Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzafantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9avv.Balzfamaggiore2dony686cassetta2
 

Ultimi commenti

Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:34
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Dicembre 2017

Dendrosofia (Tiziano Fratus), antipedagoia, star wars

Post n°971 pubblicato il 28 Dicembre 2017 da giuliosforza

Post 891

    Scopro  un autore ancor giovane, Tiziano Fratus, che fa oggetto della sua poetica e della sua ricerca gli alberi, e s’è inventato la Dendroteca e la Dendrosofia. Interessante e da approfondire. Con i miei studenti, nel corso delle Passeggiate di Natura e Cultura, non si saltava mai il rito dell’abbraccio collettivo dell’albero per consentire all’energia cosmica che esso, privilegiato fra gli enti, assorbe da terra e cielo, in terra e cielo mediante radici e rami, radici aeree, profondato, di trapassare in noi. Se ancora sarò tra i viventi, a primavera riproporrò il rito ai meno immemori dei miei ex: per me rappresenterà un bel tirocinio per la ridissoluzione nella nuova dimensione dell’Essere destinatami (o meritatami), per essi una ricarica formidabile per affrontare con successo le fatiche della Vita, ‘dono grande e terribile del Dio’.

    Nella mia vita tre alberi sono stati fondamentali: lo ieroplatanos, il platano sacro, della Piazza della Peschiera del mio paese, e il grande leccio di Ponte primo, attorno ai quali avvennero tutte le mie iniziazioni; con essi il faggio solitario che veglia il mistero del Cervia sabino: lo eleggemmo, in un giorno d’ebbrezza e di invasamento, ad albero della nuova Conoscenza (la Metanoesi), attorno ad esso danzando, satiri per una volta pudichi e per una volta non discinte baccanti, ed inneggiando a Pandionisio. Ancora se ne odono gli echi per le valli intorno.

*

    Non frequento con assiduità cantautori, se non quel tanto, o quel poco, necessario a consentirmi di concettualmente collocare nello Zeitgeist quell’autoposizione, spesso confusa e caotica, dello Spirito in momento di stanca che dicono musica leggera. Naturalmente quella italiana mi è più familiare e fra essa quella della mia generazione, le cui frequenze il mio orecchio è in grado, seppure ai limiti,  di reggere. Stamane ho ascoltato per caso una canzone di Gaber, uno di quelli che con i Celentano, i De Gregori, i Guccini eccetera erano, e sono, soliti fare predicozzi, in melodie o in recitativi, dai palchi e degli schermi televisivi, d’etica e di politica. Questo Gaber che ho ascoltato per caso stamane potrebbe confortare la mia antipedagogia, o metapedagogia, assai bene, e forse avrebbe meritato ch’io lo proponessi, insieme ai classici, come testo di riflessione per i miei studenti. In versi semplici ed in altrettanto pacata melodia il cantautore demistifica, tra il serio e il faceto, tutta la pedagogia blasonata alla quale io stesso tutta la vita ho attentato, sicuramente con minor successo. Si tratta di Non insegnare ai bambini

    Non insegnate ai bambini
non insegnate la vostra morale
è così stanca e malata
potrebbe far male
forse una grave imprudenza
è lasciarli in balia di una falsa coscienza.

    Non elogiate il pensiero
che è sempre più raro
non indicate per loro
una via conosciuta
ma se proprio volete
insegnate soltanto la magia della vita.

    Giro giro tondo cambia il mondo.

    Non insegnate ai bambini
non divulgate illusioni sociali
non gli riempite il futuro
di vecchi ideali
l'unica cosa sicura è tenerli lontano
dalla nostra cultura.

    Non esaltate il talento
che è sempre più spento
non li avviate al bel canto, al teatro
alla danza
ma se proprio volete
raccontategli il sogno di
un'antica speranza.

    Non insegnate ai bambini
ma coltivate voi stessi il cuore e la mente
stategli sempre vicini
date fiducia all'amore il resto è niente.

    Giro giro tondo cambia il mondo.
Giro giro tondo cambia il mondo.

    Avrei qualcosa da ridire circa il pregiudizio platonico, che sembra perdurare in Gaber, nei confronti del teatro, del bel canto, della danza, ma per il resto mi pare tutto condivisibile. Da Rousseau a Tolstoi  v’è tutto il meglio delle antipedagogie della storia dell’educazione.

