Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

« Il problema del lunedìCalifornia Cotton Fields »

Valutéscion

Post n°1382 pubblicato il 29 Dicembre 2009 da tanksgodisfriday
 

La
 segnalazione è di abellina e mi arriva da zic-zac. L'articolo (Le prove Invalsi: Servizio Nazionale di Valutazione) è di quelli utili, raccoglie le prove INVALSI degli ultimi anni, distinte per materia: italiano, matematica, scienze.

Cos'è l'INVALSI? Basta un salto sul sito per scoprire il significato dell'acronimo: Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione. E la pagina "Chi siamo" spiega il resto.
Dalla prova di matematica della prima classe delle superiori, "somministrata" (pare si dica così) nell'anno scolastico 2004/05, ecco due domande.

La prima è di quelle che fanno stragi, facendo scattare una sorta di trappola psicologica: la scelta tra risposte multiple. Di fronte alla possibilità di scegliere visivamente, il cervello rinuncia a fare i calcoli e la trappola è pronta.
Se al numero 0,999 si agiunge un centesimo, che cosa si ottiene?
  1. 1
  2. 1,009
  3. 1,99
  4. 1,999
Il secondo è di geometria, ed è carino.
Se l'area del triangolo equilatero ABC è di 10 cm2, qual è l'area della stella?

Buon martedì.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/elaborando/trackback.php?msg=8201121

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
torospensierato
torospensierato il 29/12/09 alle 10:41 via WEB
1,009 (che figli di buona donna!!) per la stella aggiungere a 10 l'area dei 3 triangolini con cateto 5 (misura a occhio dalla figura) e quindi, sempre ad occhio 17,5.... mi sa che torno l'anno prossimo :(((
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 29/12/09 alle 13:55 via WEB
Il centesimo da sommare in effetti era perverso :)))
Per l'area della stella:
- le punte della stella sono triangoli equilateri, con lato uguale a 1/3 del lato del triangolo grande
- l'area di ciascuna punta è quindi 1/9 dell'area del triangolo
- l'area della stella è uguale all'area del triangolo (10), più tre punte (3 x 10/9 = 10/3 = 3 + 1/3)
Quindi, in totale:
- 10 + 3 + 1/3 = 13 + 1/3
- che la Svizzera qui sotto ha efficacemente espresso come:
- 13,333333 circa...
 
   
torospensierato
torospensierato il 29/12/09 alle 14:59 via WEB
per la stella giustissimo, io avevo focalizzato l'attenzione sulla parte di cateto "grande" che è lato di una punta e base dell'altra, senza considerare che è lato di un'altra punta e quindi l'avevo la base della punta considerato metà anzichè 1/3. Come diceva Mao, per guardare la foglia non ho visto la foresta. ^___^
 
lunedi.bs
lunedi.bs il 29/12/09 alle 12:49 via WEB
Quesito 1: 1,009
Quesito 2: 13,333333 circa...
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 29/12/09 alle 13:49 via WEB
Precisa come un meccanismo svizzero!
 
   
lunedi.bs
lunedi.bs il 29/12/09 alle 16:49 via WEB
Precisa ma meno contorta di te: per la stella, ricordi di disegno tecnico: all'interno si "crea" un esagono che ha per lato la base di una punta. Posto che l'area dell'esagono è composta da 6 parti e quindi il triangolo da 9 (6 + le 3 punte) il calcolo è stato 10 diviso 9 (numero ovviamente periodico) moltiplicato 3 e sommato al 10.
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 29/12/09 alle 19:45 via WEB
Bella!
Mi hai spiazzato, con l'esagono.
 
     
lunedi.bs
lunedi.bs il 30/12/09 alle 01:16 via WEB
eh, figuriamoci...
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 30/12/09 alle 08:25 via WEB
La soluzione di un problema la devo "vedere" in una regolarità o nella struttura stessa del problema.
In questo caso ho visto due triangoli sovrapposti, con le punte sporgenti, ma non ho visto l'esagono ottenuto togliendo tutte le punte.
 
