Creato da ilio_2009 il 10/08/2010

Frammenti

Milano o Parigi ?

 

Messaggi di Marzo 2011

Al Salon di rue des Moulins

Post n°152 pubblicato il 22 Marzo 2011 da ilio_2009
 
Tag: Arte

r

Al Salon di rue des Moulins è un dipinto a pastello su carta di cm 111 x 132 realizzato tra il 1894 ed il 1895 dal pittore Henri de Toulouse-Lautrec. È conservato al Musée Toulouse-Lautrec di Albi.

Sono rappresentate sei prostitute in attesa dei loro clienti: tutte completamente vestite. Lautrec, come al solito è più interessato ai visi delle "filles" che ai loro corpi, molto generalizzati e per la maggior parte coperti senza tratti di perversione o seduzione, le linee sinuose ,ottenute con un tratto molto sicuro e continuo, interpretano il gusto dell’Art Nouveau dell'epoca.

L'ambiente rappresentato nell'opera appartiene a quelle case dette di quartiere, più modeste con un unico grande salone tappezzato di specchi, forse Lautrec in questo modo tenta di banalizzare gli scenari di queste case di basso ceto ed è ben lontano dalla rappresentazione dei "lupanari" aristocratici dell'epoca.

Esiste anche una fotografia, probabilmente ideata da Lautrec, scattata da Sescau o Guibert dove si vede l'artista ed una modella nuda davanti all'opera terminata. La modella ha una lancia quasi per essere immortalata come in una rappresentazione "storica", al pari di un capolavoro accademico di Bouguereau, e quindi portatore anche di messaggi morali.

j

Lautrec fu molto cauto ad esporre il quadro, anche se incoraggiato dal giornalista Arthur Huc probabilmente lo espose con le opere delle maisons closes nel 1896 alla galleria Manzi-Joyant.

 

 
 
 

150° Italia: Anna Schiaffino Giustiniani

Post n°151 pubblicato il 17 Marzo 2011 da ilio_2009
 

1 ca

La Marchesa Anna Schiaffino Giustiniani (Parigi, 9 agosto 1807 – Genova, 30 aprile 1841), è stata una nobildonna e patriota italiana.

Anna Schiaffino, sposa del marchese Stefano Giustiniani Campi, muore suicida a trenta anni per amore del giovane Camillo Cavour di cui ne fu amante, il 24 aprile del '41 gettandosi dalla finestra della sua camera di Palazzo Lercari a Genova. La sua storia è conosciuta per il cospicuo e romantico carteggio con Cavour e per essere stata animatrice di uno dei “salotti” politici repubblicani del primo risorgimento Italiano. Le lettere che si scambiarono e che sono giunte sino a noi in parte furono ritrovate dal collezionista americano Henry Nelson Gay nello stipo segreto di uno scrittoio appartenuto all’avvocato di Stefano Giustiniani, in parte sono state recuperate fra le carte private di Cavour: strette da un nastro assieme a una ciocca dei biondi capelli di Nina.

Anna, ma da tutti chiamata semplicemente “Nina”, nasce a Parigi la mattina del 9 agosto 1807, da Maddalena Corvetto e dal barone Giuseppe Schiaffino.

La piccola si trova subito immersa nel clima d'una grande epopea. La sua formazione culturale, nel gran palazzo parigino di Rue des Moulins, è sicuramente più libera e liberale di quella delle sue coetanee nobili ed Italiane.
Quando, nel 1817, Giuseppe Schiaffino viene nominato console a Genova, Nina ha dieci anni ed è una bambina piena di curiosità. Si occupano di lei insigni precettori francesi e da una zia, Anna Littardi, nobildonna di singolare carattere e cultura, che le impartiscono un'educazione assai raffinata. Il vero educatore di Nina, come era chiamata da tutti, è il nonno Luigi che la conduce nei musei della città e le trasmette la passione delle musica e della lettura. E coperta di attenzioni come tutti i figli unici. La sua educazione è del tutto eccezionale. Accanto al francese, che è la sua lingua madre (le sue lettere scritte a Cavour sono quasi tutte scritte in francese), studia italiano, inglese, tedesco, lettere e scienze accanto all’arte del ricamo.

