Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzafantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9avv.Balzfamaggiore2dony686cassetta2
 

Ultimi commenti

Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:34
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:31
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 15/09/2017

Petru Culianu e Bruno ("Eros e magia nel Rinascimento"

Post n°963 pubblicato il 15 Settembre 2017 da giuliosforza

Post 883

Sul sito di Guido del Giudice, che non perde occasione per segnalare novità e curiosità riguardanti il suo  beneamato Nolano, leggo un articolo di Diego Gabutti pubblicato su ITALIAOGGI che trovo particolarmente interessante e per questo lo riprendo. Dice cose per me nuove di Bruno e di Culianu lettore di Bruno per  me, bruniano ‘non della ventura’ e per caso implicato in una delle ultime vicende della breve vita dello studioso romeno, particolarmente intriganti.

«Eros e magia nel Rinascimento (Bollati Boringhieri 2006, pp. 423, 17,00) uscì in prima edizione a Parigi nel 1984. Opera di Ioan Petru Culianu, o Couliano, che due anni più tardi avrebbe ereditato da Mircea Eliade, il grande storico delle religioni, la cattedra di storia del cristianesimo all'Università di Chicago, non era il libro d'un accademico. Era l'opera d'uno storico e d'un metafisico, d'un teorico della politica. Era un libro sulla violenza, sulle guerre segrete, sui rapporti tra religione, esoterismo, politica e sulle loro radici comuni. Per Culianu esoterismo, «magia» e religione erano politica tout-court. Erano le forme stesse, anzi, della politica - antiche come «la vita sulla Terra», tenute «segrete fin dalla fondazione del mondo». Eros e magia nel Rinascimento è un libro ironico, dotto, sconsolato e bellissimo. Soprattutto è uno dei rari libri che non indorano la pillola della convivenza umana su questo pianeta.

Culianu, che nel 1991 fu misteriosamente ucciso dalle revolverate d'un killer rimasto sconosciuto, incise questa speciale «gnosi», di cui fu uno studioso d'altissimo livello, nella sua stessa esistenza. Al pari del suo maestro, Mircea Eliade, anche Culianu era nato in Romania, che aveva lasciato a ventidue anni, nel 1972, riparando dapprima in Italia, dove si laureò con Ugo Bianchi alla Cattolica di Milano, poi in Olanda e infine negli Stati Uniti.

Insegnò e scrisse libri, per lo più saggi, ma anche narrativa. Poliglotta, scriveva in italiano, in francese e in inglese, oltre che in rumeno. Era un oppositore del regime comunista. Ma quando Ceausescu, alla fine degli anni ottanta, dopo la caduta del Muro di Berlino, fu finalmente sbalzato dal trono, Culianu non s'unì al coro dei rumeni esultanti, ma sentì subito odore d'imbroglio metafisico, di «magia rinascimentale». Diffidò soprattutto quando a Timisoara, mentre Ceausescu e signora venivano processati e condannati a morte in diretta tv, cominciò la macabra saga dei cadaveri: migliaia d'oppositori assassinati e sotterrati in un campo, che la polizia politica rumena disseppelliva uno dopo l'altro, a telecamere accese, nell'ora dei telegiornali.

Culianu aveva scritto Eros e magia soprattutto a partire da un'opera a torto ritenuta minore di Giordano Bruno, il De vinculis in genere (Biblioteca dell'Immagine 1991). Ragionando intorno al De vinculis, il giovane professore rumeno, che all'epoca aveva poco più di trent'anni, spiegò che la magia rinascimentale non era un «affare d'abracadabra». Nessun dimonio, niente magia bianca o nera. Per capire la magia rinascimentale, di cui Giordano Bruno era stato un oscuro e straordinario maestro, bisognerebbe essere al corrente dell'attività segreta dei vari ministeri della propaganda e poter dare un'occhiata ai manuali delle scuole di spionaggio. Se il Principe di Machiavelli», scriveva Culianu, «è l'antenato dell'avventuriero politico, la cui figura è in procinto di sparire, il mago del De vinculis è il prototipo dei sistemi impersonali dei mass media, della manipolazione globale e della censura indiretta».

A Timisoara, dove i cadaveri uscivano dal campo dei miracoli come piccioni dal cappello d'un mago, c'era odore di servizi segreti, odore di manipolazione globale, di ministeri della propaganda: magia rinascimentale purissima, la stessa magia teorizzata secoli prima da Giordano Bruno, una magia da lui detta «erotica» per le passioni che aveva lo scopo di suscitare e per i mezzi di cui si valeva per «vincolare» e manipolare il prossimo suo (altro che amarlo, come forse gli avevano insegnato in seminario).

Cacciatore d'anime, Bruno insegnava a creare vincoli. Ai suoi occhi la libertà era inverosimile. Alla fine, dopo l'esecuzione dei due mostri che avevano governato la Romania per vent'anni, saltò fuori che quella di Timisoara era stata davvero una sceneggiata: i cadaveri erano quelli d'un vicino obitorio, che i servizi segreti avevano sepolto in un campo per intortare i media internazionali e pilotare l'informazione. Fu poco dopo aver denunciato i maghi neri di Timisoara che Culianu, come in un action movie di serie B, fu ucciso da un killer mentre faceva pipì nei gabinetti dell'Università di Chicago. Era il 21 maggio del 1991. Culianu aveva quarantun anni».

