Creato da: c_come_ci il 02/02/2008
l'esperimento

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

c_come_ciTopoCanguroales19870viscomi1971pino_maiuli68ddellabellascivola_vai_viaje_est_un_autrebello_e_accessibileULTIMA_ECLISSERaz_Veganhurricane201ciarlie7351fin_che_ci_sonoil.lordnero
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Io sono certo di questo.la privazione »

Una Coppia

Post n°177 pubblicato il 29 Maggio 2009 da c_come_ci
 
Tag: C, U

La comunicativa. La modalità di trasmettersi. Mi scrive. Leggo ciò che mi scrive (suo output, mio input) e immagino. Se leggo "sono al mare" immagino il mare. Se leggo "ho il culo bello" immagino un bel culo. Ecc ecc. In base a ciò che scrive, immagino perchè leggo. Se scrive con uno stile che mi piace è una piacevole immaginazione. Se scrive con uno stile che stona al mio essere mi disgusto nell’immaginario. Io rilevo due componenti. Di cosa mi parla? In che modo me ne parla? Alla prima rispondo che deve parlare di tutto. Con una inevitabile cronologia. Alla seconda rispondo che deve parlarne come cazzo le pare. Ti appare il 4? Prendi 2 punti, che sono 2 istanti di tempo. Al primo istante parlo di X bene perchè sto bene ed X è UN concetto. Lo stesso concetto all’istante dopo è male perchè sto male. Ed abbiamo fatto 2. Ma di X al primo istante avrei potuto parlarne male e parlarne bene al secondo. Per simmetria. In 2 istanti ho parlato di tutto e ne ho parlato 2 volte, una in bene e una in male. Oppure in 2 istanti ho parlato di tutto, prima in male e poi in bene. Quattro. La X ha 4 punti cardinali. Due e due. La linea del nord sud e la linea dell’est ovest. Un piano. Il foglio di carta. Piegalo a metà. Effettui una rotazione di mezzo cerchio e lo dividi a metà facendo lo spessore doppio. Siamo a due. Ripiegalo a metà. Effettui un’altra rotazione di mezzo cerchio e lo dividi nuovamente a metà facendo lo spessore quadruplo. Siamo a UNO. Partendo dal 4 con un cerchio arriviamo a 1, che è lo spessore quadruplo del foglio. Ti frulla? Questa è la comunicazione. Per come la so dire io. Comunicazione è tutto. Tutto tutto tutto. Perchè per comunicarsi bisogna essere in 2. Coppia. Un uomo e una donna. Per fare 4 bisogna essere 2 coppie. Due uomini e due donne. Piega i due uomini a metà e fai UNO che è mezzo cerchio. Piega le due donne a metà e fai UNO che è l’altro mezzo cerchio. Con un cerchio abbiamo fatto DUE. Frulla? Prima siamo arrivati a 1 e ora abbiamo fatto DUE. Dove è l’errore? Non ce n’è errore: 1=2. L’UNO è l’amore, l’unicità, la singolarità. Il DUE è il plurale, la pluralità amica. Lo spessore quadruplo del foglio è UNO che è l’amore, ed il DUE è l’amicizia che è nord sud (la coppia uomo) oppure est ovest (la coppia donna). In questo modo vale che 1=1, che è l’amore identico ad un punto cardinale che viene scelto ad ogni istante. Il punto cardinale che viene scelto è un uomo felice oppure è un uomo triste oppure è una donna felice oppure è una donna triste. Siamo tornati al 4.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963