Blog
Un blog creato da ideaingegneria il 08/06/2007

ID&A ingegneria

L'ingegneria sostenibile per l'idraulica e l'ambiente - via Monte Paularo 1/12 - 30173 Venezia tel. + 39 041 632509 mobile +39 380 2989587

 
 

IL NUOVO SITO INTERNET

E' attivo il sito

www.ideaingegneria.com

 

AREA PERSONALE

 

GLI ULTIMI LAVORI CONSEGNATI

Clicka su lavori per vedere le ultime consegne

 

COMMITTENTI

  • Studi di pianificazione territoriale: Proteco scarl - Società di Pianificazione Territoriale (San Donà di P., VE), Studio Ing. Arch. Ciro Perusini (Treviso, TV), Tepco srl (Vittorio Veneto, TV)
  • Studi di Ingegneria: Ipros srl - Società di Ingegneria Ambientale (Padova), Albertin & Company srl - Società di Ingegneria (Conegliano, TV), Sagei srl - Società di Ingegneria (Arzignano, VI), General Progetti - Società di Ingegneria (Venezia), Beta Studio srl - Società di Ingegneria Ambientale (Ponte San Nicolò, PD), Treerre Ingegneria (Preganziol, TV)
  • Comuni di Maserada sul Piave (TV), Silea (TV)
  • CST "Basso Piave" - Consorzio Servizi Tecnici (Fossalta di P., VE)
  • Clienti privati: Chelab srl - Laboratori Chimici (Resana, TV), Gruppo Distribuzione Petroli (Pieve di Soligo, TV)
  • Studi di architettura: Marta Associati (TV), Studio Danzo (VE), Studio Nesto e Guglielmon (VE), Studio Carbonera (VE), Studio Spano (VE), Studio Moretto Associati (VE), Studio Fornasiero (VE), Studio Perez - Rubini - Cattozzi (VE), Studio Dalla Costa (VE), Studio HM52 project (VI), Studio Carlesso (TV), Studio Casarin Andriollo (VE), Studio Quotazer0 (VE), Studio Conte (TV), Studio Bortolini (VE), Studio Associato Architettando (VE), SEIV Group (VI), Studio Bonifati (VE), Sabbadin - Perale Costruzioni srl (VE), Studio Dino Borella (VE), Studio Cian (TV), Studio Paolo Cimegotto (VE)
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

 

« Verso il Contratto di Fi...Giornate di studio sul p... »

Alluvione in Veneto 2010 e modellazione idrodinamica bidimensionale

Durante l'audizione dell'VIII Commissione della Camera del 20 Ottobre 2010 sullo stato di attuazione delle politiche in materia di ambiente, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Stefania Prestigiacomo, certifica lo stato di emergenza permanente in cui versa il nostro paese: "[...] si stima che la spesa dello Stato per le attività di emergenza sia stata mediamente tra 2 e 3,5 miliardi di euro all'anno. La spesa per la prevenzione è stata in media di 250 milioni l'anno; per ogni milione speso per prevenire, ne abbiamo spesi 10 per riparare i danni della mancata prevenzione."

La sconfortante diagnosi del ministro Prestigiacomo anticipa di soli 10 giorni gli infausti esiti dell'alluvione in Veneto, che ha provocato vittime e gravi danni, sia alla popolazione civile, sia alle attività produttive, arrivando persino a bloccare per quattro giorni l'importante arteria stradale A4.


Il prof. Luigi D'Alpaos, professore ordinario di idrodinamica all'Università di Padova, ha studiato a lungo le fragilità idrauliche del Veneto applicando in modo sistemico la modellazione matematica idrodinamica per simulare gli scenari di propagazione delle onde di piena nel dominio bidimensionale in concomitanza di possibili esondazioni dei corsi d'acqua.

