Creato da matteocolosio il 02/10/2014

I.R.C.

Blog per approfondire, discutere, commentare, ripassare, quanto fatto in classe

 

 

Unzione degli infermi

Post n°9 pubblicato il 18 Ottobre 2014 da matteocolosio
 

L' unzione degli infermi non è l' estrema unzione, non è il sacramento di chi sta morendo o di chi è già morto, ma il sacramento che aiuta il malato a vivere la malattia con la presenza di Dio.

Il sacramento oltre all' aiuto di Dio a vivere la malattia, libera dai peccati, nel caso in cui non sia possibile ricevere la riconciliazione dei penitenti.

 
 
 

La Cresima

Post n°8 pubblicato il 11 Ottobre 2014 da matteocolosio
 

Qualcuno dei miei alunni l' ha già fatta, altri si preparano a riceverla a fine anno. 

Come ripasso o in preparazione alla Cresima, qua sotto vi metto il video della celebrazione.

Vengono rinnovate le promesse battesimali

Il vescovo impone le mani e recita la preghiera di invocazione dello Spirito Santo

Ciascun cresimando viene unto sulla fronte con il sacro Crisma.

 

 
 
 

Dalla morte di Gesù alla Pentecoste

Post n°7 pubblicato il 10 Ottobre 2014 da matteocolosio
 
Foto di matteocolosio

Coi ragazzi di seconda media abbiamo rivisto i momenti della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù, l' abbiamo incontrato risorto come i discepoli ad Emmaus e stiamo per parlare dell' Ascensione e della Pentecoste.

 

Quanti avvenimenti.

 

E di che portata!

 

Qualcuno potrebbe perdere un po' l' orientamento; allora in alto, vi metto uno schema riassuntivo degli avvenimenti di cui abbiamo parlato, con la scansione temporale. 

Buon ripasso.

 
 
 

I sacramenti: materia, forma, ministro...

Post n°6 pubblicato il 08 Ottobre 2014 da matteocolosio
 

https://it.scribd.com/doc/13291939/Sacramenti-Segni-cristiani-Tabella-completa

 

Ecco una tabella (più completa rispetto a quella fatta in classe) relativa ai sacramenti.

 
 
 

INIZIAMO dall' INIZIAZIONE cristiana

Post n°5 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da matteocolosio
 

Con la terza media, stiamo vedendo i sacramenti dell' iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucarestia. Essi ci introducono gradualmente alla pienezza della vita cristiana.

Probabilmente il nostro battesimo non ce lo ricordiamo... Però è probabile che abbiamo visto qualche foto, qualche video oppure qualche battesimo di fratelli o cugini. Quasi tutti noi siamo stati battezzati da un prete che ci ha bagnato la testa con dell' acqua dicendo la formula "  nome del bambino Io ti battezzo nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo".

Abbiamo però scoperto, che esiste anche un altro modo per fare il Battesimo, un modo che in passato era molto diffuso anche nella Chiesa Cattolica, il battesimo per immersione.

Prima del video però, chiedete ai vostri genitori la data del vostro Battesimo, chi erano i vostri padrini e madrine, chi vi ha battezzato e perchè i vostri genitori hanno voluto per voi il Battesimo.

Siete curiosi di vedere come sia il battesimo per immersione? Eccolo a voi!

 

 
 
 

IRC vs Catechismo

Post n°4 pubblicato il 04 Ottobre 2014 da matteocolosio
 

Nelle prime lezioni, con gli alunni di prima media, abbiamo discusso di che cosa sia l' IRC.

L' IRC (insegnamento della religione cattolica) è una materia scolastica rivolta a tutti, frutto del concordato fra lo stato italiano e la Chiesa ed è una disciplina che ci permette di crescere nella cultura, facendoci conoscere il fenomeno religioso, puntando l' attenzione soprattutto sul cattolicesimo. 

Il catechismo invece si svolge in parrocchia e ha come obbiettivo è quello di aiutare i cristiani a crescere nella fede. 