*

    Invitato da un mio nipote adolescente sono andato a vedere, ci credereste mai?, in una stipatissima sala, una delle quattordici di un affollatissimo  centro commerciale, Guerre stellari 8. Credo sia stato il primo, da intendere il solo, film di fantascienza della mia vita, e il bello è che mi sono pure divertito, dopo un primo breve appisolamento, apprendendo anche qualcosa: per esempio che il may the force be with you con cui i miei nipoti, giocando sul mio cognome, che vorrei fosse anche il loro, usano salutarmi, viene da lì, pronunciato da una splendida guerriera della resistenza; che al di là di tutte le diavolerie tecnologiche la trama resta sempre la stessa: quella semplice e gracile della guerra, che qui diventa cosmica, tra buoni e cattivi (questi destinati naturalmente, come in tutte le fiabe che si rispettano, a perdere); che la spada luminosa, che credo nessun bambino non possegga nel suo armamentario, è quella che la Walchiria della galassia impugna e con la quale compie mirabilia. Se nella seconda parte del film ho abbandonato non è stato per stanchezza, ma per altre immaginabili senili esigenze. Solo che mentre nel freddo quasi polare raggiungevo a piedi la mia dimora, a quel luogo prossima, e incrociavo altre famigliole dirette allo spettacolo successivo, e vedevo spade  come lucciole accendersi e spegnersi nella notte precoce di quest’inizio d’inverno, e udivo gridolini di battaglia, il ‘mestiere’ riprendeva il sopravvento e mi chiedevo quello che da sempre, senza avere risposta, mi chiedo allorché immagino nei così detti cattivi i bambini che furono, e osservo i loro sguardi puri e i loro sorrisi e i loro infantili vezzi: a chi e a cosa si deve la loro trasformazione in “mostri” del Male, quale perfido Iddio li ha predestinati, quale Caso, o quale assurdo uso (tale in fine la scelta autolesionistica del male) di libero arbitrio? Come può darsi una corruptio optimi pessima? Come può da un insieme di uomini nati buoni generarsi una società cattiva? Per la prima, grazie a Starwars, dubito anche del Ginevrino.

P. S. per chi è preoccupato della fine della serie. Tranquilli. Mi pare di aver capito che la resistenza riprenderà!

*

    Sogno sognante un sogno sognante un sogno. Sogno alla terza potenza. Somnium nec somniatum nec somnians (L’Io come Assoluto, l’Essere impersonale, la cui sostanza è il Sogno), Somnium somniatum somnians (l’io empirico Giulio Sforza sognate una fanciulla divina…),  Somnium somniatum somnians (la fanciulla divina semidiscinta sognante una vecchia…),  Somnium somniatum nec somnians (la vecchia laida non sognante oberata di stracci maleodoranti). Strano proodos, ancor più strana epistrophé. Dal Sublime l’osceno. Dall’osceno il Sublime. Plotino, Scoto Eriugena,  Francesco Colonna, Immanuel Kant, Enneadi, De divisione naturae, Hypnerotomachia Poliphili, Kritik des Urteilskraft  in un sol colpo confutati dai vaneggiamenti senili d’inizio inverno del Somniun somniatum somnians

*

    A proposito del mio Somnium alla terza potenza, modellato, tra il serio e il faceto, sul concetto di Natura una e triplice, anzi quadruplice, dell’Eriugena, di coincidentia oppositorum, di Natura naturans e Natura naturata, di mondo come Deus contractus o explicatio Dei, e di Dio come implicatio mundi susaniani  (cryppffsiani!), di conseguente Mens super omnia e Mens insita omnibus  del De Uno et innumerabilibus  bruniani, ecc  ecc (in sostanza di Uno-molteplice e del Molteplice- uno, di Immanenza trascendente e di Trascendenza immanente, tutti concetti in apparenza contraddittori – ma fui forse io ad inventarmi il Credo quia absurdum?): a proposito di ciò molti amici preoccupati mi hanno chiamato con la scusa degli auguri, in realtà per accertarsi del mio stato di salute mentale, per verificare se cominciassi a dar segnali di senile confusione. E li ringrazio per questo, li capisco. Ma debbo rassicurarli: mai la mia mente fu più vigile, mai come in queste luminose albe natalizie le mie idee furono, nonostante gli impacci corporei della (turpe?) vecchiezza, più “chiare e distinte” , mai i segnali luminosi delle albe eterne trapassarono a tingere con più vigore di rossi intensi i tenui rosa del mio tramonto. Non furono forse questi un giorno i Giorni del Sole invitto? Chàirete, Dàimones!

