Blog
Un blog creato da chico7911 il 07/11/2007

darioblog

un blog dove la passione accompagna il cuore nel descrivere i nostri pensieri

 
 

UN GRANDE PARTENOPEO ...

 

...SENZA PAROLE..

 

LA NAPOLETANITà...

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: chico7911
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 44
Prov: NA
 

RIDIAMO UN Pò....

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

darionapoliellegivuFanny_Wilmotmi.descrivolorenzoemanuedesy.09rbfinancialtobias_shuffleblack.whaleattaccoimminentemoon_Ichico7911MarquisDeLaPhoenixlumil_0
 

ULTIMI COMMENTI

Una ragazzina ormai donna... immagino tu sia una mia amica...
Inviato da: darionapoli
il 07/02/2014 alle 01:18
 
è vero sn cambiate tante cose..ma tu no..nei tuoi okki...
Inviato da: fortuna ruggiero
il 09/06/2010 alle 10:41
 
Il piacere è mio Ciro.. troppo buono troppo buono.. ti...
Inviato da: chico7911
il 08/06/2010 alle 11:49
 
sai dario ho avuto il piacere di conoscerti da poco...
Inviato da: ciro morra
il 08/06/2010 alle 10:59
 
io sono stata tra quelle che ha avuto il piacere di...
Inviato da: cinzia
il 31/03/2010 alle 01:13
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

MI PRESENTO »

Post N° 1

Post n°1 pubblicato il 07 Novembre 2007 da chico7911
 

La Napoli che non c'è

I riflettori puntati sulla città si sono spenti. Ma l'emergenza è cronica. E Napoli, caricatura dell'Italia, è vittima di un romanticismo malsano.

Giornali pieni di notizie, riflettori accecanti. Reporter di tutto il mondo sbarcavano dall'aereo a Napoli, chiedendo: "Ma qui siamo in Europa?". Una serie di omicidi e tutti a parlare di "emergenza Napoli", con titoli tipo: "Addio Napoli", "Napoli muore". Come già due, cinque, dieci, vent'anni fa.

E ora? Ora è tornato il silenzio. I riflettori si sono spenti, senza iniziative serie per uscire dall'emergenza: un programma per l'occupazione, i primi segnali di una svolta culturale, un tentativo dello stato di occuparsi con decisione della "piaga aperta" nel sud.

Napoli è diversa. All'incirca a metà strada tra Foggia e Napoli, ti prende quella fitta al petto, un dolore che è come pregustare una gioia che viene romanticizzata senza ritegno. Ti prende quella malinconia di Napule, del suo golfo, della luce, del rumore, della vita di strada.

Napoli è intensa: fuori tutta colori sgargianti, dentro tutta nera o tutta bianca. Niente mezze misure, niente grigi, mai. Non lascia nessuno freddo. Napoli non può solo "piacere": o la ami o la odi. Io la amo. Napoli è un mondo esagerato, drammatico. È splendida e orrenda, e le due cose quasi sempre convivono, in una metafora unica della vita. E perciò anche della morte.

In verità l'emergenza è il momento migliore per Napoli, per la Napoli dei temerari che si oppongono al "pizzo" rischiando la vita, per gli impavidi rapper di Scampia, per il coraggioso parroco di Forcella. Per Roberto Saviano che, a 28 anni, a causa del successo della sua opera prima Gomorra vive nascosto e rimpiange di averlo scritto. I riflettori accesi sono una benedizione per tutti quelli che si battono contro l'indifferenza nazionale, che sognano un po' di normalità e una solidarietà autentica, al posto dell'amore o dell'odio romanticizzati.

La cosa più agghiacciante l'ho letta in queste settimane sull'Espresso, in un'intervista al procuratore antimafia Marco Del Gaudio, che ha detto: "Se il nuovo piano di sicurezza della polizia funzionasse, sarebbe un disastro". In altre parole, la magistratura non potrebbe reggere la mole di lavoro che seguirebbe a un'ondata di arresti. Nei tribunali manca tutto: la carta per le fotocopie, i raccoglitori, la benzina, i registratori per gli interrogatori. Qui si sgonfia ogni retorica, ogni chiacchiera sulle emergenze, ogni pubblica professione di fermezza.

Lo stato di diritto è fragile, la volontà politica debole. La legge non fa da deterrente: processi urgenti durano un'eternità o non cominciano mai. Se e quando si concludono con una condanna, ci sono buone probabilità di uno sconto di pena, un errore di forma, un'amnistia.

Le cose non stanno così solo a Napoli. Napoli è una caricatura dell'Italia, una gigantografia delle debolezze del paese. È un monumento alla più vistosa sconfitta di uno stato, che non mette ordine, non protegge, o lo fa solo in modo selettivo. Ecco perché in Italia sono sempre tutti contenti di guardare dall'altra parte, quando i riflettori si spengono. E tutti a dire: Napoli è un caso limite! Ma così ci si inganna da soli.

Napoli non può aiutarsi da sé. È una metropoli postindustriale che vive di denaro pubblico, senza una forte borghesia illuminata. Malinconica e nostalgica, è rimasta ferma nel passato, sospesa tra re borbonici e il divino Maradona. A creare l'immagine romantica di Napoli sono proprio quelli che l'hanno lasciata. Come Erri De Luca, secondo cui Napoli vive a dispetto dei suoi assassini, espone le sue ferite al sole, che è sveglia fino all'insonnia permanente: "Napoli non dorme mai. Napoli è". Quanto pathos, quanta romantica afflizione, quanto orgoglio. È il riflesso di un nostalgico.

Dario Tudisco

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/dariotblog/trackback.php?msg=3547563

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963