Appena diciannovenne Nina è presentata a uno dei più illustri rappresentanti della nobiltà genovese, il marchese Stefano Giustiniani un giovane di ventisei anni, compassato, di media statura e tarchiato. Uomo compassato fino alla noia, scettico sino al cinismo, pronto all’astuzia e all’intrigo, che propugna le idee più reazionarie del tempo, ancorchè al servizio della corte Sabauda, e Nina, abituata al clima della “nouvelle noblesse” napoleonica, sente assai lontano da sé quel giovane.  La sorte vuole però che Stefano la chiedesse in sposa e che i genitori di lei acconsentano, soprattutto la madre che vuole che la figlia abbia, almeno dal punto di vista economico, una vita tranquilla.
Il matrimonio viene celebrato, con grande fasto, nella Chiesa della Maddalena. Gli sposi vanno a vivere in piazza San Siro, nel Palazzo De Mari. È l’estate del 1825. Nel giro di due anni nasceranno altrettanti figli: Teresa e Giuseppe. Ma la nascita dei bambini non avvicina Nina al marito né riesce riempirle la vita. La loro vita scorre tranquilla, ma in realtà Nina è angosciata e depressa.

Nina,dal 1827 tiene salotto, un salotto politico, d’opposizione, lei stessa è una fervente mazziniana, molto schierata; del resto era così di carattere, senza mezze misure. Fra i frequentatori del salotto ci sono anche molti giovani ufficiali della guarnigione militare di Genova, tra questi spicca per cultura e capacità dialettica un giovane ventenne robusto e prestante dall'aria furba: Camillo Benso conte di Cavour (“Verrà il giorno- gli scrive nella prima lettera - nel quale il suo ingegno sarà messo in evidenza”..). Siamo nel 1830, Anna ha venti tre anni e già due figli. Cavour legge e studia molto. Si avvicina alle idee liberali e, per questo motivo, entra in attrito con la sua famiglia. Torino gli sta stretta ed il salotto di casa di Giustiniani, gli appaiono pieni di vita e di fermenti. Il suo spirito e la sua intelligenza iniziano ad attrarre Anna, ma non si può ancora parlare d'amore fra i due. Da quel momento la sua vita è segnata. I due si innamorano, e da allora Nina è assorbita totalmente da questa passione. Curioso che il marito ne sia a conoscenza ma non faccia nulla per impedirlo («Quella per il tenente Cavour? È solo una passione». «La verità è che Nina non è in possesso delle sue facoltà mentali») Cavour viene richiamato a Torino il 15 dicembre del 1830. Un mese prima Mazzini è stato arrestato come carbonaro e rinchiuso nella fortezza di Savona. Il clima insurrezionale a Genova inizia a farsi incandescente e le prese di posizioni liberati del “contino giacobino”, come lo definirà re Carlo Alberto, non piacciono a corte.

LA LETTERA DI CAVOUR
Questa è la lettera che Cavour scrive ad Anna per giustificare la sua improvvisa partenza da Torino:
”L' anno scorso, avendo io vivamente disapprovato in Genova i famosi decreti di Carlo X, la polizia mi segnalò come persona sospetta e pericolosa e non è da ascriversi a colpa del suo capo, il colonnello Cassio, se non fui allora mandato in un forte come carbonaro. Al mio ritorno a Torino, a forza di commentare i miei discorsi e di interpretare sfavorevolmente ogni mia azione, mi fecero credere un clubista ed un anarchico e non già quello che ero, cioè un giovane che prendeva viva parte agli avvenimenti presenti ed esprimeva le sue idee con franchezza sovente imprudente. Fui additato ai miei compagni e all'esercito come persona da evitarsi, capace del più nero e più turpe delitto il tradimento.” [5 marzo 1831]
IL DIARIO

È qui riportata una pagina del diario di Anna:
”La mia vita è così passata! E io, Nina, tanto giovane la trovo lunga, troppo lunga questa vita che non è che un sogno. Mio Dio, se sento l'amore che è in me! Sono le quattro del mattino. Io, io chi? Cosa? Perché? Lo saprò mai? Potrò mai rendermene perfettamente ragione? Io so che due occhi, una fronte cara mi hanno fatto augurare a me stessa l'anestetizzazione, mi hanno fatto completamente dimenticare la mia esistenza personale, avrei voluto che tutto quello che ho di vita fosse consumato in uno sguardo - che significa questo? Perché per me la mia felicità risiede in un altro? E perché quest'altro è Camillo? Camillo! Ah Camillo!”

Lo spirito ribelle ed indomito di Nina è ben rappresentato quando alla morte di Carlo Felice si presenta in teatro con Teresa Durazzo, Carolina Celesia, Fanny Balbi Piovera e Laura Dinegro per più sere con abiti sgargianti, invece che i vestiti neri a lutto. I loro abiti sui toni dell’azzurro, del rosso, del porpora e dell’ocra sono un urlo di ribellione, un inno alla perduta indi pendenza della repubblica di Genova asservita dal Congresso di Vienna a quella casa reale e a quel re che è appena morto. Ricordiamo che Anna Schiaffino è moglie del marchese Stefano Giustiniani che del re appena scomparso è stato gentiluomo da camera. Un uomo che a corte è di casa ed è noto per le sue idee conservatrici per non dire reazionarie.
Ma per Nina quella protesta non è solo per la perduta indipendenza di Genova, perchè per Lei Carlo Felice è soprattutto colui che, appena cinque mesi prima, ha richiamato a Torino il giovane Cavour.

