Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

Messaggi del 23/02/2012

QUESTA SERA: TUTTI ALL'OPERA GRATIS ED IN PRIMA FILA

Post n°240 pubblicato il 23 Febbraio 2012 da donnavittoriana

  

QUESTA SERA..SPETTACOLO LEGGERO , GRADEVOLE E

 VISSERO TUTTI FELICI E CONTENTI.....

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA

È un'opera in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di P. Augustin Beaumarchais.
La prima rappresentazione fu al "Teatro Argentina" di Roma il 20 Febbraio 1816.

Trama ATTO I

 

 

 

 

Di notte in una piazza di Siviglia sotto la casa di don Bartolo, un anziano medico, si radunano alcuni suonatori condotti da Fiorello, servitore del conte il quale è lì per cantare una serenata alla bella Rosina della quale è innamorato.
Il conte chiede a Figaro, barbiere e “factotum della città” di aiutarlo a conquistare la giovane alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro.
Figaro lo consiglia di fingersi un giovane soldato cui Rosina si dimostra presto interessata; inoltre il barbiere gli procura un biglietto d’alloggio nella casa di don Bartolo.

 

 

Il tutore però, sospettando trame che coinvolgono la sua amata pupilla, decide di affrettare le proprie nozze con lei e convoca don Basilio che gli riferisce la voce della presenza in città del conte di Almaviva che ama Rosina e suggerisce che solo la calunnia potrà mettere fuori gioco il conte; quindi i due si allontanano per preparare il contratto di nozze.
Figaro parla con Rosina, le conferma l’amore di Lindoro e la giovane, su consiglio del barbiere, gli scrive un biglietto.

 

 

 

 


Don Bartolo rientra in casa sorprendendo Figaro e Rosina e accorgendosi che manca un foglio dal taccuino e la rimprovera.
Bussa alla porta Almaviva che, travestito da soldato e fingendosi ubriaco si presenta con il biglietto d’alloggio e Bartolo oppone un documento che lo esenta dal’ospitalità ai militari. Nasce una gran confusione tale da far intervenire i gendarmi.
Quando Almaviva rivela furtivamente la propria identità le guardie si allontanano sollevando lo stupore di tutti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ATTO II

Bartolo comincia a sospettare circa la vera identità del soldato presentatosi a casa sua, mentre il conte giunge nuovamente con un altro travestimento sempre frutto dell’ingegnoso Figaro: ora è Don Alonso, maestro di musica sostituto di Don Basilio rimasto a casa febbricitante.
Per guadagnare la fiducia del tutore, il finto Don Alonso mostra il biglietto che Rosina gli aveva mandato; nel frattempo giunge Figaro che rade la barba al padrone di casa nel tentativo di distrarlo dalla conversazione dei due
innamorati.

 

 

 

 

 


Dopo vari equivoci indotti da imbrogli reciproci Rosina scopre l’identità di Don Alonso e si appresta a fuggire con il conte dalla finestra della sua camera con una scala che Figaro aveva preparato. Qualcuno, però, intuendo il piano del barbiere toglie lascala.
I due amanti e Figaro sono scoperti da Don Basilio e da un notaio convocati da Bartolo per celebrare le proprie nozze con Rosina.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Ancora una volta Figaro mette in atto un’altra astuzia: Don Basilio è costretto ad assistere al matrimonio dei due giovani.
Al suo arrivo Bartolo non può che arrendersi di fronte al fatto compiuto e gli resta la sola consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina che il conte di Almaviva rifiuta.
Il finale è caratterizzato dai festeggiamenti per il trionfo di questo amore contrastato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BUON DIVERTIMENTO...

GRAZIELLA

 

 

 

 

 

 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963