Creato da Hector87 il 16/01/2009

DIRITTO PRIVATO

Non abbiate paura

DATE ESERCITAZIONI

1° esercitazione: Sabato 31 Gennaio
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

 

Domande e risposte ( seconda settimana ) 1° parte

Post n°5 pubblicato il 28 Gennaio 2009 da Hector87

Qual' è la funzione del diritto?

Il diritto fissa delle regole di condotta e comportamento ed ha la funzione di disciplinare i rapporti patrimoniali ed extrapatrimoniali ed eventuali conflitti mediante norme giuridiche, esso si coniuga perfettamente non il principio di uguaglianza.

 

Come si presentano le norme giuridiche?

 

Le norme giuridiche formalmente si presentano come un’insieme di proposizioni tra loro coordinate, a volte la norma si esaurisce in un solo articolo in modo specifico, altre volte è si articola in più commi tra loro coordinati.

 

Quali sono gli elementi che le caratterizzano?

 

Ogni norma giuridica è composta da tre elementi, una previsione la quale descrive i fatti e le situazioni, classificati come tipi, le conseguenze giuridiche derivanti dai fatti e dalle situazione e il nesso cioè la correlazione tra il soggetto che subisce e l’evento che si è verificato.

 

Il doppio significato della parola diritto.

 

a. Quando lo si impiega in senso oggettivo?                

Con diritto in senso oggettivo indicano le norme, generali e astratte,  che regolano i rapporti tra i soggetti di una data comunità, imponendo loro di

assumere dati comportamenti, obblighi e divieti, cioè doveri.

b. Cosa si vuole indicare quando lo si impiega in senso soggettivo?

Con il diritto in senso soggettivo si indica l’interesse che il diritto oggettivo è chiamato a proteggere. Possiamo descriverlo come la pretesa di un soggetto ad esigere da un altro soggetto l’osservanza di un dovere imposto da una norma, nell’interesse del primo.

 

Descrivere le due sottocategorie dei diritti soggettivi (assoluti e relativi).

       

All’interno della categoria dei diritti soggettivi si possono distinguere due sotto categorie: diritti assoluti e diritti relativi. I primi sono quelli riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti. Fanno parte dei diritti assoluti i diritti reali(di superficie, enfiteusi, servitù, usufrutto, uso, abitazione) diritti assoluti sulle cose per es. il diritto di proprietà è un tipico diritto assoluto, è diritto del proprietario ad escludere chiunque dall’utilizzazione della cosa che forma oggetto della sua proprietà e del conseguente dovere di tutti di astenersi dall’utilizzazione della stessa; i diritti della personalità, ossia i diritti assoluti riconosciuti a tutela della persona umana, es. diritto alla vita, all’integrità fisica, all’onore, al nome, alla riservatezza ecc. I diritti relativi sono quelli che spettano ad un soggetto nei confronti di una o più persone determinate o determinabili, per es. il diritto al risarcimento del danno(art. 2043 c.c.), i diritti di credito che si riferiscono ad obbligazioni di tipo economico(del professionista nei confronti del cliente o del lavoratore nei confronti del datore di lavoro), i diritti di famiglia ossia i diritti reciproci fra i componenti la famiglia.     

 

Descrivere i fatti giuridici e differenziarli dagli atti giuridici.

       

I fatti giuridici, in generale, sono definiti come ogni accadimento determinato dalla natura o dall’uomo e che al suo verificarsi l’ordinamento giuridico ricollega un qualsiasi effetto giuridico. Un fatto naturale, del tutto indipendente dall’opera dell’uomo, può essere un fatto giuridico con un effetto costitutivo, modificativo o estintivo di rapporti giuridici. I fatti giuridici possono, anche, essere fatti umani e  produrre effetti solo in quanto fatti volontari e consapevoli dell’uomo,  indipendentemente che il soggetto abbia voluto o no gli effetti giuridici, sul solo presupposto che questi goda della capacità naturale di intendere e di volere (art. 2047 c.c.).  Nell’ambito degli atti leciti distinguiamo gli atti giuridici, sottocategoria dei fatti giuridici, perché essi possano produrre effetti non basta, come per i fatti giuridici, la capacità di intendere e di volere, ma occorre anche la legale capacità di agire

(art. 2c.c.).  

 

Descrivere il rapporto giuridico.

      

I rapporti tra gli uomini regolati dalle norme giuridiche si definiscono rapporti giuridici. All’interno di un rapporto giuridico si può fare la distinzione tra un soggetto passivo, al quale la norma impone un dovere, e un soggetto attivo, nell’interesse del quale quel dovere è imposto, la struttura fondamentale del rapporto giuridico sta appunto nella correlazione fra il dovere di un soggetto e la pretesa dell’altro.

 

Negozio giuridico e contratto sono espressioni di un identico rapporto?

