Blog
Un blog creato da ideaingegneria il 08/06/2007

ID&A ingegneria

L'ingegneria sostenibile per l'idraulica e l'ambiente - via Monte Paularo 1/12 - 30173 Venezia tel. + 39 041 632509 mobile +39 380 2989587

 
 

IL NUOVO SITO INTERNET

E' attivo il sito

www.ideaingegneria.com

 

AREA PERSONALE

 

GLI ULTIMI LAVORI CONSEGNATI

Clicka su lavori per vedere le ultime consegne

 

COMMITTENTI

  • Studi di pianificazione territoriale: Proteco scarl - Società di Pianificazione Territoriale (San Donà di P., VE), Studio Ing. Arch. Ciro Perusini (Treviso, TV), Tepco srl (Vittorio Veneto, TV)
  • Studi di Ingegneria: Ipros srl - Società di Ingegneria Ambientale (Padova), Albertin & Company srl - Società di Ingegneria (Conegliano, TV), Sagei srl - Società di Ingegneria (Arzignano, VI), General Progetti - Società di Ingegneria (Venezia), Beta Studio srl - Società di Ingegneria Ambientale (Ponte San Nicolò, PD), Treerre Ingegneria (Preganziol, TV)
  • Comuni di Maserada sul Piave (TV), Silea (TV)
  • CST "Basso Piave" - Consorzio Servizi Tecnici (Fossalta di P., VE)
  • Clienti privati: Chelab srl - Laboratori Chimici (Resana, TV), Gruppo Distribuzione Petroli (Pieve di Soligo, TV)
  • Studi di architettura: Marta Associati (TV), Studio Danzo (VE), Studio Nesto e Guglielmon (VE), Studio Carbonera (VE), Studio Spano (VE), Studio Moretto Associati (VE), Studio Fornasiero (VE), Studio Perez - Rubini - Cattozzi (VE), Studio Dalla Costa (VE), Studio HM52 project (VI), Studio Carlesso (TV), Studio Casarin Andriollo (VE), Studio Quotazer0 (VE), Studio Conte (TV), Studio Bortolini (VE), Studio Associato Architettando (VE), SEIV Group (VI), Studio Bonifati (VE), Sabbadin - Perale Costruzioni srl (VE), Studio Dino Borella (VE), Studio Cian (TV), Studio Paolo Cimegotto (VE)
 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIMI COMMENTI

 

Piani delle Acque e rigenerazione ambientale: andar per fossi ...

Andar per fossi, paludi e siese tra Bazzera e Dese
 
Per comprendere le fragilità idrauliche e le opportunità ambientali del nostro territorio, non c’è nulla di meglio che andarle a vedere di persona, proprio come facevano i proti e i savi alle acque della Serenissima.
Emulando le esplorazioni di storici idraulici come Marco Cornaro e Cristoforo Sabbadino, inforcheremo la bicicletta e percorreremo il territorio di Favaro Veneto: discuteremo di governo delle acque, di possibili interventi di rigenerazione ambientale e rivendicheremo il diritto di partecipare ad un processo consapevole di pianificazione territoriale.
Parteciperanno:
 
Fabrizio Zabeo
rappresentante Comitato Allagati di Favaro Veneto
“Criticità idrauliche del territorio”
 
Avv. Roberta Tossato
candidata alla municipalità di Favaro Veneto
“Il diritto a vivere in un ambiente sicuro”
 
Ing. Alessandro Pattaro
Ingegnere idraulico e ambientale ID&A ingegneria
“Piani delle Acque e Contratti di Fiume: per la sicurezza idraulica, per la rigenerazione ambientale, per la partecipazione dal basso”
 
Sabato 20 Marzo 2010 ore 14.00
In bicicletta a Favaro Veneto

 
 
 

Piano delle acque

Nell'ultimo decennio la consapevolezza della fragilità idrogeologica del territorio veneto si è radicata fra la popolazione civile, fra gli enti competenti nella gestione del territorio e dei corsi d'acqua, fra gli amministratori locali. Le criticità idrauliche si sono rese ancor più manifeste a causa dell'intensa urbanizzazione del territorio.
La percezione di vivere in un ambiente meno sicuro e più fragile dal punto di vista idraulico ha indotto il processo di pianificazione a dotarsi di nuovi strumenti, quali la Valutazione di Compatibilità Idraulica (per PAT, PI, PUA), le verifiche di compatibilità idraulica (per gli interventi diretti) e più recentemente il cosiddetto Piano Regolatore Comunale delle Acque (o semplicemente Piano delle Acque).

