Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71Silvia11973cassetta2
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

 

« Milano/ Il viestano Dami...Vieste – RINVIATA LA RAS... »

Come, quando e perché Padre Pio venne a Rignano?

Post n°19168 pubblicato il 21 Maggio 2017 da forddisseche

Come, quando e perché Padre Pio venne a Rignano? 

 

Di:

Rignano Garganico. Su richiesta di parecchi lettori, vivamente interessati a saperne di più sulla vita di Padre Pio e su i suoi rapporti amicali ed epistolari, pubblichiamo di seguito l’esaustivo intervento di Antonio Del Vecchio, tenuto all’incontro commemorativo dei cent’anni della venuta del Santo a Rignano, svoltosi nella Chiesa Matrice dell’Assunta la sera del 10 maggio 2017.

 

”Buona sera a tutti, sono qui per ricordare e documentare i cento anni della prima venuta di San Pio, a Rignano. Di questo se ne parla chiaramente in una delle lettere indirizzate a don Pietro Ricci. Precisamente in quella dell’11 maggio 1917.

 

In essa ad un certo punto c’è scritto testualmente: “Ieri sera al mio ritorno da costì mi giunse un telegramma del p. provinciale che mi notificava che il reverendissimo padre generale mi accordava l’ubbidienza per accompagnare la sorella a Roma. Immaginatevi il mio contento. Veramente questo giorno fu una continua indigestione di consolazione. Viva Gesù!
La presenza di San Pio a Rignano Garganico, testimoniata dall’anzidetta corrispondenza , è stata sin dalla sua riscoperta un evento assai avvertito non solo dai devoti ma dall’intera popolazione.

 

La ripubblicazione a sé stante di siffatte lettere nel libro “Padre Pio e Rignano nelle lettere a don Pietro Ricci”, di cui sono autore assieme a mio figlio Angelo, forse non tutte, unitamente ad alcuni fatti miracolosi che hanno interessato direttamente ed indirettamente cittadini del luogo, ci riempie di gioia e nel contempo di orgoglio, consapevoli che Padre Pio in vita non amava solo ricevere i devoti in Convento, ossia a quello di Santa Maria delle Grazie in San Giovanni Rotondo, ma spesso era Lui – Convento a spostarsi con umiltà nei luoghi prescelti dalla Divina Provvidenza, bisognosi di cura ed interventi spirituali, per visitare ed avere contatto diretto con la gente.
Nelle lettere non c’è scritto, ma si suppone come da testimonianze di storia orale che il Santo sia venuto più volte a Rignano a cavallo di un asinello, per dare conforto alla popolazione e alla famiglia Ricci, ospite gradita del suo peregrinare. Bene ha fatto, il compianto don Pasquale Granatiero a ricordare nella lapide, posta sul portale della casa padronale di Via Gioielli n. 27, dove qui non solo avrebbe soggiornato, ospite dei predetti Ricci, ma avrebbe visitato le loro masserie site nella sottostante pianura. Ma chi è Don Pietro Ricci, interlocutore privilegiato di San Pio?

 

Don Pietro, al secolo Pietro Paolo, nasce a Rignano Garganico il 25 Aprile 1847 dai coniugi Giuseppe e Vincenza Piccirilli, appartenenti entrambi a famiglie benestanti del luogo. Registrata la nascita allo Stato Civile (sindaco pro-tempore Saverio De Maio), il giorno successivo viene battezzato da don Antonio Ricci nella chiesa parrocchiale di Maria SS. Assunta, retta sin dal 1820 dall’arciprete don Francesco Villani e, a partire dal 1854, dallo stesso Ricci, in veste di Curato Vicario.

 

Nulla si sa della sua infanzia e dell’adolescenza, sicuramente molto curata dal punto di vista formativo: studi elementari e medi ad opera del solito prete maestro del posto e poi in seminario presso la Curia di Manfredonia e così fino all’ordinazione sacerdotale. Dopo di che il ritorno in paese e l’inizio del suo ministero.

 

Don Pietro, nonostante il naturale carisma e l’accurata preparazione culturale, si dimostra da subito un prete umile, fedele al suo compito…e soprattutto al suo credo, lontano mille miglia dalla carriera e dall’assunzione di responsabilità temporali. Tant’è che nel libro Rignano Garganico di Padre Doroteo Forte, egli è definito “pacifico”, a significare la sua indole bonaria e ben disposta verso il prossimo.

