Creato da est.la.belle.epoque il 08/12/2010

...fini la comédie

il est temp de rouvrir le rideau...*Blog dedicato all'arte ed alla cultura in ogni sua sfumatura....Una redazione forte e solidale pronta a postare con gusto e conoscenza. Uno scrigno di solidarietà, di stima e di affetto*

Messaggi del 25/02/2012

Tagore e Gandhi...un post a quattro mani

Post n°241 pubblicato il 25 Febbraio 2012 da ANGEL.FREE

Cari Amici della redazione e

cari lettori di fini la comedie

oggi vi presentiamo insieme all’amica

Laura “butterfly_2011”

Tagore e Gandhi



due personalità indiane

vissute nello stesso periodo storico

che hanno incrociato a tratti le loro esistenze



TAGORE



Tagore Rabindranath nasce a Calcutta nel 1861, studia la lingua inglese e bengalese e all’età di 8 anno comincia a scrivere le prime poesie. Nella sua gioventù ha molti interessi: scrive, dipinge, compone brani musicali. Durante i suoi viaggi, in Inghilterra per studiare diritto, e in Asia dove soggiorna per un po’ di tempo, arricchisce la sua cultura. Quando torna a casa prova a conciliare la cultura locale e quella dei colonizzatori, come aveva fatto il nonno, conciliando il monoteismo cristiano all'induismo indiano. nelle sue liriche, esprime la propria passione, anche erotica, la sua convinta ricerca dell'armonia e della bellezza. Nel 1913 Tagore viene insignito del premio Nobel per la Letteraturae devolve la somma del premio a favore della scuola di Santiniketan. Muore il 7 agosto 1941 nella sua amata scuola.



GANDHI



Mohandas Karamchard Gandhi, detto il Mahatma (Grande Anima) soprannome dato da R. Tagore, nasce il 2 ottobre 1869 a Portbandar in India, è colui che ha dato origine alla cultura della nonviolenza e il padre dell'indipendenza indiana. Studia in India e Inghilterra, molto importante è la sua permanenza in Sud-Africa, lì vene a conoscenza del fatto che veniva praticata la segregazione razziale nei confronti degli immigrati indiani, pure lui ne fu vittima. Da quest'esperienza nascerà la sua lotta per i diritti civili del popolo indiano, quando nel 1915 Gandhi torna in India. Diventa il leader del Partito del Congresso, partito che si batte per la liberazione dal colonialismo britannico, dal 1919 al 1930 partecipa a tre campagne di resistenza, chiedendo l'indipendenza del suo paese, dove ogni volta viene arrestato. Gandhi cerca di ottenere l’attenzione della società indiana, anche con scioperi della fame. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale Gandhi decide di non sostenere l'Inghilterra se questa non garantirà all'India l'indipendenza. Gandhi viene nuovamente arrestato per due anni. Nel 1947 l'India conquista l'indipendenza. Il subcontinente indiano è diviso in due stati, India e Pakistan, la cui creazione sancisce la separazione fra indù e musulmani e culmina in una violenta guerra civile. Gandhi vive questo momento con dolore, pregando e digiunando. La “grande Anima” viene ucciso da un fanatico indù per il suo atteggiamento moderato nel 1948




questi due grandi uomini

hanno passato la loro vita

a portare messaggi di pace e amore,

ognuno di loro lo ha fatto

con diversi modi di leggere la realtà,

chi con la poesia e letteratura,

chi con l’appoggio alla parte più debole

e con scioperi della fame.

spesso nelle loro vite si sono incrociati,

hanno discusso e portato i loro valori

tra le popolazioni dell’india.



Il messaggio che noi vogliamo trasmettervi

è il seguente:

Ogni individuo che popola la terra

è nato con amore e per amore,

l'amore diceva Dante Alighieri

"Muove il cielo e le alte stelle"


ogni individuo è l'unione di due mondi

che decidono di condividere un progetto di Vita,

nella figura della donna esso

trova il giusto compimento.



E' la ricerca dell'amore

il motore dell'esistenza

della maggior parte delle persone...



Alessandro e Laura la pensano così....

A Voi la parola....

grazie per essere stati con noi

un abbraccio per voi

 


 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 73
Prov: EE
 

ULTIMI COMMENTI

E ADESSO L'ARI è FRESCA??? CIAOOO.GINO
Inviato da: avvbia
il 19/03/2021 alle 19:39
 
Purtroppo la relazione di affetto stabile non è transitiva...
Inviato da: cassetta2
il 03/05/2020 alle 11:42
 
Buon 26 gennaio!
Inviato da: Mario939
il 26/01/2018 alle 09:43
 
BUON FINE SERATA E BUON FINE 2017. CHE IL 2018 TI SIA...
Inviato da: Mario939
il 30/12/2017 alle 14:47
 
Buona serata Marì e...un abbraccio
Inviato da: Mario939
il 24/09/2017 alle 16:34
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963