L'art. 15 delle Norme Tecniche di Attuazione del PTCP della Provincia di Venezia contiene la direttiva "Piano delle Acque" che prescrive la predisposizione di un documento denominato "Piano delle Acque" allo scopo di perseguire i seguenti obbiettivi:
- integrare le analisi relative all’assetto del suolo con quelle di carattere idraulico e in particolare della rete idrografica minore;
- acquisire, anche con eventuali indagini integrative, il rilievo completo della rete idraulica di prima raccolta delle acque di pioggia a servizio delle aree già urbanizzate;
- individuare, con riferimento al territorio comunale, la rete scolante costituita da fiumi e corsi d’acqua di esclusiva competenza regionale, da corsi d’acqua in gestione ai Consorzi di bonifica, da corsi d’acqua in gestione ad altri soggetti pubblici, da condotte principali della rete comunale per le acque bianche o miste;

Il Commissario Delegato per l'emergenza idraulica Mariano Carraro e tutti i Consorzi di Bonifica invitano le Amministrazioni Comunali a dotarsi il più presto possibile di un Piano delle Acque.

E' nostra intenzione realizzare delle iniziative pubbliche nel territorio sul tema del pericolo idraulico coinvolgendo tutti i portatori di interesse, quali i tecnici degli enti che gestiscono il territorio, i rappresentanti dei comitati spontanei dei cittadini che sono stati colpiti da emergenze idrauliche, i professionisti che operano sul territorio, gli amministratori locali.
L'obbiettivo è di concentrare l'attenzione sul tema della sicurezza idraulica del territorio, mostrando come è possibile trasformare la condizione di rischio idraulico  a cui sono soggette ampie zone di territorio urbano, in una occasione di ri-equilibrio ambientale, di sicurezza e di qualità dello spazio abitato.

 
 
 

28 Maggio 2009: Iniziativa a Favaro Veneto (Venezia) sugli allagamenti

Il giorno Giovedì 28 Maggio 2009 ore 20.15 presso la la sala consiliare della Municipalità di Favaro Veneto (piazza Pastrello) incontro pubblico con la cittadinanza sul tema degli allagamenti.
Contributi ed esperienze diversi, riflettono su un tema di grande attualità, per il territorio veneziano in particolare: il rapporto con l'acqua o, meglio, il governo dell'acqua. A partire dalla ricostruzione del governo delle acque dalla 'grande idraulica' veneziana e del progetto razionalista della bonifica, si arriva ad illustrare gli interventi che dovrebbero mettere in sicurezza idraulica il territorio di Favaro Veneto.
Con la partecipazione di:
Gabriele Scaramuzza - Presidente della Municipalità di Favaro
Andrea Ferialdi - paesaggista
Fabrizio Zabeo - Presidente del comitato allagati di Favaro Veneto
Francesco Specchio - HMR Ingegneria

Introduce e coordina: Avv. Roberta Tossato

L'ing. Alessandro Pattaro (ID&A Ingegneria) parlerà dello studio di compatibilità idraulica, dell'assetto idraulico del territorio, del Piano delle acque

 

 
 
 