Nella notte tra il 23 e il 24 aprile del 1841, Ninna tenta per una terza fatale volta il suicidio, si getta dalla finestra della sua camera di Palazzo Lercari, in via Garibaldi, in coincidenza dell'anniversario del primo incontro con Cavour. Il salto di undici metri non basta a stroncare all'istante la vita di Anna che deve aspettare alcuni giorni prima di spirare. “La donna che ti amava è morta - scrive Nina nella sua ultima lettera a Cavour - ella non era bella, aveva sofferto troppo. Quel che le mancava lo sapeva meglio di te. È morta, dico, e in questo dominio della morte ha incontrato antiche rivali. Se essa ha ceduto loro la palma delle bellezza nel mondo ove i sensi vogliono essere sedotti, qui ella le supera tutte: nessuna ti ha amato come lei. Nessuna!”.
Per i suoi resti non ci fu posto nella tomba del marito, che volle con sé la seconda moglie (Geronima Ferretti, sposata nel 1846 che fu il primo ardente amore di Goffredo Mameli che gli ispirò le sue più belle poesie amorose), né in quella paterna a Recco, né in quella del nonno tanto amato nella Chiesa Plebana di Nervi. Le sue spoglie sono state composte nella chiesa dei Cappuccini a Genova (sulla lapide: “ANNAE SCHIAFFINI CORVETTO, PRIDIE CALENDAS MAIAS SUIS PATRIAEQUE EREPTAE STEPHANUS EX GIUSTINIANEIS D. CHIENS PARVIQUE NATI UXORI MATRIQUE OPTATISSIMAE INSOLABILES PONEBANT. MDCCCXLI”)

Non si sa se il conte di Cavour abbia mai ricevuto l’ultima a lettera di Nina, suicida per amor suo:
Camillo caro,
Camillo bello te veuggio tanto ben, ma quando te ou pourrò dì. Son tanta fiacca a me exi- stensa a le così precaria che non ho coragio de pensà à l’avvegnì. Però, quello che posso assegurà, le che ou me coeu ou sarà sempre to, viva o morta son a to - e tanto che questa machinetta a m’apparten a sarà a to - vorreivo ese bella per piaxeite, vorreivo ese forte e ben stante e libera e avei molti dinai per seguite de lungo apreuvo. Questi son seunni: beseugna che m’adatte ae triste circostanze ne’ quali me treuvo, e che seggie ben contenta che ti te ricordi de mi. Te daggo tanti baxi.
Tutta to Nina.


«Io non so nulla tranne d’amarti tanto.
Tu sei tutto per me. Sei un essere soprannaturale. Tu assorbi tutti i miei pensieri, tu mi domini....
Voglio la tua felicità prima della mia...
Camillo, sono tua per sempre»

 

 http://www.giustiniani.info/ninagiustiniani.pdf

 
 
 

Le donne di Giovanni Boldini

Post n°150 pubblicato il 15 Marzo 2011 da ilio_2009
 

La Galleria Bottegantica, con il patrocinio della Provincia di Milano, apre la nuova stagione espositiva 2011 con una grande mostra dedicata a Giovanni Boldini; saranno esposti alcuni fra i più importanti capolavori dell’indiscusso maestro del ritratto nonché opere totalmente inedite provenienti dall’Atélier dell’artista, autenticate e catalogate dalla moglie Emilia Cardona. Nel catalogo della mostra saranno inoltre pubblicate alcune fotografie inedite che documentano l’allestimento della storica retrospettiva su Boldini tenutasi nel 1963 presso il Musée Jacquemart-Andrè di Parigi.

b

Saranno una sessantina le opere esposte, fra le quali gli incantevoli ritratti di Irene Catlin, della marchesa Franzoni, della Principessa C. d’Isemburg-Birstein,dell’attriceJane Renouardt,della moglie Emilia Cardona e diMrs. Lydig;oltre ai celebri The summer stroll, La Lettera, La visita e Al parco, tutti eseguiti fra il 1872 e il 1874. Solo pochi tratti, ma intrisi di dinamica essenza, lasciano l’indiscutibile e fascinoso segno di un artista che ha saputo essere unico nelle opere inedite che la Galleria Bottegantica presenta in anteprima: un Autoritratto,Le amiche al cabaret,Signora in abito lungo (studio preparatorio per il Ritratto di Donna Franca Florio), Al «Vestiaire»,Prove d’orchestra,Conversazione al caffè(Parigi), che sul retro riporta un ulteriore disegno a matita, le Figure sedute al caffè,Folla a teatro,leGondole a Venezia e un ulteriore piccolo gioiello, come leGondole in laguna,oltre aNudo sdraiato,Studio per Spettatori di un teatrino ambulante eAbito e ombrello sul letto, solo per citare alcuni fra gli inediti.