Avevo conosciuto Culianu nel maggio del 1991, allorché intervenne, accompagnando il suo amico e secondo maestro Elemire Zolla, al Colloquio internazionale itinerante, il secondo della ventina che avrei organizzato con argomento di riferimento l’educazione estetica, dedicato al tema “Religioni, educazione, educazione estetica”, che tanta risonanza ebbe sulla stampa dell’epoca. Vi partecipavano Augustine Thottakara per l’induismo, Edda Ducci per il cattolicesimo, Paolo Ricca per i Valdesi, Abdal Wahid Pallacicini e Nur Dachan per l’islamismo, Abramo Alberto Piattelli per l’ebraismo, Zolla per il misticismo esoterico, Mario Maranzana, grande attore e cultore di varia umanità, con un ricordo della figura carismatica di Giovanni XXXIII e del suo zelo ecumenico. L’intervento di Culianu fu breve ma denso. Da storico affrontò il fenomeno delle fatali integrazioni delle civiltà («Se siamo disposti ad ammettere che la somma delle menti umane è il motore della nostra storia, e che questo motore non si blocca perle povere e spesso stupide differenze tra una civiltà e l’altra, una lingua e l’altra, ci troviamo evidentemente davanti un terreno il cui fondamento è l’unità»),  particolarmente il Cristianesimo e l’Islam, due grandi religioni che hanno spesso messo barriere fra di loro. «C’è chi di noi ha magari l’abitudine di andare in chiesa, fosse pure en touriste, di accendere candele o di guardare altri che lo fanno, e sentire odore di incenso. Ebbene questa è una prassi, da storico posso dirlo, che si instaurò nelle basiliche romane all’inizio del IV secolo. E’ esistita prima? Sì, questa prassi risale al culto nei templi romani all’epoca dell’impero: A quel tempo i sacrifici erano stati semplificati, e si usava perciò bruciare incenso e accendere candele. Ci sono delle lettere di Plinio il Giovane, quando era governatore di provincia in Asia minore, all’imperatore Triano, dove viene riportata la notizia del processo e dell’esecuzione di alcuni cristiani all’inizio del II secolo. Ebbene, quei cristiani erano perseguitati perché si erano rifiutati di bruciare incenso agli dei del pantheon romano e all’imperatore, e di accendere candele. Saremo sorpresi e farà tristezza venire a sapere che un rito che si adotta a partire dal IV secolo era lo stesso rito che era stato aborrito dai cristiani due secoli prima al punto di farne dei martiri. Si vede allora che il pensare produce un fatto straordinario, cancella i confini e dà al rito un nuovo significato: da quasi due millenni quel rito è ora di casa nel Cristianesimo.

Veniamo all’Islam. Uno dei momenti di gloria della civiltà islamica è stato il califfato Omaiade di Cordoba, in Andalusia. Lì, sulla fine del X secolo, un terzo grande califfo sognò di erigere  il più imponente palazzo mai fatto da mano d’uomo. In effetti fece erigere un intero villaggio capace di contenere ventimila abitanti, e lo chiamo Al Medina Al Sacrà, che vuol dire Città di Venere, perché Al Sacrà –questo non si trova nelle guide di Cordoba- è il pianeta Venere: Sulla porta d’ingresso del villaggio, quel califfo fece innalzare una splendida statua di Venere romana, che ho il forte sospetto sia quella ora custodita al Museo di Siviglia, ma la guida non dice nulla in proposito. Dunque, una stupenda statua di Venere ignuda, decapitata, finisce a Siviglia alla fine del XII secolo. Questo gesto è interessante perché voleva mostrare a un’altra gloriosa città, il Cairo (in arabo significa Il Vittorioso- ma è il nome del pianeta Marte), che la civiltà musulmana dell’Andalusia era più bella, più fastosa di quella del califfato fatimide dell’Egitto. Allora, questo gesto straordinario di edificare una città a Venere e di mettere sulle mura del più splendido palazzo mai realizzato da mano d’uomo una stupenda effigie della dea tutta ignuda, mostra che, tutto sommato, anche l’Islam si muove su più binari, che anche lì si pensa, e c’è motivo allora di alimentare una speranza» (AAVV, Religioni ed educazione. Dialogo delle civiltà, a cura di Giulio Sforza, Anicia, Roma, 1994, pagg. 97-98).

Con questa lunga citazione ho voluto  onorare la memoria di un Martire del pensiero libero che prima che  Mircea Eliade ed Elemire Zolla aveva avuto Maestro un tal Bruno Nolano, in arte Giordano.

__________________

Chàirete Dàimones!

Laudati sieno gli dei, e magnificata da tutti viventi la infinita, semplicissima, unissima, altissima et absolutissima causa, principio et uno (Bruno Nolano)

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963