Creato da massimo.sbanderno il 28/10/2013
cose curiose e piccanti per sorridere un po' fra noi

TEST-FIREFOX

OK

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

I miei link preferiti

 

Contatta l'autore

Nickname: massimo.sbanderno
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: AP
 
 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 

Ultime visite al Blog

garni2terminator5526germano_1972jarro63gianni.sarribimba.mixmorghan1pegasoanni90gigino_mlNunzia.Marinomuchogusto5pria_1976salvatoreanalfinocento.1airina1268
 

 

I miei link preferiti

 

ShinyStat

 

 

« Jessica Mazzoli contro M...Vince 123 milioni ma con... »

Presto un terremoto catastrofico in Sicilia? Come la California, ma non sappiamo "quando"

Post n°204 pubblicato il 09 Dicembre 2019 da massimo.sbanderno

Non solo California e Giappone: anche l'Italia, e in particolar modo la Sicilia, potrebbe essere il teatro di una sorta di 'Big One', ovvero un terremoto di intensità devastante molto probabile ma, ovviamente, impossibile da prevedere nel tempo. È l'allarme lanciato da Mario Mattia, vulcanologo dell'Ingv di Catania, che spiega: «Non possiamo sapere quando, ma in futuro potrebbe arrivare un terremoto fortissimo e devastante, capace di seminare distruzione e morte».

Potrebbe sembrare un allarme apocalittico ed eccessivo, ma si basa sulla sismicità storica di gran parte della terremotoSicilia e sulle caratteristiche non solo del suolo, ma anche e soprattutto dell'attività antropica. All'AdnKronos, infatti, Mario Mattia ha spiegato: «Non possiamo escludere che un terremoto fortissimo possa arrivare: la città di Catania, ad esempio, è stata rasa al suolo nel 1189 e nel 1693 e siccome non è cambiata la geologia della zona, che è sempre quella, così come gli sforzi a cui sono soggette le faglie, è realistico ed ovvio pensare che altri eventi sismici importanti si verificheranno».

La pericolosità sismica, in più zone della Sicilia (ma soprattutto nella parte orientale dell'isola), è d'altronde innegabile. A rendere potenzialmente devastante un terremoto di forte intensità, però, sono altri fattori. «L'ultimo evento sismico notevole, quello del 1990, purtroppo causò tredici vittime nella zona di Carlentini è solo un esempio di ciò che può succedere e fu, anzi, un terremoto relativamente piccolo (magnitudo 5.6) che in altre parti del mondo non avrebbe creato danni» - spiega ancora il vulcanologo dell'Ingv - «Pensate ad un terremoto di magnitudo 7.5, come quello che è stato stimato nel 1693. In città come Catania, Ragusa e Siracusa, dove per tanto tempo si è costruito in modo dissennato, potrebbe fare dei danni anche difficilmente immaginabili. Negli anni '50, un sindaco di Catania fu accolto dalla folla festante perché a Roma riuscì a ottenere la declassificazione sismica del capoluogo, dando così la possibilità di sviluppare l'attività edilizia anche in provincia di Catania, ma senza rispettare i criteri antisismici. Per questo, gran parte della città oggi risulta estremamente vulnerabile».

La pericolosità sismica di Catania deriva non solo dal contatto tra la placca africana e quella euroasiatica, ma anche dall'attività dell'Etna. Il vulcanologo dell'Ingv spiega infatti: «L'Etna continua la sua attività, lo dimostrano le ultime scosse di origine vulcanica e il degassamento da tutti i crateri. Questo significa che il magma si trovi a livelli molto superficiali. Nessun allarmismo, ma questo fa riflettere su come nei prossimi mesi o anni, ci sarà una eruzione di cui non possiamo prevedere l’entità».

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963