be

La danza vertiginosa del pennello sulla tela, incomparabile tecnica del maestro ferrarese, che ha tracciato aristocratici e raffinatissimi ritratti delle donne più belle dell’alta società e borghesia internazionale dell’800, è la stessa che Boldini fa compiere alla matita e ai pastelli sulla carta. La straordinarietà di quel vortice artistico e gestuale che racchiude figure, paesaggi e oggetti non manca di stupire e creare grande ammirazione in questi disegni che dopo la mostra di Milano verranno esposti a Parigi.

gh

Giovanni Boldini, breve ritratto storico-critico (abstract dal saggio in catalogo di Stefano Bosi e di Enzo Savoia)

bo ht 

Uomo allegro e curioso, Boldini (1842-1931) raccolse nella sua casa-atélier di boulevard Berthier le immagini della Parigi della Belle Epoque, le carrozze con i loro cavalli in corsa, la pioggia e la neve sui boulevards, tutti i segni di una borghesia indaffarata e felice, scene di genere di piccole dimensioni e ampie viste sulla città, brillanti paesaggi suburbani, e rappresentazioni informali di musicisti, artisti, e frequentatori dei caffè. Boldini iniziò la sua formazione artistica in tenera età, imparando soprattutto dal padre Antonio, pittore e restauratore di una certa fama a Ferrara. Il giovane Boldini non ebbe una formazione accademica regolare e dopo aver ereditato una cospicua somma di denaro dal prozio, decise di trasferirsi a Firenze nei primi mesi del 1864. A quel tempo, Firenze era sede di una comunità di giovani artisti, i cosiddetti Macchiaioli, con i quali Boldini fece presto amicizia e dai quali fu ispirato  e, probabilmente, aiutato a rinnovare il proprio repertorio iconografico. Boldini fece il suo primo viaggio a Parigi nel maggio 1867, e in una lettera scritta subito dopo il suo ritorno a Firenze affermò: “tutto il mio pensiero finché starò qui sarà quello di pensare per andare a stabilirmi a Parigi”. Nell’ottobre 1871 lasciò Firenze senza rimpianti, conservando tuttavia alcune amicizie e ritornando talvolta a respirare l’aria delle colline toscane nella villa di Collegigliato, presso Pistoia, degli amici inglesi Falconer, villa che poi acquisterà dandole il nome di Falconiera. Come a Firenze Boldini aveva accolto il messaggio naturalista dei Macchiaioli, così a Parigi, richiamato dal prestigio cosmopolita della capitale francese dove risiedevano i grandi mercanti d’arte come Adolphe Goupil, si era accostato al sorgere dell’Impressionismo. A Parigi strinse una forte amicizia con Degas con il quale condivise l’uso di tecniche artistiche allora inconsuete, come il disegno, l’incisione e soprattutto il pastello, medium antico ma “rilanciato” proprio dall’artista francese nei primi anni Settanta, adatto agli abbozzi, studi e rapidi schizzi della vita moderna amati da impressionisti e pittori alla moda. Su questa scia Boldini sperimentò inquadrature e soluzioni formali inedite che poi tradusse sulla tela con straordinaria spontaneità. Lo testimoniano bene le sue piazze animate, i suoi giardini freschi di rugiada, le slanciate apparizioni femminili, le vedute veneziane fasciate di luna e i suoi disegni col guizzo del genio, come pure i suoi ritratti che lo resero celebre in tutto il mondo. Alla fine del XIX secolo i dipinti del maestro ferrarese erano diventati ormai tra le icone più significative della Belle Epoque, oggetti del desiderio di coloro che aspiravano a provare quelle sensazioni non encore éprouvées e che trovarono il proprio interprete nel Des Esseintes, protagonista del romanzo A rebours (1884) di Joris-Karl Huysmann. Con l’aprirsi del nuovo secolo Boldini, geniale come sempre, ebbe il coraggio di rinnovare la propria arte, dedicandosi a composizioni più audaci, animate da uno straordinario dinamismo e da segni astratti: specchio di una tensione artistica profonda, di un desiderio di superamento dei propri limiti che generò spesso malcontento e ansia nel pittore. Una insoddisfazione rivolta prima di tutto alla propria opera che, pur portando a sperimentazioni inedite con risultati per certi versi affini a quelli della contemporanea avanguardia futurista, continuò tuttavia a trarre fondamento da quel sapiente virtuosismo tecnico che aveva garantito a Boldini fama e successo in tutto il mondo fin dall’inizio la sua carriera.

