Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« 16.488Quasi quasi »

Letture per le vacanze

Post n°842 pubblicato il 11 Giugno 2008 da tanksgodisfriday
 

Al Topolino ci sono arrivato in età avanzata, verso i quattordici anni, perché non era abbastanza istruttivo secondo il metro di giudizio del mio papà. Adesso, molti Topolino dopo, so che non era così, ma gli sono comunque grato per avermi guidato verso la lettura: ampia libreria di casa e libri per ragazzi che spuntavano come funghi. E poi "Selezione dei Ragazzi", rivista quindicinale che mi arrivava per posta: poche vignette, articoli e racconti. Ricordo ancora la trepida attesa della consegna quotidiana del postino.
In estate si continuava così, anzi, c'era più tempo per leggere; la televisione non distraeva, offriva un solo canale e la "Tv dei ragazzi" durava poco e oltretutto era pure istruttiva.

Cosa fanno i ragazzi di oggi in estate? Molti sono angosciati dai compiti per le vacanze.
Quotidiano.net riporta il risultato di un'indagine condotta dal sito Ambulatorio.com proprio su questo tema. In sintesi: tutti, esperto pediatra del sito incluso, ritengono i compiti per le vacanze dannosi per la salute del ragazzo, che oltretutto costerebbero molto, 200 milioni di euro a estate.

Non sono d'accordo e comincio dalla spesa. Immaginando che solo una famiglia su tre abbia ragazzi, e che la famiglia media sia di quattro persone, avrei che la spesa se la ripartirebbero cinque milioni di famiglie; il che fa 40 euro a famiglia, meno di due giorni di "sdraio & ombrellone" in spiaggia o di una serata in pizzeria della stessa allegra banda dei quattro.
E poi non sono d'accordo con il pediatra: "Quando fa caldo non è il momento adatto per imparare ad amare i libri". A me, invece, le estati regalavano tempo per leggere: ho evitato i Salgari, l'avventura la sognavo con Verne e la Becky di Tom Sawyer me la ricordo ancora. Non ricordo invece che il caldo mi desse problemi, hanno inventato l'ombra per questo, no?

È anche vero che i compiti non si riducono alla lettura, che impongono anche di scrivere qualche idea su un foglio di carta. Anche qui, quanti sms invierà un pargolo in agosto? Direi che obbligarlo a scrivere dieci frasi di senso compiuto, per esteso e con pochi errori di grammatica e senza eccessivi oltraggi alla sintassi è il minimo per la salvaguardia della lingua italiana. E potrebbe anche garantire migliori email in futuro, per dire.

Non sono preoccupate della spesa, invece, le famiglie che regalano alle neo-maturate liposculture e protesi al seno. A diciotto anni, poi. Qui il dottore, dice sempre Quotidiano.net, sconsiglia, e meno male.


Come colonna sonora suggerisco "Finite Simple Group (of Order Two)", brano eseguito "a cappella" dai Klein Four. Testo d'amore con parole rubate al libro universitario di Algebra, comincia con:

The path of love is never smooth
But mine's continuous for you
You're the upper bound in the chains of my heart
You're my Axiom of Choice, you know it's true

Lo studio dell'Algebra con il sorriso, insomma.

Buon mercoledì, soprattutto a chi tra qualche giorno ... gulp ... esami!

[Immagine da Collezione-online.it]

Commenti al Post:
altro_che_mela
altro_che_mela il 11/06/08 alle 10:31 via WEB
10 + 31 + 30 (ferragosto festa!) + 30: sono? ti anticipo la risposta: i giorni di vacanza di una volta, trascorsi con un libro in mano. Un libro al giorno vè :-)
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 11/06/08 alle 10:52 via WEB
Anche tu!
Buona giornata :))
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 11/06/08 alle 10:54 via WEB
Io d'estate andavo al mare due mesi e nel pomeriggio vendevo i Topolino, Tiramolla, Geppo e Diabolik che avevo letto la mattina :)
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 11/06/08 alle 10:57 via WEB
Ecco, ho appunto lodato la tua "vision marketing" in un altro commento :))
 
   
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 12/06/08 alle 17:20 via WEB
sai come si dice, baresi levantini :)
 
HoLaCrisiDelNidoPien
HoLaCrisiDelNidoPien il 11/06/08 alle 11:09 via WEB
chissà... se anche il concetto "compiti" potesse trasformarsi in un qualcosa di meno "obbligatorio" e piacevole. imparare è bello, c'è poi tanto altro da far da se :)
 
torospensierato
torospensierato il 11/06/08 alle 11:50 via WEB
io penso che la lettura in vacanza sia per i ragazzi un ripiego (almeno inizialmente) se non c'è nessuno per fare gruppo o se il gruppo non gli piace, in assenza di pc e finiti i videogiochi sul cell, il nostro si mete a leggere. Poi, una volta cominciato, e possibile che leggere sia un piacere, ..ma penso che appena passa la prima minigonna sorridente..... il libro scivolerà al suolo. ^_________^
 
Trasparelena
Trasparelena il 11/06/08 alle 13:43 via WEB
Scusa se vado ot: la colonna sonora è bella ma i colleghi non apprezzano! comunque la mia esperienza con i libri da leggere per le vacanze è stata che finchè me li davano a scuola li vedevo come un obbligo mentre se li potevo scegliere io li divoravo, e non solo i gialli, che comunque restano i miei preferiti!
 
stelladanzanteforeve
stelladanzanteforeve il 11/06/08 alle 19:42 via WEB
I ragazzi oggi leggono davvero poco, questo è un dato di fatto. Qualche rivista specializzata sulle loro passioni : videogiochi, console, moto, sarà anche lettura ma nulla di formativo o di particolarmente stimolante dal punto di vista del ragionamento e della riflessione. In ogni caso Tanks, alcuni docenti non fanno davvero sconti sui compiti delle vacanze.. vuoi che integrano le parti di programma non ultimate, vuoi che ritengono che smettere di lavorare ossidi i cervelli.. un bel ripasso una quindicina di giorni prima dell'inizio del nuovo anno scolastico è più che sufficiente, con esercizi mirati. Quanta alla lettura, invece di proporre i soliti "mattoni" ( con scheda libro annessa) io inviterei i ragazzi a leggere qualcosa che a loro piace davvero...( riviste di videogiochi escluse!). Un saluto, buona serata Stella.
 
bimbayoko
bimbayoko il 12/06/08 alle 06:20 via WEB
Ti pareva che non c'era il colpo di coda(la puntatina scorpionica data con assoluta nonchalance:algebra:)))Però.quanti ricordi di giochi all'aria aperta e di letture!E,ti stupirai,leggevo i classici della narrativa per...ragazzi:D
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

ossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpaoCinziaBlackgore
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963