Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzafantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9avv.Balzfamaggiore2dony686cassetta2
 

Ultimi commenti

Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:34
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Il contagio dannunziano....Ferrarotti alla Rocca de... »

Il contagio dannunziano parte seconda

Post n°978 pubblicato il 12 Marzo 2018 da giuliosforza

 

Post 898

(segue dal post 897)

ad osare solo dopo aver, nell’introspezione diuturna, nella diuturna meditazione, scavato in fondo a sé stessa per trovare in quel fondo le stesse radicazioni dell’universo e di Dio, il senso ultimo della Verità (rousseauiano sondare  nel pozzo del proprio cuore, agostiniano rientrare in sé, ché in interiore homine habitat veritas).

Quale più alto programma educativo?

Avvicinarsi a D’Annunzio è avvinarsi non solo a colui che ha celebrato la “bellezza del mondo, il dinamismo del pensiero, l’unicità del vivere” (Guerri) come nessun altro, ma a colui che ha offerto sé stesso in sacrificio (come ogni grande creatore che nel dolore partorisce e con depressioni e sconforti indicibili e inconcepibili dal profano paga lo scotto delle sue estasi e delle sue esaltazioni) per l’umanità, per riscattare l’uomo e il suo stesso presunto Liberatore (Erlösung dem Erlöser, Parsifal wagneriano) da sé stesso, e avviarlo al superuomo. E ciò usque in finem. Il tetrastico evocato a conclusione del Libro Segreto, che ai bigotti piagnoni evoca il fallimento del progetto vitalistico d’annunziano, ne fa testimonianza. Il 

 

Tutta la vita è senza mutamento

ha un solo volto la malinconia

il pensiere ha per fine la follia

e l’amore è legato al tradimento

 

è prova di uno di tali momenti di angoscia inesprimibile da cui nemmeno il Cristo fu alieno (Tristis est anima mea usque  ad mortem… Deus meus, deus meus, ut quid dereliquisti me?’). ma non può essere inteso che nel complesso dell’opera totale, dagli scritti giovanili alle prose giornalistiche, ai grandi romanzi, alle raccolte poetiche, ai drammi italiani e a quelli francesi, alle prose così dette intimistiche e memorialistiche (dico i così poco frequentati Notturno, Le faville del Maglio, Di me a me stesso, Taccuini, e naturalmente il Libro segreto) nei quali l’itinerarium mentis (et cordis, aggiungerei) in deum (quale che sia il dio d’annunziano) è soprattutto un itinerario estetico che si disnoda fra  triboli e  spine sì, ma soprattutto fra rutilanze di colori e fragranze di profumi, tra fiori e canti ed inni ed urla di gioia alla Vita che, sempiterna, celebra nell’universo, in quell’universo primieramente che è il cuore dell’uomo, i suoi fasti.

Se è vero che Angedenken an das Schöne/ ist das Heil der Erdensöhne  (“nella contemplazione del bello è la salvezza dei figli della terra”: due versi goethiani dai quali discende, ma chi lo nota?, l’abusatissimo dostoevskjiano “la bellezza salverà il mondo”), al Pescarese deve guardarsi come all’apostolo insuperato della Bellezza, come a Colui  che il Bello più di ogni altro in sé-opera-d’arte-totale incarna, celebra, gode e soffre, e addita, lui, l’immanentista panteista irriducibile, come possibile auspicabile esito trascendente di una teleologia infine per il Bello salvifica. Ens et Pulchrum per Gabriele convertuntur, Bello è l’attributo essenziale di quell’Iddio “che nel dì novissimo rinnovellerà il volto dei suoi eletti a simiglianza della sua Bellezza recondita”, come a lettere cubitali fa scrivere tutt’intorno alla volta della cappella del tempio del suo battesimo, il San Cetteo dalla sua munificenza ridonato a vita e splendore novelli, in cui volle dalla tomba interrata di  San Silvestro traslate le spoglie dell’adorata, “santissima Madre”.