http://www.giovanniboldini.org/

 

 
 
 

Il Giappone a Parigi

Post n°149 pubblicato il 14 Marzo 2011 da ilio_2009
 

2

3

Trovandosi a Parigi, vale la pena un passaggio al Palais De Tokyo. Alla prima occhiata risulterà alquanto bizzarro affacciarsi agli ampi finestroni del Palais che offrono un punto di vista unico verso l'elemento più caratterizzante della Ville Lumière, la Tour Eiffel, per poi ritrovarsi in un ambiente prettamente nipponico. Oggettistica giapponese di ogni genere, mostre d'arte, performances live, un ricco calendario di eventi di ogni genere e un ristorante giapponese tra i più tradizionali che si possano trovare a Parigi.

Il Palais De Tokyo rappresenta una delle più riuscite testimonianze d'oriente in Europa.

PALAIS DE TOKYO,
13, AVENUE DU PRESIDENT WILSON
76116 PARIS
METRO : 9 IENA oppure ALMA MARCEAU

http://www.palaisdetokyo.com

4

Nomiya Space Restaurant: semplicemente spettacolare...

http://www.nomiya.org/

6

7


 
 
 

Un pittore fa un viaggio a Parigi e ...

Post n°148 pubblicato il 11 Marzo 2011 da ilio_2009
 
Tag: Arte

Nel 1909 Gustav Klimt partecipa alla seconda mostra della Kunstschau Wien.

h

Tra le altre vi figurano anche opere di van Gogh, Bonnard, Matisse e Munch. Lo stesso anno effettua un viaggio a Parigi. Ha modo di conoscere meglio l'opera di Toulouse-Lautrec e la pittura dei "Fauve".La linea nervosa di Toulouse-Lautrec e l'energia cromatica di Matisse, Bonnard e Munch suscitano in Klimt l'esigenza di una nuova freschezza. L'artista conferisce maggiore vitalità e leggerezza alla linea. Abbandona definitivamente l'uso dell'oro.

don

 
 
 

Sainte-Chapelle

Post n°147 pubblicato il 09 Marzo 2011 da ilio_2009
 

La Sainte-Chapelle é stata costruita nella seconda metà del XIII secolo dal re Louis IX, per custodire le reliquie della Passione di Cristo: la corona di spine e un pezzo della Croce. Ornata da uno stupendo insieme di quindici vetrate e da un grande rosone che formano dei veri e propri muri di luce, la Sainte-Chapelle rappresenta un gioiello dell'arte gotica. I finestroni lavorati sono alti ben 15 metri e si elevano fino al tetto, separati gli uni dagli altri da sottili montanti che terminano in eleganti pinnacoli.
Nel 1239, dopo due anni di negoziazione, Louis IX acquista, per una somma considerevole, la corona di spine del Cristo da Baldovino II, imperatore di Costantinopoli. Nel 1241, comprò delle nuove reliquie provenienti da Bisanzio e decise allora di costruire, tra le mura del Palazzo della Cité, un monumento degno di questo tesoro. Oltre alle sue sontuose vetrate, la Sainte-Chapelle é decorata da meravigliose pitture murali, e da sculture dalla rara eleganza e varietà.
Il fasto della sua architettura e della decorazione e l'alone di sacralità legato alle reliquie, hanno influenzato tutta la creazione artistica e liturgica fino al XVI secolo.

ch

La Sainte Chapelle è divisa in due piani: la cappella inferiore è dedicata alla Vergine la cui statua è proprio all'ingresso. L'interno riempie di stupore per il locale piuttosto piccolo ma armoniosamente progettato con abside poligonale.
I muri sono decorati da fughe d'archi trilobati e da 12 medaglioni che raffigurano gli Apostoli. Sulle colonne vi è alternanza tra il giglio di Francia su fondo azzurro e le torri di Castiglia. Splendida la volta stellata; il pavimento presenta lastre tombali di tesorieri e canonici della Sainte Chapelle. Questa cappella inferiore era riservata ai ranghi più bassi della corte reale.
Attraverso una scala a chiocciola si sale alla cappella superiore, preceduta da una loggia e da un portale rivestito di rilievi che rappresentano il Giudizio Finale e Storie del Vecchio Testamento. La cappella alta, dove erano conservate le reliquie, é stata concepita come un grande scrigno monumentale.
Il piano superiore di questa cappella palatina che comunicava attraverso una galleria con gli appartamenti regali, era riservato al sovrano.
La Cappella alta è l'espressione della fulgidezza dell'arte gotica, dove luce, colore, spazio e spirito riescono a penetrare, come in pochi altri luoghi, dentro il visitatore.
Vi sono 600 mq di vetrate nella Cappella Alta della Sainte Chapelle di Parigi, di cui 2/3 originali, che offrono l'insieme più completo dell'arte della vetrata del XIII sec. Si contano 15 grandiose vetrate, per un totale di 1134 scene, che raccontano la storia dell'umanità dalla Creazione alla Redenzione del Cristo per terminare con il Grande rosone dell'Apocalisse.
La Sainte-Chapelle è monumento storico nazionale dal 1862.

http://sainte-chapelle.monuments-nationaux.fr/

Attualmente sconsacrata, costituisce spesso lo sfondo suggestivo per concerti e rassegne musicali.