*

    Copio da una citazione in rete di Raffaella Canovi (Il secondo amante di Lucrezia Buti):

    "Oggi, dopo lo sforzo severo della tragedia adriaca, mi rimetto a scrivere per me, per me solo, pel mio piacere, pel mio gioco, per la mia ricerca; e, in terra toscana, invento una sintassi volubile che sembra animata da una brezza mattutina odorosa di spigo e di salvia, come un certo drappare in certi disegni di maestri toscani ch′io so.
Ho preso il fanciullo di Pescara, e me lo son messo su le spalle."

Ma quando mai il nostro amatissimo birbante smise di scrivere per sé solo? E con ragione! Scrivere per il proprio piacere non è forse la prima condizione per piacere?

__________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

D'Annunzio al Mediamuseum. Montéhus e "La Terre Nationale". Civiltà e civilizzazione secondo T. Mann

Post n°970 pubblicato il 10 Dicembre 2017 da giuliosforza

Post 890

Così, a prima vista, un convegno che sarebbe stato assolutamente da non mancare. L’ironia, il sarcasmo, la malinconia, fanno da sfondo alla retorica panvitalistica e all’attonimento panico dannunziani, rappresentano i colori base della sua tavolozza spirituale, etica ed estetica. Un tema che ho sempre ritenuto fondamentale ma che non ho mai sviluppato e visto sviluppare. Ora pare, a leggere dai rapporti in rete, ci abbia pensato il 44esimo convegno di Studi dannunziani del Mediamuseum e della fondazione Taboni di Pescara. Una rosa di relatori dannunzisti, non necessariamente dannunziani, giovani e meno giovani, fra i quali spicca il nome di  Gianni Oliva, hanno dedicato all’argomento due intense giornate. Leggo in un resoconto giornalistico anonimo:

“Ironia e malinconia sono due tratti costitutivi della personalità dannunziana, come attestano le acquisizioni manoscritte e documentarie degli ultimi anni, in maniera anche più significativa rispetto al recente passato.

    Sul piano critico ed introspettivo l’influenza che la malinconia e l’ironia hanno avuto per D’Annunzio è rimasta a lungo sullo sfondo rispetto alla cifra lirica e metapoietica che ne segna l’invenzione letteraria. In questo senso, lo studio del rapporto tra arte e vita si rivela un percorso di conoscenza a tutto tondo per comprendere la genesi e l’evoluzione del D’Annunzio uomo pubblico ed esteta, che trova evidentemente nella scrittura la sua espressione esistenziale più compiuta. Non solo i romanzi e le poesie, ma anche le cronache giornalistiche, le lettere, le prose memoriali, i taccuini schiudono scenari e motivi ‘liminari’, tali da porre il lettore al cospetto di un intellettuale inaspettatamente ironico e sarcastico, o sorprendentemente malinconico e riflessivo.

    Per queste ragioni ironia e malinconia sono da concepire come poli supplementari e interconnessi dell’officina creativa dannunziana, dalle novelle giovanili fino alle epigrafi memoriali del Vittoriale, laddove il flusso dei ricordi si alimenta spesso dei fasti vitalistici del passato. Di qui l’opportunità per studiosi, critici, docenti, ricercatori di approfondire la dimensione più propriamente ironica e melanconica dello scrittore, mediante lo studio circostanziato di un singolo libro o di uno specifico percorso di ricerca e di lettura con l’obiettivo di evidenziare due aspetti essenziali della modernità dannunziana, così prossima alla sensibilità esistenzialista e sperimentale del Novecento”. ( estratto da L’Opinionista, Giornale on line del 20/11/2017).

Anche senza ricorrere al tetrastico conclusivo del Libro segreto, conclusivo si direbbe anche di tutta la vita e di tutta l’opera del Pescarese (Tutta la vita è senza mutamento / Ha un solo volto l malinconia / Il pensiere ha per cima la follia / E l’amore è legato a l tradimento), nel quale alla malinconia evocata  è sottesa una ben celata ironia, al lettore attento non sfugge come anche sotto le euforie superomistiche, anche sotto il tardoromantico o neoromantito Streben del d’Annunzio giovane e di quello maturo, facciano capolino i segnali depressivi  (post coitum animal triste …), susseguenti alle euforie di quel bipolare che ogni artista, soprattutto il grande artista, fatalmente è.