E’ troppo chiedere che D’Annunzio, al pari di Dante, sia introdotto come classico obbligatorio nei programmi delle scuole della Repubblica? Come, e più di Dante, Egli è moderno, ma, soprattutto, come Bruno e Nietzsche, è futuro: verrà il giorno in cui la Conoscenza, da troppo tempo pregna, finalmente partorirà il superuomo, l’uomo “estetico” dalla sensibilità (aisthesis)  raffinata, dilatata,  rimbaudianamente s-regolata: la sensibilità del Corpo (dell’Iddio) cosmico. Sarà quello il suo Giorno, e il Giorno della nostra impavida speranza.

Nitimur in vetitum.

 

Civitavecchia 12 05 2013

 

-----------------

 

* Dell’intervento, tenuto a braccio a conclusione del convegno di Civitavecchia del 12 Maggio 2013, do qui una ricostruzione più ordinata, di proposito per altro mantenendole quel carattere disinvoltamente, goliardicamente ludico e quello stile discorsivamente affabile che ad un vegliardo si perdonano.

 

*

A MO’ D’APPENDICE

 

Brevi divagazioni su Alcyone e su Il Piacere

 

Indubbiamente Alcyone con Maia brilla di più sfolgorante luce fra le cinque Pleiadi dannunziane.

Quello che Enrico Thovez, simpatico rodomonte, forse antenato per via materna (Maria Berlinguer) del mite marchese catalano Enrico Berlinguer segretario pcista, e primo e più accanito denunciatore dei presunti “plagi” dannunziani, era solito dire provocatoriamente di Callimaco e di Saffo, cioè che avrebbe volentieri dato tutta la letteratura italiana per un loro verso, io mi sento di dirlo, un po’ meno  provocatoriamente, di D’Annunzio: per un verso di Alcyone darei, se non  tutta,  buona parte della letteratura italiana contemporanea.

 

Chi voglia penetrare lo stile e l’anima del Poeta e non sia disposto a lasciarsi fascinare, spoglio di pregiudizi pre-critici e di riserve mentali, dall’attonito mondo alcionico ed in esso nudo profondare, rinunci. E’ necessario offrirglisi, abbandonarglisi, semplicemente e totalmente, come a una grazia di Dio; lasciarsi trascinare da suoi ritmi come da un'onda di musica wagneriana; attoniti attendere, come Berenson bambino in contemplazione davanti ad un quadro, che l’Opera da sé si dis-veli e parli “dentro”.

A questo fine non giova far precedere all’immersione la lettura delle sagge e fredde analisi introduttive dei critici. Le analisi sono anatomie. E le anatomie, è risaputo, vogliono il cadavere. Esse si esercitano in corpore vili. E corpo vivo è invece l’Opera nella quale stai per tuffarti. Sarebbe come avviarsi ad un banchetto con l’animo non di chi voglia godere dei profumi e dei sapori dei cibi ma di chi voglia sottoporli ad un esame di laboratorio. Cosa buona e prudente è dunque  non farsi avviare, o sviare, alla lettura dal dotto critico e dalle sue erudite e cavillose introduzioni. Se mai ad esse, per pura curiosità, potrà tornarsi in fine, ormai attrezzati  all’uopo. Ma si sarà allora già usciti d’estasi, già riemersi, si sarà, dal gorgo, si potrà, per puro gioco, problematizzare, fuor d’emozione e di commozione, col disincanto del critico, l’improblematizzabile. Per gioco, ripeto, per puro gioco.

 

