Creato da hannoes il 15/03/2009
hannoes

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

hannoesrobinson_cacer.250emeraude4MarquisDeLaPhoenixdanbartWhaite_HazeKimi.777emozione_delicataintemperiechiarasanyolegna69sinaicolubopocercoilcoraggio
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

« Pisa, Amato e Profumo co...© riproduzione riservata »

LA REDAZIONE

Post n°35 pubblicato il 15 Luglio 2013 da hannoes
 

Lunigiana - Una gestione responsabile del territorio inizia con lo studio di soluzioni possibili per un utilizzo efficiente delle risorse.

None deve stupire, quindi, che mercoledì 10 luglio ore 15.00, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano organizza un seminario gratuito sulle "Tecniche di mantenimento della neve" al fine di ridurre l'esigenza di innevamento artificiale e i connessi consumi (costi) energetici e idrici.I relatori, la dottoressa Antonella Senese ricercatrice dell'Università degli Studi di Milano e Rinaldo Campagnolo della ditta Edilfloor SpA, illustreranno le innovative soluzioni â€' che si stanno sperimentando da qualche anno sulle Alpi - che consentono di mantenere la neve grazie all'utilizzo di geo-tessuti.Queste tecniche, nate con l'intento di preservare i ghiacciai durante la stagione estiva, potrebbero offrire un efficace soluzione anche in Appennino per trattenere la neve durante il periodo invernale.

Negli ultimi anni, infatti, non sono certo mancate le precipitazioni nevose in Appennino settentrionale, ma spesso il manto era soggetto a drastiche riduzioni a causa dell'innalzamento delle temperature, di precipitazioni piovose o presenza di venti caldi.Il seminario si terrà presso il Centro Visita del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano "Bar Ristorante Giannarelli" al Passo del Cerreto (strada statale 63, al confine tra la Provincia di Reggio Emilia e Massa Carrara).

La partecipazione al seminario è gratuita, ma è gradita una prenotazione scrivendo a filippo.lenzerini@parcoappennino.itQuesto seminario è il terzo (di 8 complessivamente) che il Parco Nazionale organizza nell'ambito del progetto Life Ecocluster, per sviluppare le competenze in materia ambientale degli operatori turistici dell'Appennino Tosco Emiliano e stimolare le imprese a cogliere le opportunità che possono avere perseguendo la qualificazione eco-turistica.

 Fonte:  cit tadellaspezia.com /Lunigiana/Attualit a/Cerreto-Life-Ecocluster-la-tecnologia-137599.aspx

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963