Creato da indignati_2011 il 25/06/2011
Costume

Area personale

 
 

Tag

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
olevamoessereibaiv10aldotomaspollomattoeleonora784varvasanuluigio50pacofixstefano.guadagnokhefremgipaccamichele.toscaslaicobasclapluccaalessandrasalviatofire1974beppi.liaci
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Se il TITANIC affonda no...la ribellione contro la ... »

Il Titanic affonda e la casta continua a festeggiare : La beffa dei mancati tagli ai soldi che ci rubano

Post n°13 pubblicato il 17 Luglio 2011 da indignati_2011

Sono riusciti a mettere al sicuro il portafoglio della casta per legge. Deputati e senatori hanno blindato nella notte fra il 13 e il 14 luglio scorso le loro indennità parlamentari messe a rischio da Giulio Tremonti grazie a un geniale emendamentino approvato in commissione bilancio del Senato verso le due del mattino e poi ripreso dal maxi-emendamento su cui ieri anche la Camera ha votato la fiducia. Il blitz è servito a legare le proprie indennità, gli unici stipendi italiani che non vengono toccati dalla finanziaria, al Pil del Paese e alla media ponderata degli altri Pil europei. L’emendamento porta la firma di due senatori del Pdl.

Il primo  è un ingegnere palermitano, Mario Ferrara.  Il secondo è un giornalista catanese, Salvo Fleres. Grazie alla loro trovata gli stipendi dei parlamentari italiani sono stati legati a doppia mandata con il Prodotto interno lordo. Il risultato è una doppia beffa: in questo modo i parlamentari italiani non faranno alcun sacrificio, come invece aveva chiesto Tremonti e loro stessi avevano promesso agli italiani. Ma soprattutto se gli altri italiani si rimboccheranno le maniche e lavoreranno sodo facendo crescere il Pil del  Paese, i primi a beneficiarne diventeranno deputati e senatori che potranno starsene in panciolle ad aspettare le fatiche altrui: alla fine con il Pil cresceranno i loro stipendi.
Nell’attesa comunque l’indennità parlamentare non rischierà alcuna sforbiciata. Tremonti infatti aveva scritto: paragoniamola, aggiungendoci tutti i benefit goduti, a quella della media dei parlamentari degli altri paesi. Siccome sarà superiore, la tagliamo di quel che c’è in più. Legandola al Pil invece questo non avverrà. Perché con il trucco approvato di notte e in poche ore trasformato in legge lo stipendio-base (senza benefit che sono stati esclusi) degli onorevoli italiani potrà essere inferiore a quello di Francia, Germania e Gran Bretagna (e lo è sia pure di poco), perché  quei paesi hanno Pil più alti. Dovrà essere superiore e di molto a tutti gli altri membri della Ue che hanno Pil inferiori a quelli italiani. Con questo criterio lo stipendio degli italiani potrà essere superiore alla media Ue e va a finire pure che dovrà essere aggiustato verso l’alto.
Una scelta che rischia di provocare roventi polemiche e acuire ancora di più il distacco fra elettori ed eletti. Ieri avevamo pizzicato i senatori mettere paletti interpretativi ai tagli dei costi della politica. Una bella presa in giro già in quella formula soft. Ma cristallizzare la propria immunità economica per legge proprio quando si fa tirare la cinghia a tutti gli altri italiani, verrà vissuto come una prepotenza difficile da digerire. Non a caso quell’emendamento che era sfuggito ieri a noi di Libero (il testo della seduta notturna della commissione bilancio della Camera non era ancora stampato), ieri mattina è stato scovato proprio da un nostro lettore, Filippo Salone,  che ce lo ha inviato per posta elettronica con un  amaro post scriptum:  «Da elettore del centro destra storico, direi che è arrivata l’ora di un sano passo indietro».
Non osando parlare agli elettori maggioranza e opposizione si sono sfogati nel chiuso delle commissioni durante le sedute notturne in cui è stata approvata la legge finanziaria. Si sentono vittime perfino dei loro elettori, che pure dovrebbero essere la risorsa principale per un uomo politico. Ce l’hanno con i giornali e con quella che chiamano “antipolitica” e banalmente è la reazione degli elettori alla evidente incapacità degli eletti di fare il mestiere per cui sono stati votati e vengono pagati più che bene. Nella migliore delle ipotesi si nascondono dietro fili d’erba, come fa oggi il senatore Pd Francesco Sanna che scrive a Libero per dire che lui certo è favorevole a tagliare i costi della politica, ma che l’idea di legare al Pil è solo del Pdl. Sanna aveva di fatto proposto la stessa formula: legare l’indennità alla popolazione dei paesi. Il risultato sarebbe stato identico.
Quel che i politici di centrodestra e centrosinistra non capiscono è che i loro stipendi appaiono agli italiani eccessivi non solo in sé, ma in rapporto alla qualità e alla quantità del lavoro che stanno remunerando. Il Parlamento da anni fa poco o nulla. E quel che poco che riesce a fare, normalmente peggiora la vita degli altri italiani. Con questi risultati lo stipendio dovrebbero darlo i politici a tutti gli italiani che li sopportano, e guardarsi bene dal chiederlo a loro. Non è antipolitica, questa. È la giusta protesta di un datore di lavoro (il popolo italiano) che vede i suoi dipendenti (i parlamentari) starsene con le mani in mano e combinare un pasticcio dopo l’altro. O li licenzia - e ci siamo assai vicini - o almeno spera di risparmiare qualcosa sugli stipendi che così butta via.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963