Raffaella Canovi per gli Amici del Vittoriale ha accennato, col titolo “Schegge e baleni dal 44mo Convegno di studi dannunziani; spunti di riflessione e approfondimento”, ad altri temi trattati nel convegno, anch’essi meritevoli di attenzione e di approfondimento:
1) gestualità verbale dannunziana, per stupire e attirare su sé l'attenzione 
2) il corpo ferito del poeta nelle pagine del "Notturno", dove l'immaginazione compensa l'immobilità, dove la scrittura diviene strumento sensoriale 
3) "Il secondo amante di Lucrezia Buti", ipertesto dannunziano, reticolo di citazioni 
4) ultimo atto al Vittoriale: poeta prigioniero della vecchiaia, Comandante disarmato dagli anni, amante dall'eros angoscioso…

Non resta che attendere gli Atti.

*

Nelle mie frequenti peregrinazioni a Parigi non mi son fatta mai mancare una visitina ai bouquinistes del Lungosenna, presso i quali ho trovato più di una cosa interessante, fra cui due stampe a colori della famosa Imageries d’Épinal (stampe popolari antenate dei fumetti odierni, del formato, centimetro più centimetro meno, di una pagina della nostra fu Domenica del Corriere) la cui curiosità è che, pubblicate allo scoppio della Grande Guerra 15-18, sono una testimonianza della ubriacatura patriottarda di quei giorni e, ancora di più, dell’abbandono, per l’occasione, della vocazione universalistica da parte di uno degli autori. Una image è dedicata alla Marsigliese, parole melodia e illustrazione tratteggiante una Marianne alata che impugna la bandiera e guida i rivoluzionari alla battaglia; un’altra a La Terre Nationale, composta da Théodore Botrel stando alla stampa, da Marty Montéhus stando invece ad un’altra fonte, alla quale io son portato a dare più credito. Costui, come molti altri, cambia opinione per la circostanza, e da autore di canzoni ispirate all’ideale del socialismo pacifista ed internazionalista, passa con nonchalance alla composizione di canzoni militariste e patriottiche. In ciò egli segue l’umore delle folle che, tranne pochissime eccezioni, sono per l’‘Union sacrée’  contro il maledetto nemico alemanno. Ne La Guerre Finale,  deviando da L’Internationale, scrive: Et maintenant tous à l’ouvrage / Amis, on ne meurt qu’une fois! E nella Lettre d’un Socialo: Nous chantons la Marseilleuse / Car dans ces terribles jours / On laisse l’Internationale / Pour la victoire finale / On la chantera au retour:

Nella canzone impregnata del razzismo del suo tempo, intitolata L’Arbi, Montéhus esprime in jargon propositi xenofobi: Moi li sait bien, toi pas voulu guerre / Toi, li Français, c'est kif kif le bon Dieu.  E Più oltre:

Moi suis content voir Paris: / J'suis content, c'est bézef bonno / A couper cabêche aux sales Pruscots / Car eux, du tout, pas gentils / As pas peur, as pas peur, Sidi / Si Pruscots venir, moi coupe kiki.

Durante i quattro anni di guerra, non smette di comporre canzoni bellicose (La Dernière victimeLa Voix des mourantsLa Vision sanglanteDebout les Morts !, etc.), non sarà mai mobilitato e non conoscerà di conseguenza personalmente gli orrori del fronte. In compenso, sulla scena, à l'Olympia, si mostrerà ferito alla testa cantando canzoni belliciste, e alla fine della guerra, nel ’18, per i suoi buoni e leali servizi, riceverà la Croce di guerra.

Per quanto riguarda La Terre nationale che dire. Si tratta di un inno di ben nove strofe composte  di otto novenari piani e tronchi, più un ritornello. affidate ad una melodia a tempo di marcia molto orecchiabile. Riporto la prima e l’ultima strofa e il ritornello, quanto basta per farsi un idea. L’illustrazione centrale, di proposito molto naïve, mostra in alto una schiera di soldati lanciati alla battaglia dalla Marianne armata, la personificazione storica della Francia rivoluzionaria; e in basso un lavoratore che col cappello, la mano destra levata, saluta i soldati, mentre con la sinistra guida un aratro dai cui sillons (chiara allusione alla Marseilleuse) fuoriescono teschi.

De même que du fond de l’ȃme / Nous n’aimons d’un aveugle amour / Que la vaillante et noble flamme / Qui, jadis, nous donna le jour; / Dans l’univers entier, de même, / Il n’est, sous le bleu firmament, / Qu’une seule terre qu’on aime /Comme une seconde maman.

