Creato da giornataparticolare il 03/06/2008
Una giornata "particolare" nelle MARCHE

Patrocinio della Regione Marche

 

AVVISO IMPORTANTE

A volte i commenti si perdono nei tortuosi sentieri del web. Salvate i vostri interventi prima di inviarli e, se non li vedete pubblicati entro poche ore, mandatemeli via mail. Provvedero' io ad inserirli on-line.

 
 

Ultimi commenti

Non c’ero il giorno dell’inaugurazione della mostra: il...
Inviato da: Anonimo
il 13/12/2009 alle 12:35
 
Per fotoamatori come noi realizzare un progetto come “Una...
Inviato da: Silvano.Bicocchi
il 11/12/2009 alle 21:48
 
Ero presente all'inaugurazione, una bella...
Inviato da: Anonimo
il 11/12/2009 alle 14:03
 
Bella soddisfazione vedere la mostra finalmente esposta al...
Inviato da: Anonimo
il 10/12/2009 alle 21:06
 
Oggi, vai a sapere perchè, mi è venuto in mente il vostro...
Inviato da: Anonimo
il 10/12/2009 alle 19:33
 
 

AUTORI (A-L)

AGUZZI ROMINA
ALESSANDRINI ALBERTO
ANGELETTI BENITO
ANTONIONI ALESSANDRO
BALEANI ANTONIO
BARBAROSSA ERSILIO
BARCHIESI MARIO
BARDELLI MASSIMO
BARTOLUCCI SIMONE
BASILI LUCA
BASTIANELLI GIORGIO
BELARDINELLI BRUNO
BELELLI MASSIMILIANO
BELEMMI MASSIMILIANO
BELLAGAMBA LEONARDO
BENFATTO BENIAMIMO
BETTI MARISA
BEVILACQUA ANDREA
BOCCHINI SERGIO
BONCI MARIKA
BRAMUCCI RITA
BRANCACCIO ALESSANDRA
BRANCACCIO MARINA
BRASCA PAOLO
BUCCI RICCARDO
BUFFARINI CLAUDIO
CAMERUCCI MARIA ELEONORA
CAMILLETTI CARLO
CAMILLETTI CORRADO
CAMISCIOLI PROMETEO
CANGINI LUCIANO
CAPALBO FAUSTO
CAPPIELLO SERGIO
CARBINI BENERIO
CARBONE DOMENICO
CARDINALI DANIELE
CARDONI GIANLUCA
CARLETTI ALBERTO
CARLONI ROBERTA
CARMENATI PAOLO
CASTELLANI MARCO
CASTORI SALVATORE
CATALANI LUCA
CATANI GIUSEPPE
CECCARELLI CINZIA
CESARONI FRANCESCO
CESPI CARLO
CINCIRIPINI DANIELE
CINGOLANI FRANCO
CINGOLANI ORIETTA
CIOTTI FELICE
CIPRIANI LUIGINO
CIPRIANI MICHELE
CIRILLI ROBERTO
CIUCANI GIUSEPPE
COACCI STEFANO
COPPARI FRANCESCO
COPPARI LUCA
CORINALDESI FABIO
COSTIERI DANILO
CRESCENTINI DANTE
CRISPIANI NAZZARENO
CROCIANELLI MICHELE
CUCCHI BEATRICE
CURINA ROBERTO
DINI MAURA
DOLCINI UMBERTO
DORPETTI MAURIZIO
DOTTORI FRANCO
DUCHI ROBERTO
ELEONORI ALBERTO
ESPOSTO SERAFINA
EUSEBI LORENZO
FAGOTTI FABIO
FALASCONI GIOVANNA
FALCETTA ALESSANDRO
FANGI LUCIANO
FELICETTI DANILO
FLORIANI ANTONIO
FERRACUTI FABRIZIO
FERRANTI GIAN NICOLA
FERRI PAOLO
FERRI PIO
FERRO WALTER
FIGINI ENNIO
FIGURETTI ENDRIO
FORTUNA PAOLA
FRANCIONI LUCIANO
FRATONI MANUELA
FRONZI TATIANA
GABRIELLI MAURIZIO
GASPARRI SAURO
GASPARRINI SILVIA
GENNARI GIOVANNI
GENTILINI GIOVANNI
GERINI GIORGIO
GIANFRANCESCHI ELIO
GIANMARCHI GIULIANO
GIGLI STEFANO
GIOMBINI LUCIANO
GIORDANI STEFANO
GIORGINI PIERPAOLO
GIRI FRANCESCO
GIUDICI LUIGI
GIUGGIOLONI FRANCO
GIULIANI CARLO
GIULIANI GIORGIO
GIULIETTI PAOLO
GIUNTI MICHELA
GOLFETTI MICHELA
GORI GIOVANNA
GRANDONI PAOLO
GRANNO' GIANLUCA
ILARI GIACOMO
LATINI DANIELA
LATINI OTTORINO
LILLI GIAMPIERO
LOMBARDI PAOLO
LORENZINI GIANCARLA
LUCHETTI CRISTINA