Essendo uno dei maggiori esperti di analisi del pericolo idraulico, il prof. Luigi D'Alpaos è stato intervistato da numerosi organi di stampa e telegiornali. Il prof. D'Alpaos, con la consapevolezza che gli deriva da studi che continuano da 40 anni, è convinto che i disastri avvenuti in Veneto all'inizio di Novembre 2010 fossero ampliamente prevedibili ed evitabili. Per il prof. D'Alpaos la pianificazione idraulica in Veneto è del tutto latitante: "Ci sono schemi di calcolo che permettono, partendo da una previsione meteorologica, di generare in via sintetica le piene e di farle propagare per vedere le insufficienze del sistema idraulico".

 

 

Gli allagamenti nella bassa padovana (Veneto) del Novembre 2010 (elaborazione foto satellitare progetto Cosmo Skymed)


La modellazione matematica idrodinamica nella pianificazione territoriale

La modellazione matematica  idrodinamica non viene affatto utilizzata nella pianificazione territoriale. Ad esempio: l'unico Piano di Assetto Territoriale in Veneto che ha adottato la modellazione matematica idrodinamica per l'analisi delle criticità idrauliche è stato quello del Comune di Meolo, per scelta della precedente amministrazione comunale. La valutazione di compatibilità idraulica del PAT di Meolo è stata realizzata dallo studio ID&A ingegneria. Pochissimi sono gli studi di ingegneria idraulica in Italia in grado di utilizzare modelli matematici idrodinamici bidimensionali.

Clickando sulle immagini a destra, si può osservare l'evoluzione dell'onda di piena nel dominio bidimensionale e all'interno del corso d'acqua del Nerbon a San Biagio di Callalta (TV). Gli scenari sono stati ricavati mediante l'applicazione di un modello matematico idrodinamico mono - bidimensionale.


 

 

Clicka (e aspetta qualche secondo) sull'immagine per vedere l'evoluzione dell'onda di piena: applicazione della modellazione matematica mono - bidimensionale al bacino del fiume Nerbon, studio propedeutico al Contratto di Fiume dei fiumi Melma e Nerbon

 

Clicka (e aspetta qualche secondo) sull'immagine per vedere l'evoluzione dell'onda di piena: applicazione della modellazione matematica e profilo idraulico del fiume Nerbon, studio propedeutico al Contratto di Fiume dei fiumi Melma e Nerbon


ID&A ingegneria sostiene i Contratti Fiume e propone l'introduzione di normative regionali (come in Lombardia e in Piemonte) che favoriscano l'adozione dei Contratti di Fiume in Veneto, al fine di aumentare la sicurezza idraulica del territorio e coinvolgere tutti i portatori di interesse nel processo partecipativo.


Diventa fan di
ID&A ingegneria su Facebook: riceverai informazioni sulle proposte, sulle attività pubbliche, sui seminari e sulle docenze dello studio.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ideaingegneria/trackback.php?msg=9518873

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 

ATTIVITà DI ID&A

ID&A è uno studio di ingegneria idraulica e ambientale.

Fai click sul seguente link per vedere le attività nel dettaglio.

Fra le varie attività, tutte finalizzate a rendere più sostenibile la progettazione e la pianificazione, innumerevoli sono gli studi di carattere idraulico (avendo realizzato studi di compatibilità idraulica - VCI - per i Comuni di Meolo, Fossalta di Piave, Quarto D'Altino, San Donà di Piave, Mira, Spinea, Camposampiero, Castello di Godego, Maserada sul Piave), valutazioni di incidenza ambientale (Vinca), studi di impatto ambientale (VIA), valutazioni ambientali strategiche (VAS).

 

APPROFONDIMENTI

    

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ideaingegneria
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 52
Prov: VE
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ioperfezionistaemanuele.martmister.mefederico.soatto1pinatocg.gusmaroliMazzarotto_Cristianstefaniarossi2008silvioloiaconoalberto.centenaroblackamarantotan4ikpanorama4francesco.segatolast_lust
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963