La fortuna dei critici sono gli scrittori. Quanto più gli scrittori son grandi tanto più i …rampicanti (non oso per rispetto dirli parassiti) hanno spazio ed opportunità per abbarbicarsi, come un’edera al tronco di un sequoia. Ma la sfortuna dello scrittore, quanto più grande esso è, sono i “cattivi” critici. E del lettore. Nessuno come il  critico “cattivo” è in grado di attossicare il cibo al quale ti avvicini bramoso di nutrirtene e di goderne. Egli spende il suo tempo ed il suo talento (ne ha, sovente, di talento, anche grande, ne ha di ingegno, non ha, ahimé, di genio, ed è ciò probabilmente a rodergli, a renderlo astioso e bilioso, a farne quella “vendetta dell’intelligenza sterile nei confronti dell’arte creativa” che, secondo Elias Canetti, è) a trovare il pelo nell’uovo, a sfogare tutta la sua burbanza e pedanteria con mille ma e mille se, felice quando glie se ne offre l’occasione da un inciampo, da un incidente di percorso, da una caduta di stile, che è così naturale (non può esser perennemente teso l’arco della creatività), se “spesso anche il grande Omero sonnecchia”. Naturalmente non tutti i critici dannunziani sono “cattivi”. Francesco Flora era, ad esempio, delizioso. A leggerlo hai la felice impressione dell’affabile forbito signore che con finezza garbo ed intuito ti introduce alla gioiosa fruizione dell’opera d’arte. E sa farlo con fine arte maieutica e poietica, con pudore e rispetto,

Di tutti i critici dannunziani egli fu certo il migliore. Degli attuali, per quanto riguarda Alcyone, Gibellini e Roncoroni sono indubbiamente i più dotati, e per di più la loro analisi non è viziata da quei pregiudizi ideologici che caratterizzarono e caratterizzano gli antidannunziani viscerali, anche se i ma e i se e i distinguo del comasco, sinceramente fastidiosi. Giordano Bruno Guerri, poi, in veste di narratore disincantato e insieme appassionato, e Annamaria Andreoli in quella di critica ma soprattutto di eccellente biografa, rappresentano due casi a sé di illuminata dedizione alla causa del Vate, ne sono uno il   Giovanni l’altra la Maddalena, e noi fanatici ne siamo loro grati.

Tra le tante accuse che accompagnarono, soprattutto agli esordi, il Pescarese, quelle di plagio furono sicuramente le più numerose. Per lo più accuse ridicole e risibili, dettate da acrimonia, come ridicoli e risibili i loro autori, compreso l’Olimpico Croce.  Non c’è artista che non abbia bisogno di uno spunto, di una spinta, di una qualche “poca favilla”, cui “gran fiamma seconda”.

Esplicitamente lo riconobbe Goethe quando scrisse: “Jeder grosse Künstler”, cito dall’almanacco Mit Goethe durch das Jahr,  reisst uns  weg, steckt uns an, ogni grande artista ci attira a sé, ci contagia”. Ed esplicitamente lo riconobbe lo stesso D’Annunzio quando, già nel suo primo capolavoro, Il Piacere, scrisse:

“Gli (ad Andrea Sperelli) vennero alla memoria i primi versi di una canzone del Magnifico:

“Parton leggieri e pronti

Dal petto i miei pensieri…”

Quasi sempre, per incominciare a comporre, egli aveva bisogno di una intonazione musicale datagli da un altro poeta; ed egli usava prenderla quasi sempre dai verseggiatori antichi di Toscana. Un emistichio di Lapo Gianni, del Cavalcanti, di Cino, del Petrarca, di Lorenzo de’ Medici, il ricordo di un gruppo di rime, la congiunzione di due epiteti, una qualunque concordanza di parole belle e sonanti, una qualunque frase numerosa bastava ad aprirgli la vena, a dargli, per così dire, il la, una nota che gli servisse da fondamento all’armonia della prima strofa. Era una topica applicata non alla ricerca degli argomenti ma alla ricerca dei preludii”. (edizione zanichelliana tascabile del 2009, introdotta da Eugenio Ragni, pag.235).

Roncoroni puntualmente, con zelo forse eccessivo, insiste nel mettere in risalto i presunti, numerosi debiti di D’Annunzio alcionio nei confronti del simbolista Henri de Régnier, di lui pressoché coetaneo (1864-1936), soprattutto quello dei Jeux rustiques et divins  usciti nel 1897. Mi sono procurato, scaricandola da internet, la raccolta régnieriana e la sto leggendo attentamente. Ebbene, se è innegabile che lo stesso clima panico si respira nell’opera, per me assai godibile, del Poeta di Honfleur, e da essa prendono abbrivio molte situazioni alcionie, vero è pure che  di molto queste superano i modelli originali in afflato, evocatività, contagiosità; gli stessi modelli, seppur di valore, dalla perizia lirica e linguistica dannunziana vengono ulteriormente valorizzati, reinseriti come sono in nuovo, preziosissimo castone che ne esalta il primitivo splendore.

