Creato da lealidipandora il 20/04/2010
Associazione Culturale
 

 

« Poesia nelle perfiferie:...Notte della Cultura - Galatina »

E tutti arriveremo

Post n°177 pubblicato il 25 Maggio 2015 da lealidipandora
 

 

ESPONGONO

 

artisti invitati

Elisa Albano, Maria Grazia Anglano, Roberto Bergamo, Paola Bitelli, Daniela Cecere, Mario Calcagnile, Michela Del Tinto-Teo Mollaian, Lucy Ghionna, Maurizio Martina, Francesco Pasca, Adriano Pasquali, Maria Grazia Presicce, Enza Santoro, GianFranca Saracino, Carla Sello, Monica Taveri, Paola Zampa

 

artisti selezionati

Serena Alvarenz, Domenico Arces, Marco Carone, Maria Cesena, Antonella D'Amelio, Ilenia Epifani, Francesca Esposito, Rehana Giurda, Vanessa Greco, Shi Hongbo, Monia Luggeri, Lucia Macrì, Alessandro Maggiulli, Alessandra Mariano, Elisabetta Merico, Marika Ninno, Francesca Nutricato, Eleonora Rampino, Francesco Romanelli, Francesca Scrascia, Maria Silvia Specchia, Silvia Sparro, Salvatore Turco, Maria Antonietta Tutino, Gloria Zara, Valentina Zocco.

 

L'Associazione Le Ali di Pandora in collaborazione con la Ludoteca Lo Spazio di Lilli invita adulti e piccini sabato 30 maggio alle ore 17,00 c/o il Centro Commerciale Lo Spazio a partecipare al giOCArtista “E tutti arriveremo”, che del Patrocinio della Città di Lecce e dell'Accademia di Belle Arti di Lecce

E tutti arriveremo” è un giOCArtista, uno spazio potenziale tra adulti e bambini, un'esperienza ludico-culturale che permette di sensibilizzare sulle tematiche della contemporaneità: la diversa-abilità, l'emarginazione, l'omofobia, la xenofobia, la guerra, la violenza ma è anche occasione per mettere in risalto la bellezza, l'amore, la condivisione, la fratellanza.

44 artisti si sono cimentati nella realizzazione delle 63 tessere che compongono il “Gioco dell'oca”, più i piccoli ospiti della ludoteca “LO SPAZIO DI LILLI”, ogni tessera racconta una storia, l'attività creativa si è espressa sul piano simbolico ed esistenziale, perché fermarsi all'immagine delle cose è nasconderne il senso e l'arte non cerca rifugio all'ombra delle immagini, ma le straccia. L'uso del mezzo ludico, all'apparenza ricreativo, non è che la metafora dell'esistenza che include in sé i contrari: l'immaginazione e la realtà, l'estraneo e il familiare, il sovrumano e l'abituale, il manifesto e il nascosto in una rinascita perpetua. L'immedesimazione del “giocatore” genera scambi di identità in un principio di intersoggettività atto a combattere l’Incomunicabilità, che spesso rende l’altro “straniero”, e trovare nella diversità un valore, un segno distintivo di unicità nella diversità.

Il gioco dell'oca, quindi, è un archetipo del cammino della vita, la sua struttura a spirale, ripartita in 63 tappe, è un viaggio-ricerca, mai statico, le caselle sono i simulacri degli ostacoli (fisici e morali) che si incontrano nel tragitto; la fortuna regola gli eventi agevolando oppure ostacolando il viandante ma si continuano a lanciare i dadi nella speranza che la luce non smetta di brillare ed arrivare alla meta: nel giardino dell'Oca, la Grande Madre dell'Universo. Le Oche donano delle "ali" che permettono di procedere rapidamente; non ci si può fermare sulle loro caselle si deve andare avanti o fermarsi quando il destino ce lo impone e alla fine Tutti arriveremo ognuno con i suoi tempi.

Sempre nello spazio antistante la Ludoteca vi sarà una Lezione Informativa sulle Manovre Salvavita Pediatriche di Disostruzione in età Pediatrica a cura della Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Lecce

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

chi siamo

L’associazione “Le Ali di Pandora”, nata il 21 marzo del 2009, svolge attività socio – artistico – culturale nel rispetto dei diritti della persona umana con particolare attenzione alle donne, ai giovani ed a tutti i soggetti deboli e discriminati attraverso la valorizzazione di tutti i fermenti sociali in tutte le sue espressioni: scienze, arti, cultura, religione, musica, teatro, moda, attività, sport, servizi, turismo, enogastronomia, in ogni campo dello scibile umano. Interesse dell'Associazione è di "agire" nei luoghi e sui luoghi quindi collabora con ciò che più stimola le operatrici culturali che l'hanno costituita e che da anni lavorano e producono eventi e situazioni "in motion".

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

puoidirloquieleonora.gaetaniTorjalealidipandorabaciorubato67platonwebRavvedutiIn2ing.canalegasparebarbara20060miriteatroannibalebllscrittoreoccasionalelacky.procinoletizia_arcuri
 

Ultimi commenti

Mi piace questo genere di iniziative, di questi tempi tutti...
Inviato da: Mr.Loto
il 14/09/2020 alle 14:06
 
Ottimo post. complimenti da Artecreo
Inviato da: minarossi82
il 11/11/2016 alle 21:03
 
bello questo post. Buona giornata da Artecreo
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 10/09/2016 alle 11:39
 
Autonoleggio Alghero
Inviato da: autonoleggio_alghero
il 31/08/2014 alle 21:29
 
testo e musica molto belli <a...
Inviato da: autonoleggio_alghero
il 31/08/2014 alle 21:25
 
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963