 

http://www.classictic.com/it/Concerto-di-Pasqua-a-La-Sainte-Chapelle/16933/114057

 
 
 

Sul tetto del modo

Post n°146 pubblicato il 05 Marzo 2011 da ilio_2009
 

Potrei benissimo rimanere ospite del cielo in cima al Duomo di Milano”. (Hermann Melville)


duomo

“ Un grande sfavillio di marmi proviene dalle ampie falde del tetto, dove il caotico addensarsi di pinnacoli che sorreggono statue, simili agli alberi di una flotta o alle picche di un esercito, ferisce l’impalpabile azzurro; ma da qui soprattutto si gode il più bel panorama della Lombardia, addormentata nella sua compatta... luce transalpina, simile, con quelle sue case bianche e le cuspide all’orizzonte, ad un vasto mare verde, punteggiato di navi. Dopo due mesi di Svizzera, la pianura lombarda offre un intenso riposo alla vista, e la luce gialla, liquida, liberamente fluente, quasi che i vasi celesti si fossero riversati nella prediletta Italia, acquistava per me un fascino tale da farmi pensare alle grandi e opache montagne come ad un’invasione blasfema degli spazi atmosferici.”
HENRY JAMES (1843 – 1916), “Ore italiane”(“Italian Hours”, William Heinemann, London,1909).

 

 

 
 
 

Un italiano a Parigi

Post n°145 pubblicato il 04 Marzo 2011 da ilio_2009
 
Tag: Arte, Mostre

Figlio del pittore postimpressionista Giovanni Giacometti e di Annetta Stampa, cominciò a disegnare, a dipingere e a scolpire assai giovane. Dopo aver frequentato la Scuola di arti e di mestieri di Ginevra, nel 1919, si iscrisse a Parigi ai corsi di scultura di Émile-Antoine Bourdelle, all'Accademia della Grande Chaumière nel 1922. Disparate esperienze culturali orientarono in direzioni diverse la sua operatività di questi anni. Lo testimoniano i suoi disegni, caratterizzati dalla frantumazione cubista, analitica, di ogni dettaglio, e sculture.

Nel 1928 Giacometti entrò a far parte del gruppo surrealista (con cui ruppe nel 1935, pur partecipando alle mostre fino al 1938). In questo periodo, sul lavoro a memoria prevalgono l'immaginazione e, spesso, l'inconscio, che conducono Giacometti alla creazione di sculture assai importanti per l'idea surrealista di oggetto a funzionamento simbolico: Uomo e donna, (Parigi), e Boule pendu (Sfera sospesa, del1930, Kunsthaus di Zurigo): una forma sferica oscillante che sfiora una mezza luna allungata dentro un'ingabbiatura di ferro, introduce il problema dello spazio e della sua delimitazione, che da allora si precisa come una costante della ricerca estetica di Giacometti.



Mostra: Giacometti. L'anima del Novecento INAUGURAZIONE SABATO 5 MARZO ALLE ORE 18.30

Il MAGA di Gallarate ospita le opere di Giacometti dal 5 marzo al 5 giugno. La mostra è curata da Michael Peppiatt, autore di “In Giacometti’s Studio”, libro nel quale documenta la ricognizione da lui compiuta nell’archivio prima inesplorato di uno dei rami della famiglia, ricognizione che è alla base anche di questa preziosa rassegna.

 

Le sculture ritraggono i modelli preferiti di sempre: il padre, la madre, la moglie Annette, la sorella Ottilia, il nipote Silvio e i fratelli Diego e Bruno. Il ritratto del 1937 di quest’ultimo, ad esempio, si rivela attraverso un modellato tormentato che prova la difficoltà di trovare una forma che corrisponda alla visione, evidentemente non in senso ottico-scientifico, della figura umana. Sempre del 1937 è il busto Ottilia, scolpito dopo la tragica morte della sorella e forse per questo, esempio prematuro di quella fase riduzionista che Giacometti attraversa negli anni quaranta: in questo periodo le figure diventano piccolissime, fino quasi a scomparire sopra lo stesso piedistallo. Un secondo gruppo propone invece un campione rappresentativo dei lavori del dopoguerra: figure intere maschili e femminili, un Homme qui marche, una Femme debout del 1952 a figura intera immobile, corrosa ed evanescente, una Femme de Venise e diversi busti della moglie Annette.

