Creato da Natale01 il 28/03/2011
Guida Prestiti e Finanziamenti: i principali prodotti presenti sul mercato. Prestiti personali, Cessione del Quinto, Finanziamenti auto
 

 

« Prestiti a DisoccupatiPrestiti Inpdap plurienn... »

Preventivo prestito

Post n°8 pubblicato il 29 Giugno 2011 da Natale01
 
Foto di Natale01


Quando si intende chiedere un prestito, il miglior modo per cominciare è confrontando diversi preventivi. Questi preventivi vengono fatti online, con i dati che provvede il richiedente (è garantita la loro riservatezza), sono gratuiti e non impegnano in modo alcuno il cliente alla richiesta formale del finanziamento. Perciò è consigliabile chiedere preventivi a molte banche e società finanziarie, in modo di costruire una base il più ampia possibile sulla quale scegliere il futuro prestito.

In certi casi si può chiedere l'intervento di un operatore, ma in genere è un'operazione molto semplice. Tuttavia, ci sono delle voci che occorre conoscere bene al momento di leggere un preventivo, in modo da fare una corretta valutazione iniziale, risparmiando tempo e sopratutto evitando sorprese o costi aggiuntivi non chiaramente specificati.

In primo luogo si deve verificare il tasso di interesse applicato e il numero delle rate a seconda dell’importo richiesto; poi bisogna valutare attentamente la modalità di pagamento, controllare che siano segnalati i costi e altri condizioni in caso di mora, accertarsi che sia riportato il TAN (Tasso di Interesse Nominale), il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) e tutti i costi compresi ed esclusi associati a quest'ultimo; finalmente si devono considerare le assicurazioni aggiuntive e analizzare quali sono le garanzie richieste.

Probabilmente il criterio più utile per valutare i diversi preventivi e confrontare le offerte è il TAEG; questo parametro considera non solo il “tasso effettivo” del finanziamento, ma anche la maggior parte delle spese accessorie obbligatorie relative al prestito (costi assicurativi e di incasso del bollettino postale o del RID , tra i più importanti). Sono difatti queste spese ad aumentare notevolmente la rata, pur essendo di basso costo, perché si ripetono in maniera successiva con cadenza mensile, e che sommate tra di loro possono raggiungere degli importi considerevoli. Bisogna dunque assicurarsi che quei costi non vengano richiesti in una seconda voce dalla finanziaria.

Nel valutare un preventivo prestito quindi è opportuno conoscere il significato di ogni voce, in modo tale da valutare anche i costi nascosti di un prestito, e sapere con precisione quale sarà il costo effettivo che si dovrà pagare.


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cirottodgl2jiuu1234fcatastaphantacosmocerquetellachristianRebuffa17sweetdevil1984ventunmarzoNatale01tuttoprestitiprestitiefinanzawantedoutpsicologiaforenselatredicesima
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963