Creato da fourotel il 05/06/2008
fourotel

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

Recreationyulyusantropoeticolubopolorenzo1mazara1950novantunennedeteriora_sequorissimadeeplucenzo2010carolachenisblackdream2lacky.procinobelladinotte16aquilafeniceMarquisDeLaPhoenix
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« doping joao pedro caglia...marzo guantoni posto del... »

pianeti come non immaginavamo giove forma pera saturno senza anelli prima che formassero

Post n°113 pubblicato il 10 Marzo 2018 da fourotel
 

In particolare, il gruppo di ricerca dell'Ateneo pisano, in collaborazione con le università La Sapienza di Roma, di Bologna-Forlì e il Jet Propulsion Laboratory della Nasa, ha lavorato alla determinazione del campo di gravità attraverso l'analisi di dati Doppler inviati dalla sonda.

La scoperta arriva grazie dai dati raccolti dalla sonda Cassini. Cassini è stata una missione che ha funzionato come un orologio, un gioiello tecnico, un gioiello di collaborazione internazionale  dice il coordinatore scientifico dell'Agenzia Spaziale Italiana, Enrico Flamini  A 27 anni dai primi accordi per la missione, Nasa, Asi e Esa hanno lavorato sottobraccio per il successo di Cassini, una missione non scontata, che, osserva Flamini, ha esplorato un sistema complesso, facendo così tanto che è difficile dire quale sia la scoperta più rilevante ottenuta grazie al lavoro perfetto di questa straordinaria sonda.

Ma forse, aggiunge Flamini cercando fra i tantissimi record realizzati grazie alla missione Cassini, , un nuovo traguardo della conoscenza raggiunto grazie al lander Huygens, sganciatosi dalla sonda madre per approdare nel 2005 sulla misteriosa luna maggiore di Saturno. Tra i record del grande lavoro fatto da Cassini, Flamini ricorda , la prova di acqua liquida su questa altra ormai famosa luna del pianeta con gli anelli composti di particelle di gas e silicati.

Si cercherà di vedere se è possibile fare un'altra missioneche possa, spiega Flamini, proseguire il lavoro della sonda, una nuova missione che potrebbe portare dei droni, questa volta, a sorvolare i mari di idrocarburi di Titano o strumenti più affinati per studiare il mare di Encelado e cercare di scoprire se nasconde forme di vita.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963