 

g g5

 

 

 

 
 
 

Un americano a Parigi

Post n°144 pubblicato il 03 Marzo 2011 da ilio_2009
 
Tag: Arte, Mostre

Nella residenza newyorkese di Robert Sterling e Francine Clark alle pareti erano appesi una ventina di quadri tra Monet, Pissarro, Renoir, Sargent, Manet e altri maestri dell'Ottocento francese. Un insieme di capolavori che i due anziani collezionisti avevano deciso di affidare, insieme al resto della loro raccolta, non a un grande museo di New York o Washington, ma al Williams College, università a indirizzo umanistico di Williamstown (Massachusetts) dove aveva studiato nonno Clark, prestigiosa ma defilata e certamente al di fuori dei principali circuiti dell'arte.      http://www.clarkart.edu/             

mil

Lo Sterling and Francine Clark Art Institute, che da oggi al 19 giugno approda al Palazzo Reale di Milano con la sua collezione di 71 capolavori francesi dell'Ottocento, da Toulouse-Lautrec a Monet, da Degas a Corot, da Morisot a Renoir, di cui Clark è stato uno dei principali collezionisti al mondo e di cui vengono presentati ben ventuno dipinti. In effetti, Robert Sterling Clark, uno dei più importanti collezionisti americani del Novecento, aveva già salvato a fatica i suoi quadri da due guerre mondiali visto che costruirsi un proprio museo era stato il sogno di tutta la sua vita, ma soprattutto la logica conseguenza di un contegno ostinatamente indipendente e appartato: una precoce fregatura (un Ghirlandaio restaurato spacciatogli come integro) l'aveva convinto a guardare con definitivo sospetto a mercanti, consulenti e storici dell'arte, spingendolo anche a negare qualsiasi prestito di ogni sua opera e, sul mercato, a fare da sé, fidandosi della sua impressionante capacità di individuare, inseguire e quindi far propri dipinti di altissima qualità.

Va detto che Sterling Clark era bello, ricco, indipendente, si era laureato in ingegneria civile, era stato soldato ed esploratore in Cina (la partecipazione alla repressione della rivolta dei Boxer gli era valsa una stella d'argento)

s

e tra gli amici, molti dei quali ignoravano la sua attività di collezionista, era noto soprattutto come allevatore di cavalli e amante delle competizioni ippiche (nel 1954 il suo purosangue Never Say Die avrebbe perfino vinto il prestigioso derby di Epsom). Poi (cavalli a parte), tutto era cambiato e Clark si era trasformato in un vero parigino con passaporto americano. L'arte aveva preso il sopravvento (i suoi stessi genitori erano discreti collezionisti): suo scopo iniziale, complice una disponibilità economica non comune, era stato quello di arredare sontuosamente il suo nuovo appartamento, poi era stato conquistato da autentica passione. All'attrazione per il Rinascimento era subentrata quella per la pittura americana e gli impressionisti francesi. Il risultato era stato una collezione di grande livello, raccolta nei decenni tra New York e Parigi, dove Clark, in rotta con la sua ricchissima famiglia, si era trasferito per oltre dieci anni in piena Belle Époque. Qui aveva conosciuto Francine Juliette Modzelewska (in arte Francine Clary),

f

bellissima attrice della Comédie Française che, inasprendo ulteriormente il dissidio con la sua famiglia, era poi diventata sua inseparabile compagna e suo «punto di riferimento» nel giudizio sui dipinti. Così, a poco a poco, la sua casa era diventata un piccolo museo, caratteristica che, come abbiamo visto, aveva conservato anche quando i coniugi Clark, in fuga dalla guerra, erano tornati a New York con quadri, argenti inglesi, stampe pregiate e una preziosa biblioteca.

 
 
 

Jane Russel

Post n°143 pubblicato il 02 Marzo 2011 da ilio_2009
 
Tag: Cinema

 Lunedì, a Santa Marta, in California, è toccato anche a Jane Russell. Era il giorno degli Oscar. Lei non ne aveva mai vinto uno, non era nemmeno mai stata nominataSi è spenta nella notte degli Oscar. Aveva 89 anni. La lanciò «Il mio corpo ti scalderà», la consacrò «Gli uomini preferiscono le bionde» con Marilyn Monroe ambientato a Parigi.

