Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzafantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9avv.Balzfamaggiore2dony686cassetta2
 

Ultimi commenti

Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:34
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Gennaio 2018

Falk e Goethe. "Palestrina" di Pfitzner e Mann. La Bellezza salverà il mondo?

Post n°973 pubblicato il 29 Gennaio 2018 da giuliosforza

Post 893

Prima che di Dostoewskij e di Woytila, “La Bellezza salverà il mondo” fu, se pur con minime sfumature. di Goethe, ma nessuno se ne accorge (e chissà di quanti prima del Francofortese fu: non fu lui  ad affermare tutto il da dirsi essere  stato già detto, doversi semplicemente in maniera diversa dire  colmandolo di nuovi sensi?). L’ultimo a non accorgersene è Luca Scarlini, il curatore, per conto di Giunti, di una recente edizione del Ritratto di Dorian Gray. Alla pagina 9 dell’introduzione scrive: “ Non è detto che la bellezza salvi il mondo, anzi: Le prove della celebre (quanto discussa) frase coniata da Dostoevskij, sono sempre al cinquanta per cento…” Ora osservate bene questo aforisma poetico del Francofortese, soprattutto i due versi in rilievo, e quell’Angedenken che non è solo Erinnerung, ricordo, memoria, ma anche contemplazione. Platonismo puro : mediante il ricordo-contemplazione della Bellezza iperuranica fattasi terrestre, la terra potrà riconquistare le Essenze e salvarsi. La Bellezza come strada di ritorno alla Salvezza, all’Essenza. Proodòs ed epistrophé.

Angedenken an das Gute
Hält uns immer frisch bei Mute.
Angedenken an das Schöne
Ist das Heil der Erdensöhne.
Angedenken an das Liebe,
Glücklich! wenn's lebendig bliebe.
Angedenken an das Eine
Bleibt das Beste, was ich meine
.

 *

Due recenti scoperte: Johannes Daniel Falk e Gomez Dàvila. L’uno poeta filosofo e socialriformatore  contemporaneo di Goethe (visse come questi a Weimar e a lungo si frequentarono, e al loro rapporto è dedicato il Mit Goethe durch das Jahr 2018 dal quale traggo queste notizie, che ho potuto recuperare attraverso Amazon nonostante la chiusura della  Herder romana di Piazza Montercitorio -una delle decine di librerie costrette a chiudere, triste segnale dei tempi, a Roma); l’altro nei cui Escolios a un texto implicito incappo occasionalmente. Due imperdonabili mancanze alle quali intendo riparare. Il primo, essendo io ufficialmente un, anche se del tutto anomalo, pedagogista (e venendo per questo regolarmente foraggiato) avrebbe dovuto essere fra i miei interessi precipui; il secondo - aforista, critico dei sistemi, fautore della aristocrazia degli ingegni contro le democrazie oclocratiche,  ‘reazionario’ per autodefinizione ai limiti del fondamentalismo, per taluni aspetti il Nietzsche colombiano, vicinissimo perciò alla mia sensibilità estetica e filosofica e alla mia mentale anarchia- avrei dovuto annoverare  fra gli amici più cari, uno di quelli da capezzale. Li leggerò appena finito Sesso e Apocalisse ad Istambul, un romanzetto rilassante, erotico più del necessario e a sorpresa (evidentemente i settant’anni riattizzano i mai in realtà in lui sopiti demoni meridiani), dell’autore dello splendido Le terre del Mito e di tante altre cose belle, il genovese Giuseppe Conte. Passerò il resto di questo inverno in loro compagnia, e sarà meno tetro. Una curiosità non im-pertinente. In quarta di copertina del Mit Goethe è scritto circa Daniel Falk: “….Il 250° anniversario della sua morte ci offre l’opportunità di occuparci di un uomo che con grande generosità si dedicò ai bambini e ai giovani, e sviluppò via via interessanti progetti al riguardo. Ingiustamente egli è oggi pressoché dimenticato. Lo si conosce soprattutto come creatore della popolarissima canzone di Natale ‘O du fröhliche’…”. Cerco nel volume dei Deutsche Lieder e a pag. 807 la trovo, ma oh sorpresa: del ‘popolarissimo’ Lied Falk è autore solo delle tre brevi quartine del testo, per di più nei primi due versi di ognuna ripetitive, e non della musica la quale è semplicemente quella della melodia d’origine sicula (così onestamente una nota del curatore), essa sì universalmente conosciuta, O Sanctissima, o piissima, dulcis Virgo Maria! Mater amata, intemerata, ora ora pro nobis! . Immediata la voglia di risuonarmela nella interessante, semplice e solenne insieme, elaborazione per organo fattane da Louis Raffy e contenuta nel secondo volume di Organistes célèbres et grands maîtres classiques da lui curato. Anche il Francese accenna, nella presentazione del brano, alla sua vastissima notorietà: “Chi non conosce questo mottetto alla Santissima Vergine, canto pio e raccolto, pieno di grazie e di freschezza, più volte secolare, ripetuto da numerose generazioni e mai invecchiato e démodé?”. Solo che non è di Falk!