 

Né si riscontrano notizie di rilievo sul suo conto. Da qui il suo ruolo di prete ‘in casa’, attento sì alle cure spirituali e materiali dei suoi familiari, ma anche e soprattutto a quelle del prossimo, verso il quale si mostra , fuori e dentro il confessionale, sempre pronto a comprendere e a dispensare consigli a tutti coloro che a lui fanno ricorso.
La sua fama di prete “buono” si diffonde presto nell’intero circondario, tanto da attirare l’attenzione e la considerazione di un giovane ed irrequieto frate Cappuccino: Padre Pio da Pietrelcina, residente ed operante fin dai primi del 1916 presso il Convento Santa Maria delle Grazie in San Giovanni Rotondo.
Nei primi tempi, quando le forze sono integre, è Don Pietro a frequentare il Convento dei Cappuccini, del quale diviene presto un importante punto di riferimento. Ci va spesso con i familiari, per pregare e portare qualche dono ai frati, a quei tempi assai poveri. Ed è in tali occasioni che ha modo di incontrare Padre Pio e suscitare in lui una particolare attrazione, forse dovuta alla sua ormai matura esperienza di vita sacerdotale.

 

Il rapporto di corrispondenza ed amicizia, tuttavia, si sviluppa e s’intensifica quando Don Pietro ormai ha compiuto i settant’anni, un’età considerata piuttosto avanzata per quei tempi, soprattutto se minata da acciacchi e malattie varie. Ed è per questo che alle visite, il prete rignanese sostituisce la corrispondenza scritta, pur di mantenere intatto il suo rapporto di amicizia con i frati e lo stesso San Pio. La corrispondenza, come le regalie, di solito vengono recapitate a mano, mediante il frate questuante che di tanto in tanto si affaccia in paese o tramite qualche conoscente.

 

Le lettere reperite, a firma di Padre Pio e indirizzate a Don Pietro, sono trentuno, tutte pubblicate e contenute nell’Epistolario IV. A queste se ne aggiungono altre due, inedite ed autografe, recapitatemi dai famigliari, di cui una indirizzata alla nipote acquisita Lucia Martucci, datata 30 dicembre 1920, qualche settimana dopo la morte del sacerdote.
La corrispondenza si svolge nel periodo 1916 – 1919. Tra l’altro, nella prima missiva, datata 10 Agosto 1916, il frate si dice ‘lietissimo’ per aver conosciuto gli “ambiti e preziosi caratteri” del sacerdote. Quindi, comunica di fargli pervenire “a mezzo del porgitore” alcune “medagline e figurine”.

 

Nello scritto successivo del 2 novembre il futuro santo, dopo aver assicurato di fare continua memoria di lui e di tutte le persone a lui care, ringrazia per avergli inviato dei fazzoletti, unitamente alla “miracolosa acqua della bella Vergine di Lourdes”. In quella del 7 gennaio del 1917, il frate lo invita a tornare al Convento, approfittando di qualche bella giornata, perché lì tutti ricordano Don Pietro con affetto.

 

Seguono nel corso del medesimo anno una serie di scritti: il 6 marzo “confida” a Don Pietro la sua “mortale malattia”; il 22 aprile, chiede il rinvio della “gita” a Rignano; l’11 maggio accenna, come si diceva all’inizio, alla sua visita compiuta il giorno prima in paese, ringraziando “per l’ospitalità e gentilezza” usate verso la sua persona sia dal sacerdote che dalla sua “ottima famiglia”, estendendone il saluto nominale al nipote Pietro (figlio del fratello Pasquale, 1849 / 1911, sindaco del paese nel biennio 1878-1879), alla di lui signora Lucia Martucci (1881-1960), nonché il “bacio” ai bambini (figli di Don Pietro).

 

Sicuramente le Epistole a Don Pietro Ricci di Rignano Garganico costituiscono una fonte assai importante per la comprensione della vita e della spiritualità del giovane San Pio. Non di meno l’aspetto contenutistico, fatto di episodi inediti e poco conosciuti dal grosso pubblico. E questo lo si deve al numero, all’intensità, al carattere e tono intimistico delle lettere, che dimostrano in concreto la piena compenetrazione della ‘spiritualità’ dell’uno e dell’altro interlocutore.

 

Tra i due corre una simpatia e sintonia straordinaria, in termini di intenti e di sentimenti. Infatti, non a caso entrambi sono fermamente convinti della bontà della preghiera, come metodo e veicolo infallibile di comunicazione tra terra e cielo, tra l’umanità sofferente e la Divina Provvidenza, risolutrice di ogni problema sia materiale che spirituale. Talvolta in esse si colgono accenti di alta spiritualità.

 

Lo è allorché si scambiano i ruoli di consiglieri e di confessori. Anche sul piano prettamente formale la scrittura delle lettere varia nel linguaggio e nel tono man mano che il rapporto si intensifica e si fa più stretto sul piano affettivo e confidenziale.

 

Si tratta di un continuo crescente, a quanto si nota già all’inizio. Si passa, infatti, dal rispettoso “reverendissimo signore” della prima missiva, allo “stimatissimo” di quelle seguenti e al “carissimo don Pietro” dal 6 marzo del 1917 in poi fino all’ultima missiva non datata che segue quella del 3 maggio 1919.