      

Il negozio giuridico consiste in una dichiarazione di volontà con la quale si indicano gli scopi che si intendono raggiungere e alla quale l’ordinamento giuridico collega effetti giuridici in conformità ai risultati prefissati, a seconda del numero delle parti possono essere unilaterali, bilaterali, plurilaterali; il contratto è un negozio giuridico che intercorre fra due(matrimonio, contratti bilaterali) o più parti (contratti di società, di associazione).

 

Definire il rapporto obbligatorio.

     

Si definisce obbligazione il rapporto giuridico in virtù del quale un soggetto (debitore) è tenuto ad effettuare una prestazione economicamente valutabile per soddisfare un interesse, anche non patrimoniale, di un altro soggetto (creditore). Il rapporto giuridico fra creditore e debitore è detto rapporto obbligatorio.

Sono elemento del rapporto obbligatorio: il debito, l’obbligo che grava su di un soggetto al fine di soddisfare l’interesse di un altro soggetto (creditore); il credito, il diritto che ha il soggetto attivo del rapporto di ottenere la prestazione del debitore; la prestazione, ciò che il debitore è tenuto a fare per soddisfare l’interesse del creditore.

 

In cosa si differenzia il rapporto contrattuale

Il rapporto contrattuale scaturisce dalla convergenza di volontà tra due o

o più parti attraverso la quale costituiscono, regolano o estinguono fra

loro un rapporto giuridico patrimoniale(art. 1321 c.c.), quindi nessuno

può essere obbligato indipendentemente dalla propria volontà; la nullità

di tale rapporto può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse

(art. 1421 c.c.).

 
 
 

Domande e risposte ( prima settimana )

Post n°4 pubblicato il 28 Gennaio 2009 da Hector87

Cos’è il diritto ed a cosa serve

Un complesso di regole che hanno lo scopo di dirigere, guidare, disciplinare, la struttura dell’organizzazione e l’azione delle persone, e serve ad evitare che le persone risolvono da sole i conflitti di interesse.

I vari tipi di regole contenute nel nostro ordinamento

L’ordinamento italiano e un sistema unitario e quindi ogni norma giuridica va interpretata e applicata in modo coordinata con le altre.  Le regole contenute nel ordinamento spesso possono coincidere anche con regole della morale (ciò che è corretto e ciò che non lo è) o con quelle delle religioni (uccidere o rubare e un peccato per le religione e un reato per l’ordinamento giuridico). Avvolte invece ciò che per la morale può essere un a cosa ingiusta o per la religione un peccato per il diritto non e un reato (pagamento dei debiti di gioco, oppure il divorzio).

Certezza del diritto e principio di uguaglianza

La certezza del diritto si verifica in quanto le regole sono precostituite al insorgere del fatto conteso. Esse devono essere conosciute prima per potersi regolare in anticipo. Il principio di uguaglianza nasce con la Rivoluzione Francese e si diffonde in tutta Europa affermando la generalità e astrattezza delle leggi che valgono per tutti in uguale misura. Questo principio viene percepito in Italia nel articolo 3 della Costituzione : “Tutti cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,…” .

La funzione del diritto

Il diritto serve per risolvere i conflitti che possono emergere nella società senza l’uso della violenza in base a delle regole predeterminate che stabiliscono quale soggetto sia degno di protezione e debba prevalere nei confronti di un altro che deve soccombere

Di quali elementi sono composte le norme giuridiche

Le norme giuridiche sono composte di uno o più articoli che sono divisi in una o più commi e ognuna di questi commi può contenere una o più proposizioni precettive . La norma giuridica,l’unità elementare del ordinamento è una proposizione precettiva (“ ciò che deve essere”) con le seguenti caratteristiche:

            necessità : per risolvere i conflitti tra vari soggetti.

            generale : riguarda tutti non determinate persone.

            astratta : riguarda una serie ipotetica di fatti.

            vincolante : perché va rispettata da tutti.

            coattiva : perché va imposta anche con la forza (“ coercitività del diritto”).

Norme di organizzazione e norme di comportamento

Le norme di organizzazione sono le norme definitorie della fattispecie che possono attribuire per esempio alle persone una determinata capacità come quella di agire con la maggiore età, determinati status come la cittadinanza,oppure particolare qualifiche come nel caso dei beni differenziati nei mobili e immobili.

Le norme di comportamento sono quelle norme giuridiche dirette a comporre i conflitti che potrebbero sorgere tra i privati nei rapporti della loro vita  sociale. Questo tipo di norme nei confronti dei soggetti in conflitto creano dei diritti e obblighi come per esempio nel articolo 2043 del Codice Civile che regola il risarcimento per un fatto illecito (diritto di essere risarcito, obbligo di risarcire il danno) .