Presentazione del PAT di Meolo e Valutazione di compatibilità idraulica

Il giorno 19 Maggio ore 20.30 si procede alla presentazione pubblica del Piano di Assetto del Territorio del Comune di Meolo.
Delibera e allegati saranno a disposizione del pubblico, presso la sede municipale per 30 giorni, nei successivi 30 giorni sarà possibile presentare osservazioni e suggerimenti con lo scopo, come prevede la legge, di migliorare lo strumento urbanistico.
Tutte le osservazioni saranno verificate e controdedotte dallo studio incaricato e potranno essere accolte o respinte in sede della Conferenza di Servizi che dovrà approvare definitivamente il PAT e che sarà convocata dall'Amministrazione che uscirà dall'elezioni del 6/7 giugno.
La presentazione pubblica ha lo scopo di presentare il lavoro fatto e i suoi pricipali contenuti, offrendo la possibilità di acquisire ogni informazioni utile a comprendere le finalità del PAT e le ricadute sullo sviluppo del paese nei prossimi anni.

Con la partecipazione di:


Arch.tto Leopoldo Saccon - StudioTEPCO
Incaricato della stesura del Piano di Assetto del Territorio
Dott. Geol. Alessandro Fabbroni Analisi geologiche
Dott. Ing. Alessandro Pattaro Studio compatibilità idraulica - ID&A Ingegneria
Dott. Forest. Roberto Rasera Analisi agronomiche

 
 
 

Il PTCP di Venezia e il Piano delle Acque

Il Consiglio Provinciale di Venezia con deliberazione n. 2008/104 del 5/12/2008 ha adottato il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e il Rapporto Ambientale.
L'art. 15 delle Norme Tecniche di Attuazione del PTCP contiene la direttiva "Piano delle Acque" che prescrive la predisposizione di un documento denominato "Piano delle Acque" allo scopo di perseguire i seguenti obiettivi:
- integrare le analisi relative all’assetto del suolo con quelle di carattere idraulico e in particolare della rete idrografica minore;
- acquisire, anche con eventuali indagini integrative, il rilievo completo della rete idraulica di prima raccolta delle acque di pioggia a servizio delle aree già urbanizzate;
- individuare, con riferimento al territorio comunale, la rete scolante costituita da fiumi e corsi d’acqua di esclusiva competenza regionale, da corsi d’acqua in gestione ai Consorzi di bonifica, da corsi d’acqua in gestione ad altri soggetti pubblici, da condotte principali della rete comunale per le acque bianche o miste;
- ecc.
ID&A ingegneria si propone quale soggetto in grado di redigere il Piano delle Acque, in collaborazione con l'ufficio tecnico comunale e con il Consorzio di bonifica di competenza.
In alcuni studi di compatibilità idraulica realizzati per PAT di amministrazioni comunali del Veneto, ID&A ingegneria ha già in parte anticipato e soddisfatto le indicazioni del PTCP in merito alla redazione del cosiddetto Piano delle Acque.
A tal proposito si invita ad andare a consultare il sito del Comune di Maserada che ha recentemente adottato il PAT e che riporta integralmente (relazioni e tavole grafiche) lo studio di compatibilità idraulica realizzato da ID&A ingegneria.
Per visualizzare e scaricare gli elaborati, è sufficiente collegarsi al seguente link

http://www.comune.maserada.tv.it/pat.php

 
 
 
 

ATTIVITà DI ID&A

ID&A è uno studio di ingegneria idraulica e ambientale.

Fai click sul seguente link per vedere le attività nel dettaglio.

Fra le varie attività, tutte finalizzate a rendere più sostenibile la progettazione e la pianificazione, innumerevoli sono gli studi di carattere idraulico (avendo realizzato studi di compatibilità idraulica - VCI - per i Comuni di Meolo, Fossalta di Piave, Quarto D'Altino, San Donà di Piave, Mira, Spinea, Camposampiero, Castello di Godego, Maserada sul Piave), valutazioni di incidenza ambientale (Vinca), studi di impatto ambientale (VIA), valutazioni ambientali strategiche (VAS).

 

APPROFONDIMENTI

    

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: ideaingegneria
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 52
Prov: VE
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ioperfezionistaemanuele.martmister.mefederico.soatto1pinatocg.gusmaroliMazzarotto_Cristianstefaniarossi2008silvioloiaconoalberto.centenaroblackamarantotan4ikpanorama4francesco.segatolast_lust
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963