*

Uno dei compositori meno noti e sicuramente meno frequentati, almeno fra noi, è Hans Pfizner, autore fra l’altro di un’Opera (della quale, alla maniera wagneriana, scrive anche il testo), ‘Palestrina’, da lui detta "Leggenda musicale", dedicata alla vita e all’opera di Pierluigi da Palestrina, scritta tra il 1912 e il 1915, e rappresentata la prima volta al Prinzregententheater di Monaco di Baviera il 12 giugno 1917 sotto la direzione di Bruno Walter. Il mio interesse per Pfitzner nacque dalla lettura delle Considerazione di un impolitico  di Thomas Mann (Betrachtungen eines Unpolitischen. S. Fischer Verlag Berlin 1918, Adelphi 1997) ove gli sono dedicate una trentina di pagine (ristampate  ne “I Quaderni della Biblioteca Pierluigi” della Fondazione Pierluigi da Palestrina – Centro di Studi palestriniani’, Palestrina 1995-2001) che risentono della fase culturale allora attraversata dal grande scrittore di Lubecca, caratterizzata da una acuto spirito conservatore e nazionalistico (in tacita polemica col fratello Heinrich di tutt’altro orientamento), quello stesso che aveva alimentato il suo interventismo. Dell’opera pfitzneriana  scrive tra l’altro Mann: «Ho ascoltato finora tre volte la ‘leggenda musicale’ di Hans Pfitzner, ‘Palestrina’, un’opera brusca e ardita che si è fatta cosa mia, mio privato possesso, in un modo singolarmente rapido e facile. Quest’opera, prodotto estremo, consapevolmente estremo della sfera wagneriano-schopenhaueriana, romantica, con i suoi marcati lineamenti düreriani e faustiani, la sua aurea metafisica, il suo ethos di “croce, morte e sepolcro”, la sua mescolanza di musica, pessimismo e umorismo, rientra senz’altro nel nostro tema, nella tematica di questo libro. Il suo apparire in questo momento ha suscitato in me il conforto e il beneficio di una simpatia totale; essa corrisponde al mio più personale concetto di umanità, mi rende positivo, mi libera da ogni polemica, offre al mio sentimento un grande oggetto, che può abbracciare con gratitudine finché torna, sanato e placato, al proprio lavoro creativo, e in virtù del quale tutto ciò che è ripugnante acquista ai miei occhi una parvenza illusoria».

Nella trentina di pagine che seguono emerge la figura di un Pierluigi combattuto fra passato presente e futuro, tra nostalgie di conservazione e ansia di  rinnovamento, tra rimpianto e attesa, tra Sehnsucht ed Ahnung. Fa dire al fratello Silla: “Che impulso libero e splendido precorre i nostri tempi! / Giacché soltanto al pensiero / Della serena Firenze, / Il mio essere sembra liberarsi / Dal basso giogo della volgarità /E ascendere al sommo gradino. / Cos’è nell’arte a me cara, quando le voci / Già chiare languenti in misera polifonia, / Si liberano a esistere ognuna per suo conto… / Ora mi attrae ciò che è nuovo e bello./ E come a me dinnanzi splendono gloria e vita, / Così con me s’innalza in libertà crescente / Tutta l’umanità a impensate altezze”. Poi osserva: “Lo so, ma Silla mi crede ancora ignaro. / E’ un giovane cui Dio ha fatto molti doni, / Non mi sento in diritto di fermarlo”. Egli non si ribella, e al cardinal Borromeo, il fautore di una Chiesa forte, che lo rimprovera perché non rampogna il fratello e se ne sta  tranquillo, risponde: “Il minacciato sono io, non lui!” . E  prosegue: “L’arte dei grandi Maestri nei secoli / In misteriosa intesa di evo in evo / A erigere in eterno il grande duomo /, L’arte, a cui vita offerisce e fede, / Come offro la mia povera esistenza: / A lui sembra una cosa vecchia e logora, / La crede superata ormai e morta. / Or certi dilettanti di Firenze / Da vecchie scritture pagane / Escogitarono certe dottrine / Secondo cui dovrebbe farsi musica. / E Silla ormai è tutto preso in quelle, ! E vive e pensa sol nei nuovi suoni. / Forse ha ragione! Chi può mai saperlo, / Se il mondo non percorra ignote vie, / E quello che a noi pareva eterno, / Quasi preso dal vento, non si perda?/ Tristi pensieri, certo, inconcepibili…”.  Nell’accenno al ‘grande duomo’ avverto echi rilkiani de ‘La cattedrale’ (“Giorno per giorno, con mani tremanti, ti costruiamo, Dio, pietra su pietra).