Fatti naturali e norme giuridiche

Il fatto naturale e un accadimento del tutto indipendente dall’opera del uomo.  Le norme giuridiche si ricollegano al fatto naturale quando questo genera un fatto giuridico,cioè al verificarsi di esso vengono costituiti, modificati o estinti i rapporti giuridici. Il caso tipico e quando un fiume porta avvale della terra (fatto naturale) modificando l’estensione dei fondi rivieraschi (fatto giuridico) . 

Diritto in senso oggettivo e diritto in senso soggettivo

Per diritto in senso oggettivo si intende le norme giuridiche che prescrivono ai soggetti determinati comportamenti. Per diritto in senso soggettivo s’intende la pretesa di un soggetto che altri assumano il comportamento prescritto da una norma. Per esempio si può parlare del diritto di proprietà in senso oggettivo facendo riferimento alle norme che regolano quel rapporto. Si può invece parlare dello stesso diritto in senso soggettivo quando si fa riferimento all’insieme delle pretese che quelle norme riconoscono a un soggetto nei confronti di altri.   

Rapporto giuridico e rapporto obbligatorio

Rapporto giuridico e il rapporto regolato delle norme. Si può distinguere in questo tipo di rapporto la presenza di un soggetto passivo al quella la norma impone un dovere e un soggetto attivo nel interesse di quale quella norma e imposta. Questa correlazione e la basse della struttura del rapporto giuridico.

 Il rapporto obbligatorio e il rapporto giuridico fra il creditore e il debitore .

Diritti assoluti e diritti relativi

I diritti assoluti sono quei diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti. Si possono divedere tra i diritti reali (la proprietà) e i diritti della personalità (dritto alla vita, all’integrità fisica, al nome, all’onore, alla riservatezza,ecc.).

I diritti relativi sono i rapporti che spettano a un soggetto nei confronti di una o più persone determinate o determinabili. In questa categoria di diritti troviamo i diritti di credito ( il diritto ad una prestazione avente valore economico – obbligazione o debito) e i diritti di famiglia (diritti reciproci al interno della famiglia tra i suoi membri,senza valore economico - obblighi).

Fatti leciti e fatti illeciti

A seconda che siano conformi oppure contrari al diritto si distingue fra fatti leciti e fatti illeciti. Per i primi, in quanto conformi alle regole del diritto, non si incorre in responsabilità, per fatti illeciti, invece, commessi con dolo o colpa e che hanno cagionato ad altri un danno ingiusto, si incorre in responsabilità e nella conseguente obbligazione nei confronti di colui che l’ha commesso, che consistere nel risarcimento del danno causato(art. 2043 c.c.).

Fatti naturali e atti giuridici

I fatti giuridici, in generale, sono definiti come ogni accadimento determinato dalla natura o dall’uomo e che al suo verificarsi l’ordinamento giuridico ricollega un qualsiasi effetto giuridico. Un fatto naturale, del tutto indipendente dall’opera dell’uomo, può essere un fatto giuridico con un effetto costitutivo, modificativo o estintivo di rapporti giuridici. I fatti giuridici possono, anche, essere fatti umani e  produrre effetti solo in quanto fatti volontari e consapevoli dell’uomo,  indipendentemente che il soggetto abbia voluto o no gli effetti giuridici, sul solo presupposto che questi goda della capacità naturale di intendere e di volere (art. 2047 c.c.).  Nell’ambito degli atti leciti distinguiamo gli atti giuridici, sottocategoria dei fatti giuridici, perché essi possano produrre effetti non basta,   come per i fatti giuridici, la capacità di intendere e di volere, ma occorre anche la legale capacità di agire (art. 2 c.c.).   

 

 

 
 
 

Risposte dei quesiti di questa settimana

Post n°3 pubblicato il 26 Gennaio 2009 da puttuso

Non vorrei fare la solita rompicoglioni,ma per chi ha risposto alle domande della scorsa settimana,da quale domanda parte???A me sembra opportuno partire dalla 8 anche se alla 9 ho già risposto.Ciao Puts

 
 
 

RIsposte....

Post n°2 pubblicato il 26 Gennaio 2009 da Hector87

Il proff Rao-Torress dovrebbe inviarmi un collage di tutte le risposte migliori alle domande inviate fino ad ora... appena arrivano le posto subito così potrebbero essere anche un buon aiuto come ripasso!

 
 
 
« Precedenti
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

steflarocostaveronamary9670Superjoy2avv.danielbonziavvocatodemitriPapasodaroRossanastefanocastellanoluigi.barbatodgl1endi73sandro.b64bomba43mascheradargentoleafsrldonchisciotte09
 

ULTIMI COMMENTI

Buonasera...Scusa se disturbo ma volevo metterti al...
Inviato da: LAFANC1ULLASENZAMAN1
il 17/04/2009 alle 23:29
 
Ciao Paola, io ho risposto esattamente il contrario perchč...
Inviato da: lasimo
il 11/03/2009 alle 13:54
 
grazie Hector.
Inviato da: kokyvel
il 29/01/2009 alle 16:28
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963