Refrain: C’est la Terre Nationale / Que de nos morts est l’immense tombeau. / Pour garder la Terre Natale / Soyons tous prêts à risquer notre peau. / Pour la Terre Nationale, / Serrons nos rangs sous le même Drapeau!

……

Et c’est Toi, Patrie adorable, / Que d’aucuns voudraient déserter, / C’est ton Drapeau qu’un miserable / Sur le fumier voudrait planter! / De peur que ces Iscariotes / Ne la vendent è l’Étranger, / Coeur contre coeur, fils patriotes, / Entourons la Mère en danger!

Refrain.

Sarei curioso di sapere quale è il misterioso personaggio indicato come colui che vorrebbe piantare la bandiera su un mucchio di letame, ma forse è solo da intendere, collettivamente, come l’insieme degli iscarioti traditori della causa, i pacifisti non interventisti.

Con i risorgenti nazionalismi, soprattutto  nella Frania chauviniste di sempre, quest’inno potrebbe nuovamente tornare d’attualità. Hai visto mai….

P. S.

Per che volesse fare un salto indietro di un centinaio di anni: La Musique d’accompagnement (piano) est en vente chez M. E. MAZO, 8, Boulevard Magenta, 8, PARIS. Pour l’achat de la présente image d’Epinal, en gros, s’adresser: soit directement à la Maison Pellerin & C°, à Epinal (Vosges); soit à “LA BONNE CHANSON” 35, Rue Boissy d’Anglas, à PARIS: soit à M. E. MAZO, 8, Boulevard Magenta, 8, à PARIS.

Cette chanson existe dans presque toutes le marques de phonographe, enregistrée par Georges Elval.

*

A proposito di ‘culture’ e del loro rispetto, tema particolarmente attuale, mi piace riportare l’opinione di Thomas Mann, che trovo nell’introduzione al suo “Considerazioni di un impolitico” (“Betrachtungen eines Unpolitischen”, 1918) curato da Marianello Marianelli e di Marlis Ingenmey per Adelphi 1997. Nel 1914 Thomas era in fitta corrispondenza polemica epistolare col fratello Heinrich (autore fra l’altro del famoso “Professor Umrat” da cui fu tratto il film L’Angelo azzurro con la Dietrich), socialista progressista antiinterventista, assai critico con la Germania dell’Epoca, e pubblicò, in risposta indiretta, “Gedanken im Kriege”, Pensieri di guerra, dove tra l’altro scriveva:

«Civilizzazione e cultura non soltanto non sono la stessa cosa, sono due cose opposte…Nessuno vorrà negare, per esempio, che il Messico, al tempo in cui venne scoperto, possedesse una sua cultura, ma nessuno potrà sostenere che fosse civilizzato. Evidentemente cultura non è il contrario di barbarie: essa è piuttosto e abbastanza spesso una primitività stilizzata, e d’altronde, civilizzati, tra tutti i popoli dell’antichità furono forse solo i cinesi. Cultura significa unità, stile, forma, compostezza, gusto, è una certa organizzazione spirituale del mondo, per quantio tutto possa sembrare avventuroso, scurrile, selvaggio, sanguinoso, tremendo. La cultura può comprendere l’oracolo, la magia, la pederastia, messe nere, sacrifici umani, culti orgiastici, l’Inquisizione, l’autodafé, il ballo di san Vito, processi alle streghe, il fiorire di venefici e le più varie atrocità. Civilizzazione è invece ragione, illuminismo, addomesticamento, incivilimento, scetticismo, dissolvimento -spirito».

La questione per me resta aperta, non mi è facile prendere una posizione.

_________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

"Non ha Dio per Padre chi non ha la Chiesa per madre"? ed altre provocazioni.

Post n°969 pubblicato il 01 Dicembre 2017 da giuliosforza

Post 889

Nell’anticamera di uno studio medico, tra il vario ciarpame editoriale cairesco  messo a disposizione del pubblico desideroso di acculturarsi, un giornalino degli ex allievi e delle ex allieve di una nota congregazione religiosa, di cui scorro velocemente l’indice. Solite tiritere. Ma un titolo attrae la mia attenzione: non ha Dio per padre chi non ha la Chiesa per madre, e mi sconvolgerebbe, se non fossi ormai quel disincantato faust senza salvifiche margherite che sono. Cribio, mi dico, che capolavoro di ecumenismo! L’avessero scritta gli inquisitori opusdeisti capirei, ma i …, mein Gott! Una così esplicita ed antistorica e infine becera dichiarazione non ricordo d’averla letta o udita da moltissimo tempo, nemmeno dai più radicali de Maistre e D’Aurevilly (ma senza il loro ingegno) dei nostri giorni.