 

AUTORI (M-Z)

MACCARONI SIMONE
MACCI CRISTIAN
MACCI MARCO
MACCIONI CARLO
MAGLIO DAVIDE
MAIORFI LORENZO
MANCINI FRANCESCO
MONDOLINI MARCO
MANDOLINI MONICA
MANFROI CLAUDIO
MANZOTTI MONICA
MARCHETTI ANTONIO
MARCHINI MASSIMO
MARCONI LEONARDO
MARE' NAZZARENO
MARGARETINI GIULIANO
MARIANGELI FRANCO
MARIANI FABIO
MARINELLI GIORGIO
MARINI SAURO
MARROZZINI GIOVANNI
MARZETTI GIANFRANCO
MASSACCESI MAURO
MASSANI ANDREA
MAZZOLI MASSIMO
MEDICI FABIO
MEDICI JORIO
MEDICI MICHELE
MENGUCCI RICCARDO
MEZZANOTTE DANIELA
MICUCCI IVO ANTONIO
MIGNANELLI FABIO
MOLLARETTI VINCENZO
MONGARDINI SANDRO
MONTALBINI GRAZIELLA
MONTEMARANI ALDO
MONTESI MARCELLO
MORELLI ANTONIO
MORETTI PIERGIORGIO
MORICI LOREDANA
MUGIANESI GIORDANO
NEGRINI GIANCARLA
NICOLINI DANIELE
NICOLINI VASCO
NOBILINI GIULIA
ODDI QUINTO
OMICCIOLI ALESSANDRO
ONOFRI MARIO
ORTOLANI GIANCARLO
PAGNONI ANDREA
PAJOLA ROBERTO
PALMIERI GIAMPIERO
PALMIERI GIUSEPPE
PALMIERI LUCA
PAMIOLI MARCO
PANICCIA' MASSIMO
PAOLINELLI ELENA
PAOLINI LAURA
PAOLINI SIMONE
PARMEGIANI MARIA LUISA
PASQUINELLI CLAUDIO
PASQUINELLI ILIA
PASQUINI LUCA
PAZZI ALBERTO
PENNESI FRANCO
PERTICAROLI GIUSEPPE
PETRINI FLAVIO
PIERDICCA GIUSEPPE
PIERFEDERICI MARCO
PIERINI DANIELA
PIERINI ROBERTO
PIERONI ARIANNA
PIERONI GIORGIO
PIERPAOLI ROBERTO
PIRANI OMAR
PIRRI ALFREDO
PIZZICARA MARIA CLELIA
POLZONI ANDREA
PRIORI LUIGINO
PRIORI MARCO
PUCCI GIANCARLO
PUCCI RAFFELLA
PURIFICO ROBERTO
QUINTAVALLE IVANO
RABEGGIANI ANNA
RICCI MORENA
RICCOBELLI ERNESTO
ROGANI DANIELA
ROGANI MICHELE
ROMAGNOLI ENZO
ROMOLI MASSIMO
ROSCINI LUCA
ROSELLI ALESSIO
ROSSI DANIELA
ROTATORI ELISABETTA
RUGGIERO FRANCO
RUPOLI WALTER
RUSSO GIANNI
SALTAMARTINI LORENZA
SALVATORI VALTER
SANTELLI DANIELA
SAVORETTI MASSIMO
SCOCCIA MIRCO
SECONDINI STEFANIA
SERRONI GIOVANNI
SEVERINI ARMANDO
SILVESTRINI CLAUDIO
SILVESTRINI MAURIZIO
SIMONETTI MARIA
SPACCAPIETRA G. ANNAMARIA
SPECA GIUSEPPE
SPINACI CARLO
STORANI GIANNI
STRAPPATO SAURO
TADDIOLI DOMENICO
TAFFONI STEFANO
TARTUFOLI LORETTA
TINTORI GIAMPIETRO
TIRAPANI GIANPAOLO
TIZZANO SANDRO
TOGNETTI GIANNINA
TOMMASONI LUCA
TONTI PIERLUIGI
TONUCCI GIACOMO
TORELLI CRISTINA
TRAMANDONI MARCELLO
TRANI BENEDETTO
TRANI MASSIMO
TRANI TIZIANA
TROZZI LUCIANO
TRUCCHIA MICHELA
TULLIO SARA
UBERTINI GIANLUCA
URBINATI MARIA NIVES
VAGNINI LIVIO
VANTAGGI IARNO
VANTAGGI MASSIMO
VENDRAMIN EMILIO
VICI SILVANA
VIDAU CORRADO
ZAGARIA NICOLA

