Creato da giromapa il 01/06/2005
Rassegna Stampa Delle Notizie Da Non Perdere

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Iniziative Da Non Perdere

 
Basta! Parlamento pulito

Riprendiamoci Telecom Italia! 

 

Forza Clementina


 

 

 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
giuliaitri1986mel200bomberLFclaudia.mattei_cdiletta.castellistudiofotofiumicinoluboposcampipercena77nightwish19801TOGARINant647TizianaAccinelligiovanna.82chiara.lauragrossimariabuonfiglio
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Tumori: Per Giovani 1 Ri...Dal Texas nuova cura per... »

Tumori: In Giovani Piu' Colpiti Seno e Testicoli Ma Differenze Tra Sessi Elevate

Post n°613 pubblicato il 13 Maggio 2008 da giromapa

Da Yahoo! Notizie

Roma.
8 mag. (Adnkronos Salute) - Per i i giovani che si ammalano di tumore
sono notevoli le differenze tra i sessi. Le donne si ammalano di più,
con cira 9.400 nuovi casi all'anno, soprattutto di cancro alla
mammella: 2.420 casi, il 25% di tutte le diagnosi annuali di tumore per
le ragazze. Gli uomini, invece, sono meno colpiti - 6.500 casi l'anno
di cui 1.037 al testicolo, il più diffuso - ma da malattie più
aggressive e letali. E' il quadro tracciato dallo studio Istat-Istituto superiore di sanità
(Iss) sugli ultimi dati disponibili, presentato questa mattina al
convegno sui tumori giovanili promosso dai due istituti e
dall'associazione per la lotta ai tumori nell'età giovanile (Alteg).
Per le donne dai 15 ai 39 anni, dopo il tumore alla mammella il
principale nemico è il melanoma, mentre gli uomini temono di più i
linfomi non Hodgkin.

Il linfomi Hodgkin, invece, hanno frequenze
analoghe nei due sessi al contrario delle leucemie e delle neoplasie
all'encefalo e della vescica, più frequenti nei maschi. Per questi
ultimi il killer principale è il tumore all'encefalo (132 decessi
l'anno), seguito da alcune leucemie (108), dai linfomi non Hodgkin (94)
e dai tumori alla trachea e ai bronchi (88). Ad uccidere le giovani
donne, invece, soprattutto il tumore alla mammella (283 decessi nel
2002), seguito da quello all'encefalo (84) e da alcune leucemie (81).
Negli ultimi anni si è registrata fortunatamente una costante
diminuzione delle morti per tumore tra i giovani, con una riduzione del
29% tra i maschi e del 26% tra le donne.

Le differenze tra sessi,
comunque, sono evidenti anche per la sopravvivenza a cinque anni dalla
diagnosi - in notevole aumento negli ultimi anni - che in generale si
attesta al 77% in adolescenti e giovani adulti: il 71% dei maschi e
l'80% delle donne. Anche se, in numeri assoluti, sono di più i decessi
tra le donne: su 2.168 morti nel 2002, 1.032 erano uomini e 1.136
donne. La mortalità legata ai tumori maligni, infine, rappresenta il
12% dei decessi dei maschi e il 34% di quelli delle femmine, questo
perché negli uomini resta una quota consistente di decessi legati a
traumi e incidenti.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963