Bon Dieu de la France, sauvez l’Italie, car son Dieu est en vacance.

*

Tre pensieri dominanti

La mia lunga esperienza mi fa ormai convinto che tra le fenomenologie dell’Eros non è stata ancora superata quella proposta da Diotima nel Simposio platonico: l’Eros essere una entità metà demonica metà demoniaca, occupante gli spazi intermediali tra (metaxy - metà e syn-, zwischen, between, entre-deux…)  umano e divino, eternità e tempo, vita e morte, gioia e dolore, estasi e tormento. Cosa l’uno dei due elementi, il positivo o il negativo, spinga a evolvere, o devolvere, nell’altro rimane un mistero, a men che non si chiamino in ballo una insensata moira, una non meno incomprensibile benevola provvidenza, un crudele destino, o un santissimo caso. Tra paradiso ed inferno sta l’eros, ad avvicinare  e ad allontanare, a separare e ad unire, come le pareti di una stanza, come i muri di una prigione. I fortunati che attraverso l’amore han trovato il paradiso son quei santi inutilmente invocati da noi (i più?) dannati all’inferno di un’eros da demonico fatto demoniaco.

Utopia della comunicabilità tra le generazioni. Se esiste una puramente teorica possibilità che un vecchio possa comprendere un giovane (egli ha vissuto i vent’anni, il giovane ignora che siano gli ottanta) in pratica comunicare è impossibile: troppo mutate le categorie mentali, troppo diversi i valori (quelli morali, hegelianamente individuali, e quelli etici, hegelianamente sociali) le situazioni storiche, gli usi e i costumi. Le categorie, nel senso originario aristotelico di determinazioni dell’essere o kantianamente del pensiero che pensa  l'essere e pensandolo lo pone, sono alla base di ogni comprensione. Esse mutate, illusoria ogni speranza  di comunicazione. La pretesa poi del vecchio di guidare il carro della storia è risibile, come patetiche son le sue querule lagnanze (oh tempora, oh mores! Oh gran bontà dei cavalieri antiqui!) sui tempi mutati. Le punte avanzate dell’evoluzione son le nuove generazioni, son esse a trainare il carro della storia, e le strade da noi vecchi segnate solo dagli ignavi son ripercorse.  Noi vecchi rappresentiamo solo dei monumenti, e ne abbiamo la stessa funzione: testimonianza, pura testimonianza,  ammirata o derisa, d’un tempo che fu. Piaccia o non piaccia così va il mondo. Ed è un bene che vada così. Leibnizismo puro ripensato.

Immaginate voi cosa possano condividere con me, tranne forse il DNA, i miei nipoti, ma già i miei figli? E cosa con me possano aver condiviso i miei genitori, io da fanciullo spettatore di una delle più disastrose guerre della storia, essi attori 0 tragicamente testimoni di tre guerre, le due mondiali e nell’intermezzo, quasi non bastasse, la coloniale? Immaginate quale profondo abisso non solo di dolore celassero gli occhi di mio padre e di mia madre, quali misteriose metamorfosi fossero nella loro mente e nel loro cuore avvenute, quali traumi, quali sconvolgimenti, veri e propri terremoti ontologici? Capirsi allora, comprendersi, è forse possibile anche solo pensarlo? Evidente  che non si nasce per comprendere, ripetere, riprodurre ma per reintendere, reinventare, ricreare. Per nessuno il mondo, e Dio col mondo, è quello che gli è dato. Ma quello rilkiano è, che ognuno di noi  è chiamato a ‘costruire  giorno, pietra su pietra, con mani tremanti’.      

*

Ho ritenuto a lungo, e ne ho anche scritto, che il falsificazionismo popperiano fosse una grande novità, non solo nei confronti del contestabile principio scientifico della verifica, dalla quale il verificatore s’attende la conferma delle sue ipotesi e perciò è portato a forzare il fenomeno perché come egli s’attende risponda,  ma anche, per le sue implicazioni, in filosofia e in pedagogia ai fini della creazione di una mente libera. Ora mi imbatto in una citazione tratta dal Sofista platonico, riportata da Vito Mancuso, che mi convince sempre di più tutto essere stato già detto: “La confutazione è la più grande e la più potente delle purificazioni” (in Vito Mancuso, L’anima e il suo destino, Raffaello Cortina editore, Milano 2007, p. 30).