Vi è tutto chiaro? Siete sicuri? Se vi va di mettervi alla prova, aprite il link qua sotto e fate il gioco proposto, mettete il vostro risultato nei commenti. 

Buon ripasso

http://www.quizdini.com/game/match/10813

 

 
 
 

Resta qui con noi

Post n°3 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da matteocolosio
 
Foto di matteocolosio

In seconda media non potevamo iniziare l' anno in maniera migliore....

Si parla della Pasqua! La più grande festa per i cristiani e una delle più importanti anche per i miei alunni....Infatti la Pasqua ci ricorda che manca poco alla fine della scuola 

Abbiamo provato ad immaginare di incontrare Gesù dopo la sua resurrezione, come i discepoli di Emmaus, e abbiamo provato a immaginare cosa gli avremmo chiesto.

Sono uscite tante domande davvero interessanti, mi sarebbe piaciuto postarle tutte, mi limito a proporne alcune originali:

Come hai fatto a Risorgere? (Davide 2H)

Eri morto davvero o eri solo svenuto? (Camilla 2H)

Perchè hai ancora i segni della passione? (Paolo 2H)

Cosa hai pensato in croce? (Caio 2H)

Perchè Dio non ti ha fatto scendere dalla croce? (Mattia 2G)

Perchè non sei apparso a tutti? (Leonardo 2G)

Sei davvero tu in carne e ossa o sei lo spirito di Gesù? (Syria, Simone e Jessica 2E)

Cosa hai provato a morire? (Mirko 2E)

Come mai c'è stato il terremoto quando sei morto? (Arashdeep e Nicolò 2E)

Perchè sei risorto proprio dopo 3 giorni? (Beatrice 2E)

Perchè hai affidato Maria a San Giovanni? (Arianna 2E)

Come hai fatto a far rimanere la tua immagine nel telo (Sindone)? (Alessia e Elena 2E)

Ti hanno fatto male quando ti hanno crocifisso? (Gaia 2E)

Quando sei morto? (Raman Preet 2E)

Sei arrabbiato con noi che ti abbiamo abbandonato? (Natalia 2E)

Perchè non hai fermato chi ti voleva uccidere? (Leonardo e Claudia 2F)

Perchè torni a farti vedere anche da chi ti ha abbandonato? (Elisa 2F)

Cosa avresti fatto nei panni di Ponzio Pilato? (Andrea 2F)

Come mai fra i discepoli c' erano anche persone cattive? (Laura 2F)

Anche noi come i discepoli di Emmaus avremmo voluto dire a Gesù: Resta qui con noi!

 
 
 

Un giorno a Padova

Post n°2 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da matteocolosio
 
Foto di matteocolosio

Questa settimana, in classe, abbiamo letto una pagina del diario di Luca.

In questa pagina di diario, Luca ci ha raccontato la sua gita con la famiglia, fatta a Padova, in occasione della festa del santo Patrono (il 13 Giugno, sant' Antonio da Padova).

Per i miei alunni curiosi, che non resistono fino in seconda e fin da subito vogliono sapere chi sia sant' Antonio, eccovi un riassunto della sua vita, preso da un sito sul quale vi consiglio di curiosare:

http://www.santiebeati.it/dettaglio/23400

Per chi invece sa resistere fino all' anno prossimo per sapere chi era sant' Antonio, ecco il video della processione a cui Luca ha partecipato.... E' un po' lungo, ma possiamo anche solo vederne qualche pezzetto.

 

 

Cosa dite, c' erano tante persone?

Provate a proporre ai vostri genitori di andare a festeggiare la fine dell' anno scolastico a Padova... Giugno 2015 non è poi così lontano!

 
 
 
« Precedenti
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

giuseppelicatalgmatteocolosiosono_per_te0EChakhtourakyros64anna_delorenzomariavittoria_curigldaunfiorelaura.barraanimasugpullanotommasofrenci87nardonemariolinagiuseppedonorio
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963