La sua carriera cinematografica, iniziata nel pieno della seconda guerra mondiale, non fu molto lunga, appena una quindicina d'anni, eppure alcuni dei non molti film che ha interpretato sono entrati nella storia del cinema. A partire da quello che la lanciò nel 1943, Il mio corpo ti scalderà. Un western atipico, psicanalitico, notturno, che racconta per l'ennesima volta la storia di Billy The Kid. Lei era Rio, la donna del bandito. Proprio la sua sensualità, il vitino di vespa sovrastato da un petto prorompente, esaltato da una scollatura accentuata dalla spallina del vestito che cadeva sul braccio, creò un sacco di problemi con la censura. Il film uscì solo nel 1950 e in versione censurata. Ma intanto le fotografie di lei distesa o seduta sulla paglia erano diventate popolarissime tra i soldati impegnati sui vari fronti bellici e divenne una delle pin-up più amate.

j

 Nonostante i tagli, comunque, la scena del bacio a metà film, con le sue labbra carnose che avanzano verso l'obiettivo (e quindi lo spettatore), resta una delle più memorabili di ogni tempo.
Negli anni Cinquanta lavorò con grandi registi come Josef Von Sternberg in L'avventuriero di Macao (1952), John Farrow (Il suo tipo di donna, 1951), Nicholas Ray (La donna venduta, 1956) e Raoul Walsh (Gli implacabili, 1956). A consegnarla definitivamente al mito fu Hawks, con Gli uomini preferiscono le bionde, dove era la compagna di avventure, balli e canzoni della platinata Marilyn Monroe. I loro duetti sono ancor oggi tra le pagine più belle del musical hollywoodiano. Ed è sempre stato l'unico film di cui si sia sentita orgogliosa. Sul set, inoltre, divenne amica di Marilyn e fu una delle poche che le rimase accanto fino agli ultimi giorni.

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ossimorafederica655alfredopaviskevinkartcleoternitrixtycondottestradexersex2009stefd1diamond770NAPY2fasimo71enos6oruamgrelaila.dino
 

ULTIMI COMMENTI

articolo molto piacevole da leggere. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 19:03
 
bello questo post. Buona giornata da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 05/10/2016 alle 16:34
 
sempre amato Boccioni...
Inviato da: cloneselvaggio
il 24/04/2016 alle 09:01
 
E il dipinto...anche se ha quel titolo, non è neanche...
Inviato da: EMMEGRACE
il 20/04/2016 alle 18:20
 
Vraiment amusant! :)
Inviato da: lisalibera
il 15/04/2016 alle 17:57
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

I MIEI BLOG AMICI

- pensieri.femminili
- Luce che filtra....
- Storie fantastiche...storie di vita...le nostre storie...
- 2 CiAcOle In CUcINa
- dianavera
- Il cuore muove tutto
- Viveredarte
- la finestra
- Calypso
- Vita da museo
- Sfioriscono.Le.Viole
- sous le ciel de ...
- odeon
- Neither You ...
- N u a g e s
- Shop Of Wonders
- Chiedo asilo.....
- Sounds of soul..
- Abbandonare Tara
- MIMESY
- Ne me quitte pas
- Patrizia
- Gi&ugrave; lungo le costole
- sciolta e naturale
- Presente Imperfetto
- chiudigliocchi
- a proposito di elliy
- Kiss and Knife
- Vernissage
- Imperfezioni
- A Room of Ones Own
- Tabula Dicta
- Lanima nel piatto
- jazzando
- Pentagrammi
- Classe 53
- SBILANCIA_MENTI
- granelli di parole
- The Good Wife
- parlodime
- Langolo di Jane
- vitaperezvitaperez
- ...r&eacute;veil en Italie
- monologo in rosso
- La Specola
- Mamma &amp; Prof.
- ricomincioda7
- Arte...e dintorni
- I BELIEVE IN PINK
- surfista danime
- Dr&ocirc;le de Belgique
- PSICOALCHIMIE
- SELVA OSCURA
- la piccola KONOBA
- Signora mia
- Sex,Books&amp;theCity
- pulcenelcuore
- .
- PICCOLO INFINITO
- back to black
- CRAZYWORKS
- SPRINGFREESIA
- TRA PARENTESI
- sottilMente
- stradeperdute2
- Kehre
- Rivi&egrave;re des r&ecirc;ve
- desperate housewife
- Legal Commedy
- Scatola Nera
- silenzio_urlato
- Tempo Spazio
- 40 anni spesi male!!
- La Finestrella
- end[or]fine.
- Lost in a book
- Nugae
- Sosoloesserebuona
- niente da dire
- Bright star
- CANONE INVERSO
- DeaScalza
- inopportunamente
- AUTUMN BOOK
- Wanda
 
Citazioni nei Blog Amici: 51
 

FACEBOOK

 
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

I MIEI LINK PREFERITI

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963