Elenco aggiornato al 04/02/09

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

 

« Post N° 92Post N° 94 »

Post N° 93

Post n°93 pubblicato il 22 Marzo 2009 da giornataparticolare



Consideriamo, con questa nuova serie di immagini, un altra delle tematiche analizzate il 10 dicembre 2008.

Gli interventi giunti fino ad oggi sono stati molto preziosi, momento di riflessione per gli autori delle immagini, attiva partecipazione per coloro che si sono resi disponibili a questa nuova modalità di confronto, fondamentale riscontro per noi organizzatori di questo "progetto improbabile" che, grazie a tutti coloro che hanno accettato di partecipare, è diventato realtà.
Continuiamo così!

Ricordo a tutti coloro che hanno il desiderio di intervenire con un commento nel blog di mandarmi una copia del loro contributo via mail, purtroppo sempre più persone mi stanno segnalando di non aver visto pubblicato il proprio messaggio.
Questo avviene soltanto perchè il commento non viene memorizzato dal server .... di conseguenza io non lo ricevo. Lo spazio è aperto a tutti coloro che hanno intenzione di parlare di fotografia e nessun intervento relativo al nostro progetto rimarrà non pubblicato.

 

Procediamo con un altro tema:

SANITA' e VOLONTARIATO



..un click sulle miniature, un'altro per ingrandire le immagini e ....parliamone.....



Il Coordinatore artistico regionale.
Massimo Mazzoli

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/giornatamarche/trackback.php?msg=6746674