 

Il ‘crescente’ si osserva anche nei saluti finali : “con profonda stima e riverenza”; “saluto e bacio la mano”; “saluti e un fraterno abbraccio”; “ un abbraccio e bacio”; e così via.
Altrettanto accade nel pre – firma. Si va, infatti, dal “dev.mo servo” all’ “umile servo” delle prime lettere e poi sempre “aff.mo vostro amico” (sostantivo talvolta sottinteso). La forma varia e incide anche per ciò che concerne l’estensione dei saluti e delle preghiere: ai “conoscenti” e alle “persone presentate” citati ab initio. E, quando ormai il rapporto è solido, alla “spettabile vostra famiglia” e “stimata e stimatissima” famiglia delle successive, quasi tutte concluse con l’accorato “bacio ai bambini” e saluti ai nipoti.
I bambini, anche se non li chiama mai per nome, sono:Teresa, di anni 4; Pasquale, di anni 2; Antonio, di un mese. Sono i primi tre di cinque figli che i coniugi Pietro Ricci (nipote ed omonimo dello zio prete) e Lucia Martucci, avranno nel corso della loro vita matrimoniale. Sul piano contenutistico, oltre a quanto già evidenziato, si è inteso raggruppare, nel predetto libro, le lettere nei seguenti filoni tematici: Preghiere ed intercessioni.

 

Il concetto e la pratica della preghiera è l’arma preferita dai due religiosi per sconfiggere i mali terreni ed avvicinarsi al Divino. Si invoca la grazia per i due nipoti (Pietro e Giuseppe), che dopo tanto ottengono l’agognata riforma dal servizio militare (lettera del 14 dicembre 1917) Una preveggenza, un miracolo? Chi sa!

 

Si prega e si intercede per un altro nipote di Don Pietro (30 marzo 1918). Non si sa chi e per quale motivo. Ci si ripete ancora, allorché si evidenzia una “tempesta che ruggisce sul capo di lui e della famiglia” (30 marzo 1918). Il futuro Santo suggerisce la preghiera e l’attesa.

 

Si parla altresì dell’infermità di un altro innominato nipote (forse Antonio, 14 dicembre 1918). Anche questa volta il tutto passerà con il ricorso alla medicina “preghiera”. Si chiede aiuto per un altro nipote ancora, richiamato in “milizia” prima e poi fatto prigioniero (lettera senza data del 1919). San Pio prega e risolve.

 

Infine, si invoca e si ottiene la “grazia” per la nipote di Don Pietro “Suor Gerarda”, al secolo Teresa Ricci. Si tratta della futura Madre Generale delle Suore di Carità, che scampa in modo miracoloso alla famigerata epidemia, detta “la spagnuola”, mentre è impegnata ad assistere notte e giorno una moltitudine di malati, a Foggia. La carità, fatta di doni e regali al prossimo, è una pratica cristiana assai avvertita nella famiglia Ricci. Per quanto attiene il rapporto con San Pio, di tali nobili gesti se ne parla da subito e in ogni lettera, a cominciare da quella del 10 agosto 1916, quando Padre Pio si trova ancora a Foggia. Sicuramente l’apporto in termini di regali che si dà è di gran lungo superiore a quello descritto.

 

Ma poco se ne parla in termini di quantità e qualità delle “cose” donate. E ciò, sia per ragioni di umiltà da parte dell’offerente che di verecondia da parte dei beneficiari. Comunque sia, a quei tempi la povertà dei conventi è estrema, specie in quello di Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo che, oltre ai Frati, ha il carico di decine e decine di collegiali.

 

Per di più la pratica della carità verso il prossimo e i più bisognosi per Don Pietro e la sua famiglia è un precetto antico molto avvertito e praticato in ogni evenienza dai componenti.
Talvolta l’obolo offerto non è solo costituito da vettovaglie, ma anche da denaro. Ne cita un esempio lo stesso San Pio in una lettera scritta durante la sua permanenza all’Ospedale Militare di Napoli. Si tratta di una “cartolina vaglia” non si sa di quale valore, di certo non richiesta, ma sicuramente bene accetta dal frate, in quanto gravemente ammalato e bisognoso di costose medicine. Il beneficiario, ritenendosi in debito per “sì fiorita carità”, ringrazia vivamente il suo benefattore, ossia Don Pietro. Da ricordare ancora l’avvenuto dono – scambio dello “zucchetto”, un elemento – simbolo dell’ordine sacerdotale. E questo sta a significare di quale tempra e sentimento è l’amicizia che intercorre tra i due religiosi.
C’è di più. Si parla di “offerta”, cioè di regalia, in una lettera del 14 dicembre 1918 e in quella del 5 gennaio del 1919, allorché annuncia scherzosamente, tramite il solito latore, la restituzione di un vassoio “vuoto”!

 

Poi c’è il ‘chiodo’ fisso delle visite richieste e rimandate. Se ne parla in quasi tutte le lettere. Di esse, solo poche saranno effettivamente fatte per i motivi più svariati, compreso quello del voto dell’obbedienza e dei mezzi di trasporto.

 

Ho finito, grazie per l’attenzione e soprattutto per la pazienza riservatami!”.

 

La Redazione.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963