In quarta di copertina del volume (Oscar Mondadori, 1982) si fa finalmente piazza pulita delle pedanterie e si va al sodo. Senza più i cavilli ermeneutici dell’interprete togato, che presume di anticipare al lettore ciò che dell’opera  sarebbe vivo e ciò che sarebbe  morto, vietandogli il gusto di scoprirlo eventualmente da sé (non risparmierebbero gli editori se ci liberassero dalle dotte disquisizioni introduttive e ricorressero ad un semplice chiosatore di redazione per quel minimo di note indispensabile alla comprensione del testo?), in poche parole vien detto l’essenziale, quanto al lettore basta per motivarsi all’impresa (ché una vera e propria impresa è tentar di penetrare l’arcano insondabile di un’Anima grande distesasi sulla carta), per la quale occorrono curiosità, disponibilità, apertura mentale, intelletto scevro da pregiudizi di ogni sorta  (gli idòla specus tribus fori theatri), umiltà. Cito integralmente:

 

Alcyone, terzo libro, dopo Maia ed Elettra, delle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi, è unanimemente considerato il capolavoro del D’Annunzio poeta. In esso, vero e proprio diario lirico di una breve stagione estiva vissuta tra le colline di Fiesole e le spiagge della Versilia, tra le Apuane e il mare e, nel contempo, storia di un impossibile sogno di totale divinizzazione dell’uomo attraverso i sogni e attraverso il mito, D’Annunzio trasfigura e traduce musicalmente sensazioni, impressioni e immagini e scardina il lessico, la sintassi e il metro tradizionali per conseguire il massimo della suggestione e dell’estasi panico-naturalistica. Con le sue 88 poesie, perfetta sintesi di immediatezza lirica e di elaborazione tecnica, di “natura” e di “arte”, Alcyone rappresenta il momento più felice della creatività dannunziana e segna il punto di partenza di tutte le esperienze poetiche novecentesche”.

 

*

Delle quattordici Upanishad vediche, o commentari, trasmessi per lo più oralmente e solo tardivamente raccolti, una solo ne conosco bene, per averne fatto oggetto di un corso accademico nei primi anni novanta per il ciclo “La Pedagogia dei grandi Libri”: il Bhagavad Gīta, che per taluni studiosi sarebbe oltre tutto entrato abusivamente nel catalogo upanishadico. Ne ho solo perciò nozioni raccogliticce, tratte, in prima seconda o terza mano, dalla traduzione latina settecentesca di Anquetil-Duperron.

Una delle mie predilette citazioni, oltre al Tat twam asi, approssimativamente tutta questa Vita sei tu, caro al Wagner che lo dedica a Cosima in una notte stellata di Bayreuth, trovai per la prima volta proprio ne Il Piacere, là dove Andrea, in convalescenza (“purificazione e rinascimento”) per le gravi ferite riportate in duello, s’abbandona all’estasi panica  nel giardino di Schifanoia in compagnia di Krishna Schelley e Byron (“Are not the mountains, waves and skies, a part of my soul, as I of them?... I live not in myself, but I become Portion of that around me; and to me high mountains are a feeling” –Byron, Childe Harold’s, III, 75 e III, 7):

 

“Hae omnes creaturae in totum ego sum et praeter me aliud ens non est”.

Tutte queste creature in tutto io sono, e fuori di me non è altro essere”.

Non son forse già qui tutto Bruno, tutto Spinoza, tutto Hegel, tutto Beethoven, tutto Goethe, tutto Schelling, tutto Wagner, tutto Nietzsche, tutto Gentile, tutto D’Annunzio?

 

Amor labor vitast. Risus quoque vitast. Et mihi confricor (Formiggini)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963