Non è mia intenzione seguire Mann nelle sue ulteriori considerazioni. Le riassumerò osservando che egli ritrova in Palestrina la sua stessa posizione di conservatore ironico e disincantato, schopenhaueriano e leopardiano, non a tal punto ciecamente ottimista  da giurare sulla fatalità del progresso come  promessa del meglio,  anzi realisticamente più portato e considerarlo  premessa di disastro. Che se poi Pierluigi cede e, per salvare la polifonia, come gli si chiede, compone l’innovativa Missa Papae Marcelli, non è tanto perché si ricreda o si ritenga  reo di compromesso, ma semplicemente perché si avverte fine e principio, spartiacque di due epoche, con un piede nel Medioevo e con l’altro nel Rinascimento, e in quanto tale stanco e ‘nostalgico della morte’. Dice: “Non io, non io, debole e manchevole: / Né posso più sperare mutamenti. / Io sono un vecchio, un uomo stanco a morte / Alla fine di un’epoca maestosa. / Davanti a me non vedo che tristezza, / Non posso più forzare la mia anima”.  Rivolgendosi alle ombre dei Maestri:  “Viveste da forti in un’epoca forte, / Racchiusa ancora e scura nell’inconscio / Come un chicco nel grembo a madre terra. / Ma la luce mortal della coscienza /Che si alza cruda come un crudo giorno / E’ nemica alla dolce trama dei sogni, / Alle oprere dell’arte; anche il più forte / Davanti a quella  forza abbassa le armi”.     

Ora capisco perché, e non a caso, il primo e il terzo atto del Palestrina vennero etichettati dal critico Rudolf Kriss come gli “atti di Schopenhauer”. Li pervade la stessa profonda malinconia, lo stesso disincanto nei confronti delle magnifiche sorti e progressive. E lo stesso rimpianto e lo stesso scoramento. “Voglio fuggir dal tempo a occhi aperti / Affondando nel gorgo della vita… Ma questo suo proposito è respinto non senza rigore  dai Maestri: “ Sii pronto a porre l’ultima / Pietra dell’edificio; / Questo è il senso del tempo. / Se puoi mostrar finito / Tutto il disegno tuo, / Se compiuta è l’immagine / Tua com’era apparsa / Nel primo ardor creativo. / Allora irraggi limpido, / Risuoni allora puro, / Pierluigi Palestrina, / Ultima pietra tu / Della bella catena”

Qui Mann conclude le sue divagazioni palestriniane , per chiudere con altre esistenziali. Scrive: “Indubbiamente si tratta dell’arte di diventare sani. Ma il problema della salute non è semplice, il rapporto fra salute e malattia non si risolve in quello fra ottimismo e pessimismo, fra virtù progressista e simpatia con la morte. Il pessimismo di Schopenhauer, riferito alla sua persona, era certo qualcosa di più sano del dell’ottimismo dionisiaco di Nietzsche, perché Schopenhauer, che negava la vita, giunse a un’età patriarcale sempre suonando il suo flauto, mentre l’adesione di Nietzsche alla vita, come euforia paralitica, è compromessa senza speranza. Così possono dunque stare le cose a seconda delle persone, anche se con questo non si è detto nulla sul grado di sanità filosofica implicito nell’ottimismo e nel pessimismo. Ma, con tutti i miei buoni propositi di obbiettività, non riesco a ignorare del tutto le situazioni personali. Non a tutti la natura concede la felice alleanza col proprio tempo e col progresso, non a tutti si confà la salute democratica. Se u8no dispone di poderose spalle e di una robusta dentatura e si chiama Zola, Bjørnstjerne Biørnson o Roosvelt, può darsi che ne risulti un effetto armonioso. Se uno è nato invece un po’ vecchio e un po’ nobile, con una vocazione naturale per il dubbio, per l’ironia e la malinconia, se il vital rossore che mostra in viso è di congestione o di belletto, se è, in fondo, estetismo, allora la faccenda ha una sua indecenza morale che io non posso ignorare. C’è qualcosa che io ho sempre definito, fra me, il «tradimento della croce». E anche la virtù, anche la ‘democrazia’, anche la virtuosa impulsività politica significano a volte solo questo: il tradimento della croce.

