenti strutture in cemento armato, che hanno ormai sostituito i prati e l'incantevole vista del litorale di cui si godeva.
Il particolare che forse sfugge agli occhi di chi transita in macchina è il piccolo cartello, un pò arruginito ma ancora in piedi, proprio nei pressi dell'entrata del cantiere. Su quel cartello c'è scritto "Riserva Naturale Statale del Litorale Romano". Forse il residuo di altri tempi? O effettivamente si stà costruendo un distributore di carburante in una riserva naturale? Il buon senso suggerirebbe la prima risposta, la (scarsa) fiducia nelle Amministrazioni la seconda.
Ad un controllo più approfondito, risulta proprio che la Commissione di Riserva, l'organo che regola e governa la Riserva Statale del Litorale Romano (istituita da un Decreto Ministeriale nel 1996 e comprendente tra l'altro la Pineta di Castelfusano) ha effettivamente autorizzato la costruzione di un distributore. Tra l'altro a meno di cento metri da un altro già esistente. In pieno territorio della Riserva.
Continuando a scavare, non sfuggono molti altri casi simili nel recente passato: parcheggi per un centro sportivo all'Axa, una rimessa per camper e barche alla Longarina, addirittura una piscina con annessi servizi a Malafede.
La domanda a questo punto sorge spontanea: come possono queste opere, che sconvolgono un patrimonio ambientale unico, una ricchezza inestimabile per gli abitanti del territorio, essere compatibili con i fini istituzionali di una Riserva Naturale? La stessa domanda che abbiamo formalmente posto alla Commissione di Riserva ed al Ministero dell'Ambiente. La risposta, dopo mesi di attesa, è arrivata: la Commissione di Riserva non è più 'competente in merito' e si rimanda per ogni eventuale chiarimento all'Ente Gestore. Come dire, ciò che è stato è stato, ce ne laviamo le mani.
Ci sembra importante riportare integralmente le finalità istitutive della Riserva (Articolo 3 del D. M. 29 marzo 1996) :
a) la conservazione delle caratteristiche ecologiche, florovegetazionali, faunistiche ed idrogeomorfologiche;
b) il restauro ambientale di ecosistemi degradati;
c) la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, monumentale e culturale, anche in riferimento al patrimonio storico architettonico di edilizia rurale minore;
d) la tutela dei valori paesistici;
e) la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio agricolo dell'area, promuovendo anche forme di ricerca finalizzate alla realizzazione di un sistema produttivo agro-ambientale a basso impatto;
f) la promozione di attività compatibili con la conservazione delle risorse naturali, con particolare riferimento all'agricoltura e al turismo naturalistico;
g) la realizzazione di programmi di studio e ricerca scientifica, con particolare riferimento ai caratteri peculiari del territorio;
h) la realizzazione di programmi di educazione ambientale.
Non si parla certo di rimessaggi, parcheggi e piscine. Tantomento di distributori di benzina. Opere che continuano impunemente ad essere autorizzate, in palese violazione di una Legge di Stato, con una frequenza in continuo aumento. Segno evidente di interessi e pressioni immobiliari e speculative sempre più forti, che rischiano di compromettere per sempre un patrimonio ambientale tutelato.
Il portavoce dell'associazione CYCOM, F.Calderini, ha presentato formale denuncia al Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato. Si configurano gravi reati: dall'abuso ed omissione in atti d'ufficio, al falso ideologico in atto pubblico, al disastro ambientale. Ci si aspetta quantomeno che qualcuno paghi per i danni irreparabili causati.
Ciò che più lascia sconvolti è comunque come si possa devastare una ricchezza naturale nell'indifferenza dell'amministrazione locale, che oltre a non svolgere alcun controllo ha puntualmente ignorato tutte le segnalazioni ricevute in proposito. Alla faccia della proclamata ed acclamata decentralizzazione: se questa è la cura con cui il XIII Municipio, su cui si estende gran parte della Riserva, intende 'prendersi cura' del territorio, francamente meglio lasciar perdere.
Potrebbe interessarti: http://ostia.romatoday.it/distributore-via-di-acilia-riserva-naturale.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/pages/RomaToday/41916963809
![]() |
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 18:24
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 26/08/2016 alle 11:31
Inviato da: coach factory outlet
il 08/05/2014 alle 09:55
Inviato da: coach factory outlet
il 08/05/2014 alle 09:51
Inviato da: CoachFactory
il 20/12/2011 alle 07:39