     
lunedi.bs
lunedi.bs il 30/12/09 alle 13:35 via WEB
Quello che ti dicevo qualche post fa riguardo gli stuzzicadenti ed i quadrati... a volte basta "disegnare" e la soluzione ce l'hai servita. Parafrasendo il tuo nick, direi che dovresti avere qualche "venerdì" in più :-))
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 30/12/09 alle 13:56 via WEB
Aaaaaarghhhhhh !!!
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 30/12/09 alle 14:00 via WEB
 
ossimora
ossimora il 29/12/09 alle 13:08 via WEB
Appena ho visto che parlavi di INVALSI mi sono precipitata ma ...non ci sono che i siti istituzionali ,non un nome ,niente di niente ;sarei tanto curiosa invece di sapere cosa e chi c'è dietro il carrozzone in questione.le prove sono abbastanza assurde sopratutto in certe realtà dove la didattica è in un modo ed i quesiti Invalsi totalmente diversi come approccio.
 
 
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 29/12/09 alle 14:12 via WEB
Non sono una fonte di riferimento su questo tema, perché:
- non insegno, quindi non ho idea di cosa sia la realtà dell'aula, se non attraverso i racconti di mia moglie, prof di matematica
- le prove INVALSI di scienze e italiano non le ho nemmeno guardate.
Provo però a darti la mia opinione.
Ho l'impressione che i nostri ragazzi si siano disabituati alla "prova secca", all'essere da soli, faccia a faccia con i propri limiti, stimolati a tirar fuori il bagaglio di strumenti mentali che gli insegnanti cercano di fornirgli. Per ogni defaillance c'è un'attenuante, una scusante, quando non viene del tutto minimizzata o ignorata.
Ben venga, quindi, un test di questo tipo, che, almeno per matematica, mi sembra ben fatto.
Trovo invece sbagliato pretendere di "misurare" la qualità raggiunta da una classe (e quindi, indirettamente quella del lavoro dell'insegnante) con un test. Se non altro perché così si corre il rischio di ridurre la lezione a mero allenamento a un determinato tipo di test.
 
   
torospensierato
torospensierato il 29/12/09 alle 15:05 via WEB
Concordo laddove è abitudine di dare a qualcunaltro o a qualche magheggio o complotto la colpa di nostri errori. Peraltro chi ammette l'errore con la sua ammissione si fa notare e spesso per questo è considerato dai capi,(non diretti, ma sopra) "con le palle, in grado di sostenere lo stress".
 
   
ossimora
ossimora il 29/12/09 alle 17:54 via WEB
quando va bene è mero allenamento pedissequo ...sennò le prove sono direttamente svolte e suggerite dagli insegnanti per non sfigurare .Poi le prove di comprensione del testo sono di un'aridità sconfinata,già mi piacciono poco schemi e schematizzazioni pe r parlare di letteratura e di lingua italiana,figurarsi piazzare bambini piccolissimi difronte a sfumature a volte del tutto insignificanti.!
 
     
tanksgodisfriday
tanksgodisfriday il 29/12/09 alle 18:24 via WEB
Che ci possa essere qualche insegnante che "suggerisce", per migliorare i risultati, lo immagino anch'io. Inevitabile, a meno che non si prevenga con un regolamento apposito. Aiuterebbe scambiare gli insegnanti?
Per il test, come scritto nel post, le "scelte multiple" portano, secondo me, a non ragionare, ma a selezionare la risposta più probabile. Le eviterei.
 
bimbayoko
bimbayoko il 02/01/10 alle 09:08 via WEB
Nel nostro Istituto comprensivo gli insegnanti che somministrano i test non sono quelli della classe.Ciò non toglie che queste prove vengano taroccate in gran parte d'Italia...Sono cose note,purtroppo.I docenti non hanno,in genere,una grande opinione di questi tour de forces per studenti.Così formulate non vanno bene.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

ossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpaoCinziaBlackgore
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963