*

In vecchiaia lo svegliarsi presto è una grande opportunità concessa dalla natura per il recupero del tempo perduto (se ne hai le forze, naturalmente, se no puoi sempre spararti). Le lunghissime ore che precedono i primi spiragli di luce possono essere tra le più proficue o le più tediose. Dipende da che le riempi. Io oggi ho avuto fortuna e i pensieri, stimolati da opportune letture ed ascolti (tra questi il Qui comincia di raitre, da qualche giorno programma sempre più ricco e meglio confezionato tra parola e suoni), mi hanno affollato la mente in un susseguirsi ininterrotto che quattro ore circa ha rappreso in un tempo-durata bergsoniana non computabile in termini di tempo-spazialità. Eccone alcuni.

Arundathi Roy, Il dio delle piccole cose. La scrittrice contro corrente hindi mi era ignota, come ignoti m’erano il suo impegno politico e la lotta alla globalizzazione becera per il recupero e la valorizzazione dell’ambiente.

Sono convinto che giustizia e libertà si escludono a vicenda. Ora mi sorge il dubbio che anche tra  sicurezza e libertà sia dia lo stesso rapporto dialettico. A farmi sorgere il dubbio è Mauro Barberis in  Sicurezza e libertà, il fallimento delle politiche antiterrorismo, Il Mulino, Bologna 2017, pp.136, recensito in Qui comincia, tra uno Schubert e un Domenico Scarlatti, da un Attilio Scarpellini sempre più bravo e garbato (ma mi manca Paolo Terni, troppo presto dissoltosi nelle cose).

Benjamin Constant,  De la liberté des anciens comparée à celle des modernes :’Peuple en masse, peuple en détail’.  Singolo ‘schiuma delle onde’.

Ascolto: nel capitalismo il credito ha sostituito il Credo. Io aggiungo: o è il Credo ad essersi ridotto a credito?

Ne ho da scaldarmi l’anima per tutti questi algidi mesi invernali.

 

*

Al doppio concerto d’organo offerto in St. Paul’s within walls Church da Marco Lo Muscio per il compleanno suo e del collega Federico Borsari (di questi interpretava vari brani Roberto Marini, mentre di Marco eseguiva una decina di pezzi  Kevin Bowyer) ho per la prima volta in vita mia (e ne ho sentiti di concerti d’organo in questo quasi secolo di mia passeggiata terrestre!) un brano per quattro mani e quattro piedi dal titolo ‘Ostinato’. Perdinci che diavolo di ostinazione! Quattro piedi e quattro mani indiavolati (quelli di Marco e di Bowyer) che “strapazzavano” senza pietà le tastiere e il pedale trasformando quel benedetto strumento in una orchestra possente i cui suoni, trapassando muri e vetrate, si diffondevano nel cielo dell’Urbe purificandolo da smog e rumori e restituendolo alla purezza dell’Urklang coevo, se non anteriore, al Fiat della Luce. Nemmeno dal mio maestro Giacomo Pedemonte avevo sentito trarre qualcosa di simile dal fantastico superorgano nella chiesa dell’Immacolata in Via Assarotti a Genova. Ma sicuramente il lucreziana simulacrum pedemontiano dai suoi cieli avrà anch’esso gradito.

Tutto il doppio concerto mi è piaciuto: ottimo Roberto Marini nell’esecuzione di “ Finale sul Veni Creator”, “Dalle Chiese dimenticate”, “Cinque pezzi liturgici”, “Lullaby” di Federico Borsari; ed ottimo Kevin Bowyer, con stile e nonchalance esecutore dei lomusciani “Eowin’ Memories”, “Trittico toscano”, “Vocalise n. 5 ‘To Nadja’”,”Concert Variations on ‘Greensleeves’”, “In memoriam Teodosia”, “Blue Prelude”, “Mystic Alleluja in Memory of Messiaen”, “Stazione ottava dalla Via Crucis: Gesù incontra le donne di Gerusalemme”, “New Litanies in Memory of Jehan Alain”. Oltre l’’Ostinato’ di cui ho detto, naturalmente

Inatteso l’Happy Birthday con britannico humour improvvisato da Bowyer. Ci credereste? All’organo è tutt’altra cosa. E’ persino sopportabile.