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
daniele.cinciripini
daniele.cinciripini il 22/03/09 alle 22:12 via WEB
la foto che più mi ha colpito di questa serie è "villaggio delle ginestre" di Tirapani Giancarlo.
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/03/09 alle 22:49 via WEB
Anche in questa serie riesco ad intravvedere un'ampia visione dell'argomento proposto, e ritengo che tutte le foto siano esaustive ognuna per la propria situazione proposta; ma quella che più mi ha colpito e più mi risalta su tutte è quella di Emilio Vendramin. Roberto Cirilli
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/03/09 alle 23:45 via WEB
Sarò ripetitiva, lo riconosco, ma le foto scattate da tutti noi denotano un impegno straordinario. Questo gruppo di sedici foto riesce, da solo, ad evidenziare l’importanza degli enti assistenziali e delle associazioni di volontariato nelle Marche. Strutture che affiancano la “tradizionale” sanità e alle quali è stato dato un giusto risalto. In quest’ottica, ogni scatto è significativo e rivelatore. Le foto che hanno catturato, in particolare, la mia attenzione sono quelle di Pasquinelli Claudio, Riccobelli Ernesto (l’unica che mi ha fatto pensare al 10.12 per via delle decorazioni natalizie sulle colonne), Tirapani e Vendramin. Cinzia
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/09 alle 14:54 via WEB
L'argomento è delicato e delicate sono molte delle immagini presentate, su tutte la lega del filo d'oro di Emilio Vendramin. Ricco di significato anche lo scatto di Stefano Gigli, e quello di Ernesto Riccobelli che comunica allo stesso tempo amarezza e rispetto. Grazie a tutti. Alex
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/09 alle 15:11 via WEB
Mi scordo sempre di salvare cosa scrivo al primo commento del Post, così sarò ancora più sintetico, le foto esprimono secondo me molto bene il volontariato e il lavoro nella sanità della nostra regione, le foto che mi sono sembrate più significative per ragioni di inquadrature che per ragioni emozionali sono di Tirapani, Vendramin, Barchiesi, niente che sminuiscono le altre. Penso ancora una volta che abbiamo fatto un buon lavoro. Ivano Quintavalle
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/09 alle 19:12 via WEB
In questo set di foto ne compare una di cui sono autore. Così, per assoluta ed incontrollabile vanità, parlerò solo di questa. Nell'introduzione al post n.91 si dice: "...Come giustamente sollecitato da Silvano sarebbe interessante se anche gli autori delle singole immagini fossero disponibili a raccontarci qualcosa del proprio scatto, organizzazione, motivazione, esperienze, aspettattive, aneddoti ...." Raccogliendo questa sollecitazione vi dico qualcosa della foto che ho fatto all'interno dell'istituto della Lega del filo d'Oro, vicino ad Osimo. Innazitutto la motivazione: è personale. Conosco questa realtà da molti anni, in un periodo della mia vita l'ho anche frequentata in maniera attiva. Così organizzarmi, almeno dal punto di vista logistico, non è stato difficile. La mattina del 10 dicembre ho scattato un solo rullo e su 36 foto ne ho salvate una decina. Avevo concentrato la mia attenzione sulla piscina interna all'istituto, per sfruttare la luce che viene dall'esterno, e li ho realizzato alcune foto. Poi, quando pensavo di aver finito, la persona che mi accompagnava mi ha proposto di fare un "giro" per vedere quante cose negli anni erano cambiate. Così, mentre raggiungevo le aule al piano superiore (dove ho realizzato altre foto), mi sono trovato davanti la scena che ho fotografato. Ho scattato perchè per un attimo ho visto la foto prima di farla e ho pensato che aveva le caratteristiche che cercavo. Raccontare una realtà diversa, cercando di non banalizzarla. Tutto qui. Vedo dai commenti che mi precedono che l'immagine piace e questo mi fa, logicamente molto piacere. Aspettative? Per questa immagine (e per la mia voglia di fotografare): MOLTE. Un saluto da Ancona - Emilio Vendramin, fotografus vulgaris