Ci ha condotto lontano, Mann, con le sue considerazioni; verrebbe da domandarsi cosa abbia a che fare con tutto ciò il Palestrina pfitzeriano. Non lo farò, non ora.

__________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Rossini. Donizetti. Harun Yarya

Post n°972 pubblicato il 16 Gennaio 2018 da giuliosforza

Post 892

Ero immerso in pensieri impegnativi  e seriosi (non aver  filosofi dell’educazione e pedagogisti come compito quello di distribuir modelli ma quello ben più difficile  d’individuare i segnali provenienti dall’ultimo bambino nascente al mondo, rappresentante la punta avanzata dell’evoluzione, dalla quale ognuno di noi  è in ritardo di tanto quanti sono i suoi anni, e attraverso cui sono da individuare i tratti dell’uomo futuro della metantropologia, diversamente detto del super – oltre - uomo; donde l’inversione dei ruoli e dei fini educativi tradizionali: non più il bambino guidato ma il bambino-guida) quando dalla televisione  perennemente accesa  su Rai 5 o su Cine Sony, mi sono arrivate le prime note del “Barbiere di Siviglia” ritrasmesso dal Regio di Torino in una bella edizione di qualche anno fa. E così ho smesso di pensare e sono corso al sdraiarmi sulla mia scomoda poltrona a dondolo di primo ottocento deciso a ”godermi” l’opera, solo solo piano piano zitto zitto, come all’incirca canta Figaro. Ho virgolettato ‘godermi’ perché per la verità Rossini, sia quello comico che quello serio, seriamente comico o comicamente serio, non è tra gli autori da me, beethoveniano-wagneriano mahleriano richardstraussiano incallito, più frequentati e goduti. Ma oggi ho cercato di sgombrare la mia mente dai pregiudizi, di liberarmi dagli “idòla specus” e accingermi ad offrire l’anima spoglia ai sortilegi e alle moine della Musa galante del Pesarese. Ed oh miracolo: tre ore filate, se non di estasi, di godimento della musica non solo, ma delle parole persino del libretto orrendo, della cui ridicolaggine pure m’è parso essere l’ironia rossiniana cosciente, e capace anche da essa di prendere lo spunto per indurre al riso canzonatorio. Figaro, Lindoro-Acquaviva, Don Bartolo, Rosina, Don Basilio li ho trovati tutti bravi ed esilaranti, spigliati quanto basta per dimostrare una finalmente acquisita capacità attoriale, che i burattini dell’opera tradizionale immobili sul palcoscenico, solo intenti, “hianti ore”, a combatter con gli scioglilingua e gli arzigogoli vocali della partitura, nemmen si sognavano. Qualche giorno prima gli stessi sentimenti avevo provato all’ascolto, sulla stessa rete, del Don Pasquale. Non ho dovuto attendere la adorata serenata di Ernesto del terzo atto (Come è gentil la notte a mezz’april, che mi fa stranamente pensare a Napoli) per godere della vena melodica del Bergamasco dal quale insieme a Bellini mi rifugio quando ho bisogno di riposarmi dagli affanni tragici. Una tradizione orale vuole che Donizetti, marito infedelissimo di una Teresa Vasselli di Riofreddo, abbia provato alcuni passi della Lucia appositamente trascritti per banda sulla piazza del mio paese, a Riofreddo prossimissimo, in occasione della festa patronale di Maria Santissima Illuminata (e quando ho pellegrinato alla sua tomba a Bergamo mi ha confermato  direttamente, peggio per voi se non ci credete, la veridicità della tradizione). Per questo anche lo amo.

 

Scusate se vi rovino i festeggiamenti. Ma in questa notte di varco io vedo Il Tempo assolvere lo stesso compito di Minosse :
"Stavvi Minòs orribilmente, e ringhia: 
essamina le colpe ne l’intrata; 
giudica e manda secondo ch’avvinghia
". 
(Inferno, V, 3-6)
Mi auguro che Minòs sia benevolo

*

Mamma li Turchi! (Iniziato l’attacco capillare ideologico all’occidente?).