*   

Sogno di una notte di mezza estate di Michael Hoffmann, riproposto da non ricordo quale canale TV, un film in consonanza con l’attuale mio stato d’animo e la particolare atmosfera musicale che in questo periodo respiro. Un film che ben lungi dal tradire il modello scespiriano (ah i miei Titania, Oberon, Puck!) ne rende anzi il clima ancor più fatato unendo alle musiche di scena mendelssohniane  tanto di Bellini, Donizetti, Verdi, Mascagni (‘Intermezzo’  della Cavalleria, ‘Casta Diva’, ‘Una furtiva lacrima’, ‘Brindiam nei lieti calici’… ne costituiscono buona parte della colonna sonora) quasi ad avvalorare oltretutto le ipotesi (dicerie?) dell’italianità del Drammaturgo d’Oltremanica. I personaggi son tornati a ripopolare le mie stanze uscendo integri  dalle pagine di Shakespeare e di von Weber, musicalmente suo primo riscopritore romantico, e, se permettete, di…Giulio Sforza che in più riprese le vicende di Titania e di Oberon celebrò nei Canti di Pan ambientandole fra i colli le valli le selve della sua terra.

P. S.

Per una ghirlandetta / ch’io vidi, mi farà / sospirar ogni fiore. / Al mio giardin soletta / la mia donna verrà / coronata d’amore

Col Panfilo del dannunziano Sogno di un mattino di primavera di primavera intonerò all’alba la ballata per madonna Fiammetta; e il Sogno d’un tramonto d’autunno nella musica di Malipiero chiuderà il mio giorno affatato.

*

Una amenità musicale , ma non solo musicale. In questi tempi in cui inetti governanti italiani, talebani di casa nostra che non riescono, comprensibilmente, a liberarsi dei fantasmi di un passato ingombrante,  propongono la rimozione  di monumenti (perché non allora più radicalmente la distruzione di città, di quartieri, di architetture, di case, di scuole, di università, di opere pubbliche, di ogni testimonianza insomma, dalla più remota antichità ad oggi?) qualche imbecille mette le mani persino sui testi dei libretti d’Opera, là dove si imbatta in parole come Patria, onore, armi, gloria. In una per il resto bella esecuzione de ‘I Puritani’ belliniani ho trovato, fino a tal punto si spinge l’imbecillità umana, l’All’armi, all’armi! del famoso “Suoni la tromba” (al cui termine il pubblico intero della prima parigina del 1835, pochi mesi prima della morte prematura del Catanese, s’era levato in piedi invaso da furore patriottico, agitando, gli uomini, in aria i cappelli e le donne sventolando i fazzoletti, lo stesso pubblico che aveva pianto romantiche lacrime alla scena della pazzia di Elvira e al suo notturno canto amoroso) con all’alba! All’alba! Incredibile ma poi non tanto, se direttore pare fosse Muti. Parlavo del ridicolo mis-fatto con l’orafo Bevilacqua, ineguagliabile esperto d’opera, musicomane e addirittura musicologo molto più attrezzato di tanti barbassori di mia conoscenza, che ho ritrovato, intatto ultraottantenne, dietro il suo bancone nel negozio di Via Francesco D’Ovidio dopo tanti anni. Dirlo scandalizzato è dir poco. Furioso è la parola giusta.

Per dispetto degli allalbesi me ne vado al piano e me la canto e me la suono tutta in originale.

 “Suoni la tromba e intrepido /io pugnerò da forte: / bello è affrontar la morte / gridando libertà. / Amor di patria impavido /mieta i sanguigni allori, / poi terga i bei sudori / e i pianti la pietà. /All'armi! All’armi! / Sia voce di terror / Patria, vittoria e onor.

*

Tra i motti di cui sono andato strada facendo appropriandomi o che mi sono inventato, tra i più cari mi è quello beethoveniano tratto dai Quaderni di conversazione: “afferrare il destino per la gola!” Ora ascolto il grande romanziere James Ellroy affermare, in una intervista, tra l’altro, esser Beethoven con Wagner il suo punto di riferimento e come lui volere “afferrare il destino per la gola”. Strabiliante! Tranne qualche eccezione, odio tutta la romanzeria americana contemporanea, ma temo che dovrò con essa riconciliarmi avvicinandomi ad Ellroy, di cui confesso d’aver finora ignorato finanche nome. Dall’intervista sono uscito innamorato. Anche il suo genere dovesse non piacermi (non sono attratto da gialli, polizieschi, thriller, horror e compagnia …macabra) in lui ci dev’essere qualcosa di speciale: non può non esservi in un beethoveniano wagneriano. Di quel qualcosa di speciale andrò alla ricerca, e sicuramente in qualche parte lo scoverò.  

__________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 



 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963