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 23/03/09 alle 19:13 via WEB
Mi sono chiesto: quali immagini catturano la mia attenzione? Tra foto “statiche” è normale che risaltino quelle “dinamiche”, ecco perciò che: “villaggio delle ginestre” e “riabilitazione al filo d’oro” vengono subito in superficie; anche per opera del b/n. Poi, ad una più attenta lettura, pian piano, come bolle d’aria, ecco che anche le altre foto emergono. Non hanno forse la stessa valenza estetica-etica delle due già menzionate, ma è indubbio che rechino con loro tutto il proprio valore documentario. Mi permetto di intervenire sulla foto: “volontariato mensa del ponte”; accidenti…se l’inserviente fosse stata ripresa…qualche secondo dopo e anziché di schiena, proprio di fronte, mentre veniva col vassoio verso di noi, sarebbe stata perfetta! Sarebbe stata la carità che si dona a noi e non la carità verso gli altri a cui assistiamo. Ma è solo un modo alternativo di vedere lo stesso scatto, come quando usiamo un verbo intransitivo al posto di uno transitivo, oppure la terza persona invece della prima. Quando si dice…ti voglio scrivere una foto! Adesso osservo: “centro diversamente abili Le Ville”. Vogliamo dire che pende? Si diciamolo, nessuno morirà per questa affermazione. E’ quella pendenza però, che mi fa sorridere beatamente e mi introduce (più sotto) in quella atmosfera di lavoro-gioco, di comunione intensa, di gioiosa serenità, di calore umano, di famiglia e…potenza della foto, io sono lì, insieme a loro. Mi fermo qui. Ciao Elio Gianfranceschi
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/03/09 alle 07:08 via WEB
Ecco le fotografie che ritengo più efficaci relative ai temi finora proposto, naturalmente secondo il mio modo di vedere: Tema Folklore: Mazzanti Gianfranco e Pennesi Franco / Tema Lavoro: Giudici Luigi e Tonti Pierluigi / Tema Religione Maiorfi Lorenzo e Cucchi Beatrice / Tema Sport: Mazzoli Massimo e Urbinati Maria Nives / Tema Sanità: Floriani Antonio eTirapani Giampaolo . Ciao e alla prossma tornata. Marisa
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/03/09 alle 09:48 via WEB
Tutte le foto sono belle e rendono a pieno il tema "sanità e volontariato". La foto che più mi ha colpito è quella di Enzo Romagnoli, sia a livello compositivo, che significativo.- E' la donazione del sangue che aiuta a salvare il mondo rappresentato dalla palla tenuta in mano dal donatore.- Ivo Antonio Micucci
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/03/09 alle 09:49 via WEB
Di questa serie ho apprezzato due foto in modo particolare.. la prima è quella di Tirapani, bella inquadratura, efficace il corrimano nero che porta lo sguardo verso la luce quasi ad indicare la strada per i personaggi.. la seconda è quella di Walter Ferro: una foto "pulita" senza elementi di disturbo sia nell'immagine che in quello che rappresenta. Manuela
(Rispondi)
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 25/03/09 alle 18:23 via WEB
Devo dire che sono stata attirata da una foto che in un primo momento avevo osservato velocemente poi, riguardandola, sono rimasta perplessa nel leggere la didascalia "sala parto", quando i miei trascorsi mi portano ad averne un diverso ricordo; d'altro canto nemmeno uno spiraglio aperto su di un lettino o un fasciatoio... intenzionalmente, credo. Ed allora l'attenzione si è concentrata sulle due donne che in una sera silenziosa e quieta, nell'attesa di un parto che non avviene, sfogliando il registro delle nascite ripercorrono col pensiero i momenti in cui hanno aiutato a venire al mondo i tanti Luca, Giulia, Giorgia...Eppure.. osservo di nuovo la foto indugiando a pensare; da donna sento che in questa immagine, oltre a ciò che ho davanti agli occhi, c'è l'intenzione appena accennata di una comunicazione che vorrei recepire nonostante mi sfugga... ed è questo che mi attrae. mariaclelia.p Fano
(Rispondi)
Silvano.Bicocchi
Silvano.Bicocchi il 26/03/09 alle 23:08 via WEB (Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963