Tra le tonnellate di cartacce pubblicitarie che giornalmente stipano le nostre cassette delle poste, avviene di trovare ogni tanto qualcosa di interessante. A me per esempio è capitato ieri di imbattermi in questo opuscolo, graficamente esemplare, addirittura prezioso, stampato completamente a colori su carta patinata, e ricchissimo di illustrazioni dei più vari e rari fossili, completamente dedicato alla confutazione della teoria evoluzionistica. Turco ne è l’autore , Adnam Oktar, che scrive sotto lo pseudonimo di Harun Yania, nato ad  Ankara nel 1956; turca la stampa in italiano, turca la diffusione. E siccome par sia tradotto in tutte le lingue del mondo e mondiale ne sia la diffusione gratuita, ci si provi ad immaginare che anima di capitale, non solo di denaro ma anche di fede, deve essergli dietro. La mia curiosità è tanta e m’accingo a scorrerlo senza pregiudizi, non essendo particolarmente interessato alla questione (nella mia visione del mondo creazionismo o evoluzionismo ha poca rilevanza) e, pur avendo letto parecchi degli scritti antropologici Di Charles Darwin nell’edizione longanesiana curata da Giorgio Celli (Milano 1971, pp. 1205), non potendo dirmi un esperto nel campo. L’intento apologetico dell’opuscolo è apertamente dichiarato (e questo va a suo merito o demerito, secondo i punti di vista), ma proprio perciò son portato a star cauto nel dar credito alla validità delle argomentazioni scientifiche rivendicate. Ho sempre diffidato di una scienza, come di una filosofia, ancillae theologiae . Trascrivo la quarta di copertina:

“…Dal 1980 l’autore ha pubblicato numerosi libri su tematiche connesse alla fede, alla scienza e alla politica: E’ noto come autore di importanti opere che svelano gli inganni degli evoluzionisti, le loro effimere affermazioni e l’oscura connessione tra il darwinismo e le ideologie sanguinarie come il fascismo e il comunismo.

Tutte le opere dell’autore condividono un unico obiettivo: trasmettere il messaggio del Corano, incoraggiare i lettori a riflettere sulle questioni basilari legate alla fede quali l’esistenza di Dio, la sua Unicità e l’Aldilà, e dimostrare la fragilità delle fondamenta dei sistemi laici e delle ideologie distorte. Le sue oltre 300 opere, tradotte in 73 lingue diverse, si sono diffuse  presso un vasto pubblico di lettori in tutto il mondo.

Con la volontà di Dio, i libri di Harun Yahya saranno un mezzo attraverso il quale gli esseri umani del ventunesimo secolo arriveranno alla pace, alla giustizia e alla felicità promesse nel Corano…”. E ancora: “Il libro che hai tra le mani dimostra, attraverso prove scientifiche incontrovertibili, che il darwinismo è un inganno e che esistono i più di 700 milioni di fossili che smentiscono totalmente l’evoluzione, e dichiara al mondo intero che niente, nemmeno una singola proteina, può essersi originato per caso. Questo libro svela la mendacità e la sfacciataggine della dittatura darwinista che ha imposto al mondo intero la teoria dell’evoluzione, attraverso l’utilizzo di prove false, e contiene le prove scientifiche che confutano il darwinismo. La demagogia non gioverà più in alcun modo ai darwinisti”.

Questo sì è avere le idee chiare, questo sì è parlar chiaro! Che Tertulliano e tutti gli apologisti cristiani al confronto?  E ancora, a rincarare la dose:

“Il libro che hai tra le mani dimostra, attraverso prove scientifiche incontrovertibili, che il darwinismo è un inganno e che esistono più di 700 milioni di fossili che smentiscono totalmente l’evoluzione, e dichiara al mondo intero che niente, neppure una singola proteina, può essersi originata per caso. Questo libro svela la mendacità e la sfacciataggine della dittatura darwinista che ha imposto al mondo intero la teoria dell’evoluzione, attraverso l’utilizzo di prove false, e contiene le prove scientifiche che confutano il darwinismo. La demagogia non gioverà più in alcun modo ai darwinisti”.

