Creato da indignati_2011 il 25/06/2011
Costume

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
olevamoessereibaiv10aldotomaspollomattoeleonora784varvasanuluigio50pacofixstefano.guadagnokhefremgipaccamichele.toscaslaicobasclapluccaalessandrasalviatofire1974beppi.liaci
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« La casta ha condannato i...Se il TITANIC affonda no... »

Consiglieri regionali puglia " rivogliono " i soldi ... facced da culo ?

Post n°10 pubblicato il 13 Luglio 2011 da indignati_2011

Arroganza ,mancaza del senso della misura e anche di dignita' // Peccato non avere i nomi di questi " galantuomini " che mentre si discute di decurtazioni alle pensioni reclamano per le decurtazioni

La «casta» rivuole 5 milioni di stipendi
Sono le decurtazioni operate nel 2006
Un gruppo di consiglieri ha chiesto la restituzione
delle somme decurtate nella scorsa legislatura


 

BARI - La fuga di notizie e la chiusura a riccio sono state un tutt’uno. Perché - è comprensibile - di questi tempi parlare degli stipendi dei politici non è facile, mentre si chiedono sacrifici agli italiani. Ebbene: un gruppo di consiglieri regionali ha chiesto la restituzione delle somme decurtate nella scorsa legislatura dalla loro busta paga. Quella diminuzione fu decisa in forza di una legge annullata dalla Corte costituzionale. Dunque, sostengono i richiedenti, è da considerare illegittima e le somme decurtate vanno restituite. La questione potrebbe avere un fondamento giuridico. E, nel caso la tesi fosse accettata, anche una conseguenza considerevole sulle casse del Consiglio: una tegola da 4 o 5 milioni. Il presidente dell’Assemblea Onofrio Introna, interpellato sul punto, ha risposto che «l’ufficio di presidenza opporrà il proprio rifiuto, e se qualcuno non sarà soddisfatto della risposta, si potrà rivolgere al Tar». Una replica che sembra chiudere la vicenda solo sul piano politico (ammesso che la chiuda). Sul piano amministrativo, il tema resta intatto: perché la parola andrebbe ai giudici. A scrivere all’ufficio di presidenza, circa due mesi fa, sono stati un paio di consiglieri non rieletti: Luigi Loperfido e Enrico Santaniello (entrambi di centrodestra).

A loro se ne sono aggiunti altri: di ogni schieramento, alcuni rieletti e altri non riconfermati. Quella di cui si parla è la Finanziaria statale per il 2006. Impose ai Consigli regionali la decurtazione del 10% della «indennità» (ossia la metà della busta paga, cui si aggiunge in Puglia un cospicuo rimborso, per un netto totale che arriva anche a diecimila euro). Quella legge, impugnata dalla Campania e dalla Toscana, è stata annullata dalla Consulta nel 2007, sulla base del fatto che la competenza fosse regionale e non statale. Ma il Consiglio pugliese non tenne conto dell’annullamento e continuò ad applicare la decurtazione (assieme ad un precedente taglio di pari importo deciso un anno prima, autonomamente, dall’ufficio di presidenza). A distanza di qualche anno alcuni scafati consiglieri di lungo corso ancora in carica si sono attivati e hanno suggerito ai colleghi che fare. E ciò anche per evitare che nel frattempo scorrano i cinque anni di prescrizione entro i quali rivendicare le spettanze. In sintesi: ogni consigliere (più di una decina le istanze finora arrivate) ha chiesto rimborsi per 63mila euro. A cascata arriverà, si intende, la rivalutazione del vitalizio per chi è già in «pensione». Se si moltiplica la cifra per ciascuno dei 70 consiglieri in carica nella scorsa legislatura la tegola sarebbe pari a 4,4 milioni. La norma annullata dalla Corte è stata applicata per tutto il 2010, quindi anche a sette mesi della nuova legislatura, fino a che non è intervenuta un’altra disposizione statale che taglia le indennità (ma questa non è stata impugnata dalle Regioni).

Dunque: se anche gli attuali 70 consiglieri chiedessero la restituzione delle somme per i sette mesi del 2010, si avrebbe un ulteriore esborso non inferiore ai 500mila euro. Alcuni consiglieri si sono già chiamati fuori, come Antonio Decaro (neo eletto) o Guglielo Minervini (rieletto), entrambi Pd: «Non faremo alcuna richiesta, tanto meno rivolgerci al Tar». Ma la questione è aperta. Introna, nella lettera con cui ha risposto alle istanze ha replicato che la vicenda è «delicata» e merita l’approfondimento della giunta.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963