Creato da Spiritolib73_Firenze il 05/02/2014
Blog su novità fiscali e non solo

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
sposato73dgl1studiotdesimoneMarquisDeLaPhoenixvincenzoschieppatimilanhysono.nuvolastreet.hassleSpiritolib73_Firenzefin_che_ci_sonovirgola_dfaniram1959margherita.22fante.59moFantasiaando
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Dal 31 marzo è possibile...DETRAZIONE PER GLI ELETT... »

I CANONI DI LOCAZIONE

Post n°4 pubblicato il 19 Febbraio 2014 da Spiritolib73_Firenze

La Legge di Stabilità 2014 ha introdotto, dal 1° gennaio 2014, l’obbligo di pagamento dei canoni di locazione mediante strumenti di pagamento tracciabili indipendentemente dall' importo del canone stesso. Quindi, qualsiasi pagamento di un canone di locazione dovrà avvenire tramite strumenti quali l'assegno, la carta di credito o il bonifico. Per rendere il provvedimento più incisivo è stata inserita anche l'impossibilità di usufruire delle agevolazioni e detrazioni fiscali sia da parte del conduttore che da parte del locatore in mancanza dell'ottemperanza a tale norma.

Se il canone pagato in contanti è superiore ai 1.000 euro si può incorrere anche nelle sanzioni della normativa antiriciclaggio dall’1% al 40% dell’importo del canone, sia in capo al locatore che al conduttore, con una soglia minima di 3.000 euro.

Ma l'esclusione dalle agevolazioni fiscali e le sanzioni della normativa antiriciclaggio sono sempre applicabili, per qualsiasi pagamento in contanti? Sembrerebbe di no. 

Infatti, per quanto riguarda la normativa antiriciclaggio può essere richiamata solo nel caso in cui il pagamento sia pari o superiore a 1.000 euro. Per l'esclusione delle agevolaizoni c'è un'importante precisazione del dipartimento del Tesoro che specifica “la finalità di conservare traccia delle transazioni in contante, eventualmente intercorse tra locatore e conduttore, può ritenersi soddisfatta fornendo una prova documentale, comunque formata, purché chiara, inequivoca e idonea ad attestare la devoluzione di una determinata somma di denaro contante al pagamento del canone di locazione, anche ai fini della asseverazione dei patti contrattuali, necessaria all'ottenimento delle agevolazioni e detrazioni fiscali previste dalla legge a vantaggio delle parti contraenti”.

Quindi, l'obbligo di tracciabilità e la conseguente mancanza di irrogazione di sanzioni per versamento di canoni di locazione ad uso abitativo inferiori a 1.000 euro si potrebbe ritenere assolto con la consegna della ricevuta di pagamento. 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963