Che aggiungere. Questo tono da iconoclasti suona così stonato a un orecchio di pensatore libero, capace di intendere ogni linguaggio tranne quello dei dogmatismi, che la tentazione di cestinare il libretto sarebbe grande. Ma alla tentazione resisto. Il tollerante è condannato ad esserlo anche con l’intollerante. E poi così tante e così belle sono le illustrazioni che per uno che non è un naturalista e non ha dimestichezza con le paleontologie e le antropologie (sue assidue frequentazioni sono semmai le metantropologie alle quali con ogni sforzo anela) che sarebbe davvero un peccato perdersele. Mettiamola così: in nome dell’arte sono disposto a passar sopra anche al più becero degli oscurantismi. Ove dell’oscurantista non do alle teorie antievoluzionistiche in sé: so che ne esistono di molte, e molto serie. Ma al tono, che è esso a far la canzone.

*

Son solito trascorrere da sempre la notte di San Silvestro in solitudine, un po’ per snobismo un po’ perché nostalgico delle irrecuperabili chiarità elleniche e dei loro thiasi, ricordando, meditando, ascoltando Palestrina Beeth e Wagner, scrivendo. E la cartelliera della mia biblioteca pseudorinascimentale trabocca di manoscritti, in parte rilegati in un grosso volume dal titolo Notti di San Silvestro,  ai quali, più che alle cosucce che ho pubblicato, è affidata post mortem la mia immortalità. Siano avvisati eredi e posteri : tutto vada perso, donato, venduto, bruciato, ma non le quasi diecimila pagine manoscritte di varia  diaristica che, con Notti di San Silvestro,  stipano gli scaffali della mia amata cartelliera. Ripeto, da quelle dipende la mia immortalità!!!

Questa volta  tra l’altro ho scritto:

Un giorno, credendo di fare a una donna assai bella e, presumevo, intelligente, di me venticinque anni più giovane, il più bel complimento, le dedicai il bellissimo verso di Michelangelo (il primo della stanza  del Canzoniere  scritta  per Vittoria Colonna): Un uomo in una donna, anzi uno dio che io trovavo e trovo semplicemente straordinario, lapidario come un colpo di scalpello  (il Capresano scriveva come scolpiva, e bene scrisse di lui il Berni contro i petrarchisti:  E’ dice cose, e voi dite parole).  Che fece la sciocca? Non dico che s’offese, ma di certo non lo gradì, trovandolo … maschilista. Erano i tempi dell’invasamento, e glielo perdonai. Non lo farei adesso che l’uomofobia mi par  vivaddio meno di moda, prestandosi più attenzione, per la verità una attenzione anch’essa  ossessiva, all’omofobia (senza dire che, date le tendenze sessuali michelangiolesche, nel verso è possibile cogliere più sottili allusioni). Avesse lei detto a me Una donna in un uomo anzi una dea! Ma me lo attesi inutilmente:  non era persona da tanto, pur essendo una persona fine. Che destino abbia avuto  non so; voglio immaginare, e sperare, sia una di quelle splendide sessantenni che sempre più spesso oggi si incontrano. E anche che, senza darmi la soddisfazione di dirmelo, sia una delle mie cinque lettrici; e che, levigata dalla vita, sia in grado di godersi, magari con quel tanto di ironico disincanto che a una sessantenne si addice, i versi che oggi, per dispetto, le ridedico per intero.

Un uomo in una donna, anzi uno dio
per la sua bocca parla,
ond’io per ascoltarla
son fatto tal, che ma’ più sarò mio.
I’ credo ben, po’ ch’io
a me da lei fu’ tolto,
fuor di me stesso aver di me pietate;
sì sopra ’l van desio
mi sprona il suo bel volto,
ch’i’ veggio morte in ogni altra beltate.
O donna che passate
per acqua e foco l’alme a’ lieti giorni,
deh, fate c’a me stesso più non torni.

*

Saluto l'anno, e gli amici, coi versi che chiudono la terza raccolta delle mie poesie neoclassiche Aqua nuntia Aquae juliae , e che potrebbero intitolarsi 'Amore e Morte'. Di essi la cosa più notevole mi pare, oltre al prestito schilleriano-beethoveniano, l'ultimo verso il quale, riferendosi alla Morte come all' Amata immortale'l, la chiama coi nomi con cui la denotarono le principali lingue antiche e moderne, così formando un perfetto endecasillabo che ha oltretutto il merito di non suonar affatto macabro. O no?

."Amare, amare, amare, non temere
di morire d’amore. Oh belle mort!
Non cedere all’inedia
della mente e del cuore, della quiete 
eterna inverecondo
simbolo. Seid umschlungen, 
Millionen! Dieser Kuss 
der ganzen Welt
! Migliore 
allenamento al mondo non si dà
al bacio ed all’abbraccio 
dell’Amata immortale, 
Thanatosmorstoddeathmortmuertemorte.
*

__________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963